Giancarlo Marocchi

dirigente sportivo e calciatore italiano

Giancarlo Marocchi (Imola, 4 luglio 1965) è un dirigente sportivo, commentatore televisivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Giancarlo Marocchi
Marocchi alla Juventus nel 1990
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera14 maggio 2000
Carriera
Giovanili
19??-19??Bologna
Squadre di club1
1982-1988Bologna171 (13)
1988-1996Juventus213 (15)
1996-2000Bologna116 (5)[1]
Nazionale
1988-1991Bandiera dell'Italia Italia11 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Club modifica

Muove i suoi primi passi nel Bologna, squadra che lo preleva dalle giovanili dell'Imola, sua città di origine, e con il quale esordisce, non ancora diciassettenne, in Serie B nel campionato 1982-1983. Dopo la retrocessione dei felsinei in Serie C1 diventa titolare, riconquistando la promozione fra i cadetti e disputando altre quattro stagioni in rossoblù, emergendo al contempo come uno dei punti di forza del centrocampo petroniano.[2]

Marocchi al Bologna nel 1988, alle prese con il triestino Strappa.

Nel 1987-1988 è tra i trascinatori della squadra verso una promozione in Serie A che mancava alla società bolognese da sei anni. In seguito passa alla Juventus per 4,5 miliardi di lire,[3] club nel quale diventa subito titolare senza saltare alcuna partita del campionato 1988-1989.

Nella sua seconda stagione a Torino, 1989-1990, conquista i suoi primi trofei grazie al double continentale composto da Coppa Italia e Coppa UEFA; a tali successi seguono un'altra Coppa UEFA nell'edizione 1992-1993, il double nazionale formato dallo scudetto - assente in casa bianconera da nove anni - e da una seconda Coppa Italia nell'annata 1994-1995, e, nell'ultima sua stagione in maglia juventina, la Champions League 1995-1996, non prendendo tuttavia parte alla vittoriosa finale di Roma contro gli olandesi dell'Ajax.[2]

Tornato al Bologna nell'estate del 1996, disputa altri quattro campionati in maglia rossoblù, raggiungendo con la squadra emiliana la semifinale di Coppa UEFA 1998-1999; qui, nella sfida di ritorno al Dall'Ara contro i francesi dell'Olympique Marsiglia, riceve un'espulsione rimediando quattro turni di squalifica.[4][5] Con i bolognesi chiude definitivamente la carriera nel 2000, all'età di trentacinque anni.

In diciotto stagioni da professionista ha disputato 500 partite in campionato con 33 reti; 287 con il Bologna (18 reti) e 213 con la Juventus (con 15 reti). Le presenze in Serie A sono 329 (213 con la Juventus e 116 con il Bologna) con 20 reti.

Nazionale modifica

Marocchi (secondo da destra) assieme a De Agostini, Tacconi e Schillaci nel ritiro degli azzurri, durante il campionato del mondo 1990.

Il 22 dicembre 1988 è convocato in nazionale dal commissario tecnico Azeglio Vicini, esordendo da titolare nella gara vinta per 2-0 contro la Scozia. Disputa, tra il 1988 e il 1991, 11 partite in azzurro, ed è tra i convocati per il campionato del mondo 1990 organizzato in Italia; tuttavia, non scende in campo nel corso della manifestazione, chiuso nel ruolo da Giannini, Berti e Ancelotti nonché dal compagno di squadra in bianconero De Agostini. Marocchi esce definitivamente dal giro azzurro dopo che a Vicini subentra Arrigo Sacchi. La sua ultima partita in nazionale risale al 13 febbraio 1991, a Terni, contro il Belgio (0-0).

Dopo il ritiro modifica

Terminata l'attività agonistica, in un primo tempo abbandona il mondo del calcio per poi comunque tornarvi all'interno del Bologna dove ha rivestito più ruoli: osservatore, team manager, direttore generale e, dal 2006 fino a maggio del 2010,[6] responsabile tecnico del settore giovanile.

Diventa poi commentatore tecnico per Sky Sport.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982-1983 BolognaB80CI00------80
1983-1984C1251CI+CI-C3+20+1------302
1984-1985B356CI50------406
1985-1986B320CI51------371
1986-1987B341CI82------423
1987-1988B375CI60------435
1988-1989 JuventusA341CI80CU70---491
1989-1990A325CI81CU112---518
1990-1991A313CI60CdC70SI10453
1991-1992A311CI101------412
1992-1993A231CI60CU40---331
1993-1994A282CI21CU71---374
1994-1995A262CI102CU111---475
1995-1996A80CI10UCL71SI00161
Totale Juventus213155155451031925
1996-1997 BolognaA334CI50------384
1997-1998A311CI30------341
1998-1999A29+2[7]0CI60Int+CU2+100---490
1999-2000A230CI00CU00---230
Totale Bologna287+218434120--34422
Totale carriera502339496651066347

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-12-1988PerugiaItalia 2 – 0 ScoziaAmichevole-
29-3-1989SibiuRomania 1 – 0 ItaliaAmichevole- 51’
22-4-1989VeronaItalia 1 – 1 UruguayAmichevole-
20-9-1989CesenaItalia 4 – 0 BulgariaAmichevole- 68’
11-11-1989VicenzaItalia 1 – 0 AlgeriaAmichevole-
21-2-1990RotterdamPaesi Bassi 0 – 0 ItaliaAmichevole-
31-3-1990BasileaSvizzera 0 – 1 ItaliaAmichevole-
26-9-1990PalermoItalia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole-
17-10-1990BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaQual. Euro 1992-
22-12-1990LimassolCipro 0 – 4 ItaliaQual. Euro 1992-
13-2-1991TerniItalia 0 – 0 BelgioAmichevole-
TotalePresenze11Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Marocchi solleva il trofeo della Coppa Italia 1994-1995 vinta con la Juventus

Competizioni nazionali modifica

Bologna: 1987-1988
Juventus: 1989-1990, 1994-1995
Juventus: 1994-1995
Juventus: 1995

Competizioni internazionali modifica

Da destra: Marocchi, Ravanelli e Torricelli festeggiano il successo juventino nella UEFA Champions League 1995-1996
Juventus: 1989-1990, 1992-1993
Juventus: 1995-1996
Bologna: 1998

Onorificenze modifica

«Di iniziativa del presidente della Repubblica[8]»
— 1991
«3º classificato nel campionato mondiale (brevetto 1452)»
— 1990
«Campione italiano professionisti (brevetto 14628)»
— 1995

Note modifica

  1. ^ 118 (5) se si considerano gli spareggi per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000 disputati il 27 e 30 maggio 1999 contro l' Inter.
  2. ^ a b Stefano Bedeschi, Giancarlo MAROCCHI, su ilpalloneracconta.blogspot.com, 8 luglio 2016.
  3. ^ Panini, p. 10.
  4. ^ Roberto Perrone, Bologna, prima la beffa e poi la rissa, in Corriere della Sera, 21 aprile 1999, p. 43 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  5. ^ Bologna-Marsiglia. Per la rissa squalificati 5 giocatori. La stangata dell'Uefa, in Il Tirreno, 30 aprile 1999. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  6. ^ Cinzia Saccomanni, Rassegna stampa, su tuttomercatoweb.com, 28 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  7. ^ Spareggi per la qualificazione alla Coppa UEFA 1999-2000.
  8. ^ Marocchi Sig. Giancarlo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it.

Bibliografia modifica

  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Panini, 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica