Giacomo I di Monaco

principe sovrano di Monaco (1689-1751)

Jacques François Léonor Goyon (Torigni-sur-Vire, 21 novembre 1689Parigi, 23 aprile 1751) fu conte di Torigni e, col nome di Giacomo I, principe di Monaco dal 1731 al 1733.

Giacomo I di Monaco
Giacomo I di Monaco ritratto da Nicolas de Largillière nel XVIII secolo, Palazzo dei Principi, Monaco
Principe sovrano di Monaco
Stemma
Stemma
In carica29 dicembre 1731 –
1733
PredecessoreLuisa Ippolita
SuccessoreOnorato III
Principe consorte di Monaco
In carica1731 –
29 dicembre 1731
PredecessoreMaria di Lorena
SuccessoreMaria Caterina Brignole
Nome completofrancese: Jacques François Léonor Goyon
italiano: Giacomo Francesco Eleonoro Goyon
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliDuca di Valentinois
Conte di Matignon
NascitaTorigni-sur-Vire, 21 novembre 1689
MorteParigi, 23 aprile 1751 (61 anni)
Casa realeGoyon per nascita
Grimaldi per matrimonio
PadreJacques Goyon, conte di Matignon
MadreCharlotte Goyon, contessa di Torigni
ConsorteLuisa Grimaldi
FigliAntonio Carlo
Carlotta
Onorato
Carlo
Giacomo
Luisa Francesca
Francesco
Carlo Maurizio
Maria Francesca
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

Egli era figlio di Jacques III Goyon de Matignon, Conte di Torigni e di Charlotte Goyon.Quella dei Goyon de Matignon era un'antica famiglia normanna; suo zio era il Maresciallo di Francia Charles Auguste Goyon de Matignon e suo cugino François de Franquetot, I duca di Coigny, fu anch'egli nominato a tale carica.

Matrimonio modifica

Ritratto della principessa Luisa Ippolita di Monaco
Pierre Gobert, Reggia di Versailles (1727)

Quando Antonio I di Monaco era in cerca di un marito per la figlia, l'erede al trono, la Principessa Luisa Ippolita, la famiglia lo propose come candidato. La prospettiva del Principato di Monaco da lui retto venne fortemente supportata dal re Luigi XIV di Francia, che era intenzionato a consolidare l'influenza francese su Monaco.

Giacomo e Luisa Ippolita si sposarono il 20 ottobre 1715 ed ebbero otto figli. Il matrimonio, a ogni modo, non fu molto felice: Giacomo preferiva maggiormente Versailles a Monaco, dove aveva molte amanti. Alla morte di Antonio I di Monaco, Luisa Ippolita salì sul trono di Monaco, ma morì alla fine dello stesso anno (1731) di vaiolo.

Principe di Monaco modifica

Il parco de l'hôtel de Matignon

Giacomo, poco portato per gli affari di stato, assunse il comando del Principato e durante il suo breve periodo di regno egli riuscì a far riconoscere dal re di Francia Luigi XV l'indipendenza del Principato di Monaco. Nel maggio 1732 abbandonò il Paese e nominò Chevalier de Grimaldi (figlio di Antonio I di Monaco) Governatore Generale di Monaco in sua vece, carica che questi mantenne per i cinquant'anni successivi. Nel 1733 Giacomo abdicò definitivamente in favore del figlio Onorato.

Ultimi anni e morte modifica

Questa abdicazione fu dovuta essenzialmente all'impopolarità acquisita da Giacomo I presso il popolo monegasco. Egli trascorse gli ultimi anni di vita alla Reggia di Versailles e a Parigi dove fece costruire una splendida residenza, detta Hôtel Matignon, attuale residenza del Primo ministro francese.

Discendenza modifica

Giacomo I e Luisa Ippolita di Monaco ebbero otto figli:

  1. Antonio Carlo, marchese di Baux (16 dicembre 1717 – 24 febbraio 1718);
  2. Carlotta Teresa Natalia (n. 19 marzo 1719), monaca nella Ordine della Visitazione di Santa Maria in Parigi, Mademoiselle de Monaco;
  3. Onorato (1720 – 1795), divenne principe di Monaco nel 1733;
  4. Carlo (1º gennaio 1722 – 14 agosto 1749) conte di Carladés;
  5. Luisa Francesca (15 luglio 1724 – 15 settembre 1729), Mademoiselle des Baux;
  6. Francesco Carlo, conte di Torigny (4 febbraio 1726 – 9 dicembre 1743);
  7. Carlo Maurizio (14 maggio 1727 – 18 gennaio 1798), sposò il 10 novembre 1749 Maria Cristina de Rouvroy (maggio 1728 – 15 luglio 1774);
  8. Luisa Francesca Teresa (20 luglio 1728 – 20 giugno 1743), Mademoiselle d'Estouteville.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Charles Goyon, conte di MatignonJacques Goyon, conte di Matignon 
 
Françoise de Daillon 
François Goyon, conte di Matignon 
Éléonore d'Orléans-LonguevilleLéonor d'Orléans, duca di Longueville 
 
Marie de Bourbon, duchessa di Estouteville 
Jacques Goyon, conte di Matignon 
Charles II Claude Malon, signore di BercyCharles I Malon 
 
Marie Rousselin 
Anne Malon de Bercy 
Catherine Habert de MontmortLouis Habert de Montmort, signore di Montmort 
 
Marie Rubentel 
Giacomo I di Monaco 
François Goyon*Charles Goyon* 
 
Eleonor d'Orléans* 
Henri Goyon, conte di Torigni 
Anne Malon de Bercy *Charles II Claude Malon, signore di Bercy * 
 
Catherine Habert de Montmort * 
Charlotte Goyon, contessa di Torigni 
François Le Tellier, barone di La LuthumièreAntoine Le Tellier, signore di Yvetot 
 
Marthe Basan, signora di Gatteville 
Marie Francoise Le Tellier, signora di Luthumière 
Charlotte Crespin du BecGeorges Crespin du Bec, barone di Boury 
 
Marie Jubert 
 

Bibliografia modifica

  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN313534373 · WorldCat Identities (ENviaf-313534373
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie