Konrad Laimer

calciatore austriaco

Konrad Laimer (Salisburgo, 27 maggio 1997) è un calciatore austriaco, centrocampista del Bayern Monaco e della nazionale austriaca.

Konrad Laimer
Laimer con il Lipsia nel 2022
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza179 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBayern Monaco
Carriera
Giovanili
2002-2007Bandiera non conosciuta USC Abersee
2007-2014Salisburgo
Squadre di club1
2014-2015Liefering19 (0)
2015-2017Salisburgo57 (4)
2017-2023RB Lipsia130 (10)
2023-Bayern Monaco29 (0)
Nazionale
2012-2013Bandiera dell'Austria Austria U-1614 (1)
2013-2014Bandiera dell'Austria Austria U-1710 (0)
2014Bandiera dell'Austria Austria U-181 (0)
2014-2016Bandiera dell'Austria Austria U-1918 (0)
2015Bandiera dell'Austria Austria U-205 (0)
2016-2018Bandiera dell'Austria Austria U-216 (0)
2019-Bandiera dell'Austria Austria36 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Biografia

modifica

Suo fratello minore Christoph è anch'egli un calciatore.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un centrocampista centrale che può giocare da esterno destro di centrocampo e di difesa. L'intensità con cui pressa lo rende un giocatore fastidioso per gli avversari, oltre al fatto che è bravo a proteggere la palla, riciclare il possesso e facilitare i contropiedi. Si ispira a Steven Gerrard.[2][3]

Carriera

modifica

Liefering e Salisburgo

modifica

Cresciuto nell'USC Abersee, nel 2007 si è trasferito al Salisburgo. Ha mosso i primi passi da professionista nel Liefering (squadra satellite del club dei tori) dove ha debuttato il 2 maggio 2014, da titolare, contro il SV Horn (4-1), per poi tornare dopo pochi mesi a fare parte in pianta stabile della rosa del Salisburgo.[2] Nel 28 settembre 2014 ha esordito con il Salisburgo, diventando il secondo esordiente più giovane della Bundesliga austriaca, all'età di soli 17 anni, subrentrando nella gara contro il Rapid Vienna (1-2).[2] Il 6 novembre 2014 fa il suo esordio in Europa League contro la Dinamo Zagabria (5-1).

Il 20 aprile 2016 segna il suo primo gol e la sua prima doppietta in carriera, nella semifinale di ÖFB-Cup contro l'Austria Vienna (5-2). Tre giorni dopo trova anche il suo primo gol in campionato nella vittoria per 3-1 contro l'Altach. Si ripete anche in finale di coppa dove mette a referto un gol e un assist contro l'Admira Wacker (5-0). Conclude la sua esperienza con gli austriaci totalizzando 77 presenze e 8 gol.

RB Lipsia

modifica
Laimer contro il Tottenham il 10 marzo 2020.

Il 30 giugno 2017 firma un contratto quadriennale per il RB Lipsia.[4] Fa il suo debutto in coppa il 13 agosto 2017 contro il Dorfmerkingen (5-0). Sei giorni dopo fa il suo esordio anche in campionato nella sconfitta esterna contro lo Schalke 04 (0-2). Il 21 novembre 2017 arriva anche il debutto in Champions League, nella quinta giornata della fase a gironi contro il Monaco (4-1). Il 20 settembre 2018 arriva il primo gol nelle competizioni europee, nella prima giornata di Europa League contro la sua ex squadra: il Salisburgo (2-3). La prima rete in Bundesliga arriva, invece, il 27 gennaio 2019 contro il Fortuna Düsseldorf, dove fornisce anche un assist (0-4). Il 18 febbraio 2020 estende il proprio contratto coi tedeschi sino al 2023.[5] Nella stagione 2020-2021 il suo minutaggio è molto ridotto a causa di un edema osseo che lo tiene fuori per quasi tutta la stagione. Il 21 maggio 2022 vince il suo primo titolo con i tedeschi, battendo il Friburgo 5-3 ai calci di rigore, in finale di coppa.[6]

Bayern Monaco

modifica

Il 9 giugno 2023, in scadenza di contratto, viene tesserato dal Bayern Monaco, con cui firma un quadriennale.[7][8] Esordisce il 12 agosto in finale di Supercoppa, perso 3-0 contro il Lipsia, sua ex squadra.[9] Sei giorni dopo fa il suo debutto in campionato con i bavaresi nella vittoria esterna contro il Werder Brema (0-4).[10] Trova la sua prima rete nel primo turno di coppa contro il Preußen Münster (4-0)[11]

Nazionale

modifica
Laimer con la Nazionale Under-21 contro la Germania l'11 ottobre 2016.

Nel 2015 è stato convocato dalla nazionale Under-20 austriaca per disputare il campionato mondiale di categoria.

Il 23 maggio 2017 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore.[12] Esordisce con la selezione austriaca il 7 giugno 2019 nel successo per 1-0 contro la Slovenia.[13] Il 6 settembre seguente realizza la sua prima rete nel successo per 6-0 contro la Lettonia.[14]

Successivamente viene convocato per Euro 2020,[15] scendendo in campo da titolare nelle quattro partite giocate dalla nazionale austriaca.

Il 27 marzo 2023 disputa la sua prima gara con la fascia di capitano contro l'Estonia (2-1), gara di qualificazione agli Europei 2024.[16]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014 LieferingEL30---------30
2014-2015EL80---------80
2015-2016EL80---------80
Totale Liefering19000----190
2014-2015 SalisburgoBL80CA20UEL30---130
2015-2016BL181CA33UCL00---254
2016-2017BL313CA21UCL+UEL6+40---434
Totale Salisbrugo57474130--778
2017-2018 RB LipsiaBL220CG20UCL+UEL1+40---290
2018-2019BL291CG60UEL80---432
2019-2020BL292CG31UCL101---424
2020-2021BL30CG10UCL-----40
2021-2022BL264CG51UCL+UEL6+60---435
2022-2023BL213CG41UCL30SG10294
Totale RB Lipsia130102133811019014
2023-2024 Bayern MonacoBL290CG21UCL110SG10431
Totale carriera235143086212032923

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-6-2019ViennaAustria 1 – 0 SloveniaQual. Euro 2020-
10-6-2019SkopjeMacedonia del Nord 1 – 4 AustriaQual. Euro 2020-
6-9-2019SalisburgoAustria 6 – 0 LettoniaQual. Euro 20201
9-9-2019VarsaviaPolonia 0 – 0 AustriaQual. Euro 2020-
10-10-2019ViennaAustria 3 – 1 IsraeleQual. Euro 2020-
13-10-2019LubianaSlovenia 0 – 1 AustriaQual. Euro 2020- 87’
16-11-2019ViennaAustria 2 – 1 Macedonia del NordQual. Euro 2020- 90’
2-6-2021MiddlesbroughInghilterra 1 – 0 AustriaAmichevole- 52’ 62’
6-6-2021ViennaAustria 0 – 0 SlovacchiaAmichevole- 46’
13-6-2021BucarestAustria 3 – 1 Macedonia del NordEuro 2020 - 1º turno- 90+3’
17-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 AustriaEuro 2020 - 1º turno- 61’
21-6-2021BucarestUcraina 0 – 1 AustriaEuro 2020 - 1º turno- 72’
26-6-2021LondraItalia 2 – 1 dts AustriaEuro 2020 - Ottavi di finale- 114’
1-9-2021ChișinăuMoldavia 0 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022- 62’
4-9-2021HaifaIsraele 5 – 2 AustriaQual. Mondiali 2022- 79’
7-9-2021ViennaAustria 0 – 1 ScoziaQual. Mondiali 2022- 88’
9-10-2021TórshavnFær Øer 0 – 2 AustriaQual. Mondiali 20221 77’
12-10-2021CopenaghenDanimarca 1 – 0 AustriaQual. Mondiali 2022- 83’
24-3-2022CardiffGalles 2 – 1 AustriaQual. Mondiali 2022- 65’
29-3-2022ViennaAustria 2 – 2 ScoziaAmichevole- 60’
3-6-2022OsijekCroazia 0 – 3 AustriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 46’
6-6-2022ViennaAustria 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
10-6-2022ViennaAustria 1 – 1 FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
13-6-2022CopenaghenDanimarca 2 – 0 AustriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 46’
24-3-2023LinzAustria 4 – 1 AzerbaigianQual. Euro 2024-
27-3-2023LinzAustria 2 – 1 EstoniaQual. Euro 2024-Cap.
7-9-2023LinzAustria 1 – 1 MoldaviaAmichevole-Cap. 46’
12-9-2023SolnaSvezia 1 – 3 AustriaQual. Euro 2024- 87’
13-10-2023ViennaAustria 2 – 3 BelgioQual. Euro 20241Cap. 77’
16-10-2023BakuAzerbaigian 0 – 1 AustriaQual. Euro 2024-Cap.
16-11-2023TallinnEstonia 0 – 2 AustriaQual. Euro 20241 46’
21-11-2023ViennaAustria 2 – 0 GermaniaAmichevole- 89’
23-3-2024BratislavaSlovacchia 0 – 2 AustriaAmichevole- 46’
26-3-2024ViennaAustria 6 – 1 TurchiaAmichevole-Cap. 88’
4-6-2024ViennaAustria 2 – 1 SerbiaAmichevole- 43’ 83’
8-6-2024San GalloSvizzera 1 – 1 AustriaAmichevole-Cap. 76’
TotalePresenze36Reti4

Palmarès

modifica
Salisburgo: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Salisburgo: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
RB Lipsia: 2021-2022, 2022-2023

Individuale

modifica
2021-2022
  1. ^ Christoph Laimer - Profilo giocatore, su transfermarkt.it. URL consultato il 7 settembre 2019.
  2. ^ a b c (EN) Konrad Laimer: Who is the RB Leipzig and Austria midfielder likened to N'Golo Kante?, su bundesliga.com. URL consultato il 25 giugno 2021.
  3. ^ (EN) Konrad Laimer: RB Leipzig's replacement for Liverpool-bound Naby Keita shining... at right-back!, su bundesliga.com. URL consultato il 17 novembre 2019.
  4. ^ (DE) Konrad Laimer wechselt zu RB Leipzig!, su dierotenbullen.com. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  5. ^ (DE) Konrad Laimer verlängert seinen vertrag bis 2023, su dierotenbullen.com. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2020).
  6. ^ Coppa di Germania, Lipsia campione: battuto il Friburgo ai calci di rigore, su sport.sky.it.
  7. ^ (DE) Konrad Laimer verlässt RB Leipzig und wechselt zum FC Bayern, su rbleipzig.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 9 giugno 2023.
  8. ^ (DE) Konrad Laimer unterschreibt bis 2027, su fcbayern.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 9 giugno 2023.
  9. ^ Supercoppa di Germania, la tripletta di Dani Olmo piega il Bayern: è 3-0 Lipsia, su sportmediaset.mediaset.it.
  10. ^ Werder Brema-Bayern Monaco 0-4, gol e highlights: Kane subito in gol, su sport.sky.it.
  11. ^ COPPA DI GERMANIA, PREUSSEN MUNSTER-BAYERN MONACO 0-4: TUTTO FACILE PER I BAVARESI, su eurosport.it.
  12. ^ (DE) KADER GEGEN IRLAND STEHT!, su oefb.at, 23 maggio 2017. URL consultato il 25 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2017).
  13. ^ (DE) JAAA! Österreich besiegt Slowenien 1:0, su oefb.at. URL consultato il 25 giugno 2021.
  14. ^ (DE) Torfestival! Österreich besiegt Lettland 6:0, su oefb.at. URL consultato il 25 giugno 2021.
  15. ^ (DE) Franco Foda fixiert 26 Spieler umfassenden EURO-Kader, su oefb.at. URL consultato il 25 giugno 2021.
  16. ^ La nazionale si è premiata con una vittoria nel finale contro l'Estonia (in tedesco), su oefb.at.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica