Gran Premio di Svezia 1974

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Svezia 1974 è stata la settima prova della stagione 1974 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 9 giugno 1974 sul Circuito di Anderstorp. La gara è stata vinta dal sudafricano Jody Scheckter su Tyrrell-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del primo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il francese Patrick Depailler, suo compagno di scuderia, e il britannico James Hunt su Hesketh-Ford Cosworth. Quella di Scheckter fu la prima vittoria di un pilota sudafricano nel Campionato mondiale di F1. Per Depailler si trattò del primo podio nel mondiale, così come per la Hesketh, quale costruttore.

Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia 1974
242º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 15 del Campionato 1974
Data9 giugno 1974
Nome ufficialeX Texaco Sveriges Grand Prix
LuogoAnderstorp
Percorso4,018 km
Distanza80 giri, 321,440 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Francia Patrick DepaillerBandiera della Francia Patrick Depailler
Tyrrell-Ford Cosworth in 1'24"758Tyrrell-Ford Cosworth in 1'27"262
(nel giro 72)
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter
Tyrrell-Ford Cosworth
2. Bandiera della Francia Patrick Depailler
Tyrrell-Ford Cosworth
3. Bandiera del Regno Unito James Hunt
Hesketh-Ford Cosworth

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

La BRM affidò anche a Henri Pescarolo il modello P201.[1]

Aspetti sportivi

modifica

Brian Redman abbandonò di nuovo la Formula 1: al suo posto, in Shadow, venne iscritto il pilota svedese esordiente Bertil Roos, proveniente dalla F2. La Iso-Marlboro portò di nuovo una seconda vettura, affidata al danese Tom Belsø. Si rivide anche la AAW Racing, che utilizzava una Surtees TS16 per Leo Kinnunen. Il finlandese utilizzò, in questa gara, il numero 23, in luogo del numero 44, impiegato nel Gran Premio del Belgio.[2]

La BRM non riparò in tempo la vettura di François Migault, che così non prese parte alla gara. Anche la partecipazione di Jean-Pierre Beltoise fu in dubbio, in quanto la polizia francese aveva ritirato la patente per eccesso di velocità.

L'infortunato Hans-Joachim Stuck non poté prendere parte all'evento, tanto da venir rimpiazzato, alla March, con un pilota locale, Reine Wisell. Wisell aveva corso in vari gran premi, tra il 1970 e il 1973, cogliendo anche un terzo posto, all'esordio, nel Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1970, con la Lotus.

Non si presentarono alla gara svedese la Maki, la Amon, la Trojan, la Token e la Lyncar. Anche la Scuderia Finotto non prese parte all'evento.[1]

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Niki Lauda fu il più rapido della prima giornata di prove. Il pilota della Scuderia Ferrari chiuse in 1'26"9, precedendo di mezzo secondo il pilota di casa Ronnie Peterson, e di sei decimi Jody Scheckter. L'altro pilota Ferrari, Clay Regazzoni, chiuse col dodicesimo tempo, in 1'30"2. Il ticinese fu anche autore di un'uscita di pista, che danneggiò il musetto e l'acceleratore. Dopo soli tre giri di prova Arturo Merzario, infortunato un dito durante una gara di Imola di pochi giorni prima, cedette il suo volante alla Iso-Rivolta a Richard Robarts, che aveva corso le prime tre gare della stagione con la Brabham.

Le condizioni meteorologiche furono particolarmente difficili, con alternanza tra pioggia e sole, che rendevano difficili la messa a punto delle monoposto.[3]

Il sole delle prove del sabato permise un rimescolamento della classifica dei tempi. Verso il termine delle prove ufficiali Patrick Depailler su Tyrrell conquistò la sua prima (e unica) pole position nel mondiale, con 1'24"758. Il francese venne accompagnato in prima fila dal compagno di team Jody Scheckter, mentre la seconda fila fu monopolizzata dalle due Ferrari. La qualifica fu molto serrata, con otto piloti racchiusi in un secondo.[4]

Quella di Depailler fu la prima partenza al palo nel mondiale per un pilota francese,[5] e fu anche l'unica occasione in cui due Tyrrell completarono la prima fila.[6]

Risultati

modifica

I risultati delle qualifiche[7] furono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
14 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth1'24"7581
23 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth1'25"0762
312 Niki Lauda Ferrari1'25"1613
411 Clay Regazzoni Ferrari1'25"2764
51 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth1'25"3905
624 James Hunt Hesketh-Ford Cosworth1'25"5566
72 Jacky Ickx Lotus-Ford Cosworth1'25"6507
817 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth1'25"7258
95 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford Cosworth1'25"9389
107 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth1'25"96210
1133 Mike Hailwood McLaren-Ford Cosworth1'26"04011
126 Denny Hulme McLaren-Ford Cosworth1'26"48012
1314 Jean-Pierre Beltoise BRM1'26"81313
1428 John Watson Brabham-Ford Cosworth1'27"10014
1526 Graham Hill Lola-Ford Cosworth1'27"17315
169 Reine Wisell March-Ford Cosworth1'27"38216
1710 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth1'27"39017
1827 Guy Edwards Lola-Ford Cosworth1'27"40718
1915 Henri Pescarolo BRM1'27"50319
208 Rikky von Opel Brabham-Ford Cosworth1'27"69020
2121 Tom Belsø Iso Marlboro-Ford Cosworth1'27"88921
2219 Jochen Mass Surtees-Ford Cosworth1'28"11922
2316 Bertil Roos Shadow-Ford Cosworth1'28"29823
2418 Carlos Pace Surtees-Ford Cosworth1'28"57424
2520 Richard Robarts Iso Marlboro-Ford Cosworth1'28"930NP[8]
NQ23 Leo Kinnunen Surtees-Ford Cosworth1'29"38725[9]
NQ22 Vern Schuppan Ensign-Ford Cosworth1'29"48026[10]
NQ20 Arturo Merzario Iso Marlboro-Ford Cosworthsenza tempo[8]NQ

Resoconto

modifica

La vettura di Tom Belsø non poté essere riparata, così la Williams decise di fargli utilizzare la monoposto di Richard Robarts, che così non prese parte alla gara. Venne ripescato il primo dei non qualificati, Leo Kinnunen. Gli organizzatori, per garantire il numero di 25 vetture in pista, fecero schierare sulla griglia anche l'altro non qualificato, Vern Schuppan, nel caso un altro dei piloti non fosse in grado di prendere parte alla gara. Ciò non si verificò ma, in assenza di comunicazioni, l'australiano rimase in griglia e prese parte al gran premio.

Patrick Depailler partì peggio del suo compagno di scuderia Jody Scheckter, che si pose così al comando. Il pilota di casa Ronnie Peterson ebbe una bella partenza, in cui sfilò le due Ferrari, e passò pure Depailler alla prima curva. Nei primi giri si ritirarono le due BRM, Bertil Roos, e anche Mike Hailwood. Il britannico, al quinto giro, si fermò a bordo pista per un problema al filtro della benzina, che tentò anche di riparare da sé, ma senza successo.

Al nono giro terminò la gara per Peterson, per la rottura dell'albero della trasmissione. La gara era così comandata dal duo della Tyrrell, seguito dalle due Ferrari, poi Carlos Reutemann, James Hunt e Jean-Pierre Jarier.

Al quindicesimo giro Jacky Ickx, penalizzato da un problema all'impianto elettrico, venne passato da Emerson Fittipaldi e Denny Hulme, scalando così in decima posizione. Due giri dopo Hunt prese la quinta piazza a Reutemann. Poco dopo Ickx si fermò ai box per la sostituzione della batteria e della scatola dei transistor: ripartì ultimo.

Clay Regazzoni fu costretto all'abbandono al giro 23, per la rottura del cambio. Al ventiseiesimo passaggio esplode l'estintore sulla vettura di Jarier, che fu in grado di proseguire una volta che si svuotò l'estintore, dovendo però rallentare e cedere la posizione alla due McLaren e a Vittorio Brambilla. Al giro 29 una perdita d'olio costrinse anche Reutemann a guadagnare la via dei box. La gara vedeva ancora al comando Jody Scheckter, davanti a Patrick Depailler, Niki Lauda, James Hunt, Emerson Fittipaldi, Denny Hulme e Brambilla.

Lauda era limitato dal degrado degli pneumatici, che consentì a Hunt di avvicinarsi. Al giro 55 ci fu il ritiro di Jochen Mass, seguito, dopo un giro, da quello di Hulme, per la rottura di una sospensione. Quattro giri dopo, per lo stesso problema, terminò la gara anche Reine Wisell, che era ottavo. Al sessantaseiesimo giro Hunt passò Lauda, per il terzo posto.

La gara dell'austriaco della Ferrari proseguì per soli due giri, quando un guasto al cambio lo costrinse al ritiro. Negli ultimi giri Hunt si avvicinò al duo di testa, che però non venne mai minacciato. Nell'ultimo giro ci fu l'ultimo colpo di scena, con Brambilla che, a causa della mancanza di benzina, fu costretto a fermarsi, perdendo la possibilità di giungere nella zona dei punti.

Jody Scheckter si aggiudicò la sua prima vittoria nel mondiale, la prima di un pilota sudafricano. Patrick Depailler, secondo, colse il suo primo podio, mentre James Hunt, terzo, fece ottenere alla Hesketh il primo arrivo nei primi tre, da quando la scuderia costruiva il proprio telaio. Graham Hill giunse sesto, cogliendo l'ultimo punto in carriera.[1]

Risultati

modifica

I risultati del gran premio[11] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos. GrigliaPunti
13 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth801h58'31"39129
24 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth80+ 0"38016
324 James Hunt Hesketh-Ford Cosworth80+ 3"32564
45 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford Cosworth80+ 53"50793
517 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth80+ 1'16"40382
626 Graham Hill Lola-Ford Cosworth79+ 1 giro151
727 Guy Edwards Lola-Ford Cosworth79+ 1 giro18 
821 Tom Belsø Iso Marlboro-Ford Cosworth79+ 1 giro21 
98 Rikky von Opel Brabham-Ford Cosworth79+ 1 giro20 
1010 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth78Motore[12]17 
1128 John Watson Brabham-Ford Cosworth77+ 3 giri14 
SQ22 Vern Schuppan Ensign-Ford Cosworth77Squalificato[13]26 
Rit12 Niki Lauda Ferrari70Cambio3 
Rit9 Reine Wisell March-Ford Cosworth59Sospensione16 
Rit6 Denny Hulme McLaren-Ford Cosworth56Sospensione12 
Rit19 Jochen Mass Surtees-Ford Cosworth53Sospensione22 
Rit7 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth30Perdita d'olio10 
Rit2 Jacky Ickx Lotus-Ford Cosworth27Motore7 
Rit11 Clay Regazzoni Ferrari24Cambio4 
Rit18 Carlos Pace Surtees-Ford Cosworth15Tenuta di strada24 
Rit1 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth8Trasmissione5 
Rit23 Leo Kinnunen Surtees-Ford Cosworth8Motore25 
Rit33 Mike Hailwood McLaren-Ford Cosworth5Perdita di benzina11 
Rit14 Jean-Pierre Beltoise BRM3Motore13 
Rit16 Bertil Roos Shadow-Ford Cosworth2Cambio23 
Rit15 Henri Pescarolo BRM0Incendio19 
NP20 Richard Robarts Iso Marlboro-Ford Cosworth Vettura utilizzata
dal compagno di scuderia
25 
INF20 Arturo Merzario Iso Marlboro-Ford Cosworth

Statistiche

modifica

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche

modifica
  1. ^ a b c (FR) 7. Suède 1974, su statsf1.com. URL consultato il 9 maggio 2019.
  2. ^ (FR) Leo KINNUNEN-Engangement, su statsf1.com. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  3. ^ Michele Fenu, Dalla pista di Anderstorp la conferma Ferrari-Lauda sono sempre al vertice, in La Stampa, 8 giugno 1974, p. 17. URL consultato il 17 maggio 2019.
  4. ^ Michele Fenu, Le Ferrari dalla seconda fila per vincere, in La Stampa, 9 giugno 1974, p. 19. URL consultato il 17 maggio 2019.
  5. ^ (FR) France-Pole positions, su statsf1.com. URL consultato il 17 maggio 2019.
  6. ^ (FR) STATISTIQUES CONSTRUCTEURS-Pole positions-Doublé-Tyrrell, su statsf1.com. URL consultato il 17 maggio 2019.
  7. ^ Risultati delle qualifiche
  8. ^ a b Arturo Merzario non realizzò tempi validi, nella prima giornata di qualifiche, per le non perfette condizioni fisiche. Venne sostituito da Richard Robarts, che poi non prese parte alla gara, dovendo cedere la sua monoposto a Tom Belsø.
  9. ^ Leo Kinnunen, inizialmente non qualificato, prese parte alla gara in luogo di Richard Robarts.
  10. ^ Vern Schuppan, non qualificato, prese comunque parte alla gara, in cui verrà squalificato per partenza non autorizzata.
  11. ^ Risultati del gran premio
  12. ^ Vittorio Brambilla, pur se ritirato, venne ugualmente classificato, avendo coperto più del 90% della distanza.
  13. ^ Vern Schuppan venne squalificato per partenza illegale.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1974
 

Edizione precedente:
1973
Gran Premio di SveziaEdizione successiva:
1975
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1