Claudina di Monaco

signora di Monaco

Claudina Grimaldi, o Claudina di Monaco (Monaco, 1451Monaco, 19 novembre 1515), governò per otto mesi (luglio 1457-16 marzo 1458) con la reggenza dell'ava Pomellina Fregoso, vedova di Giovanni I, pronipote di Ranieri I.[1].

Claudina di Monaco
Claudina Grimaldi raffigurata in un francobollo
Signora di Monaco
Stemma
Stemma
In caricaluglio 1457 -
16 marzo 1458
PredecessoreCatalano
SuccessoreLamberto
Consorte del Signore di Monaco
In carica16 marzo 1458 -
19 novembre 1515
PredecessoreLamberto Grimaldi
SuccessoreAntonia di Savoia
NascitaMonaco, 1451
MorteMonaco, 19 novembre 1515
SepolturaCattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco
Casa realeGrimaldi
DinastiaGrimaldi di Monaco
PadreCatalano di Monaco
MadreBianca del Carretto
ConiugeLamberto Grimaldi
FigliGiovanni
Francesca
Luciano
Luigi
Agostino
Bianca
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

Stemma dei Grimaldi di Monaco

Era l'unica figlia di Catalano Grimaldi, signore di Monaco (1454-1457) e di Bianca del Carretto, dei marchesi del Finale,

Nella storia di Monaco si verificò altre due volte che la successione passasse per la linea femminile: con Luisa Ippolita, unica principessa sovrana (1731) e Carlotta, erede di Luigi II, che rinunciò a favore del figlio Ranieri III (1949).[2]

Signora di Monaco modifica

Claudina e il marito Lamberto in un francobollo del 1997

Claudina fu dunque una delle due donne che regnarono a Monaco, tuttavia, ebbe solo il titolo signorile, in quanto fu Onorato II (1612 - 1662) ad essere nominato primo principe, nel 1612, dalla reggente di Francia Maria de' Medici.

Suo padre aveva deciso per testamento che la piccola Claudina sposasse (avverrà nel 1465) il trentenne cugino Lamberto Grimaldi del ramo di Antibes, signore di Ventimiglia (1463 - 1469) e l'attuale dinastia regnante di Monaco discende da loro. Vedova dal marzo del 1494, dei tanti figli che ebbe solo quattro erano in vita.[3]

Il 16 marzo 1458, secondo il volere dell'energica nonna Pomellina, abdicò in favore del cugino e futuro marito Lamberto I al quale succederanno i figli Giovanni II e Luciano I.[4]

Ultimi anni e morte modifica

cattedrale dell'Immacolata Concezione.

La dama visse, fino al 1515, per 64 anni - età ragguardevole per quei tempi - dedicandosi soprattutto alla vita familiare e assistendo impotente ai tragici eventi della dinastia, tra cui quello gravissimo dell'assassinio di Giovanni II da parte del fratello Luciano I, al fine di accedere al trono.

I sovrani di Monaco, tra cui Claudina, sono sepolti nella cattedrale dell'Immacolata Concezione.

Discendenza modifica

Claudina e Lamberto Grimaldi ebbero quattro figli e sei figlie:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ranieri II di MonacoCarlo I di Monaco 
 
Lucchina Spinola 
Giovanni I di Monaco 
Isabella Asinari 
 
 
Catalano di Monaco 
Pietro FregosoRolando Fregoso 
 
Manfredina ? 
Pomellina Fregoso 
Benedetta DoriaEnrichetto Doria 
 
Andreola ? 
Claudina di Monaco 
Lazzarino II Del CarrettoLazzarino I Del Carretto 
 
Marietta Del Carretto 
Galeotto I Del Carretto 
Caterina Del CarrettoGiorgio Del Carretto 
 
 
Bianca Del Carretto 
Raffaele AdornoGiorgio Adorno 
 
Pietrina Montaldo 
Vannina Adorno 
Violante Giustiniani LongoGiacomo Giustiniani Longo 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Lingua, p. 32
  2. ^ Mourou, p. 49
  3. ^ Mourou, p. 53
  4. ^ Mourou, p. 51

Bibliografia modifica

  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, editions Barker, 1961.
  • Paolo Lingua, I Grimaldi di Monaco, De Ferrari editore, Genova, 2014. ISBN 978-88-64-05-525-1
  • Michel-Yves Mourou, Princesses de Monaco, Editions du Rocher, Monaco, 2010. ISBN 2268068714

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie