Sport Lisboa e Benfica (calcio femminile)

squadra di calcio femminile portoghese

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto come Benfica, è la sezione di calcio femminile dell'omonima società polisportiva portoghese con sede nella freguesia di São Domingos de Benfica della capitale Lisbona. Fondata nel dicembre 2017, ha vinto tre campionati portoghesi, una Taça de Portugal, tre Taça da Liga e due Supercoppe del Portogallo. Milita nel Campeonato Nacional de Futebol Feminino, massima serie del campionato portoghese.

SL Benfica
Calcio
Águias (Aquile)
O Glorioso (Il glorioso)
Encarnadas (Rosse)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, bianco
SimboliAquila
Dati societari
CittàLisbona
NazioneBandiera del Portogallo Portogallo
ConfederazioneUEFA
Federazione FPF
CampionatoCampeonato Nacional
Fondazione2017
PresidenteBandiera del Portogallo Rui Costa
AllenatoreBandiera del Portogallo Filipa Patão
StadioEstádio da Tapadinha
(4 500 posti)
Sito webwww.slbenfica.pt/pt-pt/futebol/futebol-feminino
Palmarès
Titoli nazionali4 campionati portoghesi
Trofei nazionali2 Taça de Portugal
3 Taça da Liga
2 Supercoppe del Portogallo
Stagione in corso
Dati aggiornati al 2 settembre 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

Il 12 dicembre 2017 il presidente dello Sport Lisboa e Benfica annunciò l'istituzione della sezione di calcio femminile della polisportiva[1]. Il progetto, basato su una gestione professionistica, prevedeva l'iscrizione della squadra nel Campeonato Nacional de Promoção, secondo livello del campionato portoghese, nella stagione 2018-2019[1]. Nonostante l'iscrizione in seconda serie, le ambizioni del club erano molto alte, puntando alla Taça de Portugal già per la stagione entrante e alla vittoria del campionato nazionale per la stagione successiva[2]. João Marques venne scelto come allenatore e venne allestita una squadra molto competitiva, che includeva un buon numero di calciatrici brasiliane, tra le quali Geyse, talento emergente della nazionale brasiliana[2].

L'esordio del Benfica in campionato mostrò l'enorme divario con le sue contendenti[3]. Alla prima giornata arrivò la vittoria sul Ponte de Frielas per 28-0, risultato che stabilì il nuovo record di vittoria più larga in una competizione senior in Portogallo, superando il record di 21-0 dello Sporting Lisbona nella Taça de Portugal 1970-1971[4]. Il 26 gennaio 2019 questo record venne nuovamente battuto dallo stesso Benfica, che superò per 32-0 il CP Pego[5]. In Taça de Portugal il Benfica subì la prima rete nella vittoria per 5-1 sul Marítimo nel terzo turno e la sua prima sconfitta, 1-2 in casa contro il Braga nell'andata delle semifinali[6]. Dopo aver ribaltato il risultato nella gara di ritorno, il Benfica approdò in finale, dove il 18 maggio 2019 sconfisse per 4-0 il Valadares Gaia, conquistando la coppa nazionale, il suo primo trofeo nella stagione d'esordio[7]. Il 29 maggio successivo conquistò la promozione in massima serie[8], mentre il 23 giugno conquistò il titolo di campione della seconda serie battendo nella doppia finale il Braga B[9].

La stagione 2019-2020 partì con la nomina di Luís Andrade come nuovo allenatore della squadra al posto di João Marques[10]. L'8 settembre 2019 il Benfica vinse la Supercoppa del Portogallo, battendo il Braga grazie a una rete della spagnola Pauleta[11]. Anche l'esordio nel Campeonato Nacional fu caratterizzato da una goleada: 24-0 sull'A-dos-Francos[12]. La vittoria per 3-0 sullo Sporting Lisbona il 19 ottobre successivo venne ottenuta allo Stadio da Luz davanti a un pubblico di 12 812 persone, nuovo record di presenze per una partita di calcio femminile in Portogallo[13]. Il 6 gennaio 2020 il Benfica vinse la prima edizione della Taça da Liga, superando in finale il Braga[14]. La stagione venne, inizialmente, sospesa a metà marzo 2020 a causa delle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19, per poi essere definitivamente cancellata dalla federazione portoghese (FPF), assieme a tutte le competizioni non professionistiche, senza assegnare titoli[15]. Al Benfica, che era in testa alla classifica al momento della sospensione del campionato, venne assegnato dalla FPF il posto in UEFA Women's Champions League per la stagione seguente[16].

Nella stagione 2020-2021 il Benfica fece il suo esordio in Champions League, superando le qualificazioni dopo aver superato le greche del PAOK nel primo turno e le belghe dell'Anderlecht nel secondo turno[17]. Il cammino si interruppe nei sedicesimi di finale con la doppia sconfitta contro le inglesi del Chelsea[18]. Il 17 marzo 2021 il Benfica conquistò la Taça da Liga per la seconda volta consecutiva, superando in finale lo Sporting Lisbona[19]. A maggio arrivò la vittoria del campionato nazionale per la prima volta, concluso con tutte le partite vinte, tranne una sconfitta contro lo Sporting Lisbona[20].

La stagione 2021-2022 è partita con la sconfitta nella finale di Supercoppa del Portogallo contro lo Sporting Lisbona per 2-0 il 28 agosto 2021[21]. In Champions League il Benfica superò le qualificazioni, battendo in sequenza le israeliane del Kiryat Gat, le lussemburghesi del RFCU Lussemburgo e le olandesi del Twente, approdando alla fase a gironi del torneo[22]. Sorteggiato nel gruppo D assieme alle francesi dell'Olympique Lione, alle tedesche del Bayern Monaco e alle svedesi dell'Häcken, il Benfica ha concluso al terzo posto con 4 punti, frutto di un pareggio all'esordio contro il Bayern e una vittoria in casa dell'Häcken[23].

Cronistoria modifica

Cronistoria dello Sport Lisboa e Benfica
  • 2017 - Fondazione della sezione di calcio femminile dello Sport Lisboa e Benfica.
  • 2018-2019 - 1º nel Campeonato Nacional de Promoção. Promosso nel Campeonato Nacional de Futebol Feminino.
Vince la Taça de Portugal. (1º titolo)
  • 2019-2020 - 1º nel Campeonato Nacional[24].
Vince la Supercoppa del Portogallo. (1º titolo)
Finale della Taça de Portugal.
Vince la Taça da Liga. (1º titolo)
  • 2020-2021 - Campione del Portogallo. (1º titolo)
Vince la Taça da Liga. (2º titolo)
Sedicesimi di finale di UEFA Women's Champions League.
  • 2021-2022 - Campione del Portogallo. (2º titolo)
Ottavi di finale della Taça de Portugal.
Finale della Taça da Liga.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Fase a gironi di UEFA Women's Champions League.
  • 2022-2023 - Campione del Portogallo. (3º titolo)
Semifinale della Taça de Portugal.
Vince la Taça da Liga. (3º titolo)
Vince la Supercoppa del Portogallo. (2º titolo)
Fase a gironi della UEFA Women's Champions League.
  • 2023-2024 - Campione del Portogallo. (4º titolo)
Vince la Taça de Portugal. (2º titolo)
Quarti di finale della UEFA Women's Champions League.

Allenatori modifica

Allenatori

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dello S.L. Benfica.

Palmarès modifica

2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
2018-2019
2018-2019, 2023-24
2019, 2022
2020, 2021, 2023

Statistiche e record modifica

Partecipazione ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Campeonato Nacional42019-20202022-20234
Campeonato Nacional de Promoção12018-20191

Partecipazione alle coppe modifica

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Taça de Portugal52018-20192022-20235
Taça da Liga42019-20202022-20234
Supercoppa del Portogallo3201920223
UEFA Women's Champions League32020-20212022-20233

Organico modifica

Rosa 2021-2022 modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornati al 7 febbraio 2022[25].

N.RuoloCalciatrice
1 PKatelin Talbert
3 DAna Seição
4 DSílvia Rebelo (capitano)
6 CAndreia Faria
7 AValéria Cantuário
8 AMarta Cintra
9 ANycole Raysla
10 CAna Vitória
11 CMaria Negrão
13 DLúcia Alves
14 DCarolina Correia
15 DCarole Costa
16 CChristy Ucheibe
17 CDaniela Santos
N.RuoloCalciatrice
18 CFrancisca Nazareth
19 DCatarina Amado
21 CPauleta
20 ACloé Lacasse
22 AAmélia Silva
25 ACassandra Korhonen
26 DHeiðdís Lillýardóttir
28 CMădălina Tătar
33 DLara Pintassilgo
35 CBeatriz Cameirão
39 PCarolina Vilão
71 PAdriana Rocha
77 AJéssica Silva

Rosa 2019-2020 modifica

N.RuoloCalciatrice
1 PDani Neuhaus
2 DDaiane Rodrigues
3 DAna Seição
4 DSílvia Rebelo (capitano)
5 CRaquel Infante
6 CAndreia Faria
7 ADarlene
8 CPatrícia Llanos
9 AGeyse
10 CAna Vitória
11 AAnnaysa
13 ALúcia Alves
14 DDiva Meira
15 DTayla
N.RuoloCalciatrice
16 AAdriana Gomes
17 ACarlota Cristo
21 CPauleta
24 DInês Queiroga
35 CBeatriz Cameirão
48 CDaniela Santos
51 CEvy Pereira
70 ALara Pintassilgo
71 DYasmim Ribeiro
77 DTita
79 AFrancisca Nazareth
ACatarina Amado
ACloé Lacasse
ANycole Raysla

Note modifica

  1. ^ a b (PT) Women's football at Benfica will become a reality, su slbenfica.pt, 12 dicembre 2017. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  2. ^ a b (PT) Cíntia Barlem, Benfica lança time feminino e acredita em modalidade autossustentável nos próximos anos, su ge.globo.com, 19 luglio 2018. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) Benfica Women undefeated after four games and 85 goals, su bbc.com, 22 ottobre 2018. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Benfica women claim 28-0 victory on debut in Portuguese second division, su bbc.com, 17 settembre 2018. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  5. ^ (PT) Nuno Fernandes, 32-0. Equipa feminina do Benfica bate recorde de golos num jogo, su dn.pt, 26 gennaio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  6. ^ (PT) Sp. Braga impõe ao Benfica a primeira derrota da época, su publico.pt, 24 marzo 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  7. ^ (PT) Benfica vence Taça de Portugal!, su abola.pt, 18 maggio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2019).
  8. ^ (EN) Eagles secure promotion!, su slbenfica.pt, 29 maggio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  9. ^ (PT) Benfica sagra-se campeão da 2.ª divisão de futebol feminino, su ionline.sapo.pt, 23 giugno 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  10. ^ (EN) Luís Andrade is the new coach of the women's football team, su slbenfica.pt, 2 luglio 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  11. ^ (PT) Benfica derrota o Sp. Braga e vence Supertaça de futebol feminino, su publico.pt, 8 settembre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  12. ^ (PT) Equipa feminina do Benfica estreia-se na I Divisão com 24 golos, su dn.pt, 15 settembre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  13. ^ (PT) Mariana Fernandes, Benfica vence Sporting na Luz e sai a ganhar no primeiro dérbi oficial de futebol feminino, su observador.pt, 20 ottobre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  14. ^ (PT) SL Benfica conquista a Taça da Liga 2019/20!, su slbenfica.pt, 6 gennaio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  15. ^ (PT) Comunicado FPF, su fpf.pt, 8 aprile 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  16. ^ (PT) FPF indica Benfica na 'Champions' feminina e Sporting e 'águias' no futsal, su observador.pt, 29 luglio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  17. ^ (EN) Brace from Nycole towards the Last 32!, su slbenfica.pt, 18 novembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  18. ^ (EN) Chelsea 3-0 Benfica: Blues cruise into Women's Champions League last 16, su bbc.com, 16 dicembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  19. ^ (PT) Início diabólico e muito espírito de equipa. A Taça da Liga é nossa!, su slbenfica.pt, 17 marzo 2021. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  20. ^ (PT) Benfica campeão nacional de futebol feminino, su rtp.pt, 23 maggio 2021. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  21. ^ (PT) Sporting conquista troféu, su fpf.pt, 28 agosto 2021. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  22. ^ (EN) Inspiring players make history!, su slbenfica.pt, 9 settembre 2021. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  23. ^ (PT) Poderio alemão prevaleceu em Munique, su slbenfica.pt, 15 dicembre 2021. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  24. ^ Posizione al momento della sospensione della competizione, poi cancellata a causa della pandemia di COVID-19. La FPF ha assegnato il primo posto al Benfica, che gli è valso l'accesso alla UEFA Women's Champions League.
  25. ^ (PT) Futebol feminino: equipa, su slbenfica.pt. URL consultato il 12 febbraio 2022.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio