Gran Premio di San Marino 1999

corsa automobilistica

Il Gran Premio di San Marino 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 2 maggio 1999 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La gara è stata vinta da Michael Schumacher, che firma il 34° successo in Formula 1, su Ferrari; il team di Maranello, inoltre, non vinceva ad Imola da ben 16 anni, con l'ultima vittoria di Patrick Tambay nel 1983. Secondo e terzo sono giunti rispettivamente Coulthard e Barrichello. Il brasiliano ha partecipato in questa occasione alla 100ª gara della sua carriera nella massima categoria; si tratta del Gran Premio numero 100 anche per la scuderia Sauber.

Bandiera di San Marino Gran Premio di San Marino 1999
633º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 16 del Campionato 1999
Data2 maggio 1999
LuogoAutodromo Enzo e Dino Ferrari
Percorso4.930 km / 3.064 US mi
circuito permanente
Distanza62 giri, 305.660 km/ 189.937 US mi
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Mika HäkkinenBandiera della Germania Michael Schumacher
McLaren - Mercedes in 1'26"362Ferrari in 1'28"362
(nel giro 45)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren - Mercedes
3. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Stewart - Ford

Prima della gara

modifica
  • Badoer, sostituito nel Gran Premio del Brasile da Sarrazin per un infortunio ad una mano riportato durante dei test con la Ferrari, torna alla guida della Minardi.
  • La BAR sostituisce Zonta, infortunatosi durante le prove del Gran Premio del Brasile, con Salo; il pilota finlandese sostituisce il brasiliano anche a Monaco e in Spagna.

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Häkkinen e Coulthard monopolizzano la prima fila per la terza gara consecutiva, con il finlandese che batte il compagno di squadra per appena ventidue millesimi; terzo è Michael Schumacher, staccato di meno di due decimi dai piloti della McLaren. Seguono Irvine, il sorprendente Villeneuve (quinto con la BAR), Barrichello, Frentzen, Hill, Ralf Schumacher e Zanardi. In difficoltà le Benetton, con Fisichella sedicesimo e Wurz diciassettesimo.

Risultati

modifica
PosNPilotaCostruttore/MotoreGiroGap
11 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'26"362
22 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'26"384+0"022
33 Michael SchumacherFerrari1'26"538+0"176
44 Eddie IrvineFerrari1'26"993+0"631
522 Jacques VilleneuveBAR - Supertec1'27"313+0"951
616 Rubens BarrichelloStewart - Ford1'27"409+1"047
78 Heinz-Harald FrentzenJordan - Mugen-Honda1'27"613+1"251
87 Damon HillJordan - Mugen-Honda1'27"708+1"346
96 Ralf SchumacherWilliams - Supertec1'27"770+1"408
105 Alessandro ZanardiWilliams - Supertec1'28"142+1"780
1118 Olivier PanisProst - Peugeot1'28"205+1"843
1217 Johnny HerbertStewart - Ford1'28"246+1"884
1311 Jean AlesiSauber - Petronas1'28"253+1"891
1419 Jarno TrulliProst - Peugeot1'28"403+2"041
1512 Pedro DinizSauber - Petronas1'28"599+2"237
169 Giancarlo FisichellaBenetton - Playlife1'28"750+2"388
1710 Alexander WurzBenetton - Playlife1'28"765+2"403
1814 Pedro de la RosaArrows1'29"293+2"931
1923 Mika SaloBAR - Supertec1'29"451+3"089
2015 Toranosuke TakagiArrows1'29"656+3"294
2121 Marc GenéMinardi - Ford1'30"035+3"673
2220 Luca BadoerMinardi - Ford1'30"945+4"583

Resoconto

modifica

Al via rimane fermo sulla griglia di partenza Villeneuve; il pilota canadese si deve ritirare immediatamente. Häkkinen mantiene la testa della corsa davanti al compagno di squadra; il finlandese comincia subito a distanziare i rivali, arrivando ad avere un vantaggio di circa tredici secondi. Nel corso del diciassettesimo passaggio, però, Häkkinen va largo all'ultima curva, sbandando sul cordolo e andando a sbattere contro le barriere; passa così in testa Coulthard, seguito da Michael Schumacher. Il pilota della Ferrari effettua il suo pit stop al 31º giro, mentre Coulthard rifornisce quattro tornate più tardi; quando torna in pista, lo scozzese è alle spalle del rivale. Rallentato da alcuni doppiati, Coulthard non riesce a riguadagnare la prima posizione neanche quando Schumacher si ferma nuovamente ai box.

Al 46º giro sulla Ferrari di Irvine, che occupava la terza posizione, si rompe il motore; Frentzen, che lo seguiva da vicino, scivola sull'olio perso dalla vettura del nordirlandese, andando in testacoda e ritirandosi. Alle spalle di Michael Schumacher e Coulthard chiude quindi Barrichello, che porta il primo podio stagionale alla Stewart; quarto è Hill, seguito da Fisichella ed Alesi. Questi ultimi approfittano del doppio ritiro, a quattro tornate dal termine, di Herbert e Zanardi, rispettivamente quinto e sesto; curiosamente, l'abbandono dei due avviene più o meno allo stesso modo di quello di Irvine e Frentzen, con Zanardi che scivola sull'olio perso dalla vettura di Herbert.

Risultati

modifica
PosNPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
13 Michael SchumacherFerrari621h33'44"792310
22 David CoulthardMcLaren - Mercedes62+4"26526
316 Rubens BarrichelloStewart - Ford61+1 giro64
47 Damon HillJordan - Mugen-Honda61+1 giro83
59 Giancarlo FisichellaBenetton - Playlife61+1 giro162
611 Jean AlesiSauber - Petronas61+1 giro131
723 Mika SaloBAR - Supertec59+3 giri19
820 Luca BadoerMinardi - Ford59+3 giri22
921 Marc GenéMinardi - Ford59+3 giri21
1017 Johnny HerbertStewart - Ford58Motore12
115 Alessandro ZanardiWilliams - Supertec58Testacoda10
Rit12 Pedro DinizSauber - Petronas49Testacoda15
Rit18 Olivier PanisProst - Peugeot48Acceleratore11
Rit4 Eddie IrvineFerrari46Motore4
Rit8 Heinz-Harald FrentzenJordan - Mugen-Honda46Testacoda7
Rit15 Toranosuke TakagiArrows29Pressione benzina20
Rit6 Ralf SchumacherWilliams - Supertec28Acceleratore9
Rit1 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes17Incidente1
Rit14 Pedro de la RosaArrows5Collisione con A.Wurz18
Rit10 Alexander WurzBenetton - Playlife5Collisione con P.de la Rosa17
Rit22 Jacques VilleneuveBAR - Supertec0Cambio14
Rit19 Jarno TrulliProst - Peugeot0Testacoda5

Classifiche

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1999
 

Edizione precedente:
1998
Gran Premio di San MarinoEdizione successiva:
2000
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1