Ogenyi Onazi

calciatore nigeriano (1992-)

Ogenyi Eddy Onazi (Jos, 25 dicembre 1992) è un calciatore nigeriano, centrocampista dell'Avezzano.

Ogenyi Onazi
Onazi con la casacca numero 13 ad Avezzano
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza172 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAvezzano
Carriera
Giovanili
El-Kanemi Warriors
My People
Bodens BK
My People
2011-2012Lazio
Squadre di club1
2011-2016Lazio76 (4)
2016-2020Trabzonspor69 (6)
2020Denizlispor9 (0)
2020-2021SønderjyskE2 (0)
2021Žalgiris19 (2)
2021Denizlispor11 (0)
2022Al-Adalah15 (0)
2022-2023Casertana11 (0)
2023East Riffa1+ (1)
2023Kitchee3 (0)
2023-Avezzano10 (0)
Nazionale
2009Bandiera della Nigeria Nigeria U-177 (0)
2011Bandiera della Nigeria Nigeria U-205 (0)
2012-2018Bandiera della Nigeria Nigeria53 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
ArgentoNigeria 2009
 Coppa d'Africa
OroSudafrica 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024

Con la nazionale nigeriana si è laureato campione d'Africa nel 2013.

Caratteristiche tecniche

modifica

Gioca nel ruolo di centrocampista centrale, è un giocatore di rottura dotato di tenacia e resistenza; può essere utilizzato come mediano o mezz'ala.[1]

Carriera

modifica
Onazi, con la casacca numero 23 della Lazio nel 2014

Viene acquistato dalla Lazio nel 2011, insieme al connazionale Sani Emmanuel, cresciuti entrambi nel club nigeriano del My People e con una breve esperienza nel Boden. I due calciatori sono stati già notati dai dirigenti capitolini durante il campionato mondiale di calcio Under-17 2009, competizione che ha visto la nazionale nigeriana perdere la finale di misura contro la Svizzera. Dopo aver giocato nella formazione Primavera dei biancocelesti, entra nel giro della prima squadra del mister Edoardo Reja. Ha fatto il suo debutto in Serie A nella penultima giornata del campionato 2011-2012, in occasione della gara Atalanta-Lazio vinta per 2-0, andando a sostituire il compagno di squadra Senad Lulić all'86'.[2]

Il 23 agosto 2012 esordisce in Europa League contro il Mura 05, partita vinta per 2-0 dalla Lazio. Il 20 settembre gioca la sua prima partita da titolare in Europa League contro il Tottenham, partita finita 0-0. Il 7 marzo 2013 mette a segno la sua prima rete con la Lazio contro lo Stoccarda negli ottavi di Europa League, partita finita 2-0 per la Lazio.[3] L'8 maggio 2013 mette a segno la sua prima rete in Serie A, con un tiro da 31 metri a 105 km/h contro l'Inter, siglando il 3-1 finale.[4][5] Il 26 maggio 2013 vince la Coppa Italia giocando da titolare e battendo in finale la Roma per 1-0.[6]

Il 18 agosto 2013 perde la Supercoppa italiana 2013 contro la Juventus per 4-0.[7] Il primo gol stagionale arriva il 3 ottobre 2013, in occasione della partita di Europa League contro i turchi del Trabzonspor pareggiata 3-3, Onazi firma il primo gol per la squadra biancoceleste per il momentaneo 2-1 per i turchi.

Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla Juventus per 2-1.[8] Il 31 maggio 2015 mette a segno il gol del momentaneo 3-2 per la Lazio, ai danni del Napoli; tale vittoria, conclusasi con il risultato di 4-2, sulla squadra partenopea permette alla Lazio di tornare in Champions League dopo 8 anni dall'ultima partecipazione.

La quarta stagione si apre l'8 agosto 2015, giocando da titolare e perdendo la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[9] Il 18 agosto successivo disputa la sua prima partita in Champions League in occasione del turno preliminare, vinto per 1-0, contro i tedeschi del Bayer Leverkusen. Il 5 novembre 2015, in occasione della trasferta di Europa League vinta, per 0-2, contro i norvegesi del Rosenborg, disputa la sua 100ª partita con indosso la maglia biancoceleste. Conclude la sua quarta stagione con la maglia della Lazio con un bottino di 22 presenze e 2 reti.

Trabzonspor

modifica

Il 2 agosto 2016 viene acquistato, a titolo definitivo, dal club turco del Trabzonspor che sborsa una cifra vicina ai 5 milioni di euro per assicurarsi le sue prestazioni sportive; il centrocampista nigeriano lascia la Lazio dopo 110 partite disputate e 7 reti siglate in 5 stagioni. Il 21 agosto successivo, in occasione del suo esordio con la nuova maglia, mette a segno i suoi primi due gol in terra turca permettendo ad i suoi di imporsi, per 2-0, sul Kasımpaşa. Conclude la sua prima stagione in Turchia con un totale di 38 presenze e 2 reti. Dopo tre anni e mezzo, chiude la sua esperienza con il club di Trebisonda mettendo insieme 69 presenze e 6 reti in campionato.

Denizlispor

modifica

Il 15 gennaio 2020, il Denizlispor conferma il suo arrivo a titolo gratuito dal Trabzonspor. L'accordo prevedeva una durata di 6 mesi più un'opzione di rinnovo per un altro anno.[10] Già a fine stagione, però, il centrocampista termina la sua esperienza con il nuovo club, con cui aveva raccolto 10 presenze totali, condizione non sufficiente per far scattare l'opzione di rinnovo contrattuale.

SønderjyskE

modifica

Il 4 ottobre 2020, Onazi firma per il SønderjyskE, squadra della massima serie danese.[11] Tuttavia, dopo appena tre presenze, l'accordo fra il giocatore e la società viene concluso anticipatamente nel gennaio del 2021.[12]

Žalgiris

modifica

Il 18 febbraio successivo, il giocatore si unisce ufficialmente al Žalgiris, nella massima serie lituana.[13]

Dopo aver contribuito alla vittoria del secondo titolo consecutivo in campionato, il 18 agosto seguente Onazi lascia ufficialmente il club.[14]

Denizlispor

modifica

Due giorni dopo, il 20 agosto, torna al Denizlispor, nel frattempo retrocesso nella seconda divisione turca.[15]

Al-Adalah

modifica

Il 19 gennaio 2022, Onazi firma un nuovo accordo con i sauditi dell'Al-Adalah, formazione partecipante alla seconda divisione locale.[16]

Casertana

modifica

Il 29 agosto seguente, viene ufficializzato il suo passaggio alla Casertana, in Serie D: in questo modo, il centrocampista torna in Italia a sei anni dall'ultima volta.[17][18]

East Riffa

modifica

Il 7 gennaio 2023, viene ufficializzato il suo passaggio all'East Riffa, squadra della massima serie del Bahrain.[19]

Kitchee e Avezzano

modifica

Dopo una breve parentesi con il Kitchee Sports Club di Hong Kong, nel mese di novembre 2023 è stato ingaggiato dall'Avezzano Calcio, club italiano di Serie D.[20]

Nazionale

modifica

Giovanile

modifica

Onazi ha giocato con la maglia della sua nazionale il Mondiale Under-17 2009, organizzato proprio in Nigeria. Il giovane centrocampista è stato uno dei pilastri della selezione biancoverde, la quale ha sfiorato la vittoria finale perdendo di misura contro la Svizzera.

Maggiore

modifica

Il 13 ottobre 2012 ha esordito in nazionale maggiore nella partita valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2013, vinta per 6-1 contro la Liberia.[21] Il 14 novembre 2012 mette a segno il suo primo gol con la maglia delle Super Aquile nel match amichevole vinto per 3-1 contro il Venezuela, in preparazione per l'evento della Coppa d'Africa.[22] Il 2 gennaio 2013 disputa anche l'amichevole contro la Catalogna, dove realizza l'assist per il pareggio nigeriano realizzato da Bright Dike.[23]

L'8 gennaio 2013 viene convocato nella lista definitiva dei 23 giocatori per partecipare all'evento africano.[24] Il 21 gennaio esordisce in tale competizione alla prima partita del proprio girone, subentrando al 70º minuto di gioco al centrocampista Fegor Ogude nella partita pareggiata contro il Burkina Faso per 1-1.[25] Quattro giorni dopo parte da titolare nella seconda partita del girone contro lo Zambia, gioca tutti i 90 minuti di gioco e all'85º minuto causa il rigore con cui la squadra avversaria sigla il pareggio, la partita finirà poi 1-1. Il 3 febbraio gioca nuovamente tutta la partita del quarto di finale contro la Costa d'Avorio, la partita verrà vinta dalla Nigeria per 2-1, arrivando così in semifinale contro il Mali.[26] La semifinale contro il Mali viene vinta dalla Nigeria con un netto 4-1, Onazi anche in questa partita gioca per tutti i 90 minuti, nonostante il rientro del titolare Fegor Ogude.[27] Dopo la vittoria delle Super Eagles e quindi l'accesso in finale contro il Burkina Faso, l'Associazione Nazionale Prostitute della Nigeria (ANP), in caso di vittoria della competizione da parte della propria nazionale, offre "una settimana di sesso gratis" come segno di tutto l'appoggio che hanno le prostitute nei confronti della nazionale nigeriana[28]. Il 10 febbraio si laurea campione d'Africa dell'edizione 2013, giocando la finale vinta dalle Super Eagles per 1-0 grazie al gol di Sunday Mba.[29][30]

Viene inserito nella lista definitiva dei 23 giocatori che partecipano alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.[31][32] Il 12 giugno durante la partita, di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2014, contro la Namibia riceve un duro colpo al ginocchio che lo costringe a saltare la Confederations Cup, Onazi decide però di partire lo stesso con i suoi compagni per il Brasile per stargli vicino e tentare un improbabile recupero.[33] La Nigeria viene eliminata alla fase a gironi e Onazi non disputa nessuna partita. Il 26 giugno, dopo qualche giorno dall'eliminazione dalla competizione, il CT della Nigeria Stephen Keshi afferma che le assenze di Onazi e di Emmanuel Emenike hanno contribuito all'eliminazione dalla competizione della nazionale nigeriana poiché entrambi sono pedine fondamentali per il gioco della selezione nigeriana.[34]

Viene inserito nella lista definitiva dei 23 giocatori che partecipano al campionato del mondo 2014 in Brasile.[35] Gioca, la sua prima partita in un campionato mondiale, il 16 giugno nella prima partita della fase a gironi contro l'Iran, il match viene pareggiato 0-0. Il 25 giugno successivo la Nigeria si qualifica al turno successivo, piazzandosi al secondo posto dietro l'Argentina ma davanti alla Bosnia ed Erzegovina e l'Iran. Il 30 giugno 2014 si conclude l'avventura della Nigeria ai Mondiali 2014 poiché viene battuta, per 2-0, dalla Francia.[36]

Il 3 giugno 2018 viene selezionato nella lista dei 23 giocatori che parteciperanno al campionato del mondo 2018 in Russia. In tale competizione però non scenderà in campo in nessuna delle partite disputate dalla Nigeria.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
gen.-giu. 2011 LazioA00CI00------00
2011-2012A10CI00UEL00---10
2012-2013A151CI20UEL11[37]1---282
2013-2014A291CI20UEL81SI10402
2014-2015A161CI30------191
2015-2016A151CI00UCL+UEL2[38]+40+1SI10222
Totale Lazio76470253201107
2016-2017 TrabzonsporSL322CT60------382
2017-2018SL212CT21------233
2018-2019SL160CT00------160
2019-gen.2020SL00CT10UEL10---20
Totale Trabzonspor6949110--795
gen.-lug.2020 DenizlisporSL90CT10------100
2020- feb. 2021 SønderjyskESL20CD10------30
2021 Žalgiris VilniusA192CL20UCL4[39]+2[39]1[39]+0SL10283
ago.-dic. 2021 Denizlispor1L110CT20------130
Totale Denizlispor20030----230
gen.-giu. 2022 Al-AdalahPD150---------150
set.-dic. 2022 CasertanaD110CI-D10------120
2023 KitcheeHKPL30CHK00ACL20---50
nov.2023-2024 AvezzanoD90CI-D00------90
Totale carriera19982112832025012

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-10-2012AkureNigeria 6 – 1 LiberiaQual. Coppa d'Africa 2013- 82’
14-11-2012MiamiVenezuela 1 – 3 NigeriaAmichevole1
9-1-2013FaroCapo Verde 0 – 0 NigeriaAmichevole- 68’
21-1-2013NelspruitNigeria 1 – 1 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 70’
25-1-2013NelspruitZambia 1 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
3-2-2013RustenburgCosta d'Avorio 1 – 2 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale- 28’
6-2-2013DurbanMali 1 – 4 NigeriaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale-
10-2-2013JohannesburgNigeria 1 – 0 Burkina FasoCoppa d'Africa 2013 - Finale- 38’
23-3-2013CalabarNigeria 1 – 1 KenyaQual. Mondiali 2014-
1-6-2013HoustonMessico 2 – 2 NigeriaAmichevole- 57’
5-6-2013NairobiKenya 0 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2014- 55’
12-6-2013WindhoekNamibia 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2014-
14-8-2013DurbanSudafrica 0 – 2 NigeriaAmichevole-
7-9-2013CalabarNigeria 2 – 0 MalawiQual. Mondiali 2014-
10-9-2013KadunaNigeria 4 – 1 Burkina FasoAmichevole- 86’
13-10-2013Addis AbebaEtiopia 1 – 2 NigeriaQual. Mondiali 2014-
16-11-2013CalabarNigeria 2 – 0 EtiopiaQual. Mondiali 2014-
18-11-2013LondraItalia 2 – 2 NigeriaAmichevole-
5-3-2014AtlantaMessico 0 – 0 NigeriaAmichevole-
3-6-2014ChesterGrecia 0 – 0 NigeriaAmichevole-
7-6-2014JacksonvilleStati Uniti 2 – 1 NigeriaAmichevole-
16-6-2014CuritibaIran 0 – 0 NigeriaMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014CuiabáNigeria 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
25-6-2014Porto AlegreNigeria 2 – 3 ArgentinaMondiali 2014 - 1º turno-
30-6-2014BrasiliaFrancia 2 – 0 NigeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale- 59’
6-9-2014CalabarNigeria 2 – 3 Rep. del CongoQual. Coppa d'Africa 2015-
10-9-2014Città del CapoSudafrica 0 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
11-10-2014KhartumSudan 1 – 0 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015-
15-10-2014AbujaNigeria 3 – 1 SudanQual. Coppa d'Africa 2015-
15-11-2014Pointe-NoireRep. del Congo 0 – 2 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2015- 68’
19-11-2014UyoNigeria 2 – 2 SudafricaQual. Coppa d'Africa 2015-
25-3-2015UyoNigeria 0 – 1 UgandaAmichevole-
29-3-2015NelspruitSudafrica 1 – 1 NigeriaAmichevole- 32’
13-6-2015KadunaNigeria 2 – 0 CiadQual. Coppa d'Africa 2017-  77’
8-10-2015ViséNigeria 0 – 2 Rep. del CongoAmichevole- 83’
11-10-2015BruxellesNigeria 3 – 0 CamerunAmichevole-
13-11-2015LobambaeSwatini 0 – 0 NigeriaQual. Mondiali 2018-
17-11-2015Port HarcourtNigeria 2 – 0 eSwatiniQual. Mondiali 2018-
27-5-2016Le Petit-QuevillyNigeria 1 – 0 MaliAmichevole- 70’ cap.
31-5-2016LussemburgoLussemburgo 1 – 3 NigeriaAmichevole- 63’ cap.
3-9-2016UyoNigeria 1 – 0 TanzaniaQual. Coppa d'Africa 2017-
9-10-2016NdolaZambia 1 – 2 NigeriaQual. Mondiali 2018- 90+2’
12-11-2016UyoNigeria 3 – 1 AlgeriaQual. Mondiali 2018-
23-3-2017LondraNigeria 1 – 1 SenegalAmichevole- 25’ cap.
10-6-2017UyoNigeria 0 – 2 SudafricaQual. Coppa d'Africa 2019-cap.
1-9-2017UyoNigeria 4 – 0 CamerunQual. Mondiali 2018-
4-9-2017YaoundéCamerun 1 – 1 NigeriaQual. Mondiali 2018- 77’ 87’
7-10-2017UyoNigeria 1 – 0 ZambiaQual. Mondiali 2018- 30’
23-3-2018BreslaviaPolonia 0 – 1 NigeriaAmichevole- 65’
27-3-2018LondraNigeria 0 – 2 SerbiaAmichevole- 77’
28-5-2018Port HarcourtNigeria 1 – 1 RD del CongoAmichevole-cap.
2-6-2018LondraInghilterra 2 – 1 NigeriaAmichevole- 46’
8-9-2018VictoriaSeychelles 0 – 3 NigeriaQual. Coppa d'Africa 2019-
TotalePresenze53Reti1

Palmarès

modifica
Lazio: 2012-2013

Nazionale

modifica
Sudafrica 2013
  1. ^ Onazi, il futuro della Lazio lalaziosiamonoi.it
  2. ^ Onazi alla conquista della Lazio [collegamento interrotto], su lnx.lazialita.com, lazialita.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  3. ^ Ederson e Onazi, Lazio padrona d'Europa Archiviato il 10 marzo 2013 in Internet Archive. ilmessaggero.it
  4. ^ Onazi: "Spero di ripetere un gol così anche nel derby" lazionews24.com]
  5. ^ Hernanes e Onazi show Archiviato il 10 maggio 2013 in Internet Archive. ilmessaggero.it
  6. ^ Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, repubblica.it, 26 maggio 2013. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  7. ^ Juventus 4 - 0 Lazio soccerway.com
  8. ^ Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, in tuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
  9. ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  10. ^ (EN) Complete Sports, Onazi Joins Turkish Club Denizlispor, su completesports.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  11. ^ (DA) Navnkundig nigerianer til SønderjyskE, su soenderjyske.dk, 4 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2020).
  12. ^ (DA) Sara Margren, Onazi stopper i SønderjyskE efter tre måneder, su bold.dk, 5 gennaio 2021. URL consultato il 7 settembre 2022.
  13. ^ Taiye Taiwo, Ogenyi Onazi: Lithuanian champions Zalgiris sign Super Eagles midfielder | Goal.com, su www.goal.com, 19 febbraio 2021. URL consultato il 7 settembre 2022.
  14. ^ (LT) O. Onazi persikėlė į kitą klubą, su A Lyga, 18 agosto 2021. URL consultato il 7 settembre 2022.
  15. ^ (TR) Hoş Geldin Ogenyi Onazi » Haberler, su www.denizlispor.org.tr, 20 agosto 2021. URL consultato il 7 settembre 2022.
  16. ^ (AR) الاداره العدلاويه تعزز خط وسط فريقها الكروي بالنيجيري اوجينا اونازي » الجفر نيوز, su al-jafr.org.sa. URL consultato il 7 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  17. ^ Onazi: “Avevo dato la mia parola al presidente. Qui per vincere!”, su www.casertanafc.it, 29 agosto 2022. URL consultato il 7 settembre 2022.
  18. ^ Antonio Torrisi, La Lazio, la Turchia e la Serie D, Onazi torna in Italia: giocherà nella Casertana, su Goal.com, 29 agosto 2022. URL consultato il 7 settembre 2022.
  19. ^ (EN) Ogenyi Onazi joins Bahrain's East Riffa from Italian club Casertana, su TheCable, 10 gennaio 2023. URL consultato il 19 marzo 2023.
  20. ^ Ogenyi Eddy Onazi è da oggi un centrocampista dell'Avezzano, su infomedianews.com, Info Media News, 12 novembre 2023. URL consultato il 12 novembre 2023.
  21. ^ Onazi, esordio vincente in Nigeria Archiviato il 15 ottobre 2012 in Internet Archive. Cittaceleste.it
  22. ^ Lazio, il gol di Onazi con la Nigeria[collegamento interrotto] Corriere dello Sport - Stadio
  23. ^ Lazio, la favola di Onazi e quel "wow" strappato a Xavi Calciomercato.it
  24. ^ CAN : les 23 du Nigéria ! Africatopsports.com
  25. ^ Onazi, esordio dolceamaro in Coppa d'Africa: Nigeria rimontata nel recupero lalaziosiamonoi.it
  26. ^ Nigeria Show: Drogba annientato, Onazi 90' in campo... Ora semifinale con il Mali lalaziosiamonoi.it
  27. ^ QUI NAZIONALI - Lulic da terzino destro, Gonzalez ko per un colpo al volto... Vola in finale la Nigeria di Onazi lalaziosiamonoi.it
  28. ^ Coppa Africa: Nigeria, 7 giorni sesso gratis se vince ansa.it
  29. ^ Coppa d'Africa - La Nigeria torna a vincere dopo 19 anni Archiviato il 13 febbraio 2013 in Internet Archive. yahoo.com
  30. ^ Trionfo per la Nigeria di Onazi: è campione d'Africa! lalaziosiamonoi.it
  31. ^ Onazi raggiunge la Nigeria: il ct Keshi anticipa il suo arrivo con un volo… d'emergenza lalaziosiamonoi.it
  32. ^ Confederations Cup: Onazi convocato nella Nigeria lalaziosiamonoi.it
  33. ^ Problemi fisici per Onazi: "Dovrò saltare la Confederations". Ma tutta la Nigeria non s'imbarca per il Brasile... lalaziosiamonoi.it
  34. ^ Il ct Keshi: "L'assenza di Onazi ci è costata la Confederations Cup" lalaziosiamonoi.it
  35. ^ Mondiali 2014 - I 23 convocati della Nigeria: anche 4 ‘italiani’[collegamento interrotto] eurosport.yahoo.com
  36. ^ Francia-Nigeria 2-0: il tabellino della gara tuttomercatoweb.com
  37. ^ 2 presenze nel preliminare contro il Mura 05.
  38. ^ Nel turno preliminare contro il Bayer Leverkusen.
  39. ^ a b c Nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica