Nazionale di calcio femminile della Nigeria

nazionale di calcio

La nazionale di calcio femminile della Nigeria è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Nigeria, gestita dalla locale federazione calcistica (NFF).

Bandiera della Nigeria
Nigeria
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneNFF
ConfederazioneCAF
Codice FIFANGA
SoprannomeSuper Falcons
SelezionatoreBandiera della Nigeria Justin Madugu
Record presenzeOnome Ebi (109)
CapocannonierePerpetua Nkwocha (80)
Ranking FIFA36º (15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Bandiera della Nigeria Nigeria 5-1 Ghana Bandiera del Ghana
Nigeria; 16 febbraio 1991
Migliore vittoria
Bandiera della Nigeria Nigeria 15-0 Niger Bandiera del Niger
Costa d'Avorio; 15 maggio 2019
Peggiore sconfitta
Bandiera della Norvegia Norvegia 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Karlstad, Svezia; 6 giugno 1995
Bandiera della Germania Germania 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Leverkusen, Germania; 25 novembre 2010
Bandiera della Francia Francia 8-0 Nigeria Bandiera della Nigeria
Le Mans, Francia; 6 aprile 2018
Campionato del mondo
Partecipazioni8 (esordio: 1991)
Miglior risultatoQuarti di finale (1999)
Campionato africano
Partecipazioni14 (esordio: 1991)
Miglior risultatoCampione (1991, 1995, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2010, 2014, 2016, 2018)
Torneo Olimpico
Partecipazioni3 (esordio: 2000)
Miglior risultatoQuarti di finale (2004)

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 36º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro della CAF partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Coppa delle nazioni africane, ai Giochi olimpici estivi, ai Giochi panafricani e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. Le calciatrici sono soprannominate Super Falcons, e con le sue 11 vittorie nella Coppa delle nazioni africane, la nazionale nigeriana risulta la più vittoriosa tra i membri della confederazione africana, nonché l'unica ad aver partecipato a tutte le fasi finali del campionato mondiale FIFA.

Storia

modifica

In vista della prima edizione del campionato mondiale femminile di calcio nel 1991, la federazione calcistica della Nigeria (NFF) decise di organizzare un campionato nazionale femminile con l'obiettivo di istituire una squadra nazionale; delle competizioni femminili erano già presenti in Nigeria, ma non erano sotto l'egida della NFF[2]. Nel 1991 prese parte alla prima edizione del campionato africano; superando, in sequenza, Ghana, Guinea e Camerun, vinse la competizione e si qualificò alla prima edizione del campionato mondiale[3]. Inserita nel gruppo C assieme a Germania, Italia e Taipei Cinese, perse tutte e tre le partite, concluse al quarto e ultimo posto nel raggruppamento e venne eliminata dal campionato mondiale[4]. Grazie alla vittoria del campionato africano 1995, la Nigeria partecipò al campionato mondiale 1995. Analogamente alla prima edizione, la nazionale venne eliminata al termine della fase a gironi, ma riuscì a ottenere un punto, pareggiando 3-3 col Canada, mentre perse contro Norvegia e Inghilterra[5].

Il terzo successo consecutivo nel campionato africano 1998, conquistato in casa e battendo in finale il Ghana davanti a un pubblico di 30 000 spettatori, consentì alle nigeriane la terza partecipazione di fila al campionato mondiale[6]. Al mondiale 1999 la Nigeria superò per la prima volta la fase a gironi, concludendo al secondo posto il girone A alle spalle degli Stati Uniti, dopo aver battuto Corea del Nord e Danimarca[7]. Nei quarti di finale la Nigeria rimontò tre reti al Brasile nel secondo tempo, portando la sfida ai tempi supplementari, dove le brasiliane ebbero la meglio grazie al golden goal realizzato da Sissi[8]. Questo risultato permise alla nazionale nigeriana di partecipare per la prima volta nel 2000 al torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade. Perdendo tutte e tre le partite del gruppo F contro Stati Uniti, Norvegia e Cina, le nigeriane conclusero il torneo olimpico all'ultimo posto[9]. Sul finire del 2000 arrivò il quarto titolo consecutivo al campionato africano, grazie al successo sul Sudafrica in finale, che venne, però, sospesa a metà del secondo tempo per incidenti sugli spalti[6].

Col quinto campionato africano consecutivo vinto nel 2002 arrivò la quarta partecipazione consecutiva al campionato mondiale 2003. Diversamente dal risultato ottenuto quattro anni prima, la Nigeria perse tutte e tre le gare del gruppo A contro Corea del Nord, Stati Uniti e Svezia, concludendo all'ultimo posto e venendo eliminata al termine della fase a gironi. Nel 2004 le Super Falcons parteciparono al torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade, dopo aver superato il torneo CAF di qualificazione. Superata la fase a gironi col secondo posto in classifica, dopo la vittoria sul Giappone e la sconfitta contro la Svezia, la squadra venne eliminata ai quarti di finale con la sconfitta contro la Germania[10]. Due mesi la Nigeria conquistò il sesto campionato africano di fila con una netta vittoria per 5-0 sul Camerun in finale[6].

Nel periodo tra il 2005 e il 2018 la Nigeria partecipò a tre edizioni del campionato mondiale, venendo sempre eliminata al termine della fase a gironi; analogo esito ebbe la partecipazione al torneo femminile di calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade nel 2008. Nello stesso anno, dopo sette titoli consecutivi, la Nigeria venne sconfitta nella semifinale del campionato africano dalla Guinea Equatoriale, mancando la finale per la prima volta nella storia della massima competizione continentale[11]. Tornò a vincere il campionato africano nel 2010, battendo in finale proprio la Guinea Equatoriale[12], sebbene nel 2012 venne nuovamente sconfitta in semifinale, questa volta dal Sudafrica[13]. Riprese il dominio continentale nelle tre edizioni seguenti.

Giocatrici della Nigeria esultano dopo una rete alla Coppa delle nazioni africane 2022.

Al campionato mondiale 2019 la Nigeria si qualificò alla fase a eliminazione diretta vent'anni dopo la volta precedente. Nonostante le sconfitte contro la Norvegia e la Francia padrone di casa, la vittoria sulla Corea del Sud diede il terzo posto nel gruppo A alle nigeriane e l'accesso alla fase successiva come una delle quattro migliori terze[14]. Il cammino delle Super Falcons si fermò agli ottavi di finale, dove perse 3-0 contro la Germania[15]. Nel 2022 la Nigeria concluse la Coppa delle nazioni africane al quarto posto; superata la fase a gironi come seconda classificata e i quarti di finale battendo il Camerun, venne poi sconfitta in semifinale dopo i tiri di rigore dal Marocco padrone di casa[16]. Perdendo contro lo Zambia la finalina, concluse il torneo al quarto posto[17].

Al campionato mondiale 2023 la Nigeria si qualificò nuovamente alla fase a eliminazione diretta, avendo concluso il gruppo B al secondo posto alle spalle dell'Australia e davanti a Canada e Irlanda[18]. Agli ottavi di finale le nigeriane vennero eliminate dopo i tiri di rigore dall'Inghilterra, nonostante avesse giocato tutti i tempi supplementari in superiorità numerica[19].

Partecipazione ai tornei internazionali

modifica
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Fase a gironi
1995Fase a gironi
1999Quarti di finale
2003Fase a gironi
2007Fase a gironi
2011Fase a gironi
2015Fase a gironi
2019Ottavi di finale
2023Ottavi di finale
Giochi olimpici
EdizioneRisultato
1996Non qualificata
2000Fase a gironi
2004Quarti di finale
2008Fase a gironi
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
Campionato africano
EdizioneRisultato
1991Campione
1995Campione
1998Campione
2000Campione
2002Campione
2004Campione
2006Campione
20083º posto
2010Campione
20124º posto
2014Campione
2016Campione
2018Campione
20224º posto
2024Qualificata
Giochi panafricani
EdizioneRisultato
2003Campione
2007Campione
2011Non qualificata
20154º posto
Cyprus Cup
EdizioneRisultato
dal 2008 al 2018Non invitata
20197º posto

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Calciatrici

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale nigeriana.

Tutte le rose

modifica

Mondiali femminili

modifica
Coppa del Mondo FIFA 1991
Chiejine, 2 Nwaiwu, 3 Ezeocha, 4 Okoroafor, 5 Branch, 6 Mbilitam, 7 Ajunwa, 8 Nwadike, 9 Uche, 10 Ogun, 11 Showemimo, 12 Omagbemi, 13 Okosieme, 14 Ebimiekumo, 15 Mukoro, 16 Koyonda, 17 Eluma, 18 Yamala, CT: Bonfrère
Coppa del Mondo FIFA 1995
Chiejine, 2 Omagbemi, 3 Ezeocha, 4 Okoroafor, 5 Branch, 6 Kudaisi, 7 Mbilitam, 8 Nwadike, 9 Uche, 10 Ogun, 11 Emeafu, 12 Akide, 13 Okosieme, 14 Ebimiekumo, 15 Mmadu, 16 Opara, 17 Akpagu, 18 Avre, 19 Nwaiwu, 20 Mukoro, CT: Hamilton
Coppa del Mondo FIFA 1999
A. Chiejine, 2 Kudaisi, 3 Tarhemba, 4 Nwaneri, 5 Opara, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Usieta, 10 Ogun, 11 Emeafu, 12 Chime, 13 Okosieme, 14 Omagbemi, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Egbe, 18 Avre, 19 Akide, 20 I. Chiejine, CT: Ismaila
Coppa del Mondo FIFA 2003
Opara, 2 Ekpo, 3 Kayode, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Olaitan, 9 Ikidi, 10 Akide, 11 Egbe, 12 Dede, 13 Okosieme, 14 Chiejine, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Omagbemi, 18 Avre, 19 Okhae, 20 Okolo, CT: Okpodu
Coppa del Mondo FIFA 2007
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Otuwe, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Chukwudi, 10 Chikwelu, 11 Igbo, 12 Oluehi, 13 George, 14 Ikidi, 15 Mmadu, 16 Jerome, 17 Kudaisi, 18 Uwak, 19 Cole, 20 Eke, 21 Ayegba, CT: Effiom
Coppa del Mondo FIFA 2011
Dede, 2 Kalu, 3 Ohale, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ukaonu, 7 Mbachu, 8 Orji, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Michael, 13 Chukwudi, 14 Ikidi, 15 Chukwunonye, 16 Oluehi, 17 Ordega, 18 Jerome, 19 Sunday, 20 Aighewi, 21 Jonathan, CT: Eucharia
Coppa del Mondo FIFA 2015
Dede, 2 Edoho, 3 Ohale, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Sunday, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Dike, 11 Umotong, 12 Ayinde, 13 Okobi, 14 Nwabuoku, 15 Njoku, 16 Whyte, 17 Ordega, 18 Ayila, 19 Ohadugha, 20 Nku, 21 Ohiaeriaku, 22 Nnodim, 23 Ebere, CT: Okon
Coppa del Mondo FIFA 2019
Oluehi, 2 Okoronkwo, 3 Ohale, 4 Ebere, 5 Ebi, 6 Nwabuoku, 7 Imo, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Uchendu, 12 Kanu, 13 Okobi, 14 Michael, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ihezuo, 20 Okeke, 21 Jonathan, 22 Ogebe, 23 Chukwudi, CT: Dennerby
Coppa del Mondo FIFA 2023
Oluehi, 2 Plumptre, 3 Ohale, 4 Ogbonna, 5 Ebi, 6 Onumonu, 7 Payne, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Ucheibe, 11 Monday, 12 Kanu, 13 Abiodun, 14 Demehin, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Echegini, 20 Imuran, 21 Okoronkwo, 22 Alozie, 23 Balogun, CT: Waldrum

Olimpiadi

modifica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
A. Chiejine, 2 Kudaisi, 3 Tarhemba, 4 Nkwocha, 5 Opara, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Usieta, 10 Akide, 11 I. Chiejine, 12 Avre, 13 Okisieme, 14 Omagbemi, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Egbe, 18 Chime, CT: Ismaila
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Dede, 2 Ekpo, 3 Eze, 4 Nkwocha, 5 Ameh, 6 Queens, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Igbojionu, 10 Akide, 11 Okolo, 12 Onyeka, 13 Kudaisi, 14 Sabi, 15 Mmadu, 16 Egbe, 17 Nwosu, 18 Onyinanya, CT: Ismaila
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Michael, 10 Chikwelu, 11 Cole, 12 Uwak, 13 George, 14 Ikidi, 15 Ishola, 16 Jerome, 17 Eduviere, 18 Oluehi, CT: Ladipo

Coppa d'Africa femminile

modifica
Campionato africano femminile di calcio 2008
Dede, 2 Ekpo, 3 Yusuf, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Otuwe, 7 Mbachu, 8 Chiejine, 9 Chukwudi, 10 Chikwelu, 11 Igbo, 12 Oluehi, 13 George, 14 Ikidi, 15 Mmadu, 16 Jerome, 17 Kudaisi, 18 Uwak, 19 Cole, 20 Eke, 21 Ayegba, CT: Ladipo
Campionato africano femminile di calcio 2010
Dede, 2 Ohale, 3 Sadoh, 4 Nkwocha, 5 Chukwunonye, 6 Ukaonu, 7 Mbachu, 8 Orji, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Oluehi, 13 Okoronkwo, 14 Okobi, 15 Ebi, 16 Jerome, 17 Ordega, 18 Ayila, 19 Akpa, 20 Sunday, 21 Ajagba, CT: Uche
Campionato africano femminile di calcio 2012
Dede, 2 Nwabuoku, 3 Ebere, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Akpa, 7 Mbachu, 8 Ohadugha, 9 Ogbiagbevha, 10 Chikwelu, 11 Iroka, 12 Chukwunonye, 13 Okobi, 14 Sunday, 15 Jegede, 16 Oluehi, 17 Oshoala, 18 Ukaonu, 19 Orji, 20 Chukwudi, 21 Whyte, CT: Ikhana
Campionato africano femminile di calcio 2014
Dede, 2 Nwabuoku, 3 Ebere, 4 Nkwocha, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Mbachu, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Ayinde, 11 Sunday, 12 Ohale, 13 Nku, 14 Ordega, 15 Iroka, 16 Whyte, 17 Ofoegbu, 18 Okobi, 19 Ohadugha, 20 Njoku, 21 Ohiaeriaku, CT: Okon
Coppa d'Africa femminile 2016
Whyte, 2 Ikidi, 3 Ohale, 4 Igbinovia, 5 Ebi, 6 Ebere, 7 Success, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 E. Sunday, 12 Akpa, 13 Okobi, 14 Nwabuoku, 15 Njoku, 16 Jonathan, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Obi, 20 U. Sunday, 21 Akarekor, CT: Okon
Coppa d'Africa femminile 2018
Oluehi, 2 Ogbonna, 3 Ohale, 4 Ebere, 5 Ebi, 6 Chukwunonye, 7 Imo, 8 Oshoala, 9 Oparanozie, 10 Chikwelu, 11 Uchendu, 12 Okoronkwo, 13 Okobi, 14 Ikidi, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ihezuo, 20 Nnodim, 21 Ohiaeriaku, CT: Dennerby
Coppa d'Africa femminile 2022
Oluehi, 2 Monday, 3 Ohale, 4 Plumptre, 5 Ebi, 6 Kanu, 7 T. Payne, 8 Oshoala, 9 Onumonu, 10 Chikwelu, 11 Otu, 12 Ogbonna, 13 Okobi, 14 Ikechukwu, 15 Ajibade, 16 Nnadozie, 17 Ordega, 18 Ayinde, 19 Ogbonna, 20 Alozie, 21 Balogun, 22 Efih, 23 Ucheibe, 24 Macleans, 26 N. Payne, CT: Waldrum

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Randy Waldrum per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[20].

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PTochukwu Oluehi2 maggio 1987 (36 anni) Hakkarigücü Spor
2DAshleigh Plumptre8 maggio 1998 (25 anni) Leicester City
3DOsinachi Ohale21 dicembre 1991 (31 anni) Alavés
4DGlory Ogbonna25 dicembre 1998 (24 anni) Beşiktaş
5DOnome Ebi8 maggio 1983 (40 anni) Abia Angels
6AIfeoma Onumonu25 febbraio 1994 (29 anni) NJ/NY Gotham
7CToni Payne22 aprile 1995 (28 anni) Siviglia
8AAsisat Oshoala9 ottobre 1994 (28 anni) Barcellona
9ADesire Oparanozie17 dicembre 1993 (29 anni) Wuhan Jianghan University
10CChristy Ucheibe25 dicembre 2000 (22 anni) Benfica
11AGift Monday9 dicembre 2001 (21 anni) Granadilla Tenerife
12AUchenna Kanu27 giugno 1997 (26 anni) Racing Louisville
13CDeborah Abiodun2 novembre 2003 (19 anni) Rivers Angels
14DOluwatosin Demehin13 marzo 2002 (21 anni) Stade Reims
15CRasheedat Ajibade8 dicembre 1999 (23 anni) Atlético Madrid
16PChiamaka Nnadozie8 dicembre 2000 (22 anni) Paris FC
17AFrancisca Ordega19 ottobre 1993 (29 anni) CSKA Mosca
18CHalimatu Ayinde16 maggio 1995 (28 anni) Rosengård
19CJennifer Echegini22 marzo 2001 (22 anni) FSU Seminoles
20DRofiat Imuran17 giugno 2004 (19 anni) Stade Reims
21AEsther Okoronkwo27 marzo 1997 (26 anni) Saint-Étienne
22DMichelle Alozie28 aprile 1997 (26 anni) Houston Dash
23PYewande Balogun28 settembre 1989 (33 anni) Saint-Étienne
  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 16 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Natalie Sauer, Women’s football in Nigeria has a long history of defiance, su theconversation.com, 10 agosto 2021. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Erik Garin, Africa - Women's Championship 1991, su rsssf.org, 7 marzo 2000. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) FIFA Technical Report (Part 2) (PDF), su fifa.com. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
  5. ^ (EN) FIFA Technical Report (Part 1) (PDF), su fifa.com. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ a b c (EN) History of CAF Women's Championship, su thenationonlineng.net, 10 novembre 2006. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ (EN) FIFA Technical Report (Part 1) (PDF), su fifa.com. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  8. ^ (EN) Akshat Mehrish, Brazil 4-3 Nigeria, 1999: A FIFA Women's World Cup game for the ages!, su fifa.com, 16 luglio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  9. ^ (EN) Karel Stokkermans, Games of the XXVIII. Olympiad. Women Football Tournament, su rsssf.org, 19 febbraio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  10. ^ (EN) James Allnutt, Games of the XXVIII. Olympiad. Women Football Tournament, su rsssf.org, 3 ottobre 2004. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  11. ^ (EN) Nigeria dethroned by Eq Guinea, su news.bbc.co.uk, 25 novembre 2008. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  12. ^ (EN) Nigeria retain African Women Championship trophy, su cafonline.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 3 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  13. ^ (EN) Equatorial Guinea women beat South Africa to win title, su bbc.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  14. ^ (EN) Ifreke Inyang, Women's World Cup: Super Falcons qualify for Round of 16, to play Germany, su dailypost.ng, 20 giugno 2019. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  15. ^ (EN) Alexandra Popp leaves Nigeria flat to send Germany fizzing into quarter-finals, su theguardian.com, 22 giugno 2019. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  16. ^ (EN) Wafcon 2022: Morocco beat Nigeria to set up final against South Africa, su bbc.com, 18 luglio 2022. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  17. ^ (EN) Nigeria WAFCON 2022: Zambia Defeats Nigeria To Claim Bronze Medal, su en.africatopsports.com, 22 luglio 2022. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  18. ^ Federica Iannucci, Mondiali femminili, Nigeria agli ottavi di finale grazie al pareggio con l'Irlanda, su lfootball.it, 31 luglio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  19. ^ Martina Pozzoli, Mondiale femminile, l'Inghilterra batte la Nigeria ai rigori e accede ai quarti, su lfootball.it, 7 agosto 2023. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  20. ^ (EN) Tunde Eludini, Super Falcons coach unveils World Cup squad, su premiumtimesng.com, 16 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio