Football Club Internazionale Milano 1994-1995

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

FC Internazionale Milano
Stagione 1994-1995
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Ottavio Bianchi
All. in secondaBandiera dell'Italia Domenico Casati
PresidenteBandiera dell'Italia Ernesto Pellegrini, poi Bandiera dell'Italia Massimo Moratti
Serie A6º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa UEFATrentaduesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Pagliuca (34)[1][2]
Totale: Pagliuca (43)
Miglior marcatoreCampionato: Rubén Sosa (8)[1][2]
Totale: Rubén Sosa (11)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati25 740[3]
Maggior numero di spettatori76 107 vs Juventus
(5 marzo 1995)[3]
Minor numero di spettatori32 712 vs Brescia
(19 febbraio 1995)[3]
Media spettatori40 493[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

«Non l'abbiamo mai considerata un'azienda, l'abbiamo sempre considerata una passione e basta. Era difficile rimanere indifferenti, anche se seguivamo la squadra: un conto però è seguirla da tifosi, dove la sofferenza finisce la domenica sera, un conto è seguirla da responsabile della società.»

Con Ottavio Bianchi a sostituire Marini in panchina,[5] nell'estate 1994 la formazione nerazzurra salutò le bandiere Zenga e Ferri:[6] entrambi vennero ceduti alla Sampdoria,[7] da cui giunse l'estremo difensore Pagliuca.[8] A completare il mercato furono i nomi di Bia, Seno, Delvecchio e del promettente Orlandini,[9] in aggiunta ai ritorni di Festa e Pančev.[10] Presentatasi in Coppa UEFA da campione uscente, grazie a una wild card concessa dall'UEFA a fronte dell'altrimenti insufficiente piazzamento maturato nel campionato precedente,[11] l'Inter fu eliminata al primo turno dai britannici dell'Aston Villa cedendo ai tiri di rigore.[12]

Sul piano dirigenziale Ernesto Pellegrini condusse trattative per la cessione del club,[13][14] individuando l'acquirente in Massimo Moratti: il figlio di Angelo — a capo della Beneamata dal 1955 al 1968 —,[4] assunse l'incarico presidenziale nel febbraio 1995,[15] a fronte di uno scenario agonistico che vedeva i nerazzurri all'undicesimo posto (al pari di Foggia e Napoli) con 18 lunghezze di ritardo dalla capolista Juventus.[5][16] Il nuovo presidente operò un rimpasto generale della società richiamando — a suo dire come forma di rispetto —[4] alcuni calciatori dell'epopea della Grande Inter:[17] l'organigramma accolse infatti Mazzola, Facchetti, Suárez e Corso.[18]

Dal punto di vista sportivo, all'avvicendamento societario corrispose una striscia di 8 risultati utili consecutivi con 20 punti conquistati:[19] il filotto — culminato nel successo della stracittadina contro il Milan[5] s'arrestò in casa del Parma[19], coi meneghini nettamente sconfitti per 3-0.[20] La posizione finale fu il sesto posto a −21 dalla vetta[5], con la qualificazione per la Coppa UEFA.[4]

Divise e sponsor modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1994-1995 fu Umbro, mentre lo sponsor ufficiale fu Fiorucci.

Quarta divisa

Organigramma societario modifica

Il nuovo presidente Massimo Moratti, insediatosi a capo del club nel febbraio 1995.

Area direttiva

Area comunicazione

Area comunicazione

  • Capo ufficio stampa: Valberto Milani

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: dott. Arturo Guarino
  • Massaggiatori: Marco Della Casa e Massimo Della Casa

Rosa modifica

Di seguito la rosa.[21]

N.RuoloCalciatore
PMarco Fortin
PLuca Mondini
PGianluca Pagliuca
DGiuseppe Bergomi (capitano)
DGiovanni Bia
DMirko Conte
DGianluca Festa
DAntonio Paganin
DMassimo Paganin
DPaolo Tramezzani[22]
CMarco Barollo[22]
CNicola Berti
CAlessandro Bianchi
CFrancesco Dell'Anno
N.RuoloCalciatore
CDavide Fontolan
CWim Jonk
CAntonio Manicone[22]
CPierluigi Orlandini
CAngelo Orlando
CIgor' Šalimov[22]
CAndrea Seno
CAndrea Zanchetta
ADennis Bergkamp
AMarco Delvecchio
AMarco Nichetti
ADarko Pančev
ARubén Sosa
AMarco Veronese

Calciomercato modifica

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8) modifica

Acquisti[23]
R.NomedaModalità
PGianluca PagliucaSampdoriadefinitivo (12 miliardi £)
DStefano BettariniLuccheseriscatto
DGiovanni BiaNapolidefinitivo
DMirko ConteVeneziafine prestito
DGianluca FestaRomafine prestito
DMarco GrossiMaceratesefine prestito
DStefano RicciCasaranofine prestito
DStefano RossiniUdinesefine prestito
DMirko TaccolaLucchesefine prestito
CMarco BarolloLeccefine prestito
CPierluigi OrlandiniAtalantadefinitivo (4.5 miliardi £)
CAndrea SenoFoggiadefinitivo (1.8 miliardi £)
AMarco DelvecchioUdinesefine prestito
AArturo Di NapoliAcirealefine prestito
ADarko PančevVfB Lipsiafine prestito

Sessione autunnale modifica

Acquisti
R.NomedaModalità
Cessioni[23]
R.NomeaModalità
DPaolo TramezzaniVeneziaprestito
CIgor' ŠalimovDuisburgprestito
CAntonio ManiconeGenoaprestito
CMarco BarolloVeneziaprestito

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1994-1995.

Girone di andata modifica

Torino
4 settembre 1994
1ª giornata
Torino0 – 2
referto
 InterStadio delle Alpi
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Milano
11 settembre 1994
2ª giornata
Inter0 – 1
referto
 RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Brescia
18 settembre 1994
3ª giornata
Brescia0 – 0
referto
 InterStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Milano
25 settembre 1994
4ª giornata
Inter3 – 1
referto
 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Torino
2 ottobre 1994
5ª giornata
Juventus0 – 0
referto
 InterStadio delle Alpi
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Milano
16 ottobre 1994
6ª giornata
Inter1 – 2
referto
 BariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Foggia
23 ottobre 1994
7ª giornata
Foggia0 – 0
referto
 InterStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Bazzoli (Teramo)

Milano
30 ottobre 1994
8ª giornata
Inter1 – 0
referto
 ReggianaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rosica (Roma)

Genova
6 novembre 1994
9ª giornata
Genoa2 – 1
referto
 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
20 novembre 1994
10ª giornata
Milan1 – 1
referto
 InterStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Milano
27 novembre 1994
11ª giornata
Inter1 – 1
referto
 ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Cremona
4 dicembre 1994
12ª giornata
Cremonese0 – 1
referto
 InterStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Braschi (Prato)

Milano
11 dicembre 1994
13ª giornata
Inter0 – 2
referto
 NapoliStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Milano
18 dicembre 1994
14ª giornata
Inter0 – 2
referto
 LazioStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Cagliari
8 gennaio 1995
15ª giornata
Cagliari1 – 1
referto
 InterStadio Sant'Elia
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Milano
15 gennaio 1995
16ª giornata
Inter2 – 0
referto
 SampdoriaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)

Padova
22 gennaio 1995
17ª giornata
Padova1 – 0
referto
 InterStadio Euganeo
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Girone di ritorno modifica

Milano
29 gennaio 1995
18ª giornata
Inter2 – 1
referto
 TorinoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
12 febbraio 1995
19ª giornata[24]
Roma3 – 1
referto
 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Braschi (Prato)

Milano
19 febbraio 1995
20ª giornata
Inter1 – 0
referto
 BresciaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Firenze
26 febbraio 1995
21ª giornata
Fiorentina2 – 2
referto
 InterStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rosica (Roma)

Milano
5 marzo 1995
22ª giornata
Inter0 – 0
referto
 JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Bettin (Padova)

Bari
12 marzo 1995
23ª giornata
Bari0 – 1
referto
 InterStadio San Nicola
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Milano
19 marzo 1995
24ª giornata
Inter3 – 0
referto
 FoggiaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Reggio Emilia
2 aprile 1995
25ª giornata
Reggiana0 – 1
referto
 InterStadio Mirabello
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
9 aprile 1995
26ª giornata
Inter2 – 0
referto
 GenoaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Milano
15 aprile 1995
27ª giornata
Inter3 – 1
referto
 MilanStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Parma
23 aprile 1995
28ª giornata
Parma3 – 0
referto
 InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Milano
30 aprile 1995
29ª giornata
Inter0 – 0
referto
 CremoneseStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Napoli
7 maggio 1995
30ª giornata
Napoli1 – 3
referto
 InterStadio San Paolo
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
14 maggio 1995
31ª giornata
Lazio4 – 1
referto
 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Milano
21 maggio 1995
32ª giornata
Inter1 – 2
referto
 CagliariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Braschi (Prato)

Genova
28 maggio 1995
33ª giornata
Sampdoria2 – 2
referto
 InterStadio Luigi Ferraris (27.544 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Milano
4 giugno 1995
34ª giornata
Inter2 – 1
referto
 PadovaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1994-1995.

Turni preliminari modifica

Roma
22 agosto 1994, ore 20:30 CEST
Primo turno
Lodigiani0 – 3 InterStadio della Borghesiana
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Padova
31 agosto 1994, ore 20:30 CEST
Secondo turno - Andata
Padova0 – 3 InterStadio Euganeo
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Milano
21 settembre 1994, ore 20:30 CEST
Secondo turno - Ritorno
Inter0 – 1 PadovaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Lana (Torino)

Milano
12 ottobre 1994, ore 20:30 CEST
Terzo turno - Andata
Milan1 – 2
referto
 InterStadio Giuseppe Meazza (52.000 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
26 ottobre 1994, ore 20:30 CEST
Terzo turno - Ritorno
Inter2 – 1
referto
 MilanStadio Giuseppe Meazza (59.259 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Fase finale modifica

Milano
30 novembre 1994, ore 20:30 CEST
Quarti di finale - Andata
Inter1 – 0 FoggiaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Foggia
13 dicembre 1994, ore 20:30 CEST
Quarti di finale - Ritorno
Foggia2 – 0
(d.t.s.)
 InterStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Coppa UEFA modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1994-1995.
Milano
15 settembre 1994, ore 20:30 (CET)
Trentaduesimi di finale - Andata
Inter1 – 0
referto
 Aston VillaStadio Giuseppe Meazza (22.639 spett.)
Arbitro:  Mikkelsen

Birmingham
29 settembre 1994, ore 21:00 (CET)
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Aston Villa1 – 0
referto
 InterVilla Park (30.553 spett.)
Arbitro:  Quiniou

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Statistiche aggiornate al 4 giugno 1995.

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleGfGsDR
GVNPGVNPGVNP
Serie A5217935175753414101039345
Coppa Italia-320132016402853
Coppa UEFA-110010012101110
Totale-211236217774219101348408

Statistiche dei giocatori modifica

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Barollo, M. M. Barollo 1000000000001000
Bergkamp, D. D. Bergkamp 213011000210024401
Bergomi, G. G. Bergomi 322217110200041331
Berti, N. N. Berti 305007110200039610
Bia, G. G. Bia 230016021200031022
Bianchi, A. A. Bianchi 161003000100020100
Cinetti, F. F. Cinetti 0000000000000000
Conte, M. M. Conte 200007000200029000
Dell'Anno, F. F. Dell'Anno 9100000000009100
Delvecchio, M. M. Delvecchio 294104000100034410
Festa, G. G. Festa 262205000200033220
Fontolan, D. D. Fontolan 182103010100022220
Fortin, M. M. Fortin 0000000000000000
Jonk, W. W. Jonk 292002000100032200
Manicone, A. A. Manicone 1000100000002000
Mondini, L. L. Mondini 0000000000000000
Nichetti, M. M. Nichetti 1000100000002000
Orlandini, P. P. Orlandini 234015220000028621
Orlando, A. A. Orlando 300106030100037040
Paganin, A. A. Paganin 90001000000010000
Paganin, M. M. Paganin 280304021200034051
Pagliuca, G. G. Pagliuca 34-34107-5002-10043-4010
Pančev, D. D. Pančev 72005200100013400
Šalimov, I. I. Šalimov 0000100000001000
Seno, A. A. Seno 242406120200032360
Sosa, R. R. Sosa 2082153002000271121
Tramezzani, P. P. Tramezzani 0000000000000000
Veronese, M. M. Veronese 3000000000003000
Zanchetta, A. A. Zanchetta 2000301000005010

Note modifica

  1. ^ a b Panini, Presenze e reti.
  2. ^ a b Grassia, Lotito, Statistiche, p. 236.
  3. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1994-1995, su stadiapostcards.com.
  4. ^ a b c d Grassia, Lotito, Dal ritorno di Moratti all'arrivo di Simoni, pp. 179-180.
  5. ^ a b c d Grassia, Lotito, Le delusioni e il doppio successo in Uefa, pp. 172-174.
  6. ^ R.C., Zenga e gli ultimi veleni, in la Repubblica, 22 luglio 1994, p. 40.
  7. ^ Corrado Sannucci, Schemi e bilanci, in la Repubblica, 7 agosto 1994, p. 23.
  8. ^ Enrico Currò, Inter un anno dopo, i soliti difetti, in la Repubblica, 13 agosto 1994, p. 35.
  9. ^ Marco Milan, Amarcord: Pierluigi Orlandini, l'incompreso genio del Golden-Gol, su mediapolitika.com, 3 gennaio 2022.
  10. ^ Angelo Caroli, Sosa fa diventare viola la Fiorentina, in La Stampa, 26 settembre 1994, p. 8.
  11. ^ Grassia, Lotito, Le delusioni e il doppio successo in Uefa, pp. 171-173.
  12. ^ Gianni Piva, L'Italia perde l'Inter, in la Repubblica, 30 settembre 1994, p. 29.
  13. ^ Enrico Currò, Ammutinati dell'Inter, in la Repubblica, 15 dicembre 1994, p. 26.
  14. ^ Gianni Piva, Pellegrini, fuga dall'Inter, in la Repubblica, 19 dicembre 1994, p. 37.
  15. ^ Gianni Piva, "Caro Moratti, le vendo l'Inter", in la Repubblica, 2 febbraio 1995, p. 35.
  16. ^ Bruno Bernardi, Balbo rimanda l'Inter all'inferno, in La Stampa, 13 febbraio 1995, p. 33.
  17. ^ Enrico Currò e Gianni Piva, L'Inter a Moratti, storia di famiglia, in la Repubblica, 19 febbraio 1995, p. 37.
  18. ^ Gianni Piva, Vecchia Inter con Moratti, in la Repubblica, 21 febbraio 1995, p. 26.
  19. ^ a b Luca Curino e Andrea Schianchi, A Parma giocano tutti contro l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 1997, p. 5.
  20. ^ Bruno Bernardi, A Parma è suonata la sveglia, in La Stampa, 24 aprile 1995, p. 32.
  21. ^ Panini, 16-17.
  22. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
  23. ^ a b c Acquisti e cessioni dell'Inter 1994/95, su storiainter.com. URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  24. ^ Il 19º turno di campionato, programmato al 5 febbraio 1995, fu rinviato in segno di lutto dopo la morte del tifoso genoano Vincenzo Spagnolo; cfr. Genoa-Milan mercoledì 15, in La Stampa, 3 febbraio 1995, p. 34.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio