Gran Premio di Gran Bretagna 2001

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 15 luglio 2001 sul circuito di Silverstone. La gara fu vinta da Mika Häkkinen su McLaren, davanti a Michael Schumacher e Rubens Barrichello su Ferrari.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 2001
674º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 11 di 17 del Campionato 2001
Data15 luglio 2001
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso5.141 km
circuito permanente
Distanza60 giri, 308,460 km
Climasereno a intermittenza
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Germania Michael SchumacherBandiera della Finlandia Mika Häkkinen
Ferrari in 1'20"447McLaren - Mercedes in 1'23"405
(nel giro 34)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes
2. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
3. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Ferrari

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

La McLaren presentò un nuovo alettone posteriore.[1] In gara la scuderia inglese fece correre Häkkinen con una vettura in configurazione da qualifica non dotata delle ciminiere poste alla fine delle fiancate, in modo da ottimizzare il cx della monoposto.[1] La BAR utilizzò per la prima volta le sospensioni realizzate dal reparto corse della Honda, mentre la Jordan introdusse un nuovo alettone posteriore.[1]

Prove libere modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione di prove di venerdì i risultati furono i seguenti:[2]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
11 Michael SchumacherFerrari1'23"619
22 Rubens BarrichelloFerrari1'24"405
33 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'24"413

Nella seconda sessione di prove di venerdì i risultati furono i seguenti:[2]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
13 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'22"827
24 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'22"894
32 Rubens BarrichelloFerrari1'23"578

Nella sessione di prove libere di sabato mattina i risultati furono i seguenti:[2]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
11 Michael SchumacherFerrari1'31"430
211 Heinz-Harald FrentzenJordan - Honda1'31"803
33 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'31"849

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Le qualifiche furono disputate con il tracciato che andava via via asciugandosi e i tempi migliori furono quindi fatti segnare nella parte finale della sessione, caratterizzata però da un intenso traffico in pista. Alla fine Michael Schumacher fece segnare la quarantesima pole position in carriera, battendo di circa otto centesimi Häkkinen. Coulthard si piazzò in terza posizione, con un margine di appena tre millesimi sul sorprendente Trulli su Jordan. Il pilota italiano precedette il compagno di squadra Frentzen e Barrichello.

Anche Räikkönen si mise in luce, marcando il settimo tempo e precedendo Montoya, il compagno di squadra Heidfeld e Ralf Schumacher. La Minardi si dimostrò molto poco competitiva sul difficile circuito britannico, tanto che Alonso e Marques ottennero le peggiori prestazioni della sessione: il pilota brasiliano andò oltre il 107% del tempo della pole, non qualificandosi per la gara.

Risultati modifica

PosNoPilotaCostruttorePneumaticiTempoDistacco
11 Michael SchumacherFerrariB1'20"447
23 Mika HäkkinenMcLaren - MercedesB1'20"529+0"082
34 David CoulthardMcLaren - MercedesB1'20"927+0"480
412 Jarno TrulliJordan - HondaB1'20"930+0"483
511 Heinz-Harald FrentzenJordan - HondaB1'21"217+0"770
62 Rubens BarrichelloFerrariB1'21"715+1"268
717 Kimi RäikkönenSauber - PetronasB1'22"023+1"576
86 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM1'22"219+1"772
916 Nick HeidfeldSauber - PetronasB1'22"223+1"776
105 Ralf SchumacherWilliams - BMWM1'22"283+1"836
119 Olivier PanisBAR - HondaB1'22"316+1"869
1210 Jacques VilleneuveBAR - HondaB1'22"916+2"469
1319 Pedro de la RosaJaguar - FordM1'23"273+2"726
1422 Jean AlesiProst - AcerM1'23"392+2"945
1518 Eddie IrvineJaguar - FordM1'23"439+2"992
1623 Luciano BurtiProst - AcerM1'23"735+3"288
1714 Jos VerstappenArrows - AsiatechB1'24"067+3"620
188 Jenson ButtonBenetton - RenaultM1'24"123+3"676
197 Giancarlo FisichellaBenetton - RenaultM1'24"275+3"828
2015 Enrique BernoldiArrows - AsiatechB1'24"606+4"159
2121 Fernando AlonsoMinardi - EuropeanM1'24"792+4"345
Tempo limite 107%: 1:26;078
NQ20 Tarso MarquesMinardi - EuropeanM1'26"506+6"059[3]

Warm up modifica

Risultati modifica

I tempi migliori fatti segnare nel warm up di domenica mattina furono i seguenti:[2]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
14 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'22"994
212 Jarno TrulliJordan - Honda1'23"182
33 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'23"416

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via Michael Schumacher e Häkkinen mantennero le proprie posizioni. Alle loro spalle Trulli provò a sopravanzare Coulthard, ma i due vennero a contatto; il pilota italiano si ritirò immediatamente, mentre lo scozzese riuscì a tornare ai box ma dovette abbandonare la gara due tornate più tardi per i danni riportati da una sospensione. Nello stesso momento Villeneuve speronò il compagno di squadra Panis, costringendolo al ritiro.

Montoya, scattato bene dall'ottava posizione in griglia, approfittò dell'incidente tra Trulli e Coulthard per inserirsi in terza posizione, davanti a Barrichello, Ralf Schumacher, Räikkönen e Heidfeld. Il colombiano non fu però inizialmente in grado di tenere il passo della coppia di testa, che guadagnò un piccolo margine sugli inseguitori. Häkkinen, partito con una strategia a due pit stop contro l'unica sosta prevista dal ferrarista, cominciò subito a mettere sotto pressione il rivale, sopravanzandolo nel corso della quinta tornata e staccandolo rapidamente. Nelle tornate successive anche Montoya si avvicinò a Schumacher e al 18º passaggio il pilota colombiano superò il tedesco, portandosi in seconda posizione.

Al 21º giro Häkkinen effettuò il primo rifornimento, tornando in pista alle spalle di Montoya ma davanti a Schumacher, la cui tattica fu quindi vanificata. Il pilota finlandese riguadagnò la testa della corsa quattro tornate più tardi, quando anche Montoya rientrò ai box. Il colombiano si ritrovò alle spalle di Barrichello, partito con la stessa strategia del compagno di squadra, ma pur seguendolo da molto vicino non fu in grado di portare un attacco definitivo e perse anche la possibilità di insidiare la seconda posizione di Schumacher. Al 36º passaggio Ralf Schumacher si dovette ritirare per un problema meccanico. Salì quindi in quinta posizione Räikkönen, alle spalle del quale si contendevano l'ultimo posto a punti il compagno di squadra Heidfeld e Frentzen: il pilota della Jordan portò diversi attacchi al rivale, ma non riuscì a sopravanzarlo neanche in occasione della sosta ai box.

Al 39º giro si fermarono contemporaneamente ai box Häkkinen e Schumacher: il primo mantenne il comando della gara, mentre il secondo tornò in pista alle spalle del compagno di squadra e di Montoya, recuperando la seconda posizione dopo le soste ai box di questi ultimi. Nelle ultime tornate non vi furono ulteriori scambi di posizione e Häkkinen tornò alla vittoria a quasi un anno di distanza dal suo ultimo successo, precedendo sul traguardo Michael Schumacher, Barrichello, Montoya, Räikkönen e Heidfeld.

Risultati modifica

PosNoPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiroPartenzaPunti
13 Mika HäkkinenMcLaren - MercedesB601h25'33"770 - 216.231 km/h210
21 Michael SchumacherFerrariB60+33"64616
32 Rubens BarrichelloFerrariB60+59"28064
46 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM60+1'08"77283
517 Kimi RäikkönenSauber - PetronasB59+1 giro72
616 Nick HeidfeldSauber - PetronasB59+1 giro91
711 Heinz-Harald FrentzenJordan - HondaB59+1 giro5
810 Jacques VilleneuveBAR - HondaB59+1 giro12
918 Eddie IrvineJaguar - FordM59+1 giro15
1014 Jos VerstappenArrows - AsiatechB58+2 giri17
1122 Jean AlesiProst - AcerM58+2 giri14
1219 Pedro de la RosaJaguar - FordM58+2 giri13
137 Giancarlo FisichellaBenetton - RenaultM58+2 giri19
1415 Enrique BernoldiArrows - AsiatechB58+2 giri20
158 Jenson ButtonBenetton - RenaultM58+2 giri18
1621 Fernando AlonsoMinardi - EuropeanM57+3 giri21
Ritirato5 Ralf SchumacherWilliams - BMWM36Motore (5°)10
Ritirato23 Luciano BurtiProst - AcerM6Motore (17°)16
Ritirato4 David CoulthardMcLaren - MercedesB2Sospensione/testacoda (18°)3
Ritirato12 Jarno TrulliJordan - HondaB0Collisione con D.Coulthard4
Ritirato9 Olivier PanisBAR - HondaB0Collisione con J Villeneuve.11

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b c Giorgio Piola, «Più veloce la McLaren sottile». Autosprint n. 29, 17-23 luglio 2001, pp. 32-34
  2. ^ a b c d «tutti i tempi delle prove», Autosprint n. 29, 17-23 luglio 2001, p. 26
  3. ^ Tarso Marques non si qualificò per la gara in quanto il tempo da lui ottenuto era superiore al 107% del tempo ottenuto da Michael Schumacher in pole position

Fonti modifica

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.29/2001

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2001
 

Edizione precedente:
2000
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
2002
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1