Gran Premio del Canada 1974

249º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Canada 1974 è stata la quattordicesima prova della stagione 1974 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 22 settembre 1974 sul Circuito di Mosport. La gara è stata vinta dal brasiliano Emerson Fittipaldi su McLaren-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del dodicesimo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo lo svizzero Clay Regazzoni su Ferrari e lo svedese Ronnie Peterson su Lotus-Ford Cosworth.

Bandiera del Canada Gran Premio del Canada 1974
249º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 14 di 15 del Campionato 1974
Data22 settembre 1974
Nome ufficialeXIV Labatt's 50 Grand Prix of Canada
LuogoMosport Park
Percorso3,957 km
Distanza80 giri, 316,560 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Emerson FittipaldiBandiera dell'Austria Niki Lauda
McLaren-Ford Cosworth in 1'13"188Ferrari in 1'13"659
(nel giro 60)
Podio
1. Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi
McLaren-Ford Cosworth
2. Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni
Ferrari
3. Bandiera della Svezia Ronnie Peterson
Lotus-Ford Cosworth

Vigilia

modifica

Analisi per il campionato piloti

modifica

Lo svizzero Clay Regazzoni guidava la classifica mondiale per i piloti, con un punto di margine su Jody Scheckter e tre su Emerson Fittipaldi. Più staccati erano l'altro ferrarista, Niki Lauda, a 8 punti da Regazzoni, e Ronnie Peterson, a 15 punti, ma entrambi ancora, almeno matematicamente, in lizza per il titolo, a due gare dal termine della stagione.

Il regolamento prevedeva che contassero solo i 6 migliori risultati delle ultime 7 gare, ma nessun pilota si trovava nella condizione di dover scartare un risultato degli ultimi due gran premi.

Regazzoni avrebbe vinto il titolo solo se avesse vinto la gara del Canada, con Scheckter non classificato nella zona dei punti e Fittipaldi al massimo quinto.

Analisi per la coppa costruttori

modifica

La McLaren comandava la classifica riservata ai costruttori, con due punti di margine sulla Scuderia Ferrari, 12 sulla Tyrrell. Solo la migliore vettura giunta nella zona dei punti contava ai fine della classifica della Coppa Costruttori e, anche per tale classifica, il regolamento prevedeva che contassero solo i 6 migliori risultati delle ultime 7 gare, ma, anche in questo caso, come per i piloti, nessuna delle contendenti al titolo si trovava nella condizione di scartare dei punti nelle ultime due gare.

La casa britannica avrebbe vinto il suo primo titolo se una sua vettura si fosse aggiudicata il gran premio, con la prima Ferrari non meglio di sesta.

Aspetti tecnici

modifica

La Penske portò al debutto la PC1, dotata del classico motore Ford Cosworth DFV, del cambio Hewland e di gomme Goodyear; disegnata da Geoff Ferris, era in monoscocca di alluminio. Anche la Parnelli fece debuttare la sua prima monoposto di Formula 1, la Parnelli VPJ4: anch'essa spinta dal Ford Cosworth DFV, con cambio Hewland, utilizzava pneumatici Firestone. Il suo ideatore fu Maurice Philippe, ingegnere con lunga esperienza alla Lotus.

La Hesketh portò in pista una nuova versione della 308, denominata MK II, modificata da Harvey Postlethwaite. La Lotus decise di far correre i propri piloti col vecchio modello 72, in luogo della 76.[1]

Aspetti sportivi

modifica

Pochi giorni prima del gran premio il Tribunale della FIA decise di riclassificare Niki Lauda al quinto posto, nel Gran Premio di Gran Bretagna. Lauda, che era entrato ai box al penultimo giro, per cambiare gli pneumatici, era stato rallentato, nel rientro in pista, dalle persone che avevano invaso la zona, tanto da essere fermato dai commissari. La FIA abbuonò un giro all'austriaco, che scalò da nono a quinto; questo permise a Lauda di conquistare due punti per la classifica dei piloti. L'austriaco salì a 38 punti, a 8 dal leader della classifica, il suo compagno di scuderia, Clay Regazzoni. Perse un punto Carlos Reutemann, ora sceso al sesto posto, mentre uscì dalla zona dei punti Denny Hulme.[2]

Molte scuderie decisero di rinunciare alla trasferta nordamericana. La Trojan, le scuderie private AAW Racing e Scuderia Finotto non presero parte alla gara, così come la Amon. In compenso fecero la loro prima apparizione nel mondiale di Formula 1 due costruttori statunitensi: la Penske e la Parnelli. La prima aveva una lunga esperienza in diversi campionati nordamericani, ed aveva riportato la vittoria nella 500 Miglia di Indianapolis del 1972. La Penske aveva sponsorizzato una McLaren nel 1971, nelle due gare del Nord America, ottenendo anche un podio con Mark Donohue, pilota che venne scelto anche per questa prima esperienza diretta nel massimo campionato. Anche la Parnelli aveva ottenuto grandi risultati nell'campionato USAC, con tre vittorie assolute per i piloti, e due vittorie a Indianapolis, nel 1971 e 1972. Questa scuderia si affido a Mario Andretti, che rientrava nella massima formula dopo due anni (ultima gara il Gran Premio degli USA 1972, corso con la Ferrari). Entrambe le scuderie avevano il supporto di Dan Gurney, ex pilota statunitense di Formula 1.

Chris Amon, dopo la chiusura della sua scuderia, trovò un ingaggio alla BRM, al posto di Henri Pescarolo, che non trovava sufficientemente competitiva la monoposto. La BRM licenziò, inoltre, François Migault, e finì così per schierare due sole monoposto. Ian Ashley venne ripresentato dalla scuderia privata Chequered Flag (che impiegava una Brabham BT42), dopo aver mancato la gara di Monza. Un altro team privato, Team Canada F1 Racing, utilizzò lo stesso modello di Brabham, e iscrisse il pilota locale Eppie Wietzes. Questi aveva corso il Gran Premio del Canada 1967, al volante di una Lotus.

La Surtees sostituì José Dolhem con il pilota austriaco Helmuth Koinigg, che aveva tentato, senza successo, di qualificarsi nel suo gran premio nazionale con una Brabham della Scuderia Finotto.[1]

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Niki Lauda ottenne, nella prima giornata di prove, il miglior tempo, in 1'13"6, a una media di oltre 193 km/h. Lauda, che nel suo giro veloce era stato anche ostacolato da Rolf Stommelen, che rientrava ai box, precedette di un decimo Carlos Reutemann, e di due il compagno di team Clay Regazzoni. I due avversari principali dello svizzero, per la lotta al titolo, chiusero più distanziati, con Jody Scheckter sesto ed Emerson Fittipaldi settimo. Le prove vennero caratterizzate anche dalle uscite di pista per Vittorio Brambilla, Hans-Joachim Stuck e Jacky Ickx, mentre un problema tecnico sulla Shadow di Jean-Pierre Jarier provocò una fuoriuscita d'olio, che limitò la possibilità per i piloti di migliorare i tempi.[3]

Al sabato Emerson Fittipaldi fu capace di ottenere la pole position, la prima dal Gran Premio del Brasile, e la sua sesta nel mondiale di Formula 1. Il brasiliano batté di 42 millesimi il tempo di Lauda, che si era anche migliorato rispetto al venerdì; subito dopo che Fittipaldi aveva ottenuto il tempo migliore si abbatté sul tracciato canadese un forte temporale, che impedì a qualsiasi altro pilota di mettere in pericolo la sua pole position. Il brasiliano interruppe una striscia di ben 6 partenza al palo di fila conquistate proprio dall'austriaco, che all'epoca rappresentava il record di pole position consecutive ottenute da uno stesso pilota nel mondiale di Formula 1.

La seconda fila fu conquistata da Scheckter e Reutmemann, mentre Regazzoni dovette accontentarsi della terza fila, alle spalle anche di Jarier. Regazzoni fu protagonista anche di un brutto incidente: mentre usava il muletto uscì di pista all'ultima curva, prima del rettifilo dei box, probabilmente per una perdita di aderenza, dovuta alla prima pioggia che aveva colpito la pista. L'elvetico terminò a circa 180 km/h nelle reti di protezione, poste al bordo del tracciato.

Dopo l'incidente del venerdì la March non riuscì a riparare la monoposto di Vittorio Brambilla che così non poté proseguire il weekend di gara.[4][5]

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
15 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford Cosworth1'13"1881
212 Niki Lauda Ferrari1'13"2302
33 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth1'13"3023
47 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth1'13"4824
517 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth1'13"5385
611 Clay Regazzoni Ferrari1'13"5536
74 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth1'13"6347
824 James Hunt Hesketh-Ford Cosworth1'13"7368
98 Carlos Pace Brabham-Ford Cosworth1'14"1009
101 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth1'14"34010
1127 Rolf Stommelen Lola-Ford Cosworth1'14"44911
1233 Jochen Mass McLaren-Ford Cosworth1'14"48612
1316 Tom Pryce Shadow-Ford Cosworth1'14"63113
146 Denny Hulme McLaren-Ford Cosworth1'14"75414
1528 John Watson Brabham-Ford Cosworth1'14"75715
1655 Mario Andretti Parnelli-Ford Cosworth1'14"92316
1714 Jean-Pierre Beltoise BRM1'15"02117
1821 Jacques Laffite Iso Marlboro-Ford Cosworth1'15"21818
1920 Arturo Merzario Iso Marlboro-Ford Cosworth1'15"33719
2026 Graham Hill Lola-Ford Cosworth1'15"53820
212 Jacky Ickx Lotus-Ford Cosworth1'15"66121
2219 Helmuth Koinigg Surtees-Ford Cosworth1'15"66822
239 Hans-Joachim Stuck March-Ford Cosworth1'15"70923
2466 Mark Donohue Penske-Ford Cosworth1'15"73124
2515 Chris Amon BRM1'15"81525
2650 Eppie Wietzes Brabham-Ford Cosworth1'16"31126
NQ18 Derek Bell Surtees-Ford Cosworth1'16"600NQ
NQ22 Mike Wilds Ensign-Ford Cosworth1'16"822NQ
NQ10 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth1'17"216[7]NQ
NQ42 Ian Ashley Brabham-Ford Cosworth1'17"305NQ

Resoconto

modifica

Dopo le libere del mattino la Ferrari decise di non sostituire il motore sulla vettura di Niki Lauda, pur in presenza di vibrazioni sospette. I motori di entrambe le vetture italiane erano comunque stati sostituiti al termine delle qualifiche.

L'inizio del gran premio venne, inizialmente, posticipato di circa tre quarti d'ora, rispetto all'orario prefissato, spostandolo alle 15:15. Successivamente il via venne ritardato di un altro quarto d'ora.

Partirono molto bene le due Ferrari, con Niki Lauda in testa, alla prima curva, davanti a Emerson Fittipaldi, e Clay Regazzoni, che s'inserì al terzo posto. Il ticinese si trovava davanti a Jody Scheckter, James Hunt e Jean-Pierre Jarier.

Già al terzo giro Regazzoni dovette cedere una posizione, a Scheckter. I primi tre della classifica (Lauda, Fittipaldi e Scheckter) presero, quasi subito, un buon margine di vantaggio su Regazzoni, che, di fatto, guidava un plotone di diverse monoposto. Al decimo giro il margine tra il ticinese e Scheckter era già di 5 secondi. Più dietro Carlos Pace strappò il sesto posto a Jarier. Seguivano, dall'ottavo posto in poi, Carlos Reutemann, Patrick Depailler e Ronnie Peterson.

Tra il quindicesimo e sedicesimo giro Peterson passò prima Depailler poi Reutemann. Al giro 19, poco prima della curva 3, Jochen Mass cercò di passare Mario Andretti: lo statunitense riuscì a staccare all'ultimo, costringendo però Mass a portarsi in mezzo alla pista per evitare il contatto. Fortunatamente nessuna vettura stava sopraggiungendo nel punto. John Watson, per evitare però di terminare sulle vetture, sfiorò il guard rail e fu poi costretto a una sosta ai box.

Al giro 23 Pace scalò un'ulteriore posizione, passando Hunt, per il quinto posto. Due giri più tardi l'altro pilota della Brabham, Carlos Reutemann, con pneumatici usurati, fu obbligato a passare dal box per montare un nuovo treno di gomme. Ciò gli costò innumerevoli posizioni. Al giro 30 Peterson si trovò settimo, dopo aver passato Jarier.

A circa metà gara, il terzetto in testa, composto da Niki Lauda, Emerson Fittipaldi e Jody Scheckter, aveva scavato un solco di 15 secondi su Regazzoni. Il ferrarista precedeva Pace, Hunt e Peterson. La classifica del mondiale avrebbe visto, se la corsa fosse finita così, tre piloti al comando, con 49 punti (Fittipaldi, Scheckter e Regazzoni), con Lauda a due soli punti.

Attorno al quarantaseiesimo giro anche Pace, come prima di lui il compagno di team Reutemann, iniziò a soffrire per l'usura degli pneumatici. Il brasiliano fu anch'egli costretto a montare un nuovo treno di gomme. Rientrò in pista ottavo; nello stesso giro si registrò l'abbandono di Jean-Pierre Jarier, che occupava proprio l'ottava posizione.

Un giro dopo si verificò un altro colpo di scena. I freni della Tyrrell di Jody Scheckter cedettero alla White's: la vettura uscì di pista, colpì le protezioni, e il pilota si ritirò, mettendo, di fatto, fine alle sue speranze di conquistare il titolo iridato. Lauda e Fittipaldi continuavano così, da soli, la loro corsa davanti, precedendo di 13 secondi Clay Regazzoni, a sua volta inseguito da vicino da James Hunt e Ronnie Peterson. Più staccato era Depailler, davanti a Pace.

Al sessantesimo giro Ronnie Peterson passò Hunt, mentre Pace scivolò di due posizioni, passato da Denny Hulme e Mario Andretti. Al sessantatreesimo giro Fittipaldi attaccò Lauda, che però difese il primato. Due giri, e Pace venne passato anche da Tom Pryce. Il gallese terminò la sua gara appena un giro dopo, col motore ormai fuori uso.

Al giro 68 Lauda scivolò sui detriti lasciati da un'escursione di pista, di pochi giri prima, effettuata da Watson. La sua vettura terminò contro le barriere, portandolo al ritiro. Così anche l'austriaco usciva dalla lotta mondiale per il titolo dei piloti. Emerson Fittipaldi si ritrovò primo, con ampio margine su Regazzoni, ormai l'ultimo suo contendente rimasto per il campionato.

Nei giri finali Hunt attaccò diverse volte Peterson, senza riuscire però a prendergli la posizione sul podio. Emerson Fittipaldi ottenne il suo dodicesimo successo nel mondiale, affiancando in vetta alla classifica dei piloti Regazzoni, che chiuse secondo.[1][8]

Risultati

modifica

I risultati del gran premio[9] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos. GrigliaPunti
15 Emerson Fittipaldi McLaren-Ford Cosworth801h40'26"13619
211 Clay Regazzoni Ferrari80+ 13"03466
31 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth80+ 14"494104
424 James Hunt Hesketh-Ford Cosworth80+ 15"66983
54 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth80+ 55"32272
66 Denny Hulme McLaren-Ford Cosworth79+ 1 giro141
755 Mario Andretti Parnelli-Ford Cosworth79+ 1 giro16 
88 Carlos Pace Brabham-Ford Cosworth79+ 1 giro9 
97 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth79+ 1 giro4 
1019 Helmuth Koinigg Surtees-Ford Cosworth78+ 2 giri22 
1127 Rolf Stommelen Lola-Ford Cosworth78+ 2 giri11 
1266 Mark Donohue Penske-Ford Cosworth78+ 2 giri24 
132 Jacky Ickx Lotus-Ford Cosworth78+ 2 giri21 
1426 Graham Hill Lola-Ford Cosworth77+ 3 giri20 
1521 Jacques Laffite Iso Marlboro-Ford Cosworth74Foratura[10]18 
1633 Jochen Mass McLaren-Ford Cosworth72+ 8 giri12 
NC15 Chris Amon BRM70Non classificato25 
Rit12 Niki Lauda Ferrari67Incidente2 
Rit16 Tom Pryce Shadow-Ford Cosworth65Motore13 
Rit28 John Watson Brabham-Ford Cosworth61Sospensione15 
NC14 Jean-Pierre Beltoise BRM60Non classificato17 
Rit3 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth48Freni3 
Rit17 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth46Trasmissione5 
Rit20 Arturo Merzario Iso Marlboro-Ford Cosworth40Tenuta di strada19 
Rit50 Eppie Wietzes Brabham-Ford Cosworth33Motore26 
Rit9 Hans-Joachim Stuck March-Ford Cosworth12Alimentazione23 
NQ18 Derek Bell Surtees-Ford Cosworth
NQ22 Mike Wilds Ensign-Ford Cosworth
NQ[7]10 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth
NQ42 Ian Ashley Brabham-Ford Cosworth
WD37 François Migault BRM

Statistiche

modifica

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche

modifica
  1. ^ a b c (FR) 14. Canada 1974, su statsf1.com. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  2. ^ Giustizia per Lauda È 5° in Inghilterra (PDF), in La Stampa, 18 settembre 1974, p. 15. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  3. ^ Lauda il più veloce Regazzoni è terzo (PDF), in La Stampa, 21 settembre 1974, p. 17. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  4. ^ Clay Regazzoni è frenato dalla pioggia Fittipaldi e Lauda partono in prima fila (PDF), in La Stampa, 22 settembre 1974, p. 18. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  5. ^ Per Brambilla amaro forfait (PDF), in La Stampa, 22 settembre 1974, p. 18. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  6. ^ Sessione di qualifica
  7. ^ a b Vittorio Brambilla dovette abbandonare le qualifiche dopo la prima giornata, per l'indisponibilità della sua vettura. Non aveva comunque ottenuto un tempo valido per la qualificazione.
  8. ^ Michele Fenu, Fittipaldi vince in Canada (PDF), in Stampa Sera, 23 settembre 1974, p. 9. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  9. ^ Risultati del gran premio
  10. ^ Jacques Laffite, pur ritirato, venne ugualmente classificato, avendo coperto il 90% della distanza.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1974
 

Edizione precedente:
1973
Gran Premio del CanadaEdizione successiva:
1976
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1