Coppa Libertadores 2012

53ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Libertadores 2012 (disambigua).

La Copa Libertadores de América 2012 (ufficialmente Copa Santander Libertadores de América 2012 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 53ª edizione della Copa Libertadores, la maggiore competizione internazionale per club organizzata dalla CONMEBOL, la federazione calcistica sudamericana. Iniziata il 24 gennaio, ha visto l'atto conclusivo il 4 luglio e vi hanno preso parte 38 club provenienti da 11 paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela e Messico.

Coppa Libertadores 2012
Copa Santander Libertadores de América 2012
CompetizioneCoppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione53ª
OrganizzatoreCONMEBOL
Date24 gennaio 2012 - 4 luglio 2012
Partecipanti38
Risultati
VincitoreCorinthians
(1º titolo)
SecondoBoca Juniors
Semi-finalistiUniversidad de Chile
Santos
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Argentina Matías Alustiza
Bandiera del Brasile Neymar (8 goal)
Incontri disputati138
Gol segnati364 (2,64 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Corinthians ha conquistato per la prima volta la coppa battendo nella doppia finale il Boca Juniors, ottenendo così anche l'accesso alla Coppa del mondo per club FIFA 2012 e contenderà la Recopa Sudamericana 2013 al vincitore della Copa Sudamericana 2012.

Squadre qualificate modifica

A partire da questa edizione, le seguenti federazioni hanno adottato un nuovo metodo di qualificazione per questo torneo:

  • Argentina: due posti vengono assegnati ai vincitori di Clausura 2011 e Apertura 2011, due ai migliori piazzati non campioni nella classifica aggregata dei suddetti tornei, mentre il quinto posto a disposizione viene assegnato alla squadra con il miglior piazzamento nella Copa Sudamericana 2011 tra quelle non qualificate per la Copa Libertadores 2012.
  • Bolivia: il vincitore e il secondo classificato dell'Adecuaciòn 2011 ottengono due posti (Bolivia 1 e Bolivia 3 rispettivamente). Il vincitore dell'Apertura 2011 ottiene il posto restante (Bolivia 2).
  • Cile: il torneo nel 2011 torna alla formula dei tornei di Apertura e Clausura. Due posti vengono assegnati ai vincitori di Apertura e Clausura, mentre al miglior piazzato non campione viene assegnato il terzo.
  • Perù: il torneo viene strutturato sul modello del girone all'italiana con playoff finale tra le prime due classificate. Le due finaliste ottengono i primi due posti, mentre il terzo viene assegnato alla terza classificata.

Le squadre in grassetto accedono direttamente alla fase a gironi.

NazioneSquadraMetodo di qualificazione
Argentina
5 posti
 Vélez Sarsfield (Argentina 1)Vincitore Clausura 2011
 Boca Juniors (Argentina 2)Vincitore Apertura 2011
 Lanús (Argentina 3)Miglior piazzato nel 2011 tra i non campioni
 Godoy Cruz (Argentina 4)Secondo miglior piazzato nel 2011 tra i non campioni
 Arsenal (Argentina 5)Miglior piazzamento nella Copa Sudamericana 2011
Bolivia
3 posti
 Bolívar (Bolivia 1)Vincitore Adecuación 2011
 The Strongest (Bolivia 2)Vincitore Apertura 2011
 Real Potosí (Bolivia 3)Secondo classificato Adecuación 2011
Brasile
5+1 posti
 Santos (Brazil 1)Vincitore Coppa Libertadores 2011
 Corinthians (Brazil 2)Vincitore Série A 2011
 Vasco da Gama (Brazil 3)Vincitore Coppa del Brasile 2011
 Fluminense (Brazil 4)3º classificato Série A 2011
 Flamengo (Brazil 5)4º classificato Série A 2011
 Internacional (Brazil 6)5º classificato Série A 2011
Cile
3 posti
 Universidad de Chile (Chile 1)Campione Apertura 2011/Clausura 2011
 Universidad Católica (Chile 2)Miglior piazzato non campione Primera División 2011
 Unión Española (Chile 3)Secondo miglior piazzato non campione Primera División 2011
Colombia
3 posti
 Atlético Nacional (Colombia 1)Vincitore Apertura 2011
 Atlético Junior (Colombia 2)Vincitore Finalización 2011
 Once Caldas (Colombia 3)Miglior piazzato non campione Categoría Primera A 2011
Ecuador
3 posti
 Deportivo Quito (Ecuador 1)Campione Primera Categoría Serie A 2011
 Emelec (Ecuador 2)Secondo classificato Primera Categoría Serie A 2011
 El Nacional (Ecuador 3)3º classificato Primera Categoría Serie A 2011
Paraguay
3 posti
 Nacional (Paraguay 1)Vincitore Apertura 2011
 Olimpia (Paraguay 2)Vincitore Clausura 2011
 Libertad (Paraguay 3)Miglior piazzato non campione Primera División 2011
Perù
3 posti
 Juan Aurich (Perù 1)Vincitore Campeonato Descentralizado 2011
 Alianza Lima (Peru 2)Secondo classificato Campeonato Descentralizado 2011
 Sport Huancayo (Peru 3)3º classificato Campeonato Descentralizado 2011
Uruguay
3 posti
 Nacional (Uruguay 1)Vincitore Primera División 2010-11
 Defensor Sporting (Uruguay 2)Secondo classificato Primera División 2010-11
 Peñarol (Uruguay 3)Miglior piazzato non finalista Primera División 2010-11
Venezuela
3 posti
 Deportivo Táchira (Venezuela 1)Vincitore Primera División 2010-11
 Zamora FC (Venezuela 2)Secondo classificato Primera División 2010-11
 Caracas (Venezuela 3)Miglior piazzato non finalista Primera División 2010-11
Messico
(CONCACAF)
3 inviti
 Guadalajara (Mexico 1)Miglior piazzato Apertura 2011
 Cruz Azul (Mexico 2)Secondo miglior piazzato Apertura 2011
 Tigres UANL (Mexico 3)3º miglior piazzato Apertura 2011

Date modifica

EventoData
Sorteggio25 novembre 2011
Primo turno25 gennaio e 1º febbraio 2012
Fase a gironi8, 15 e 22 febbraio 2012; 7, 14, 21 e 28 marzo 2012; 4, 11 e 18 aprile 2012
Ottavi di finale2 e 9 maggio 2012
Quarti di finale16 e 23 maggio 2012
Semifinali13 e 20 giugno 2012
Finale27 giugno e 4 luglio 2012

Primo turno modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2012 (primo turno).

Al primo turno hanno partecipato dodici squadre. Le sei vincitrici del doppio confronto (andata e ritorno) si sono qualificate alla fase a gironi.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Arsenal Sarandí 4 - 1 Sport Huancayo3 - 01 - 1
Real Potosí 2 - 3 Flamengo2 - 10 - 2
Peñarol 5 - 1 Caracas4 - 01 - 1
El Nacional 2 - 4 Libertad1 - 01 - 4
Internacional 3 - 2 Once Caldas1 - 02 - 2
Unión Española 3 - 2 Tigres UANL1 - 02 - 2

Fase a gironi modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2012 (fase a gironi).

La fase a gironi è iniziata il 7 febbraio ed è terminata il 19 aprile. Le prime due classificate di ciascun girone si sono qualificate per la fase a eliminazione diretta.

Gruppo 1 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Santos136411125+7
Internacional86222106+4
The Strongest76213511-6
Juan Aurich6620449-5
 JUASANSTRINT
 Juan Aurich1 - 31 - 01 - 0
 Santos2 - 02 - 03 - 1
 The Strongest2 - 12 - 11 - 1
 Internacional2 - 01 - 15 - 0

Gruppo 2 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Lanús106312116+5
Emelec9630378-1
Flamengo862221210+2
Olimpia762131016-6
 EMELANOLIFLA
 Emelec0 - 21 - 03 - 2
 Lanús1 - 06 - 01 - 1
 Olimpia2 - 32 - 13 - 2
 Flamengo1 - 03 - 03 - 3

Gruppo 3 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Unión Española106312107+3
Bolívar10631297+2
Junior76213880
Universidad Católica66132611-5
 BOLJUNUCaUES
 Bolívar2 - 13 - 01 - 3
 Atlético Junior0 - 13 - 02 - 1
 Universidad Católica1 - 12 - 22 - 1
 Unión Española2 - 12 - 01 - 1

Gruppo 4 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Fluminense15650174+3
Boca Juniors13641193+6
Arsenal6620467-1
Zamora1601508-8
 BOCFLUZAMARS
 Boca Juniors1 - 22 - 02 - 0
 Fluminense0 - 21 - 01 - 0
 Zamora FC0 - 00 - 10 - 1
 Arsenal1 - 21 - 23 - 0

Gruppo 5 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Libertad136411117+4
Vasco da Gama136411106+4
Nacional6620457-2
Alianza Lima36105612-6
 ALINACVASLIB
 Alianza Lima1 - 01 - 21 - 2
 Nacional1 - 00 - 11 - 2
 Vasco da Gama3 - 21 - 22 - 0
 Libertad4 - 12 - 11 - 1

Gruppo 6 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Corinthians146420132+11
Cruz Azul116321114+7
Nacional46114613-7
Deportivo Táchira36033415-11
 CORCRUTACNAC
 Corinthians1 - 06 - 02 - 0
 Cruz Azul0 - 04 - 04 - 1
 Deportivo Táchira1 - 11 - 10 - 0
 Nacional1 - 31 - 23 - 2

Gruppo 7 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Vélez Sársfield126402106+4
Deportivo Quito106312114+7
Defensor Sporting9630367-1
Chivas Guadalajara46114212-10
 DFSDQUGUAVEL
 Defensor Sporting2 - 01 - 00 - 3
 Deportivo Quito2 - 05 - 03 - 0
 Guadalajara1 - 01 - 10 - 2
 Vélez Sarsfield1 - 31 - 03 - 0

Gruppo 8 modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Universidad de Chile136411116+5
Atlético Nacional116321168+8
Godoy Cruz561231016-6
Peñarol46114613-7
 ATNGCRUCHPEN
 Atlético Nacional2 - 22 - 03 - 0
 Godoy Cruz4 - 40 - 11 - 0
 Universidad de Chile2 - 15 - 12 - 1
 Peñarol0 - 44 - 21 - 1

Fase a eliminazione diretta modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2012 (fase ad eliminazione diretta).

Gli accoppiamenti degli ottavi di finale avvengono in base ad un'immaginaria classifica che si basa sul numero di punti ottenuto dalle squadre ammesse. La prima squadra della classifica affronterà l'ultima, la seconda la penultima, la terza la terzultima, la quarta la quartultima e così via. Le prime di ogni girone del secondo turno sono classificate tra le posizioni 1-8, le seconde tra le posizioni 9-16.

Seeding modifica

Squadre qualificate come prime
Pos.Squadra Pt DR GF GFC
1 Fluminense15+375
2 Corinthians14+11134
3 Santos13+11134
4 Universidad de Chile13+5113
5 Libertad13+4114
6 Vélez Sársfield12+4105
7 Lanús10+5113
8 Unión Española10+3105
Squadre qualificate come seconde
Pos.Squadra Pt DR GF GFC
9 Boca Juniors13+694
10 Vasco da Gama13+4104
11 Atlético Nacional11+81610
12 Cruz Azul11+7114
13 Deportivo Quito10+7114
14 Bolívar10+293
15 Emelec9-173
16 Internacional8+4102

Tabellone modifica

 OttaviQuartiSemifinaliFinale
                    
1  Fluminense02 
16  Internacional01 
   Fluminense01 
   Boca Juniors11 
8  Unión Española12
9  Boca Juniors23 
   Boca Juniors20 
   Univ. de Chile00 
4  Univ. de Chile16 
13  Deportivo Quito40 
   Univ. de Chile11 (5)
   Libertad11 (3) 
5  Libertad12
12  Cruz Azul10 
   Boca Juniors10
   Corinthians12
2  Corinthians03 
15  Emelec00 
   Corinthians01
   Vasco da Gama00 
7  Lanús12 (4)
10  Vasco da Gama21 (5) 
   Corinthians11
   Santos01 
3  Santos18 
14  Bolívar20 
   Santos01 (4)
   Vélez Sársfield10 (2) 
6  Vélez Sársfield11
11  Atlético Nacional01 

Ottavi di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Internacional 1 – 2 Fluminense0 – 01 – 2
Emelec 0 – 3 Corinthians0 – 00 – 3
Bolívar 2 – 9 Santos2 – 10 – 8
Deportivo Quito 4 – 7 Universidad de Chile4 – 10 – 6
Cruz Azul 1 – 3 Libertad1 – 10 – 2
Atlético Nacional 1 – 2 Vélez Sársfield0 – 11 – 1
Vasco da Gama 3 – 3 (5 - 4 dcr) Lanús2 – 11 – 2
Boca Juniors 5 – 3 Unión Española2 – 13 – 2

Quarti di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Boca Juniors 2 – 1 Fluminense1 – 01 – 1
Vasco da Gama 0 – 1 Corinthians0 – 00 – 1
Vélez Sársfield 1 – 1 (2 – 4 dtr) Santos1 – 00 – 1
Libertad 2 – 2 (3 – 5 dtr) Universidad de Chile1 – 11 – 1

Semifinali modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Boca Juniors 2 – 0 Universidad de Chile2 – 00 – 0
Santos 1 – 2 Corinthians0 – 11 – 1

Finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Boca Juniors 1 – 3 Corinthians1 – 10 – 2

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
8 Matías Alustiza Deportivo Quito
8 Neymar Santos
7 Dorlan Pabón Atlético Nacional
6 Leandro Damião Internacional
6 Júnior Fernándes Universidad de Chile
5 Emanuel Herrera Unión Española
5 Javier Orozco Cruz Azul
4 Luis Fernando Mosquera Atlético Nacional
4 Danilo Corinthians
4 Alan Kardec Santos
4 Mario Regueiro Lanús
4 José Ariel Núñez Libertad
4 Ángelo Henríquez Universidad de Chile
4 Emerson Corinthians
4 Mariano Pavone Lanús
4 Matías Rodríguez Universidad de Chile

Premi modifica

Giocatore della settimana modifica

SettimanaGiocatoreSquadraNote
31 gen.-2 feb. Andrés D'Alessandro Internacional[1]
7-9 febbraio Javier Orozco Cruz Azul[2]
14-16 febbraio Pablo Escobar The Strongest[3]
21-23 febbraio Dorlan Pabón Atlético Nacional[4]
6-8 marzo Deco Fluminense[5]
13-15 marzo Leandro Damião Internacional[6]
20-22 marzo Mario Regueiro Lanús[7]
27-29 marzo Sergio Órteman Olimpia[8]
3-5 aprile Luciano Figueroa Emelec[9]
10-12 aprile Darío Cvitanich Boca Juniors[10]
17-19 aprile Matías Alustiza Deportivo Quito[11]
1-3 maggio Fidel Martínez Deportivo Quito[12]
8-10 maggio Juan Román Riquelme Boca Juniors[13]
16–17 maggio Mauro Óbolo Vélez Sársfield[14]

Note modifica

  1. ^ D'Alessandro, el jugador de la semana [D'Alessandro, the player of the week], su conmebol.com, CONMEBOL, 4 febbraio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2012.
  2. ^ Javier Orozco, el jugador de la 3a semana [Javier Orozco, Player of the 3rd Week], su conmebol.com, CONMEBOL, 11 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  3. ^ Pablo Escobar, el jugador de la 4a semana [Pablo Escobar, Player of the 4th Week], su conmebol.com, CONMEBOL, 18 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  4. ^ Dorlan Pabón, el jugador de la semana en la Copa Santander Libertadores [Dorlan Pabón, Player of the Week in Copa Santander Libertadores], su conmebol.com, CONMEBOL, 24 febbraio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  5. ^ Deco, el jugador de la sexta semana [Deco, Player of the 6th Week], su conmebol.com, CONMEBOL, 9 marzo 2012. URL consultato il 9 marzo 2012.
  6. ^ Damião el jugador de la semana [Damião, Player of the Week], su conmebol.com, CONMEBOL, 16 marzo 2012. URL consultato il 16 marzo 2012.
  7. ^ Regueiro, el jugador de la 7a semana [Regueiro, the player of the 7th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 24 marzo 2012. URL consultato il 24 marzo 2012.
  8. ^ Orteman, el jugador de la 7a semana [Orteman, the player of the 7th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 31 marzo 2012. URL consultato il 31 marzo 2012.
  9. ^ Figueroa, el jugador de la 8a semana [Figueroa, the player of the 8th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 7 aprile 2012. URL consultato il 7 aprile 2012.
  10. ^ Cvitanich, el jugador de la 9a semana [Cvitanich, the player of the 9th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 13 aprile 2012. URL consultato il 13 aprile 2012.
  11. ^ Alustiza, el jugador de la 10a semana [Alustiza, the player of the 10th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 21 aprile 2012. URL consultato il 21 aprile 2012.
  12. ^ Martínez, el jugador de la 12a semana [Martínez, the player of the 12th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 5 maggio 2012. URL consultato il 5 maggio 2012.
  13. ^ Riquelme, el mejor de la 13a semana [Riquelme, the player of the 13th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 12 maggio 12 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
  14. ^ Obolo, el jugador de la 14a semana [Obolo, the player of the 14th week], su conmebol.com, CONMEBOL, 19 maggio 2012. URL consultato il 19 maggio 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio