Juan Fernando Quintero

calciatore colombiano (1993-)

Juan Ferdinando Quintero Paniagua (Medellín, 18 gennaio 1993) è un calciatore colombiano, centrocampista del Racing Club.

Juan Fernando Quintero
Juan Quintero nel 2016
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza169 cm
Peso64 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraRacing Club
Carriera
Giovanili
2004-2009Envigado
Squadre di club1
2009-2011Envigado43 (5)
2011-2012Atlético Nacional15 (2)
2012-2013Pescara17 (1)
2013-2015Porto42 (6)
2015-2016Rennes12 (1)
2016Porto0 (0)
2016-2017Independiente Medellín25 (13)
2018-2020River Plate41 (8)
2021-2022Shenzhen21 (1)
2022River Plate19 (1)
2023Atlético Junior6 (1)
2023-Racing Club0 (0)
Nazionale
2012-2013Bandiera della Colombia Colombia U-2013 (8)
2012-Bandiera della Colombia Colombia34 (4)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroArgentina 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2023

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore mancino di piede, ricopre il ruolo di trequartista ma può essere applicato anche come mezz'ala, è dotato di un'ottima tecnica di base, si dimostra un valido tiratore di calci piazzati, infatti fa del dribbling e dei calci di punizione le sue principali qualità[1].

In patria è stato ripetutamente paragonato al talentuoso connazionale James Rodríguez[1].

Carriera modifica

Club modifica

Envigado e Atlético Nacional modifica

Inizia la sua carriera nel 2007 quando viene acquistato dall'Envigado dove, in due stagioni, compie tutta la trafila delle giovanili fino all'anno del suo debutto avvenuto nel 2009: esordisce in occasione del match di campionato con l'Deportivo Pasto[2]. Realizza la sua prima rete in carriera il 12 settembre 2010, durante la partita con il Cúcuta Deportivo[3]. Durante una partita di campionato rimedia un infortunio: frattura della tibia e perone. In breve tempo ritorna a giocare[4]. Rimedia la sua prima ammonizione in carriera l'8 dicembre 2011, in occasione della partita di campionato con i Millonarios[5].

Nel 2012, dopo aver trascorso in totale quattro stagioni con la maglia dell'Envigado, passa in prestito all'Atlético Nacional. Debutta con la sua nuova squadra il 30 gennaio 2012, in occasione dell'incontro di Apertura con il Deportivo Cali[6]. Realizza la prima rete con la sua nuova squadra il 19 febbraio, durante la partita di campionato contro i Millonarios, consegnando la vittoria al club di Medellín[7].

Pescara modifica

Il 20 luglio 2012 viene acquistato dal club italiano del Pescara, neopromosso in Serie A, con la formula del prestito con diritto di riscatto[8]. Esordisce in Serie A il 26 agosto, prima giornata del campionato 2012-13, nell'incontro perso dal Pescara contro l'Inter (0-3)[9].

Il 23 settembre segna il suo primo gol con la squadra abruzzese realizzando l'1-1 su calcio di punizione nella gara Bologna-Pescara. Sarà questo l'unico gol stagionale del giovane regista colombiano: al termine di una stagione deludente, in cui gioca solo 17 partite di campionato, il Pescara si piazza ultimo in classifica tornando in Serie B.

Porto e prestiti a Rennes e Ind. Medellín modifica

Quintero durante un riscaldamento con la maglia del Porto nel 2014.

Il 13 luglio 2013 viene ufficializzato il suo trasferimento ai portoghesi del Porto per 5 milioni di euro subito e altri 5 milioni pagabili in 3 anni. Il giocatore firma con i Dragões un contratto quadriennale con una clausola rescissoria di quaranta milioni di euro.[10] La maglia scelta è la numero 10, lasciata libera dal connazionale James Rodríguez. Debutta con gol il 18 agosto nella vittoria esterna per 3-1 contro il Vitoria Setúbal.

Il 31 agosto 2015 viene ceduto in prestito fino a fine stagione al Rennes[11]; il 19 gennaio 2016 rinnova col club lusitano fino al giugno 2021.[12] Dopo aver collezionato solo 14 presenze totali con il club francese (con un gol segnato), il 19 aprile il prestito viene interrotto e il calciatore colombiano fa così ritorno al Porto.[13]

Il 13 settembre 2016 viene annunciato il suo passaggio in prestito all'Independiente Medellín, con un contratto fino al dicembre 2017.

River Plate modifica

Il 24 gennaio 2018 passa, sempre in prestito, al River Plate, firmando un contratto annuale. Il 9 dicembre è decisivo nella finale di ritorno di Coppa Libertadores contro il Boca Juniors, realizzando il gol del 2-1 al 109' (3-1 il risultato finale dopo il 2-2 dell'andata).[14] Nel febbraio 2019 viene acquistato a titolo definitivo dal club argentino, firmando un contratto fino al 2022.

Nazionale modifica

Nel maggio 2012, a 19 anni, il c.t. della nazionale maggiore, José Pekerman, lo convoca per le due partite contro Perù ed Ecuador, validi per le qualificazioni ai Mondiali del 2014,[15] nelle quali tuttavia non scende in campo[16][17]. Debutta in nazionale il 16 ottobre 2012, nella partita vinta 3-0 contro il Camerun.

Nel 2013 vince con la Nazionale Under-20 di calcio della Colombia il Campionato sudamericano di calcio Under-20 2013, segnando 5 reti. Quintero partecipa anche al successivo Mondiale Under-20, giocando da titolare nella prima partita della fase a gironi, pareggiata 1-1 contro l'Australia.

La Colombia si qualifica agevolmente al mondiale brasiliano giungendo seconda nel girone sudamericano, e Quintero viene convocato per disputare la fase finale. Esordisce nella seconda partita della nazionale colombiana, vinta 2-1 contro la Costa d'Avorio, mettendo a segno il goal del provvisorio 2-0.[18] In totale scende in campo tre volte nel corso della competizione, conclusasi per sudamericani allo stadio dei quarti di finale.

Convocato per il mondiale di Russia,[19] il 19 giugno 2018 gioca da titolare, nella gara d'esordio dei Los Cafeteros persa per 2-1 contro il Giappone, segnando su calcio di punizione.[20] In totale scende in campo quattro volte su quattro nel corso della competizione, conclusasi per sudamericani allo stadio degli ottavi di finale contro l'Inghilterra dopo i calci di rigore.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2023.[21].

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2009 EnvigadoPA111CC00------111
2010PA183CC00------183
2011PA141CC20------161
Totale Envigado43420----455
2012 Atlético NacionalPA152CC62CL70---284
2012-2013 PescaraA171CI00------171
2013-2014 Porto BSL10---------10
2013-2014 PortoPL224CP+CdL3+20UCL+UEL3+30SP10344
2014-2015PL202CP+CdL4+11+0UCL50---303
Totale Porto42610111010647
2015-2016 RennesL1121CF+CdL1+10------141
2017 Independiente MedellínPA2513CC61CL52---3616
gen.-giu. 2018 River PlatePD131CA12CL122SA00265
2018-2019PD166CA+CdL2+00CL20RS+Cmc0+20226
2019-2020PD121CA+CdL+CDM00CL10---131
2020-2021 ShenzhenSL211CC00------211
2022 River PlatePD191CA+CdL3+102+4CL40---367
Totale River Plate609168192209719
2023 Atlético JuniorPA61CC00CS10---71
ago.-dic. 2023 Racing ClubPD00CA+CdL0+140+5CL20---165
2024PD00CA+CdL1+130+3CS20---163
Totale Racing Avellaneda0028840--328
Totale carriera2423870204743036262

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-10-2012BarranquillaColombia 3 – 0 CamerunAmichevole- 46’
14-8-2013BarcellonaColombia 1 – 0 SerbiaAmichevole- 72’
15-10-2013AsunciónParaguay 1 – 2 ColombiaQual. Mondiali 2014- 65’
31-5-2014Buenos AiresColombia 2 – 2 SenegalAmichevole-
19-6-2014BrasiliaColombia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno1 53’
24-6-2014CuiabáGiappone 1 – 4 ColombiaMondiali 2014 - 1º turno- 46’
4-7-2014FortalezaBrasile 2 – 1 ColombiaMondiali 2014 - Quarti di Finale- 80’
10-10-2014New JerseyColombia 3 – 0 El SalvadorAmichevole- 61’
14-10-2014New JerseyCanada 0 – 1 ColombiaAmichevole- 71’
14-11-2014LondraColombia 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 89’
18-11-2014LubianaSlovenia 0 – 1 ColombiaAmichevole- 65’
26-3-2015ManamaBahrein 0 – 6 ColombiaAmichevole- 63’
29-3-2015Abu DhabiKuwait 1 – 3 ColombiaAmichevole-
23-3-2018Saint-DenisFrancia 2 – 3 ColombiaAmichevole1 83’
1-6-2018BergamoEgitto 0 – 0 ColombiaAmichevole- 63’
19-6-2018SaranskColombia 1 – 2 GiapponeMondiali 2018 - 1º turno1 59’
24-6-2018Kazan'Polonia 0 – 3 ColombiaMondiali 2018 - 1º turno- 73’
28-6-2018SamaraSenegal 0 – 1 ColombiaMondiali 2018 - 1º turno-
3-7-2018TušinoColombia 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
InghilterraMondiali 2018 - Ottavi di finale- 88’
7-9-2018MiamiVenezuela 1 – 2 ColombiaAmichevole- 75’
11-9-2018East RutherfordArgentina 0 – 0 ColombiaAmichevole- 73’
12-10-2018TampaStati Uniti 2 – 4 ColombiaAmichevole- 55’ 83’
17-10-2018HarrisonColombia 3 – 1 Costa RicaAmichevole- 72’
2-9-2021La PazBolivia 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2022-
9-9-2021BarranquillaColombia 3 – 1 CileQual. Mondiali 2022-
7-10-2021MontevideoUruguay 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2022- 46’
10-10-2021BarranquillaColombia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2022-
14-10-2021BarranquillaColombia 0 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2022- 70’
16-1-2022Fort LauderdaleHonduras 1 – 2 ColombiaAmichevole1cap. 43’
24-3-2022BarranquillaColombia 3 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2022- 65’
29-3-2022Ciudad GuayanaVenezuela 0 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2022- 76’
20-11-2022Fort LauderdaleColombia 2 – 0 ParaguayAmichevole- 63’
12-9-2023Santiago del CileCile 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2026- 71’
26-3-2024MadridColombia 3 – 2 RomaniaAmichevole- 73’
TotalePresenze34Reti4

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Porto: 2013
River Plate: 2017
River Plate: 2018-2019

Competizioni internazionali modifica

River Plate: 2018
River Plate: 2019

Nazionale modifica

Argentina 2013

Individuale modifica

Argentina 2013
Argentina 2013

Note modifica

  1. ^ a b Stefano D’Angelo, Juan Fernando Quintero: 1993 - Colombia, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ (ES) Envigado pegó primero y venció 0-1 al Pasto en la Promoción, su futbolred.com, 12 dicembre 2010. URL consultato il 6 luglio 2012.
  3. ^ Envigado vs. Cúcuta Deportivo 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  4. ^ (ES) Juan Fernando Quintero fue sometido a una cirugía, su elcolombiano.com, 16 dicembre 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
  5. ^ Millonarios vs. Envigado 2 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  6. ^ Atlético Nacional vs. Deportivo Cali 4 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  7. ^ Millonarios vs. Atlético Nacional 2 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  8. ^ Calciomercato - Pescara, su legaseriea.it. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  9. ^ Pescara vs. Inter 0 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 5 settembre 2012.
  10. ^ (PT) Quintero assina por quatro anos, su fcporto.pt, 13 luglio 2013. URL consultato il 13 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
  11. ^ UFFICIALE: Rennes, dal Porto arriva Quintero in prestito tuttomercatoweb.com
  12. ^ UFFICIALE: Porto, rinnovo fino al 2021 per Juan Quintero tuttomercatoweb.com
  13. ^ UFFICIALE: Rennes, Quintero torna al Porto. Prestito ai francesi interrotto tuttomercatoweb.com
  14. ^ Copa Libertadores, River-Boca 3-1: Superclasico ai Millonarios dopo 120’, su gazzetta.it, 9 dicembre 2018. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  15. ^ (ES) Juan Fernando Quintero, a la selección Colombia, su elespectador.com, 19 maggio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
  16. ^ Peru vs. Colombia 0 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 luglio 2012.
  17. ^ Ecuador vs. Colombia 1 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 luglio 2012.
  18. ^ Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho, su gazzetta.it, 19 giugno 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
  19. ^ (ES) Diario AS, Lista de jugadores de la Selección de fútbol de Colombia para el Mundial 2018, in AS Colombia, 8 giugno 2018. URL consultato il 28 agosto 2018.
  20. ^ Colombia-Giappone, formazioni ufficiali. James Rodriguez in panchina - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 19 giugno 2018.
  21. ^ Juan Fernando Quintero > Club matches, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 6 marzo 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN26166956166046911750 · LCCN (ENno2022140892