Giuseppe Grimaldi

principe reggente di Monaco (1763-1816)

Giuseppe Grimaldi (Parigi, 10 settembre 1763Parigi, 28 giugno 1816) era il fratello del principe Onorato IV di Monaco e fu in sua vece reggente dello stato per breve tempo dopo la restaurazione, sostituito poi dal nipote Onorato V.

Giuseppe Grimaldi
Giuseppe in una litografia d'epoca
Principe reggente di Monaco
Stemma
Stemma
In carica17 giugno 1814 –
23 giugno 1814
per il fratello Onorato IV di Monaco
Nome completofrancese: Joseph Marie Jérôme Honoré Grimaldi
italiano: Giuseppe Maria Girolamo Grimaldi
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipe di Monaco
NascitaParigi, 10 settembre 1763
MorteParigi, 28 giugno 1816 (52 anni)
Luogo di sepolturaCimitero di Montmartre, Parigi
DinastiaGrimaldi
PadreOnorato III di Monaco
MadreMaria Caterina Brignole Sale
ConiugiMarie Thérèse de Choiseul
Frances Margaret Powell
FigliMarie Camille Athénais
Athénais Euphrasie Louise Philippine
Delphine Aimée Charlotte
ReligioneCattolicesimo
Firma

Biografia modifica

Giuseppe Maria Girolamo Grimaldi di Monaco nacque a Parigi il 10 settembre 1763, figlio del principe Onorato III di Monaco e della principessa Maria Caterina Brignole.

Il 6 aprile 1782 sposò Françoise de Choiseul e, a differenza di altri Grimaldi, il suo matrimonio fu felice, anche se l'incombenza e poi lo svolgersi dei drammatici eventi della Rivoluzione Francese turbarono l'amore della coppia. Giuseppe infatti fu tra i partecipi della rivolta controrivoluzionaria scoppiata in Vandea per merito dei realisti contro i repubblicani e mentre egli si trovava impegnato negli scontri, sua moglie venne arrestata e condotta alla ghigliottina il 26 luglio 1794, nel pieno del periodo del Terrore. Il principe Giuseppe, dichiarato nemico pubblico della Rivoluzione, venne forzato all'esilio in Gran Bretagna.

Al termine del periodo buio della rivoluzione, egli tornò in Francia sul finire del 1795 dal momento che, alla morte del padre, egli si era preso l'incarico di amministrare i beni della famiglia assieme al fratello maggiore Onorato IV, il quale era formalmente stato nominato principe regnante di Monaco anche se il principato continuava a rimanere occupato dalle forze francesi. Ad ogni modo stava facendosi strada in Francia la figura di Napoleone Bonaparte quale giovane ufficiale e, mentre il principe Onorato (futuro Onorato V) era intento a combattere nelle schiere di Gioacchino Murat al servizio del Generale Bonaparte, Giuseppe curava gli affari della casata dei Grimaldi in Francia.

Per poter mantenere la famiglia, il principe Giuseppe venne costretto a prendere molte decisioni non facili, come ad esempio quella di vendere gran parte delle abitazioni che la famiglia possedeva a Parigi per coprire i debiti. I beni della famiglia a Valmont e a Thorigny vennero messi all'asta e i Grimaldi si guadagnarono la fama di speculatori disonesti. Ad ogni modo anche l'impero bonapartista ebbe termine e il principe Giuseppe utilizzò i propri legami con i realisti per porre nuovamente in primo piano la propria famiglia sullo scenario politico europeo, ottenendo da Luigi XVIII attraverso il primo ministro Talleyrand, la garanzia dell'indipendenza del principato e la sua restituzione nel governo ai Grimaldi. Quando la salute di Onorato IV peggiorò, il principe Giuseppe persuase il fratello ad abdicare ai propri titoli francesi in favore del figlio e a concedere a lui il governatorato di Monaco come reggente in sua vece.

Ovviamente questo fatto scatenò l'opposizione del giovane principe Onorato che era intenzionato a far valere i propri diritti sul principato come legittimo erede del padre. Quando Giuseppe giunse a Monaco trovò moltissimi problemi ad aspettarlo, dal momento che l'occupazione francese e la rivoluzione avevano lasciato l'economia monegasca allo sbaraglio e la popolazione aveva iniziato a rifiutarsi di pagare le tasse. Nel gennaio del 1815, il principe Giuseppe fece ritorno a Parigi nel tentativo di trovare altro denaro per tentare di salvare le casse del principato ed il nipote prese perciò l'occasione di prendere personalmente la reggenza di Monaco, atto che venne approvato dal padre Onorato IV.

Tomba di Giuseppe Grimaldi

Giuseppe morì a Parigi il 28 giugno 1816.

Figli modifica

  1. Marie Camille Athénais Grimaldi (22 aprile 1784 - 8 maggio 1879) che sposò René de La Tour du Pin, marchese di La Tour du Pin ed ebbe figli.
  2. Athénais Euphrasie Louise Philippine Grimaldi (2 giugno 1786 - 11 settembre 1860) che sposò Auguste Michel Felicité Le Tellier de Souvre, marchese di Louvois e non ebbe figli.
  3. Delphine Aimée Charlotte Grimaldi (nata il 22 luglio 1788), nobile.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Jacques III Goyon de MatignonFrançois Goyon de Matignon 
 
Anne Malon de Bercy 
Giacomo I di Monaco 
Charlotte Goyon de Matignon-TorigniHenri Goyon de Matignon-Torigni 
 
Marie Francoise Le Tellier 
Onorato III di Monaco 
Antonio I di MonacoLuigi I di Monaco 
 
Catherine Charlotte de Gramont 
Luisa Ippolita di Monaco 
Maria di LorenaLuigi di Lorena-Armagnac 
 
Catherine de Neufville 
Giuseppe Grimaldi 
Anton Giulio II Brignole Sale, V marchese di GroppoliGiovanni Francesco Brignole Sale, IV marchese di Groppoli 
 
Maria Anna Durazzo 
Giuseppe Maria Brignole Sale, VII marchese di Groppoli 
Isabella Brignole SaleGiovanni Giacomo Brignole Sale 
 
Lucrezia Pallavicini 
Maria Caterina Brignole Sale 
Francesco Maria BalbiGiacomo Balbi 
 
Olimpia Pinelli 
Maria Anna Balbi 
Maria Clarice DurazzoGiovanni Agostino Durazzo 
 
Maddalena Spinola 
 

Bibliografia modifica

  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN30297782 · CERL cnp01271828 · GND (DE116836105
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie