European Rugby Challenge Cup

competizione europea per club di rugby a 15
(Reindirizzamento da European Challenge Cup)

L'European Rugby Challenge Cup è un torneo di "rugby a 15" (o "rugby union") che dal 1996 si disputa annualmente tra club delle nazioni di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Italia e Sudafrica più rappresentanti dei paesi di seconda fascia (negli anni hanno partecipato squadre di Georgia, Russia, Portogallo, Romania e Spagna). In principio era denominata "European Conference", successivamente divenne "European Shield" cambiò nome in European Challenge Cup nella stagione 2002-03 ed assunse l'attuale denominazione European Rugby Challenge Cup dalla stagione 2014-15.

European Rugby Challenge Cup
Altri nomi
  • European Shield
  • European Challenge Cup
Sport
TipoSquadre di club
LuogoFrancia, Galles, Georgia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Romania, Scozia e Sudafrica
OrganizzatoreEuropean Professional Club Rugby
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Chiusuramaggio
Partecipanti20
Formulaa gironi + play-off
Storia
Fondazione1996
Numero edizioni27 al 2023
DetentoreTolone
Record vittorie
Ultima edizione2022-23
Edizione in corso2023-24
Prossima edizione2024-25

Il trofeo nel 2021

È stata anche chiamata, per ragioni legate agli sponsor, Parker Pen Shield dal 2001 al 2003, Parker Pen Challenge Cup dal 2003 al 2005 e Amlin Challenge Cup dal 2009 al 2014.

L'European Rugby Challenge Cup è da considerarsi la seconda competizione europea di rugby per club, dopo l'European Rugby Champions Cup.

Partecipanti modifica

Il numero, la scelta e i paesi delle squadre partecipanti è cambiato negli anni.

Dall'edizione 2014-15 la Challenge Cup è aperta a 20 squadre, selezionate secondo il seguente criterio[1]:

  • le 18 squadre non qualificate alla Champions cup della English Premiership, del Top 14 e del United Rugby Championship. Per la English Premiership e il Top14 la partecipazione è definita in base alle partecipanti al campionato in corso, sono escluse quelle che l'anno precedente sono scese nella divisione inferiore e partecipano quelle che sono state promosse; è inclusa la perdente dello spareggio per partecipare alla Champions Cup tra le settime classificate dei due campionati.
  • le 2 squadre vincenti la Qualifying Competition.

Alla Qualifying Competition partecipano diverse squadre dei campionati minori, alla fine della competizione si qualificano 2 team che completano il quadro della competizione[2]. Le 2 finaliste del torneo vengono qualificate alla European Rugby Challenge Cup dell'anno successivo. Dal 2014 ad oggi hanno preso parte al torneo squadre provenienti da Italia, Romania, Russia, Georgia, Germania, Spagna, Portogallo e Belgio. Dal 2017 le squadre vincitrici dei play-off disputano una partita nello stadio della finale delle competizioni europee maggiori e determinare il campione della terza competizione continentale.

Formula modifica

Così come il numero delle partecipanti anche la formula è variata nel tempo[3].

Dall'edizione 2014-15 le 20 squadre sono divise in cinque gironi all'italiana.Sono qualificate alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascun girone e le tre migliori seconde.

Nella fase a gironi vengono assegnati 4 punti per la vittoria, due in caso di parità, uno punto bonus per chi segna 4 o più mete e un punto bonus per chi perde l'incontro con meno di 8 punti di svantaggio.

Storia modifica

1996-1999: Il dominio francese modifica

L'European Challenge Cup fu fondata nel 1996 in alternativa all'Heineken Cup, fondata nel 1995. La competizione era formata da 24 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Romania, Scozia e Galles, divisi in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Nella prima edizione, del 1996-97, tutte le sette squadre francesi approdarono ai quarti di finale, insieme agli inglesi del Northampton Saints. La finale fu tra due squadre francesi, il Bourgoin e il Castres Olympique. Ebbe la meglio il Bourgoin, che vinsero per 18 a 9 allo Stade de la Méditerranée a Béziers, in Francia, davanti ad un pubblico di 10.000 persone.

Nella stagione 1997-98 la competizione fu allargata a 32 squadre, divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Il Colomiers continuò il dominio francese, approdando in finale, dove allo Stade des Sept Deniers di Tolosa, davanti a 12.500 persone, sconfisse l'Agn 43 a 5.

Nella stagione 1998-99, il ritiro dalla competizione delle squadre inglesi e scozzesi, ridimensionò l'European Challenge Cup a 21 club, divisi in tre gironi da sette squadre. Quell'anno vide la partecipazione di rappresentative nazionali della Spagna e del Portogallo. Ancora una volta, nella finale allo Stade de Gerland di Lione, davanti ad un pubblico di 31.986 persone, si scontrarono due club francesi. A trionfare questa volta però fu il Montferrand, che sconfisse per 35 a 16 il Bourgoin.

Nell'edizione 1999-2000, ci fu il ritorno alla competizione da parte dei club inglesi e scozzesi, ma non partecipò il portogallo; si tornò a 28 squadre divise in sette gironi da quattro squadre ciascuno. Gli inglesi del London Irish e del Bristol raggiunsero la semifinale, ma ancora una volta furono due club francesi a raggiungere la finale. La finale fu giocata a Tolosa, allo Stade des Sept Deniers, davanti a 6.000 persone, e vide trionfare la Section Paloise, sul Castres per 34 a 21.

2000-2009: Il dominio inglese modifica

La formula della competizione non cambiò nel 2000-01 anche se nessuna squadra rumena partecipò a quella edizione. Le due semifinali furono una tra due squadre francesi e una tra due squadre inglesi; gli Harlequins e il Narbona arrivarono in finale dove gli Harlequins vinsero 27–26 ai tempi supplementari interrompendo così la sequenza di vittorie francesi.

Al torneo del 2001-02 parteciparono 32 squadre divise in 8 gironi da 4, per la prima volta parteciparono 2 club spagnoli e tornò una rappresentanza rumena. Nessuna squadra francese raggiunse le semifinali. Alla finale partecipò per la prima volta un club gallese, Pontypridd che perse con gli inglesi del Sale Sharks 25–22 at the Kassam Stadium in Oxford.

Nel 2002-03 le squadre partecipanti rimasero 32 ma il torneo fu solo ad eliminazione diretta, la finale fu tra due squadre inglesi, i Wasps sconfissero i Bath 48-30 .

Al torneo del 2003-04 parteciparono 28 club; non parteciparono le squadre gallesi, quell'anno in Galles c'era stata la creazione delle squadre regionali che aveva portato il numero delle squadre professionistiche da 8 a 5 tutte ammesse alla champion cup, ne' quelle rumene. Vinse per la seconda volta l'Harlequins battendo in finale 27-26 il Montferrand.

Nel 2004-05 la formula non cambio' e la vittoria andò' di nuovo ad una squadra inglese i Sale Sharks che batterono in finale una francese il Pau.

L'anno successivo cambio' ancora la formula le squadre scesero a 20 divise in 5 gironi da 4, le vincitrici e le migliori seconde passarono alla fase ad eliminazione diretta. Ritornò una rappresentativa rumena, București Rugby costruita proprio per rappresentare la Romania nelle coppe europee, ma non parteciparono squadre spagnole e portoghesi. Vinse Gloucester battendo in finale London Irish 36-34 ai tempi supplementari.

Nel 2006-07 il dominio inglese fu interrotto dalla vittoria del Clermont che vinse in finale 22-16 con il Bath.L'anno successivo una squadra spagnola, l'El salvador, tornò a partecipare al torneo; il titolo tornò agli inglesi che vinsero proprio con il Bath che batté in finale 24-16 un'altra squadra inglese il Worcester.Nel 2008-09 fu il Northampton a vincere sui francesi del Bourgoin-Jallieu per 15-3 in una gara decisa solo dai calci piazzati.

2010-2014: La partecipazione delle migliori escluse della Heineken Cup modifica

Nel 2009-10 cambiò la formula, il torneo rimase a 20 squadre divise 5 gironi da 4 ma alla fase ad eliminazione diretta passarono solo le prime dei gironi a cui si aggiunsero le migliori tre eliminate della prima fase di Heineken Cup. A vincere il torneo fu proprio una delle squadre provenienti dalla Heineken Cup il Cardiff Blues che fu anche la prima squadra gallese ad aggiudicarsi la coppa[4]. L'anno successivo la finale fu vinta per la terza volta dall'Harlequins sui francesi dello Stade français[5].

Il torneo del 2011-12 fu dominato dalle squadre francesi, tutte le semifinaliste provenivano da quel paese. La finale fu vinta Biarritz, che proveniva dalla Heineken Cup, per 21 a 18 sul Tolone. Anche l'anno successivo la vittoria andò ad una squadra proveniente dalla Heineken Cup il Leinster, che fu anche la prima squadra irlandese a vincere la coppa[6].Nel torneo del 2013-14 la vittoria andò di nuovo ad una squadra inglese proveniente dalla Heineken Cup il Northampton che in finale vinse 30-16 sul Bath alla sua quarta finale.

La European Rugby Challenge Cup modifica

Dopo una discussione sulla riorganizzazione delle coppe la European Challenge Cup cambiò la formula e il nome diventando European Rugby Challenge Cup così come la Heineken Cup diventò European Rugby Champions Cup.La nuova formula prevede la partecipazione di 18 squadre provenienti dalla English Premiership, dal Top 14 e dal Pro12 e due da un torneo di qualificazione. La squadra vincitrice della coppa si qualifica per l'edizione successiva della European Rugby Champions Cup.Al torneo di qualificazione del 2014-15 parteciparono 4 squadre 2 italiane, una rumena e per la prima volta una georgiana; si qualificarono il București Rugby e il Rovigo.

Il primo torneo con questa formula vide per la prima volta in finale una squadra scozzese, l'Edimburgo, che però perse contro il Gloucester al suo secondo titolo.

Al torneo di qualificazione del 2015-16 parteciparono 8 squadre 4 italiane, una rumena, una russa, una spagnola e una portoghese, si qualificarono il Calvisano e l'Enisej-STM.L'edizione 2015-2016 è posticipata a novembre per la coppa del mondo 2015. La fase a gironi si conclude con l'inedito secondo posto delle Zebre che sfiorano la qualificazione ai quarti. In finale giungono Harlequins e Montpellier che per la prima volta si aggiudica la competizione.

Tramite il Qualifying Competition, torna nell'edizione 2016-17 un club rumeno, il Timișoara, insieme all'Enisej-STM. In finale allo Stadio di Murrayfield lo Stade français di Sergio Parisse batté Gloucester 25-17.

La stagione successiva vi prendono parte per la prima volta due taem russi, l'Enisej-STM e il Krasnyj Jar (proprio il Krasnyi Jar è riuscito nell'impresa di battere i campioni in carica dell'Stade français alla prima giornata).Alla finale di Bilbao giungono Cardiff Blues e Gloucester, inglesi nuovamente battuti e gallesi che tornano campioni dopo otto anni.

Statistiche di squadra modifica

Finali modifica

EdizioneDataVincitorePunteggioFinalistaSede finaleSpettatori
1996-9726 gennaio 1997Bourgoin-Jallieu18 – 9 CastresStade de la Méditerranée, Béziers10 000
1997-981º febbraio 1998Colomiers43 – 5 AgenStadio Ernest-Wallon, Tolosa12 500
1998-9927 febbraio 1999Montferrand35 – 16 Bourgoin-JallieuStadio di Gerland, Lione31 986
1999-200027 maggio 2000Pau34 – 21 CastresStadio Ernest-Wallon, Tolosa6 000
2000-0127 maggio 2001Harlequins42 – 33 NarbonaMadejski Stadium, Reading10 013
2001-0226 maggio 2002Sale Sharks25 – 22 PontypriddKassam Stadium, Oxford12 000
2002-0325 maggio 2003Wasps48 – 28 BathMadejski Stadium, Reading18 074
2003-0422 maggio 2004Harlequins27 – 26 MontferrandMadejski Stadium, Reading13 123
2004-0521 maggio 2005Sale Sharks27 – 3 PauKassam Stadium, Oxford7 230
2005-0621 maggio 2006Gloucester36 – 34 (d.t.s.) London IrishThe Stoop, Londra12 053
2006-0719 maggio 2007Clermont22 – 16 BathThe Stoop, Londra10 134
2007-0825 maggio 2008Bath24 – 16 WorcesterKingsholm Stadium, Gloucester16 500
2008-0924 maggio 2009Northampton15 – 3 Bourgoin-JallieuThe Stoop, Londra9 260
2009-1023 maggio 2010Cardiff Rugby28 – 21 ToloneStadio Vélodrome, Marsiglia48 990
2010-1120 maggio 2011Harlequins19 – 18 Stade françaisCardiff City Stadium, Cardiff12 236
2011-1218 maggio 2012Biarritz21 – 18 ToloneThe Stoop, Londra9 376
2012-1317 maggio 2013Leinster34 – 13 Stade françaisRDS Arena, Dublino20 396
2013-1423 maggio 2014Northampton30 – 16 BathCardiff Arms Park, Cardiff12 483
2014-151º maggio 2015Gloucester19 – 13 EdimburgoThe Stoop, Londra14 316
2015-1613 maggio 2016Montpellier26 – 19 HarlequinsParco Olimpico, Lione28 556
2016-1712 maggio 2017Stade français25 – 17 GloucesterMurrayfield, Edimburgo24 494
2017-1811 maggio 2018Cardiff Rugby31 – 30 GloucesterSan Mamés, Bilbao32 543
2018-1910 maggio 2019Clermont36 – 16 La RochelleSt James' Park, Newcastle28 438
2019-2016 ottobre 2020Bristol32 – 19 ToloneStade Maurice David, Aix-en-Provence1 000
2020-2121 maggio 2021Montpellier18 – 17 LeicesterStadio di Twickenham, Londra10 000
2021-2227 maggio 2022Lione30 – 12 ToloneStadio Vélodrome, Marsiglia51 431
2022-2319 maggio 2023Tolone41 – 19 Glasgow WarriorsAviva Stadium, Dublino31 514
2023-2424 maggio 2024Sharks36 – 22 GloucesterTottenham Hotspur Stadium, Londra34 761

Albo d'oro per federazione modifica

FederazioneVittorieFinaliVincitoriFinalisti
 Inghilterra129 Harlequins (3)
 Gloucester (2)
 Northampton (2)
 Sale Sharks (2)
 Bath
 Bristol
 Wasps
 Bath (3)
 Gloucester (3)
 Harlequins
 London Irish
 Leicester
 Worcester
 Francia1115 Clermont (3)
 Montpellier (2)
 Bourgoin-Jallieu
 Stade français
 Pau
 Biarritz
 Colomiers
 Lione
 Tolone
 Tolone (4)
 Bourgoin-Jallieu (2)
 Stade français (2)
 Castres (2)
 Pau
 Agen
 Clermont
 Narbona
 La Rochelle
 Galles21 Cardiff Rugby (2) Pontypridd
 Irlanda1 Leinster
 Sudafrica1 Sharks
 Scozia2 Edimburgo
 Glasgow Warriors

Note modifica

  1. ^ Qualificazione alla European Rugby Champions Cup e Challenge Cup, su epcrugby.it. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. ^ Torneo di qualificazione, su epcrugby.it. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2015).
  3. ^ Regolamenti, su epcrugby.it. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2015).
  4. ^ (EN) Cardiff Blues 28-21 Toulon, in BBC Sport, 23 maggio 2010.
  5. ^ (EN) Harlequins 19-18 Stade Francais, in BBC Sport, 20 maggio 2011.
  6. ^ (EN) Ruthless Leinster win Challenge Cup, in ESPN, 17 maggio 2013.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby