Dino Ballacci

calciatore e allenatore di calcio italiano (1924-2013)

Dino Ballacci (Bologna, 24 maggio 1924Imola, 6 agosto 2013) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Dino Ballacci
Dino Ballacci con la maglia del Bologna
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1960 - giocatore
1988 - allenatore
Carriera
Giovanili
Bologna
Squadre di club1
1945-1957Bologna306 (8)
1957-1958Lecco28 (1)
1958-1959Lucchese29 (0)
1959-1961Portogruaro57 (8)
1961-1962Portocivitanovese11 (0)
Nazionale
1954Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1961-1962Portocivitanovese
1962-1963Rovigo
1963-1964Prato
1964-1965Reggiana
1965-1966Catanzaro
1966-1968Catania
1968-1969Prato
1969-1970Catanzaro
1970-1973Arezzo
1973-1974Alessandria
1974-1976Pistoiese
1976-1979Arezzo
1980Anconitana
1980-1982Alessandria
1982-1983Riccione
1983-1984Massese
1985-1986Aesernia
1988Alessandria
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia modifica

Ebbe i primi contatti col calcio all'Oratorio di Sant'Egidio ed entrò nelle giovanili del Bologna su segnalazione di Amedeo Biavati e Raffaele Sansone[1]; in gioventù anche praticò il pugilato[2]. Nel luglio 1944 si unì alla Resistenza in Friuli, facendo parte della 5ª Brigata Osoppo[3]. Al termine della guerra diventò terzino titolare del Bologna e vi militò per dodici stagioni, sempre in Serie A, diventando uno dei calciatori rossoblù più rappresentativi degli anni Cinquanta[4].

Chiuse nelle serie minori per diventare poi apprezzato allenatore di diverse squadre provinciali. Negli ultimi anni visse con la moglie a Linaro d'Imola[5]; ebbe tre figli maschi, uno dei quali, Marco, calciatore[6].

È morto ad 89 anni dopo una malattia[5][6].

Caratteristiche tecniche modifica

Calciatore modifica

Terzino sinistro[7], nel Bologna fece parte di un'arcigna coppia di difensori con Guglielmo Giovannini[8]. Ricordato generalmente per il gioco rude, dichiarò: «Io miravo al pallone, poi pazienza se prendevo le gambe»[9]; Carlo F. Chiesa lo ha descritto «mastino difensivo dal carattere proverbialmente combattivo»[4] che, secondo Fabio Campisi, «non abbandonava mai l'avversario»[8]. Raccontò negli anni della maturità: «Non riuscivo mai a fare tutte le partite, perché ero spesso squalificato. Se uno fingeva di ricevere un fallo, dopo lo portavano fuori perché gli si faceva male sul serio»[2].

Allenatore modifica

Allenatore per lo più in squadre di provincia, era solito imporre tattiche poco spettacolari e fortemente votate al difensivismo[10]; Ivo Bocca le descrisse sul Corriere dello Sport nel 1966: «Ballacci rifiuta i ghirigori, pretende il gioco volante, le fiondate improvvise. Difesa accorta e stoccata al cuore dell'avversario che si scopre nell'"a fondo"»[11]. Durante il campionato di Serie C2 1980-1981 la sua Alessandria fu contrapposta per filosofia di gioco alla vivace Carrarese di Corrado Orrico, avversaria nella lotta per la promozione. Ballacci, pesantemente contestato dal pubblico di Carrara in occasione dello scontro diretto, dichiarò apertamente al termine della partita: «Noi siamo brutti, per nulla tecnici, [...ma] lottiamo con accanimento su ogni pallone e badiamo più al risultato che al bel gioco»[12]. La giornalista alessandrina Mimma Caligaris lo ha definito «un po' scomodo per il suo carattere, ma con idee chiare e con grande personalità»[13], lodandone il «mix di qualità tecniche, abilità nella gestione del gruppo e esperienza»[14].

Carriera modifica

Calciatore modifica

Club modifica

Bologna modifica

Esordì col Bologna nel dopoguerra, contribuendo alla vittoria della Coppa Alta Italia nel 1946[4]; debuttò in Serie A l'anno successivo, in Venezia-Bologna 1-2 del 10 marzo 1947[7].

Iniziò a giocare con regolarità tra i titolari a partire dalla stagione 1948-1949, dopo l'addio di Luigi Spadoni. In quell'anno l'allenatore Cargnelli convertì la squadra, fino ad allora fedele al metodo, al sistema e Ballacci andò a comporre la nuova coppia di terzini con Giovannini; per Sappino fu «uno dei migliori della nuova squadra ad abituarsi al cambio del modulo»[7]. Disputò la prima gara del campionato successivo, in casa contro l'Atalanta, da centrale[4], ma la pesante sconfitta rimediata (2-6), prodromo di un campionato deludente in cui i rossoblù si salvarono solamente all'ultima giornata[15], convinse Cargnelli a riportarlo sulla fascia sinistra dove, scrive Chiesa, era «insuperabile»[4].

Confermato dall'allenatore Giuseppe Viani, al timone per quattro stagioni, negli anni della maturità fu tra gli artefici della «risalita rossoblù»[16]: nel 1954-1955 il Bologna s'inserì nella lotta scudetto, chiudendo al quarto posto, miglior prestazione dal 1941[16]; l'anno dopo, penultimo a fine febbraio, inaugurò col neo-allenatore Campatelli una clamorosa serie di risultati utili che gli permise di chiudere quinto. Ballacci, pur «stagionato», si dimostrò «ancora efficace»[16]. L'aneddotica ne ricorda gli incontri col presidente Renato Dall'Ara per il rinnovo del contratto, ai quali entrambi si presentavano muniti di pistola, e il tumultuoso rapporto con Viani, dal quale pure ereditò il credo tattico una volta divenuto allenatore[1]. Nel 1956-1957 finì tra le riserve per l'avvicendamento col giovane Mirko Pavinato.

Gli ultimi anni modifica

Nel 1957-1958 passò in Serie B, al neopromosso Lecco; giocò poi nelle serie minori con Lucchese, Portogruaro e Portocivitanovese[4].

Nazionale modifica

L'irremovibilità di Sergio Cervato gli precluse la carriera in Nazionale: disputò un'unica partita, nella quale subentrò proprio al suo pari-ruolo fiorentino, a Milano nel 1954, per le qualificazioni alla Coppa del Mondo (Italia-Egitto 5-1)[4]. Dell'esperienza raccontò: «entrai sull'1-1 e feci anche un assist per Boniperti», che peraltro da avversario lo soffriva particolarmente[2]. Nell'occasione, il presidente del Bologna Renato Dall'Ara gli regalò un orologio d'oro[4].

Allenatore modifica

Le prime esperienze modifica

Dopo le prime esperienze da giocatore-allenatore con Portogruaro (scoprì Furlanis, che segnalò al Bologna)[1] e Portocivitanovese[4], nel 1962-1963 passò al Rovigo[17] e nel 1963-1964 fu chiamato in Serie B dal pericolante Prato, a stagione iniziata, dopo le dimissioni di Luigi Ferrero[18]. La squadra biancazzurra, relegata sul fondo della classifica, avviò una rimonta «tanto entusiasmante quanto sfortunata», insufficiente a garantirle la salvezza[19]; le buone prestazioni valsero a Ballacci la chiamata della neopromossa Reggiana[20], con cui ottenne un undicesimo posto nel 1964-1965.

Catanzaro, Catania e Arezzo modifica

Tra le esperienze più significative vi fu quella al Catanzaro, nella stagione 1965-1966: la squadra calabrese, militante in B, fallì la promozione a causa di un girone di ritorno negativo[21], ma salì «per la prima volta alla ribalta del grande calcio nazionale»[22] conquistando la finale di Coppa Italia. Superate quattro squadre di A (Lazio, Napoli in trasferta, Torino e Juventus, nuovamente in campo avverso), il Catanzaro fu sconfitto dalla Fiorentina di Chiappella negli ultimi minuti supplementari della decisiva gara di Roma, da un calcio di rigore; Vittorio Pozzo volle complimentarsi coi giallorossi per la «gagliarda partita»[23].

Dopo due stagioni al Catania, che fruttarono come miglior risultato un quarto posto in B, fu ingaggiato dall'Arezzo, che allenò tra il 1970 ed il 1973 e poi nuovamente tra il 1976 e il 1979, per un totale di sei stagioni[6]: è ad oggi l'allenatore che ha guidato gli amaranto per più partite[24]. È ricordato soprattutto per il campionato 1970-1971, nel quale la squadra toscana lottò per la promozione in A[6]; in questi anni lanciò Francesco Graziani e Paolo Conti[24].

Le esperienze all'Alessandria e alla Pistoiese modifica

Allenò poi a più riprese l'Alessandria: nel 1973-1974 seppe costruire una rocciosa difesa in grado di subire solo 9 reti in 34 gare[25] e conquistò la promozione in Serie B, l'ultima nella storia del sodalizio grigio, malgrado una stagione contrassegnata dal difficile rapporto con la società: minacciò più volte le dimissioni a causa di ricorrenti divergenze di vedute con la società sul mercato e sulla formazione titolare, e fu infine esonerato a due giorni dalla gara contro il Mantova, che sancì la matematica vittoria del torneo[26]; arrivò a dichiarare: «Ho dato un grande dispiacere ai dirigenti portando l'Alessandria tra i cadetti»[27].

All'Alessandria sarebbe tornato in due occasioni: nel 1980-1981, in «un grave momento di crisi per i grigi, dopo l'abbandono di Bruno Cavallo», proprietario fino alla stagione precedente, con la squadra caduta in C2[28]. Ballacci conquistò la promozione in terza serie con una formazione che definì «senza punte, improvvisata a ottobre»[29] e fu confermato nell'annata successiva; l'Alessandria non riuscì ad ottenere la salvezza, e il difensivismo dell'allenatore fu contestato dalla tifoseria. Nel 1988 fu chiamato nuovamente ad Alessandria per sostituire l'esonerato Adelmo Capelli: già distante dalla promozione in C1, la squadra fornì valide prestazioni comunque non sufficienti ad agganciare il vertice della classifica[30]. Secondo un sondaggio del giornale Il Piccolo (2012) Ballacci risultava lungamente l'allenatore più amato dai tifosi dell'Alessandria[31].

Nel 1974-1975 passò alla Pistoiese, con cui conquistò una promozione in C, primo passo dell'ambiziosa e rapida scalata dai dilettanti alla massima serie avviata del presidente arancione Melani[32].

Gli anni Ottanta e le ultime esperienze modifica

Oltre all'Alessandria, negli anni Ottanta allenò diverse squadre. Nel 1980 subentrò ai due terzi di campionato a Pietro Fontana alla guida dell'Anconitana (Serie C1) non riuscendo ad evitarne la retrocessione[33]; seguì poi il Riccione in Interregionale[34], la Massese nel 1983-1984 (sostituito da Costanzo Balleri, venne poi richiamato prima del termine della stagione, guadagnando la salvezza)[35] e l'Aesernia, ultimo in C2 nel 1985-1986[36].

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiPresReti
1945-1946 BolognaDN50C-AI??5+0+
1946-1947A130130
1947-1948A140140
1948-1949A320320
1949-1950A360360
1950-1951A381381
1951-1952A330330
1952-1953A320320
1953-1954A292292
1954-1955A344344
1955-1956A321321
1956-1957A8080
Totale Bologna30683068
1957-1958 LeccoB281281
1958-1959 LuccheseC290CI??290
1959-1960 PortogruaroD276276
1960-1961D302302
Totale Portogruaro578578
1961-1962 PortocivitanoveseC110110
Totale carriera43117??43117

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-1-1954MilanoItalia 5 – 1 EgittoQual. Mondiali 1954- 42’
TotalePresenze1Reti0

Statistiche da allenatore modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPGVNP%
1962-1963 Rovigo1ª Cat.3011109301110936,67
dic. 1963-1964 PratoB27613827613822,22
1964-1965 ReggianaB38111413CI10013911141428,21
1965-1966 CatanzaroB38101612CI64114414171331,81
1966-1967 CataniaB38151211CI10013915121238,46
set.-nov. 1967B11236CI10011223716,67
Totale Catania4917151720025117151933,33
1968-gen. 1969 PratoC183871838716,67
Totale Prato4592115459211520
1969-1970 CatanzaroB3871912CI3111418201319,51
Totale Catanzaro7617352495228522372625,88
1970-1971 ArezzoB38131312CI31024114131434,15
1971-1972B3881713CI4031428201419,05
1972-1973B3891613CI41214210181423,81
1973-1974 AlessandriaC332193CI-S8341412413458,54
1974-1975 PistoieseD3417152341715250
1975-1976C387247CI-S????38+7+24+14+18,42
Totale Pistoiese7224399????72+24+39+9+33,33
1976-1977 ArezzoC387247CI-S????38+7+24+14+18,42
1977-1978C38141311CI-S????38+14+13+11+36,84
1978-apr. 1979C12881010CISP4004328101425
Totale Arezzo21859936615+2+5+8+233+61+98+74+26,18
feb.-giu. 1980 AnconitanaC1133551335523,08
1980-1981 AlessandriaC23417143CI-S6222401916547,50
1981-1982C13471116CI-C4112388121821,05
1982-1983 RiccioneD30138930138943,33
ago.-ott. 1983 MasseseC26213CI-C61231233625
mar.-giu. 198490459045
Totale Massese15258612321371114,29
1985-1986 IserniaC23471215CI-C6213409131822,50
mar.-giu. 1988 AlessandriaC2105321053250
Totale Alessandria1115037241867512956442943,41
Totale carriera73122329421457+16+17+24+788+239+311+238+30,33

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Bologna: 1946

Allenatore modifica

Alessandria: 1973-1974
Alessandria: 1980-1981
Pistoiese: 1974-1975

Note modifica

  1. ^ a b c Marco Tarozzi, Addio a Ballacci, il combattente che teneva testa a Dall'Ara, su renonews.it, 7 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c Simone Monari, Addio Ballacci, il terzino partigiano che fece disperare pure Boniperti, su bologna.repubblica.it, Bologna.Repubblica.it, 6 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  3. ^ Albertazzi et al., p. 97.
  4. ^ a b c d e f g h i Chiesa, pp. 165.
  5. ^ a b Mimma Caligaris, Addio a Dino Ballacci, portò i Grigi in serie B, su ilpiccolo.net, 6 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ a b c d Fausto Sarri, Addio a Dino Ballacci storico allenatore dell'Arezzo, su lanazione.it, 6 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  7. ^ a b c Sappino, p. 53.
  8. ^ a b Campisi, p. 48.
  9. ^ Dario Giordo, Nielsen: Questa è ancora casa mia , da La Repubblica di Bologna, 3 ottobre 2009, p. 11
  10. ^ Per Roberto Gelato, Ballacci «di essere un difensivista non l'ha mai nascosto». Si veda: Grigi, un passo alla volta, da La Stampa di Alessandria e provincia, 22 marzo 1988, p. III.
  11. ^ Ivo Bocca, Cadetti ai nastri. Quelli della rivincita, da Corriere dello Sport, 1º settembre 1966, p. 6
  12. ^ Franco Badolato, Ballacci: Visto che gran difesa?, da Stampa Sera, 1º giugno 1981, p. 17
  13. ^ Caligaris, Grig100, p. 128.
  14. ^ Caligaris, Grig100, p. 138.
  15. ^ Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Nona puntata: la Signora torna a ruggire, da Calcio 2000, ottobre 2002, pp. 116-117.
  16. ^ a b c Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto. Dodicesima puntata: Pepe il divino e il debutto della viola, da Calcio 2000, gennaio 2003, pp. 46-47.
  17. ^ Arturo Faedo, Stabellini Goffredo, Bondeno to Roma in Serie A, su polesinesport.it, 12 dicembre 2012. URL consultato il 7 agosto 2013.
  18. ^ Michele Moro, Foggia-Napoli match di fuoco, da L'Unità, 8 dicembre 1963, p. 11
  19. ^ Al Prato non sono bastati i diciannove gol di Taccola, da Corriere dello Sport, 146 (XLV), 24 giugno 1964, p. 7
  20. ^ 20 cadette, 3 saranno grandi, da Corriere dello Sport, 211 (XLV), 12 settembre 1964, p. 3
  21. ^ S.L.P., Fiorentina-Catanzaro, finalmente nomi nuovi, da Corriere dello Sport, 115 (ILVII), 19 maggio 1966, pp. 1, 12
  22. ^ Domenico Bruni, I catanzaresi sognano la Coppa delle Coppe, da Corriere dello Sport, 114 (ILVII), 17 maggio 1966, p. 8
  23. ^ Franco Ferrara, Ceravolo: che dramma perdere per un rigore così sciocco, da Corriere dello Sport, 116 (ILVII), 19 maggio 1966, p. 5
  24. ^ a b Arturo Avato, È morto Dino Ballacci, l'allenatore più longevo della storia amaranto, su amarantomagazine.it, 6 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  25. ^ Cristiano Chiavegato, Alessandria promossa con lode, da Stampa Sera, 20 maggio 1974, p. 13
  26. ^ Si vedano: Franco Mognon. Un caso risolto ad Alessandria, da La Stampa, 18 maggio 1974, p. 17; Cristiano Chiavegato, Guido Lajolo. Ballacci ha rischiato l'esonero, anche i tifosi contro la società, da La Stampa, 13 novembre 1973, p. 18; Ballacci polemico: "Potrei andar via", da La Stampa, 13 maggio 1974, p. 14; Franco Mognon. Incredibile: licenziato Ballacci, da La Stampa, 18 maggio 1974, p. 17.
  27. ^ Caligaris, Grig100, p. 129.
  28. ^ Roberto Gelato, Se ne va Capelli, torna Ballacci, da La Stampa di Alessandria e provincia, 16 marzo 1988, p. IV
  29. ^ Pierangelo Sapegno, Ballacci si presenta, da La Stampa-Liguria, 23 aprile 1981, p. II
  30. ^ Caligaris, Grig100, pp. 148-149.
  31. ^ Su circa tremila votanti, oltre 900 scelsero Ballacci, che superò il secondo classificato, Maurizio Sarri, di oltre 600 preferenze. Si veda: Caligaris, 100 volte Grigi, pp. 58-59
  32. ^ Morto a 89 anni Dino Ballacci, allenatore dell'Arezzo in B, su saturnonotizie.it, 6 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  33. ^ Calcio Sintesi, da La Stampa, 28 febbraio 1980, p. 23
  34. ^ Alessandria, definite le comproprietà, da Stampa Sera, 21 giugno 1982, p. 23
  35. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1985. Modena, Panini, 1994, pp. 298-299.
  36. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1987. Modena, Panini, 1996, pp. 310-314.

Bibliografia modifica

  • Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani e Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese, 1919-1945. Volume 2, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1985.
  • Mimma Caligaris (a cura di), 100 volte Grigi, Supplemento al Piccolo, 17 febbraio 2012.
  • Mimma Caligaris, Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Fabio Campisi, Il Bologna è una fede, Bologna, Pendragon, 2002.
  • Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro, Bologna, Minerva, 2010.
  • Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano - Vol. 2, Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000.

Collegamenti esterni modifica