Gran Premio di Abu Dhabi 2009

820º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio di Abu Dhabi è stato l'ultimo Gran Premio della stagione 2009 di Formula 1. La gara si è disputata il 1º novembre presso il circuito di Yas Marina che sorge sull'omonima isola del Golfo Persico. La gara è stata vinta dal tedesco Sebastian Vettel su Red Bull-Renault, davanti al compagno di squadra Mark Webber e a Jenson Button su Brawn-Mercedes.

Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Gran Premio di Abu Dhabi 2009
820º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 17 di 17 del Campionato 2009
Data1º novembre 2009
Nome ufficialeI Abu Dhabi Grand Prix
LuogoCircuito di Yas Marina
Percorso5,554 km / 3,451 US mi
Pista permanente
Distanza55 giri, 305,470 km/ 189,805 US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Lewis HamiltonBandiera della Germania Sebastian Vettel
McLaren-Mercedes in 1'40"948Red Bull-Renault in 1'40"279
(nel giro 54)
Podio
1. Bandiera della Germania Sebastian Vettel
Red Bull-Renault
2. Bandiera dell'Australia Mark Webber
Red Bull-Renault
3. Bandiera del Regno Unito Jenson Button
Brawn-Mercedes

Questa gara rappresenta anche l'ultima apparizione in F1 per Giancarlo Fisichella e Kazuki Nakajima tra i piloti, e per la Toyota, la BMW Sauber e la Brawn tra i team. Inoltre, è stato anche l'ultimo gran premio in cui si effettuano dei pit stop per rifornire e anche per le strategie usate in Q3 per la prima frazione di gara. Dall'anno successivo, le vetture avranno il carburante necessario per effettuare tutto il gran premio.

Vigilia modifica

Sviluppi per il 2010 modifica

Il 23 ottobre Todt viene eletto nuovo presidente della FIA.[1] L'ex dirigente di Peugeot e Ferrari ha ottenuto 135 voti contro i 49 dello sfidante, l'ex rallista ed europarlamentare Vatanen.

La Williams sigla un accordo con il Qatar Science & Technology Park (QSTP), per la creazione nel paese mediorientale del nuovo Williams Technology Center (WTC). È la prima volta che una struttura di questo tipo di una scuderia di F1 ha sede fuori dall'Europa.[2] Il team di Grove annuncia anche che per la stagione 2010 utilizzerà motori Cosworth.[3]

Viene ufficializzato l'ingaggio di Bruno Senna quale pilota titolare della HRT (Hispania Racing Team Cosworth) per la stagione 2010.

Aspetti tecnici modifica

Il 28 agosto 2009 viene annunciato che l'orario di partenza viene spostato alle 17:00 in modo da venire incontro alle esigenze del pubblico europeo. Così facendo la gara inizierà con il sole per terminare dopo il tramonto sotto i riflettori.[4]

La Bridgestone, fornitore unico degli pneumatici, porta per il gran premio coperture di tipo medio e di tipo morbido.[5]

Cambiamenti nei piloti modifica

Kobayashi viene confermato alla guida della Toyota in quanto perdura la situazione fisica non ottimale di Glock.[6]

Per molto tempo era stata ventilata la possibilità che il campione mondiale di rally, il francese Loeb, potesse prendere parte al gran premio al volante di una Toro Rosso.[7] L'alsaziano si era anche impegnato in dei test con delle vetture di GP2 del David Price Racing.[8] La negazione della superlicenza da parte della FIA hanno fatto cadere questa possibilità.[9]

Prove modifica

Nella prima sessione del venerdì[10] si è avuta questa situazione:

PosNPilotaSquadra-MotoreTempoGapGiri
11 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes1'43"93918
222 Jenson Button Brawn-Mercedes1'44"035+0"09620
315 Sebastian Vettel RBR-Renault1'44"153+0"21428

Nella seconda sessione del venerdì[11] si è avuta questa situazione:

PosNPilotaSquadra-MotoreTempoGapGiri
12 Heikki Kovalainen McLaren-Mercedes1'41"30735
21 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes1'41"504+0"19734
322 Jenson Button Brawn-Mercedes1'41"541+0"23439

Nella sessione del sabato mattina[12] si è avuta questa situazione:

PosNPilotaSquadra-MotoreTempoGapGiri
122 Jenson Button Brawn-Mercedes1'40"62521
21 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes1'40"627+0"00218
323 Rubens Barrichello Brawn-Mercedes1'40"907+0"28220

Qualifiche modifica

Nella sessione di qualificazione[13] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3GrigliaMassa
11 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes1'39"8731'39"6951'40"9481658,5
215 Sebastian Vettel RBR-Renault1'40"6661'39"9841'41"6152663
314 Mark Webber RBR-Renault1'40"6671'40"2721'41"7263660
423 Rubens Barrichello Brawn-Mercedes1'40"5741'40"4211'41"7864655
522 Jenson Button Brawn-Mercedes1'40"3781'40"1481'41"8925657
69 Jarno Trulli Toyota1'40"5171'40"3731'41"8976661
75 Robert Kubica BMW Sauber1'40"5201'40"5451'41"9927654,5
86 Nick Heidfeld BMW Sauber1'40"5581'40"6351'42"3438664
916 Nico Rosberg Williams-Toyota1'40"8421'40"6611'42"5839665
1012 Sébastien Buemi STR-Ferrari1'40"9081'40"4301'42"71310661,5
114 Kimi Räikkönen Ferrari1'41"1001'40"72611692
1210 Kamui Kobayashi Toyota1'41"0351'40"77712694,3
132 Heikki Kovalainen McLaren-Mercedes1'40"8081'40"98318[14][15]697
1417 Kazuki Nakajima Williams-Toyota1'41"0961'41"14813704
1511 Jaime Alguersuari STR-Ferrari1'41"5031'41"68914696,5
167 Fernando Alonso Renault1'41"66715708,3
1721 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes1'41"70116695
1820 Adrian Sutil Force India-Mercedes1'41"86317696
198 Romain Grosjean Renault1'41"95019710,8
203 Giancarlo Fisichella Ferrari1'42"18420692,5

La McLaren domina le prove ufficiali, le Red Bull sono 2ª e 3ª, le Brawn non si qualificavano alla 4ª e 5ª posizione dal terzo Gran Premio della stagione, le Ferrari si qualificano male, rispettivamente 11ª e ultima.

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via i piloti di testa mantengono le proprie posizioni. Barrichello urta leggermente Webber danneggiando lievemente l'alettone anteriore. Nonostante il danno il pilota brasiliano non ha bisogno di sostituirlo. I piloti di testa hanno tutti una strategia di due soste ai box mentre gli altri sono su una sosta. Dopo la prima sosta Hamilton accusa un problema al freno posteriore destro ed è costretto a ritirarsi. Intanto Button supera il proprio compagno di squadra Barrichello. Con il secondo treno di gomme Vettel riesce a tenere un ritmo superiore a quello del suo compagno di squadra Webber e riesce a distanziarlo. Dopo l'unica sosta ai box Kovalainen riesce a sopravanzare Räikkönen, nonostante la strategia i due finlandesi restano lontani dalla zona punti lasciando la situazione invariata per quanto riguarda la lotta per il terzo posto nel mondiale costruttori. Prima di effettuare la sua unica sosta il debuttante Kobayashi ravviva la gara con un sorpasso sul neocampione del mondo Button. Quest'ultimo, dopo la seconda sosta, riesce a raggiungere Webber innescando una lotta serrata per il secondo gradino del podio. Nonostante i numerosi attacchi nel corso dell'ultimo giro il pilota australiano riesce a conservare la seconda posizione regalando alla Red Bull la quarta doppietta stagionale. Con la sesta posizione Kobayashi raccoglie i primi punti in carriera.

Risultati modifica

I risultati del gran premio sono stati i seguenti:[16]

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
115 Sebastian Vettel RBR-Renault551h34'03"414210
214 Mark Webber RBR-Renault55+17"85738
322 Jenson Button Brawn-Mercedes55+18"46756
423 Rubens Barrichello Brawn-Mercedes55+22"73545
56 Nick Heidfeld BMW Sauber55+26"25384
610 Kamui Kobayashi Toyota55+28"343123
79 Jarno Trulli Toyota55+34"36662
812 Sébastien Buemi STR-Ferrari55+41"294101
916 Nico Rosberg Williams-Toyota55+45"94111
105 Robert Kubica BMW Sauber55+48"1807
112 Heikki Kovalainen McLaren-Mercedes55+52"79818
124 Kimi Räikkönen Ferrari55+54"31711
1317 Kazuki Nakajima Williams-Toyota55+59"83913
147 Fernando Alonso Renault55+1'09"68715
1521 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes55+1'34"45016
163 Giancarlo Fisichella Ferrari54+1 giro20
1720 Adrian Sutil Force India-Mercedes54+1 giro17
188 Romain Grosjean Renault54+1 giro19
Rit1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes20Freni1
Rit11 Jaime Alguersuari STR-Ferrari18Trasmissione14

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Todt presidente della Fia Un ruolo anche per Schumi?, su gazzetta.it, 23 ottobre 2009. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  2. ^ La Williams delocalizza in Qatar, su it.f1-live.com, 28 ottobre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2009.
  3. ^ (EN) Williams confirms Cosworth switch, su en.f1-live.com, 30 ottobre 2009. URL consultato il 30 gennaio 2009.
  4. ^ F1: GP Abu Dhabi, inizia con il sole e finisce sotto riflettori [collegamento interrotto], su adnkronos.com, 28 agosto 2009. URL consultato il 29 agosto 2009.
  5. ^ Bridgestone Motorsport: Anteprima Gran Premio di Abu Dhabi, su f1grandprix.it, 29 ottobre 2009. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2009).
  6. ^ Kobayashi finirà la stagione, su it.f1-live.com, 27 ottobre 2009. URL consultato il 27 ottobre 2009.
  7. ^ Loeb al via del GP di Abu Dhabi ?, su it.f1-live.com, 5 settembre 2009. URL consultato il 27 ottobre 2009.
  8. ^ Sébastien Loeb al volante di una GP2, su it.f1-live.com, 28 settembre 2009. URL consultato il 27 ottobre 2009.
  9. ^ La Fia boccia Loeb per Abu Dhabi, su f1.gpupdate.net, 21 ottobre 2009. URL consultato il 27 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009).
  10. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  11. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  12. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  13. ^ Sessione di qualificazione, su formula1.com.
  14. ^ Heikki Kovalainen penalizzato di cinque posizioni in griglia per avere sostituito il cambio.
  15. ^ (EN) Pablo Elizalde, Kovalainen gets gearbox change penalty, in autosport.com, Haymarket Publications, 31 ottobre 2009. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  16. ^ Risultati sul sito ufficiale della Formula 1, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2009
 

Gran Premio di Abu DhabiEdizione successiva:
2010
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1