Nacho Monreal

calciatore spagnolo

Ignacio Monreal Eraso, meglio noto come Nacho Monreal (Pamplona, 26 febbraio 1986), è un ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Nacho Monreal
Monreal con la maglia dell'Arsenal nel 2015
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera16 agosto 2022
Carriera
Giovanili
2003-2006Osasuna
Squadre di club1
2004-2006Osasuna B36 (3)
2006-2011Osasuna127 (3)
2011-2013Malaga45 (1)
2013-2019Arsenal187 (7)
2019-2022Real Sociedad55 (3)
Nazionale
2004-2005Bandiera della Spagna Spagna U-194 (0)
2007-2009Bandiera della Spagna Spagna U-219 (0)
2009-2018Bandiera della Spagna Spagna22 (1)
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2022

Caratteristiche tecniche

modifica

Dato il suo buon dinamismo e buona abilità negli assist, solitamente veniva impiegato come terzino sinistro[1] in una linea di difesa a quattro, ma era in grado di giocare anche come difensore centrale o addirittura come difensore di sinistra in una linea di difesa a tre.[2][3]

Carriera

modifica

Gli inizi, Osasuna

modifica

Nato a Pamplona, cresce nelle giovanili dell'Osasuna, arrivando fino in prima squadra, facendo il suo debutto ufficiale il 22 ottobre 2006 nella sconfitta per 1-0 sul campo del Valencia.[4] Conclude la sua prima stagione con 10 presenze in campionato, 2 in UEFA Champions League e, dopo la retrocessione in Coppa UEFA, altre 4 apparizioni comprese la semifinale persa con il Siviglia. Dalla stagione 2007-2008 diviene titolare, mantenendo il posto anche nelle stagioni successive, condividendo il reparto arretrato con un altro titolare prodotto del settore giovanile, César Azpilicueta, sulla fascia opposta.[5]

Malaga

modifica

Il 10 giugno 2011 viene ceduto a titolo definitivo al Malaga per la cifra di 6 milioni di euro.[6] Nella sua prima stagione si alterna con Eliseu, contribuendo al quarto posto finale in campionato e alla storica prima qualificazione in Champions League del club andaluso.[7]

Arsenal

modifica

Dopo due stagioni nella squadra andalusa si è trasferito all'Arsenal il 31 gennaio 2013 per la cifra di 10 milioni di euro, scegliendo la maglia numero 17.[8] Il 16 marzo 2013 segna il suo primo gol con la maglia dei Gunners nella partita giocata e vinta 2-0 contro lo Swansea City.[9] Nel gennaio 2016 rinnova per altri tre anni e mezzo con i londinesi.[10] Lascia il club inglese dopo aver disputato 253 partite e segnato 10 reti complessivamente.

Real Sociedad

modifica

Il 31 agosto 2019 passa a titolo definitivo alla Real Sociedad.[11][12]Sigla il suo primo gol con la nuova maglia nella sfida finita per 3-0 il 22 febbraio 2020 contro il Valencia. La stagione 2021-2022 è caratterizzata da vari infortuni che non gli permettono di scendere mai in campo[13] , al punto che il 23 maggio 2022 annuncia il suo addio alla squadra basca dopo 69 presenze e 4 reti complessive, rimanendo svincolato dal 1º luglio successivo.[14]

Ritiro

modifica

Il 16 agosto 2022 annuncia il ritiro dal calcio giocato.[15]

Nazionale

modifica

Debutta in nazionale il 12 agosto 2009 in amichevole contro la Macedonia. Nel giugno 2013 viene selezionato per disputare la FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile. Il 9 ottobre 2016 torna a giocare con la nazionale, nella partita di qualificazione valida al mondiale 2018 contro l'Albania, dopo quasi tre anni dall'ultima apparizione. Il 12 novembre 2016 segna la sua prima rete con la Roja, nel match vinto 4-0 contro la Macedonia. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il Mondiale di Russia 2018,[16] che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 30 maggio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005 Osasuna BSDB10-------10
2005-2006SDB353-------353
Totale Osasuna B363------363
2006-2007 OsasunaPD100CR20CU40---160
2007-2008PD271CR00------271
2008-2009PD280CR10------290
2009-2010PD311CR60------371
2010-2011PD311CR10------321
Totale Osasuna127310040--1413
2011-2012 MálagaPD310CR20------330
2012-gen. 2013PD141CR30UCL2[17]0---458
Totale Málaga4515040--541
gen.-giu. 2013 ArsenalPL101FACup+CdL1+00UCL00---111
2013-2014PL230FACup+CdL3+20UCL6[17]0---360
2014-2015PL280FACup+CdL4+01+0UCL4[17]0CS10391
2015-2016PL370FACup+CdL1+00UCL60CS10450
2016-2017PL360FACup+CdL4+01+0UCL30--431
2017-2018PL285FACup+CdL0+20UEL71CS10386
2018-2019PL221FACup+CdL0+20UEL131---371
lug.-ago. 2019PL30FACup+CdL--UEL-----30
Totale Arsenal18771924313025310
ago. 2019-2020 Real SociedadPD292CR50------342
2020-2021PD261CR10UEL71SS10352
2021-2022PD00CR00UEL00---00
Totale Real Sociedad553607110694
Totale carriera483204125924058724

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-8-2009SkopjeMacedonia 2 – 3 SpagnaAmichevole- 71’
10-10-2009ErevanArmenia 1 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2010-
11-8-2010Città del MessicoMessico 1 – 1 SpagnaAmichevole-
7-9-2010Buenos AiresArgentina 4 – 1 SpagnaAmichevole- 67’
15-11-2011San JoséCosta Rica 2 – 2 SpagnaAmichevole- 70’
26-5-2012San GalloSpagna 2 – 0 SerbiaAmichevole- 65’
30-5-2012BernaSpagna 4 – 1 Corea del SudAmichevole-
15-8-2012BayamónPorto Rico 1 – 2 SpagnaAmichevole- 56’
7-9-2012PontevedraSpagna 5 – 0 Arabia SauditaAmichevole-
6-2-2013DohaSpagna 3 – 1 UruguayAmichevole- 78’
26-3-2013Saint-DenisFrancia 0 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2014-
8-6-2013Miami GardensSpagna 2 – 1 HaitiAmichevole-
20-6-2013Rio de JaneiroSpagna 10 – 0 TahitiConf. Cup 2013 - 1º turno-
10-9-2013GinevraSpagna 2 – 2 CileAmichevole-
11-10-2013Palma di MaiorcaSpagna 2 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2014- 46’
19-11-2013JohannesburgSudafrica 1 – 0 SpagnaAmichevole-
9-10-2016ScutariAlbania 0 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2018-
12-11-2016GranadaSpagna 4 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 20181
7-6-2017MurciaSpagna 2 – 2 ColombiaAmichevole- 46’
5-9-2017VaduzLiechtenstein 0 – 8 SpagnaQual. Mondiali 2018-
3-6-2018Vila-realSpagna 1 – 1 SvizzeraAmichevole- 78’
TotalePresenze21Reti1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Arsenal: 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017
Arsenal: 2014, 2015, 2017
Real Sociedad: 2019-2020
  1. ^ (EN) Nacho Monreal: Arsenal sign Malaga & Spain left-back, su bbc.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ (EN) Monreal – A leadership role is what I want, su arsenal.com, 23 luglio 2019. URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^ (EN) Arsenal players ranked and rated – in pictures, su telegraph.co.uk, 26 maggio 2015. URL consultato il 1º luglio 2022.
  4. ^ Valencia 1–0 Osasuna, su espnfc.com, 22 ottobre 2006. URL consultato il 1º luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  5. ^ (ES) Monreal y Azpilicueta, dos amigos que vuelven a reunirse en Londres, su goal.com, 2 febbraio 2013. URL consultato il 1º luglio 2022.
  6. ^ (ES) Monreal: "Es un orgullo vestir esta camiseta", su malagacf.com, 15 giugno 2011. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  7. ^ (ES) Eliseu y Monreal, dos puñales menos, su malagahoy.es, 26 febbraio 2013. URL consultato il 1º luglio 2022.
  8. ^ (EN) Nacho Monreal agrees to join Arsenal, su arsenal.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  9. ^ Premier League, Monreal e Gervinho rilanciano l'Arsenal, su sportcafe24.com, 16 marzo 2013. URL consultato il 1º luglio 2022.
  10. ^ (EN) Monreal signs new long-term contract, su arsenal.com, 19 gennaio 2016. URL consultato il 1º luglio 2022.
  11. ^ (EN) Monreal joins Real Sociedad, 31 agosto 2019. URL consultato il 1º luglio 2022.
  12. ^ (ES) Acuerdo para el traspaso de Monreal, 31 agosto 2019. URL consultato il 1º luglio 2022.
  13. ^ (ES) Monreal, cerca de reaparecer aunque Alguacil no pone fecha a su retorno, su diariodenavarra.es, 11 marzo 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  14. ^ (ES) Januzaj y Monreal no continuarán en la Real, 23 maggio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  15. ^ alfredopedulla.com, https://www.alfredopedulla.com/nacho-monreal-si-ritira-lex-arsenal-finisce-una-tappa-ne-comincia-unaltra/.
  16. ^ Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta, su sport.sky.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
  17. ^ a b c 2 presenze nei play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica