Giōrgos Karagkounīs

allenatore di calcio e calciatore greco
(Reindirizzamento da Giorgos Karagounis)

Giōrgos Karagkounīs (in greco Γιώργος Καραγκούνης?, traslitterato anche Giorgos Karagounis; Pyrgos, 6 marzo 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore greco, di ruolo centrocampista, campione d'Europa con la nazionale greca nel 2004.

Giōrgos Karagkounīs
Karagounis con la maglia della Nazionale greca
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza176 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera29 giugno 2014 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1995-1996Panathīnaïkos1 (0)
1996-1998Apollōn Smyrnīs55 (9)
1998-2003Panathīnaïkos118 (25)
2003-2005Inter21 (0)
2005-2007Benfica45 (3)
2007-2012Panathīnaïkos111 (8)[1]
2012-2014Fulham39 (1)
Nazionale
1996-1999Bandiera della Grecia Grecia U-2139 (11)
1999-2014Bandiera della Grecia Grecia139 (10)
Carriera da allenatore
2014Bandiera della Grecia GreciaAssistente
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoRomania 1998
 Europei di calcio
OroPortogallo 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2014

Detiene il primato di presenze nella nazionale greca con 139 partite disputate.

Caratteristiche tecniche

modifica

Di ruolo centrocampista, era un buon tiratore dalla distanza.[2] Bravo in dribbling, si distingueva anche per i passaggi lunghi che effettuava.[3]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Panathinaikos
modifica

Inizia nelle giovanili del Panathīnaïkos, ed in seguito debutta in prima squadra nella stagione 1995-1996 vincendo il campionato greco e la Supercoppa di Grecia contro l'AEK Atene.

Apollon Smyrnis
modifica

Successivamente viene girato in prestito al Apollon Smyrnis nel campionato 1996-1997, in cui segna 2 gol in 31 partite; rimane nel club di Atene anche l'anno seguente segnando 7 gol in 24 presenze.

Il ritorno al Panathinaikos
modifica

Tornato al Panathīnaïkos, resta in squadra per cinque anni, fino all'estate del 2003, mettendo a segno complessivamente 25 gol. Qui gioca insieme a giocatori importanti come Paulo Sousa, Antōnīs Nikopolidīs, Aggelos Mpasinas. Gioca nelle coppe europee eliminando la Juventus nella stagione 2000-2001, imponendosi per 3-1 allo Stadio Olimpico di Atene. Dopo questa prova Karagounis segna un gol a Fabien Barthez su punizione riportando in parità il Panathīnaïkos fuori casa contro il Manchester United. In seguito, allo Stadio Apostolos Nikolaidis, segna una rete di testa contro l'Arsenal[4] e porta la sua squadra ai quarti di finale della Champions League.

Nell'estate 2003 viene acquistato dall'Inter: nelle due stagioni in nerazzurro, il greco trova poco spazio giocando 21 partite in due campionati senza mai segnare. Al termine della stagione 2004-2005 vince il suo unico trofeo in Italia, la coppa nazionale dopo la finale contro la Roma del connazionale Traïanos Dellas.

Benfica
modifica

Nel 2005 firma un contratto di tre anni con il Benfica, formazione portoghese dove rimane fino alla stagione 2006-2007. Come allenatore ritrova Fernando Santos, che lo allenò già al Panathīnaïkos Nella squadra lusitana milita per due anni giocando anche in Champions League. Qui ritrova il suo connazionale Kōstas Katsouranīs, anch'egli Campione d'Europa in Portogallo 2004, ed insieme portano il Benfica al terzo posto nel campionato portoghese.

Ancora al Panathinaikos
modifica

Nell'estate 2007 Karagounis ritorna di nuovo al Panathīnaïkos, il club che lo ha lanciato, dove ritrova, tra gli altri, Giannīs Gkoumas, Panagiōtīs Fyssas, Kōstas Katsouranīs e Geōrgios Seïtaridīs, suoi ex compagni di Nazionale con cui ha vinto l'Europeo 2004. Karagounis diventa titolare e capitano dei leoni verdi. In Champions League segna un gol nella stagione 2008-2009, nella partita vinta per 3-0 in casa del Werder Brema. Sempre in Champions League, il 27 novembre 2008 vince con la sua squadra a San Siro contro l'Inter. La stagione successiva guida i leoni verdi agli ottavi di finale a spese della Roma (3-2 allo Stadio Olimpico di Atene e poi 2-3 allo stadio Olimpico di Roma). Nel 2010 vince il campionato greco conquista anche la Coppa di Grecia contro l'Aris Salonicco allenata dall'ex interista Héctor Cúper. Nell'estate 2012, dopo aver disputato il campionato europeo con la Nazionale greca, il Panathinaikos decide di non rinnovargli il contratto a causa di problemi economici che attraversano il club ateniese. Alcuni club in Grecia mostrano interesse per Karagounis come l'OFI di Creta ma il giocatore esprime il desiderio di rimanere legato alla squadra del Panathinaikos e decide di non firmare per un'altra squadra greca.

Fulham
modifica

L'11 settembre 2012 firma un contratto annuale con il Fulham[5]. Dopo aver esordito il 29 settembre contro il Manchester City, gioca la sua prima partita da titolare il 17 novembre contro il Sunderland. Il 5 gennaio 2013 segna la sua prima rete ufficiale col club al minuto 80 della partita del terzo turno di FA Cup disputata contro il Blackpool[6]. Una settimana dopo segna anche la sua prima rete ufficiale nella Premier League contro il Wigan[7]. Diventa una colonna per la squadra inglese ritagliandosi un posto da titolare e a marzo 2013 ha già totalizzato 16 presenze in Premier League. Dopo la retrocessione della squadra londinese in Championship, il greco decide di non prolungare il proprio contratto, e rimane quindi svincolato.

Nazionale

modifica
Il rigore di Karagounis, parato dal portiere della Polonia Tytoń, nella gara inaugurale di Euro 2012.

Karagounis ha esordito in nazionale nel 1999, in una partita amichevole contro El Salvador. Agli Europei del 2004 ha segnato il primo gol della Grecia, nella partita vinta 1-2 contro il Portogallo. Al termine del torneo si è laureato Campione d'Europa, dopo la finale vinta per 1-0 sempre contro i lusitani. Nel 2005 ha partecipato alla Confederations Cup tenutasi in Germania, dove la sua squadra è stata eliminata al primo turno.

Dopo la mancata qualificazione al campionato del mondo 2006, ha partecipato all'Europeo 2008 in cui gli ellenici campioni in carica sono usciti al primo turno. Durante le qualificazioni al campionato del mondo 2010 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano: nella rassegna iridata è sceso in campo in tutte le tre partite della fase a gironi, compresa quella vinta per 2-1 contro la Nigeria che ha rappresentato la prima vittoria della squadra ellenica ad un Mondiale.

L'8 ottobre 2010, scendendo in campo nella partita Grecia-Lettonia ha disputato la sua centesima partita in nazionale (raggiungendo Aggelos Mpasinas, suo compagno di squadra all'Europeo 2004): il 12 ottobre nella gara contro l'Israele gioca il suo 101º incontro e segna il suo settimo gol, che permette alla Grecia di vincere per 1-0. Nel giugno 2012 ha partecipato al terzo Europeo consecutivo: l'8 giugno fallisce un calcio di rigore nella gara pareggiata 1-1 contro la Polonia mentre nella partita contro la Russia realizza la rete che vale la vittoria dei greci e la qualificazione ai quarti di finale[8]. In questa partita, inoltre, raggiunge le 120 presenze eguagliando il record di Theodōros Zagorakīs.

Nell'ottobre dello stesso anno supera il primato di Zagorakis, scendendo in campo nella partita Grecia-Bosnia e raggiungendo quota 121 presenze. A novembre del 2013, in occasione della partita di qualificazione al Mondiale 2014 contro la Romania, Giorgios Karagounis raggiunge le 131 presenze nella nazionale greca.

Al termine del campionato mondiale svoltosi in Brasile, che vede la Grecia uscire agli ottavi di finale contro la Costa Rica, annuncia, all'età di 37 anni, l'addio alla nazionale[9] dopo aver totalizzato 139 presenze con 10 gol segnati. È il primo giocatore greco ad aver partecipato e tre campionati europei (2004, 2008, 2012) e due mondiali consecutivi (2010 e 2014).

Allenatore

modifica

Il 26 settembre 2014 entra nello staff tecnico della nazionale ellenica, guidata da Claudio Ranieri, ricoprendo l'incarico di assistente.[10]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 aprile 2014.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996 PanathīnaïkosAE10CG00UCL-----10
1996-1997 Apollōn SmyrnīsAE312CG20------332
1997-1998AE247CG20------267
Totale Apollon Smyrna55940----559
1998-1999 PanathīnaïkosAE246CG51UCL00---297
1999-2000AE279CG42CU50---3611
2000-2001AE234CG52UCL14[11]1---427
2001-2002AE213CG50UCL15[11]3[12]---416
2002-2003AE233CG30CU100---363
2003-2004 InterA90CI30UCL+CU1+30---160
2004-2005A120CI50UCL30---200
Totale Inter2108070--360
2005-2006 BenficaPL191CP40UCL70SP00301
2006-2007PL262CP20UCL+CU3+60---372
Totale Benfica4536016000673
2007-2008 PanathīnaïkosSL27+5[13]2+4[13]CG20CU60---406
2008-2009SL18+6[13]3+4[13]CG10UCL10[14]3---3510
2009-2010SL242CG50UCL+UEL3[15]+90+1---413
2010-2011SL23+5[13]0CG20UCL40---340
2011-2012SL19+6[13]1CG20UCL+UEL2[16]+1[17]0---301
Totale Panathinaikos230+2233+83457780036354
2012-2013 FulhamPL251FACup+CdL3+01------282
2013-2014PL140FACup+CdL2+30+1------191
Totale Fulham39182----473
Totale carriera4125460710280057469

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-8-1999KavalaGrecia 3 – 0 El SalvadorAmichevole-
16-8-2000San GalloSvizzera 2 – 2 GreciaAmichevole-
7-10-2000AteneGrecia 1 – 0 FinlandiaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000TiranaAlbania 2 – 0 GreciaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000RodiGrecia 0 – 2 SlovacchiaAmichevole-
13-12-2000XanthiGrecia 1 – 1 JugoslaviaAmichevole-
28-3-2001AteneGrecia 2 – 4 GermaniaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001VaraždinCroazia 2 – 2 GreciaAmichevole-
2-6-2001CandiaGrecia 1 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 2002-
6-6-2001AteneGrecia 0 – 2 InghilterraQual. Mondiali 2002-
15-8-2001MoscaRussia 0 – 0 GreciaAmichevole-
5-9-2001HelsinkiFinlandia 5 – 1 GreciaQual. Mondiali 20021
6-10-2001ManchesterInghilterra 2 – 2 GreciaQual. Mondiali 2002-
14-11-2001AteneGrecia 1 – 2 CiproAmichevole-
13-2-2002SaloniccoGrecia 2 – 2 SveziaAmichevole1
27-3-2002PatrassoGrecia 3 – 2 BelgioAmichevole-
7-9-2002AteneGrecia 0 – 2 SpagnaQual. Euro 2004-
12-10-2002KievUcraina 2 – 0 GreciaQual. Euro 2004-
20-11-2002AteneGrecia 0 – 0 IrlandaAmichevole-
29-1-2003LarnacaCipro 1 – 2 GreciaAmichevole-
26-3-2003GrazAustria 2 – 2 GreciaAmichevole-
2-4-2003BelfastIrlanda del Nord 0 – 2 GreciaQual. Euro 2004-
30-4-2003ŽilinaSlovacchia 2 – 2 GreciaAmichevole-
7-6-2003SaragozzaSpagna 0 – 1 GreciaQual. Euro 2004-
11-6-2003AteneGrecia 1 – 0 UcrainaQual. Euro 2004-
20-8-2003NorrköpingSvezia 1 – 2 GreciaAmichevole-
6-9-2003ErevanArmenia 0 – 1 GreciaQual. Euro 2004-
15-11-2003AveiroPortogallo 1 – 1 GreciaAmichevole-
28-4-2004EindhovenPaesi Bassi 4 – 0 GreciaAmichevole-
29-5-2004StettinoPolonia 1 – 0 GreciaAmichevole-
12-6-2004PortoPortogallo 1 – 2 GreciaEuro 2004 - 1º turno1
16-6-2004PortoGrecia 1 – 1 SpagnaEuro 2004 - 1º turno-
25-6-2004LisbonaFrancia 0 – 1 GreciaEuro 2004 - Quarti di finale-
1-7-2004PortoRep. Ceca 0 – 1 dts GreciaEuro 2004 - Semifinale-
18-8-2004PragaRep. Ceca 0 – 0 GreciaAmichevole-
4-9-2004TiranaAlbania 2 – 1 GreciaQual. Mondiali 2006-
8-9-2004Il PireoGrecia 0 – 0 TurchiaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004KievUcraina 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004Il PireoGrecia 3 – 1 KazakistanQual. Mondiali 2006-
9-2-2005Il PireoGrecia 2 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005TbilisiGeorgia 1 – 3 GreciaQual. Mondiali 2006-
30-3-2005Il PireoGrecia 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 20061
4-6-2005IstanbulTurchia 0 – 0 GreciaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005Il PireoGrecia 0 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2006-
16-6-2005LipsiaBrasile 3 – 0 GreciaConf. Cup 2005 - 1º turno-
19-6-2005Francoforte sul MenoGiappone 1 – 0 GreciaConf. Cup 2005 - 1º turno-
17-8-2005BruxellesBelgio 2 – 0 GreciaAmichevole-
7-9-2005AlmatyKazakistan 1 – 2 GreciaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005CopenaghenDanimarca 1 – 0 GreciaQual. Mondiali 2006-
25-1-2006RiadArabia Saudita 1 – 1 GreciaAmichevole-
28-2-2006LimassolBielorussia 0 – 1 GreciaAmichevole-
1-3-2006NicosiaGrecia 2 – 0 KazakistanAmichevole-
25-5-2006MelbourneAustralia 1 – 0 GreciaAmichevole-
16-8-2006ManchesterInghilterra 4 – 0 GreciaAmichevole-
2-9-2006ChișinăuMoldavia 0 – 1 GreciaQual. Euro 2008-
7-10-2006Il PireoGrecia 1 – 0 NorvegiaQual. Euro 2008-
11-10-2006ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 4 GreciaQual. Euro 2008-
15-11-2006Saint-DenisFrancia 1 – 0 GreciaAmichevole-
6-2-2007LondraGrecia 0 – 1 Corea del SudAmichevole-
24-3-2007Il PireoGrecia 1 – 4 TurchiaQual. Euro 2008-
28-3-2007Ta' QaliMalta 0 – 1 GreciaQual. Euro 2008-
2-6-2007CandiaGrecia 2 – 0 UngheriaQual. Euro 2008-
6-6-2007CandiaGrecia 2 – 1 MoldaviaQual. Euro 2008-
22-8-2007SaloniccoGrecia 2 – 3 SpagnaAmichevole-
12-9-2007OsloNorvegia 2 – 2 GreciaQual. Euro 2008-
13-10-2007AteneGrecia 3 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2008-
17-10-2007IstanbulTurchia 0 – 1 GreciaQual. Euro 2008-
17-11-2007AteneGrecia 5 – 0 MaltaQual. Euro 2008-
21-11-2007BudapestUngheria 1 – 2 GreciaQual. Euro 2008-
6-2-2008NicosiaFinlandia 1 – 2 GreciaAmichevole-
26-3-2008DüsseldorfGrecia 2 – 1 PortogalloAmichevole2
19-5-2008PatrassoGrecia 2 – 0 CiproAmichevole-
1-6-2008Offenbach am MainGrecia 0 – 0 ArmeniaAmichevole-
10-6-2008SalisburgoGrecia 0 – 2 SveziaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008SalisburgoGrecia 0 – 1 RussiaEuro 2008 - 1º turno-
18-6-2008SalisburgoGrecia 1 – 2 SpagnaEuro 2008 - 1º turno-
20-8-2008BratislavaSlovacchia 0 – 2 GreciaAmichevole-
6-9-2008LussemburgoLussemburgo 0 – 3 GreciaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008RigaLettonia 0 – 2 GreciaQual. Mondiali 2010-cap.
15-10-2008Il PireoGrecia 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010-
19-11-2008Il PireoGrecia 1 – 1 ItaliaAmichevole-
11-2-2009Il PireoGrecia 1 – 1 DanimarcaAmichevole-
28-3-2009Ramat GanIsraele 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009CandiaGrecia 2 – 1 IsraeleQual. Mondiali 2010-cap.
12-8-2009BydgoszczPolonia 2 – 0 GreciaAmichevole-cap.
9-9-2009ChișinăuMoldavia 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009AteneGrecia 5 – 2 LettoniaQual. Mondiali 2010-cap.
14-10-2009AteneGrecia 2 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 2010-cap.
14-11-2009AteneGrecia 0 – 0 UcrainaQual. Mondiali 2010-cap.
18-11-2009Donec'kUcraina 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2010-cap.
3-3-2010VoloGrecia 0 – 2 SenegalAmichevole-cap.
25-5-2010AltachCorea del Nord 2 – 2 GreciaAmichevole-cap.
2-6-2010WinterthurParaguay 2 – 0 GreciaAmichevole-
12-6-2010Port ElizabethCorea del Sud 2 – 0 GreciaMondiali 2010 - 1º turno-cap.
17-6-2010BloemfonteinNigeria 1 – 2 GreciaMondiali 2010 - 1º turno-cap.
22-6-2010PolokwaneArgentina 2 – 0 GreciaMondiali 2010 - 1º turno-cap.
11-8-2010BelgradoSerbia 0 – 1 GreciaAmichevole-cap.
3-9-2010Il PireoGrecia 1 – 1 GeorgiaQual. Euro 2012-cap.
7-9-2010ZagabriaCroazia 0 – 0 GreciaQual. Euro 2012-cap.
8-10-2010Il PireoGrecia 1 – 0 LettoniaQual. Euro 2012-cap.
12-10-2010Il PireoGrecia 2 – 1 IsraeleQual. Euro 20121cap.
17-11-2010ViennaAustria 1 – 2 GreciaAmichevole-cap.
9-2-2011LarissaGrecia 1 – 0 CanadaAmichevole-cap.
26-3-2011Ta' QaliMalta 0 – 1 GreciaQual. Euro 2012-cap.
29-3-2011Il PireoGrecia 0 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
4-6-2011Il PireoGrecia 3 – 1 MaltaQual. Euro 2012-cap.
8-6-2011New YorkEcuador 1 – 1 GreciaAmichevole-
10-8-2011SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 GreciaAmichevole-cap.
2-9-2011Tel AvivIsraele 0 – 1 GreciaQual. Euro 2012-cap.
6-9-2011RigaLettonia 1 – 1 GreciaQual. Euro 2012-cap.
7-10-2011Il PireoGrecia 2 – 0 CroaziaQual. Euro 2012-cap.
11-10-2011TbilisiGeorgia 1 – 2 GreciaQual. Euro 2012-cap.
11-11-2011Il PireoGrecia 1 – 1 RussiaAmichevole-cap.
15-11-2011AltachGrecia 1 – 3 RomaniaAmichevole1cap.
29-2-2012CandiaGrecia 1 – 1 BelgioAmichevole-
26-5-2012KufsteinGrecia 1 – 1 SloveniaAmichevole-cap.
31-5-2012KufsteinArmenia 0 – 1 GreciaAmichevole-cap.
8-6-2012VarsaviaPolonia 1 – 1 GreciaEuro 2012 - 1º turno-cap.
12-6-2012BreslaviaRep. Ceca 2 – 1 GreciaEuro 2012 - 1º turno-cap.
16-6-2012VarsaviaGrecia 1 – 0 RussiaEuro 2012 - 1º turno1cap.
12-10-2012Il PireoGrecia 0 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2014-
16-10-2012BratislavaSlovacchia 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014-
6-2-2013Il PireoGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole-cap.
22-3-2013ZenicaBosnia ed Erzegovina 3 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014-cap.
7-6-2013VilniusLituania 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014-cap.
6-9-2013VaduzLiechtenstein 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013Il PireoGrecia 1 – 0 LettoniaQual. Mondiali 2014-
11-10-2013Il PireoGrecia 1 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013Il PireoGrecia 2 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 20141cap.
15-11-2013Il PireoGrecia 3 – 1 RomaniaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013BucarestRomania 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014-cap.
5-3-2014Il PireoGrecia 0 – 2 Corea del SudAmichevole-
31-5-2014OeirasPortogallo 0 – 0 GreciaAmichevole-
3-6-2014ChesterNigeria 0 – 0 GreciaAmichevole-cap.
6-6-2014HarrisonGrecia 2 – 1 BoliviaAmichevole-
14-6-2014Belo HorizonteColombia 3 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno-
19-6-2014NatalGiappone 0 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno-
24-6-2014FortalezaGrecia 2 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno-cap.
29-6-2014RecifeGrecia 1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
Costa RicaMondiali 2014 - Ottavi di finale-cap.
TotalePresenze (1º posto)139Reti10

Palmarès

modifica
Panathinaikos: 1995-1996, 2009-2010
Panathinaikos: 2009-2010
Inter: 2004-2005
Benfica: 2005

Nazionale

modifica
2004
  1. ^ 133 (16) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (EN) Player profiles: Giorgos Karagounis, su footballhellas.com. URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ (EN) Greece: Giorgos Karagounis, su sites.duke.edu, 9 dicembre 2013. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  4. ^ Giorgios Karagounis stende gli inglesi dell'Arsenal, 26 settembre 2001. URL consultato il 26 settembre 2001.
  5. ^ Fulham, Karagounis per un anno, su tuttomercatoweb.com, tuttomercato.com, 11 settembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2012.
  6. ^ (EN) Fulham 1-1 Blackpool, su fulhamfc.com, 5 gennaio 2013. URL consultato il 6 gennaio 2013.
  7. ^ (EN) Fixture: Fulham vs Wigan 1-1, su premierleague.com, 12 gennaio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
  8. ^ Karagounis, l'ultimo eroe greco, su lastampa.it, 17 giugno 2012. URL consultato il 17 giugno 201 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
  9. ^ Grecia, Karagounis annuncia l'addio alla Nazionale: "Largo ai giovani"
  10. ^ Calcio: Grecia, Karagounis con Ranieri ansa.it
  11. ^ a b 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  12. ^ 1 rete nel Terzo turno preliminare.
  13. ^ a b c d e f Play-off.
  14. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  15. ^ Nei turni preliminari.
  16. ^ Terzo turno preliminare.
  17. ^ Nei play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica