Gran Premio di Svezia 1975

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Svezia 1975 è stata la settima prova della stagione 1975 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 8 giugno 1975 sul Circuito di Anderstorp. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda su Ferrari; per il vincitore si trattò del quinto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo l'argentino Carlos Reutemann su Brabham-Ford Cosworth e lo svizzero Clay Regazzoni su Ferrari. I podi di Lauda e Regazzoni furono il 199° e 200° per la Ferrari nel mondiale.

Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia 1975
257º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 14 del Campionato 1975
Data8 giugno 1975
Nome ufficialeXI Polar Sveriges Grand Prix
LuogoAnderstorp
Percorso4,018 km
Pista permanente
Distanza80 giri, 321,440 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Italia Vittorio BrambillaBandiera dell'Austria Niki Lauda
March-Ford Cosworth in 1'24"630Ferrari in 1'28"267
(nel giro 61)
Podio
1. Bandiera dell'Austria Niki Lauda
Ferrari
2. Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann
Brabham-Ford Cosworth
3. Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni
Ferrari

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Il pilota britannico Damien Magee (all'esordio in Formula 1, proveniente da esperienze in Formula 5000) e il sudafricano Ian Scheckter, che in stagione aveva già corso il Gran Premio nel suo Paese sostituirono, sulle Williams, Jacques Laffite (impegnato nuovamente in Formula 2 nel Rhein-Pokalrennen) e Arturo Merzario (per contrasti tra il pilota italiano e Frank Williams) .

L'australiano Vern Schuppan, che nel 1974 aveva disputato alcune gara con l'Ensign, prese il posto di François Migault alla Hill. Si ripresentò la Parnelli, sempre con Mario Andretti quale unico pilota, mentre l'Ensign, iscrisse Gijs van Lennep, olandese che tra il 1971 e il 1974 aveva già disputato 5 gran premi con Surtees e Iso Marlboro, ma che non prese parte però alle prove. Anche il pilota svedese Torsten Palm tornò a iscriversi, sempre su una Hesketh della Polar Caravans.

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima giornata di prove il miglior tempo venne fatto segnare dal pilota della March-Ford Cosworth Vittorio Brambilla, che precedette due piloti francesi: Patrick Depailler (su Tyrrell) e Jean-Pierre Jarier (su Shadow). Niki Lauda, che aveva colto le ultime tre pole consecutive, era quinto. Le Ferrari 312 T, che fin dal loro esordio dimostravano una certa superiorità, si dimostravano meno competitive sul tracciato svedese. Le curve rialzate comportavano uno schiacciamento della vettura, che godeva di un assetto morbido.[1]

Il giorno seguente nessun pilota riuscì a battere il tempo del pilota monzese che così fu il primo pilota italiano a conquistare la pole position da 11 anni, dopo Lorenzo Bandini in Francia nel 1966. Per la March questa fu la quarta pole nel mondiale, dopo un'attesa di cinque stagioni (ultima per Jackie Stewart nel Gran Premio del Belgio 1970 con March gestita dalla Tyrrell). Sostanzialmente la classifica rimase quella del giorno precedente, anche a causa della condizione della pista, giudicata "molto sporca". Delusero le Ferrari, con Lauda quinto e Clay Regazzoni solo undicesimo. La mescola morbida portata dalla Goodyear non si adattava alla vettura italiana, che risultava difficilmente guidabile, anche nel rettilineo. Problemi alle sospensioni per Emerson Fittipaldi, sesto.[2]

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreSquadraTempoGriglia
19 Vittorio Brambilla March-Ford CosworthBeta Team March1'24"6301
24 Patrick Depailler Tyrrell-Ford CosworthElf Team Tyrrell1'25"0102
317 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford CosworthUOP Shadow Racing Team1'25"0603
47 Carlos Reutemann Brabham-Ford CosworthMartini Racing1'25"1804
512 Niki Lauda FerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1'25"4575
68 Carlos Pace Brabham-Ford CosworthMartini Racing1'25"8026
716 Tom Pryce Shadow-Ford CosworthUOP Shadow Racing Team1'25"8667
83 Jody Scheckter Tyrrell-Ford CosworthElf Team Tyrrell1'25"9008
95 Ronnie Peterson Lotus-Ford CosworthJohn Player Team Lotus1'26"0129
1018 John Watson Surtees-Ford CosworthTeam Surtees1'26"08510
111 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford CosworthMarlboro Team Texaco1'26"08811
1211 Clay Regazzoni FerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1'26"28312
1324 James Hunt Hesketh-Ford CosworthHesketh Racing1'26"50013
142 Jochen Mass McLaren-Ford CosworthMarlboro Team Texaco1'26"77314
1527 Mario Andretti Parnelli-Ford CosworthVel's Parnelli Jones Racing1'26"82115
1628 Mark Donohue Penske-Ford CosworthPenske Cars1'27"15416
1723 Tony Brise Hill-Ford CosworthEmbassy Racing with Graham Hill1'27"31817
186 Jacky Ickx Lotus-Ford CosworthJohn Player Team Lotus1'27"32018
1926 Alan Jones Hesketh-Ford CosworthCustom Made Harry Stiller Racing1'27"37519
2021 Ian Scheckter Williams-Ford CosworthFrank Williams Racing Cars1'27"47020
2132 Torsten Palm Hesketh-Ford CosworthPolar Caravans1'27"64221
2220 Damien Magee Williams-Ford CosworthFrank Williams Racing Cars1'27"67622
2314 Bob Evans BRMStanley BRM1'28"42223
2410 Lella Lombardi March-Ford CosworthLavazza March1'28"68724
2530 Wilson Fittipaldi Copersucar-Ford CosworthCopersucar-Fittipaldi1'28"81025
2622 Vern Schuppan Hill-Ford CosworthEmbassy Racing with Graham Hill1'30"80926

Gara modifica

Resoconto modifica

In gara Vittorio Brambilla prese la testa, e condusse la gara agevolmente (in questo aiutato da Tom Pryce che, costretto al pit stop per un problema tecnico generato dalla sabbia, come doppiato fece da cuscinetto sugli avversari), fino al 16 esimo giro quando venne sorpassato da Carlos Reutemann sulla Brabham, che aveva passato Jean-Pierre Jarier; Brambilla soffriva di problemi di blistering sulle ruote anteriori; sarà poi costretto al ritiro una decina di giri dopo per un problema al semiasse posteriore sinistro. Già al 13º giro Patrick Depailler, secondo dietro a Brambilla, era costretto ai box per una rottura nell'impianto dell'olio.

Al 38º giro fu il turno del ritiro di Jarier per un guasto al propulsore, seguito tre giri dopo da Pace, che dopo un testacoda non fu capace di ripartire. Ora, dietro a Reutemann, si trovavano le due Ferrari, che trovarono in gara un miglior feeling con le coperture. Dietro ai ferraristi si trovavano Mario Andretti, Watson ed Emerson Fittipaldi. Watson fu costretto poi a una sosta ai box per una gomma dechappata.

Nelle retrovie Tony Brise fu autore di una bella rimonta, in cui passò Mark Donohue e Ronnie Peterson per poi ritrovarsi a combattere col campione del mondo Emerson Fittipaldi. La bagarre favorì il recupero di John Watson sulla Surtees che si riavvicinò ai due duellanti.

La situazione degli pneumatici permise a Lauda di avvicinarsi all'argentino; al 70º giro, grazie a una serie di giri veloci e sfruttando le gomme dure, il ferrarista sorpassò Reutemann e andò a vincere per la terza volta di fila. Reutemann fu comunque secondo, mentre al gradino più basso del podio si classificò l'altro ferrarista, Clay Regazzoni.

Brise, a causa di un problema al cambio, si arrese, negli ultimi giri, a Donohue, ma ottenne comunque un punto, al suo terzo gran premio; fu il primo per lui e per la Hill come costruttore. Fittipaldi ebbe dei problemi all'impianto frenante e venne superato da Jody Scheckter, terminando così ottavo. A punti, per la prima volta nel mondiale, andarono anche le due scuderie statunitensi Parnelli (con Andretti quarto) e Penske (con Donohue quinto). Era capitato solo nel Gran Premio d'Argentina del 1958 che ben tre nuovi costruttori cogliessero i primi loro punti iridati nel corso di uno stesso gran premio.

In campionato Lauda aveva 10 punti di margine su Reutemann, mentre nella coppa costruttori Ferrari e Brabham erano appaiate al comando.[4]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[5] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos.GrigliaPunti
112 Niki Lauda Ferrari801:59'18"31959
27 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth80+ 6"28846
311 Clay Regazzoni Ferrari80+ 29"095124
427 Mario Andretti Parnelli-Ford Cosworth80+ 44"380153
528 Mark Donohue Penske-Ford Cosworth80+ 1'30"763162
623 Tony Brise Hill-Ford Cosworth79+ 1 Giro171
73 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth79+ 1 Giro8 
81 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford Cosworth79+ 1 Giro11 
95 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth79+ 1 Giro9 
1032 Torsten Palm Hesketh-Ford Cosworth78Mancanza di benzina21 
1126 Alan Jones Hesketh-Ford Cosworth78+ 2 Giri19 
124 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth78+ 2 Giri2 
1314 Bob Evans BRM78+ 2 Giri23 
1420 Damien Magee Williams-Ford Cosworth78+ 2 Giri22 
156 Jacky Ickx Lotus-Ford Cosworth77+ 3 Giri18 
1618 John Watson Surtees-Ford Cosworth77+ 3 Giri10 
1730 Wilson Fittipaldi Copersucar-Ford Cosworth74+ 6 Giri25 
Rit16 Tom Pryce Shadow-Ford Cosworth53Testacoda7 
Rit21 Ian Scheckter Williams-Ford Cosworth49Gomme20 
Rit22 Vern Schuppan Hill-Ford Cosworth47Trasmissione26 
Rit8 Carlos Pace Brabham-Ford Cosworth41Testacoda6 
Rit17 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth38Motore3 
Rit9 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth36Trasmissione1 
Rit2 Jochen Mass McLaren-Ford Cosworth34Perdita d'olio14 
Rit24 James Hunt Hesketh-Ford Cosworth21Freni13 
Rit10 Lella Lombardi March-Ford Cosworth10Alimentazione24 
NA31 Gijs van Lennep Ensign-Ford Cosworth
NA35 Dave Walker Maki-Ford Cosworth

Statistiche modifica

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ Michele Fenu, Brambilla protagonista- Ferrari all'inseguimento, in La Stampa, 7-6-1975, p. 15.
  2. ^ Michele Fenu, Svezia: la Ferrari gioca in difesa, a Brambilla la "pole position", in La Stampa, 8-6-1975.
  3. ^ Sessione di qualifica, su statsf1.com.
  4. ^ Walter Rosboch, Lauda-Ferrari, un capolavoro, in Stampa Sera, 9-6-1975, p. 14.
  5. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1975
 

Edizione precedente:
1974
Gran Premio di SveziaEdizione successiva:
1976
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1