Football club de Grenoble rugby

club francese di rugby a 15

Il Football club de Grenoble rugby (talora abbreviato in FC Grenoble) è un club francese di rugby a 15 di Grenoble (Isère). Fondato nel 1892, il club milita oggi, dopo la promozione nel 2012, nel Top 14, la prima divisione di rugby francese.

Football club de Grenoble rugby
Rugby a 15
«Rouges et bleus»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Colori Rosso · Blu
SimboliTre rose
Dati societari
CittàGrenoble
PaeseBandiera della Francia Francia
Sede10 Rue Albert Reynier, F-38100 Grenoble
FederazioneFédération Française de Rugby
CampionatoPro D2
Fondazione1º settembre 1911
Sponsor tecnicoKappa
AllenatoreStéphane Glas
Palmarès
Campionato francese
Campionati francesi1
Coppe di Francia1
Stadio
stade des Alpes
(20 068 posti)

La squadra disputa i suoi incontri interni allo Stade des Alpes, con una capacità di 20.068 spettatori, e i suoi colori sociali sono il blu e il rosso.

Il Grenoble vanta un titolo di campione di Francia conquistato nel 1954 e ne fu privato nel 1993 a seguito di un errore arbitrale ed una Coppa nazionale 1987.

Storia

modifica
Sergio Lanfranchi

Nel 1954 il Grenoble, allora guidato da Roger Bouvarel, scrisse la più bella pagina nella storia del club: in tale occasione diventò infatti campione di Francia dopo la vittoria 5-3 contro il Cognac.Sergio Lanfranchi fu tra le pedine più importanti che condussero il Grenoble alla finale di campionato nel 1953-1954 che si tenne a Tolosa contro il Cognac, e che fu vinto proprio grazie a una sua meta a 20 minuti dalla fine dell'incontro[1].

Nel 1987, Grenoble vinse la Coppa di Francia di rugby XV contro l'Agen sul punteggio di 26-7. Fu il secondo trofeo importante per il club.

L'allenatore Jacques Fouroux privato del titolo di campione di Francia 1993 per errore arbitrale.

L'arrivo di coach Jacques Fouroux per la stagione 1992-1993, con Michel Ringeval in veste di allenatore associato, segna l'inizio di una nuova era: il cosiddetto Mammut Grenoble.

Nel 1993, Grenoble perse la finale del campionato contro il Castres Olympique con un punteggio di 14-11.

Dopo l'annullamento di una meta effettuata da Olivier Brouzet, la marcatura decisiva per il Castres venne segnata da Gary Whetton, quando in realtà il giocatore del Grenoble Hueber aveva toccato la palla verso il basso prima della suddetta meta. Questo errore diede il titolo a Castres.

L'arbitro, Daniel Salles, ammise il suo errore 13 anni dopo.[2]

Grenoble ha giocato tre finali: 1918, 1954 e il 1993.

Vincent Clerc, uno dei simboli della formazione di Grenoble.

Palmarès

modifica


Rosa stagione 2018/2019

modifica
Avanti
PL   Halani Aulika
PL   Alexandre Dardet
PL   Beka Gigashvili
PL   Dylan Jacquot
PL   Jc Janse van Rensburg
PL   Vaja Kapanadze
PL   Davit Kubriashvili
PL   Mihai Lazar
PL   Ali Oz
TL   Duncan Casey
TL   Etienne Fourcade
TL   Mike Tadjer
SL   Mickaël Capelli
SL   Leva Fifita
SL   Killian Geraci
SL   Hans Nkinsi
SL   François Uys
FL   Fabien Alexandre
FL   Clément Ancely
FL   Loic Baradel
FL   Antonin Berruyer
FL   Steeve Blanc-Mappaz
N8   Loïc Godener
N8   Steven Setephano
N8   Taiasina Tuifu'a
N8   Edgar Tuinukuafe
Tre quarti
MM   Théo Nanette
MM   Lilian Saseras
MM   Jérémy Valencot
MA   Burton Francis
MA   Adrien Latorre
MA   Ben Lucas
MA   Franck Pourteau
CE   Etienne Dussartre
CE   Solomoni Junior Rasolea
CE   Edward Sawailau
CE   Alaska Taufa
CE   Taleta Tupuola
CE   Pablo Uberti
TQ   Lucas Dupont
TQ   Bastien Guillemin
TQ   Teiva Jacquelain
TQ   Daniel Kilioni
TQ   Pierre Mignot
TQ   Raymond Rhule
ES   Gervais Cordin
ES   Clément Gelin
ES   Gaëtan Germain
ES   Lolagi Visinia
Staff tecnico
All. difesa:   Cyril Villain
All. avanti:   Dewald Senekal
All. tre quarti:   Stéphane Glas
Destrezza:   Jérôme Vernay


  1. ^ (FR) Le FCG fête son centenaire contre Tarbes… avec de nouvelles couleurs, in Le Dauphiné libéré, 16 gennaio 2011. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  2. ^ Top 14: Toulon-Castres, souviens-toi, il y a vingt ans..., su lepoint.fr, www.lepoint.fr, 20 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby