Francesco di Monaco

conte di Torigni

Francesco di Monaco (nome completo in francese François Charles Madeleine Joseph[1]; Parigi, 4 febbraio 17269 dicembre 1743) è stato un principe monegasco.

Francesco di Monaco
Francesco di Monaco (a destra) ritratto con il fratello Onorato in La famiglia del Duca di Valentinois (1733) di Pierre Gobert
Conte di Torigni
Principe di Monaco
Stemma
Stemma
In carica4 febbraio 1726 –
9 dicembre 1743
Nome completofrancese: François Charles Madeleine Joseph Grimaldi
italiano: Francesco Carlo Maddalena Giuseppe Grimaldi
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPatrizio genovese
NascitaHôtel Matignon, Parigi, 4 febbraio 1726
Morte9 dicembre 1743 (17 anni)
DinastiaGrimaldi-Goyon de Matignon
PadreGiacomo I di Monaco
MadreLuisa Ippolita di Monaco
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Nascita modifica

Il principe Francesco nacque il 4 febbraio 1726[2] all'Hotel Matignon, Parigi. Era il sestogenito nonché quarto figlio maschio di Luisa Ippolita e di Jacques Goyon de Matignon.

Giovinezza modifica

In giovinezza fu conosciuto con il titolo di conte di Torigni,[3] ereditato dalla nonna paterna attraverso il padre. Possedeva anche il titolo di patrizio genovese, ereditato dagli avi che governarono sulla signoria di Monaco.[3]

Morte modifica

Morì giovane il 9 dicembre 1743,[2] all'età di 17 anni.

Titoli e trattamento modifica

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
François GoyonCharles Goyon 
 
Eleonor d'Orléans-Longueville 
Jacques Goyon 
Anne Malon de BercyCharles II Claude Malon 
 
Catherine Habert de Montmort 
Jacques Goyon 
Henri GoyonFrançois Goyon 
 
Anne Malon de Bercy 
Charlotte Goyon 
Marie Françoise Le TellierFrançois Le Tellier 
 
Charlotte Crespin du Bec 
Francesco di Monaco 
Luigi I di MonacoErcole Grimaldi 
 
Maria Aurelia Spinola 
Antonio I di Monaco 
Catherine Charlotte de GramontAntoine III de Gramont 
 
Françoise Marguerite du Plessis 
Luisa Ippolita di Monaco 
Luigi di LorenaEnrico di Lorena-Harcourt 
 
Marguerite Philippe du Cambout 
Maria di Lorena 
Catherine de NeufvilleNicolas de Neufville 
 
Madeleine de Blanchefort de Créquy 
 

Note modifica

  1. ^ (FR) François-Alexandre Aubert de la Chesnaye des Bois, Dictionnaire de la Noblesse, in books.google.it, Parigi, Vve Duchesne, 1774, p. 368. URL consultato l'11 luglio 2023.
  2. ^ a b François Charles Grimaldi, Comte de Thorigny, in geni.com. URL consultato il 26 marzo 2022.
  3. ^ a b Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie