Coppa del Mondo di sci di fondo 2023

La Coppa del Mondo di sci di fondo 2023 è stata la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 25 novembre 2022 a Kuusamo, in Finlandia, e si è conclusa il 26 marzo 2023 a Lahti, ancora in Finlandia. Durante la stagione si sono tenuti a Planica i Campionati mondiali di sci nordico 2023, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione tra febbraio e marzo. In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].

Coppa del Mondo di sci di fondo 2023
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Norvegia Johannes Høsflot KlæboBandiera della Norvegia Tiril Udnes Weng
DistanzaBandiera della Norvegia Pål GolbergBandiera della Finlandia Kerttu Niskanen
SprintBandiera della Norvegia Johannes Høsflot KlæboBandiera della Svezia Maja Dahlqvist
Dati manifestazione
Tappe1313
Gare individuali2424
Gare a squadre33
Gare a squadre miste2

Sia in campo maschile sia in campo femminile si sono disputate 24 gare individuali (12 di distanza, 11 sprint, 1 competizione intermedia a tappe) e 3 a squadre (1 staffetta, 2 sprint a squadre) in 15 diverse località[2]; sono state inserite in calendario 2 gare a squadre miste (2 staffette). Da questa stagione la distanza da coprire in ogni tipo di gara è stata modificata, in modo da renderla uguale per gli uomini e per le donne[3], ed è stato modificato anche il sistema di punteggio, attribuendo punti ai primi 50 e non più ai primi 30 classificati di ogni gara e riducendo il divario tra le varie posizioni (100 i punti assegnati al primo classificato, 95 al secondo, 90 al terzo, 85 al quarto e così via)[4].

Tra gli uomini il norvegese Johannes Høsflot Klæbo si è aggiudicato sia la Coppa del Mondo generale (della quale era il detentore uscente), sia quella di sprint; il suo connazionale Pål Golberg ha vinto la Coppa del Mondo di distanza.

Tra le donne la norvegese Tiril Udnes Weng ha vinto la Coppa del Mondo generale, la finlandese Kerttu Niskanen ha conquistato la Coppa del Mondo di distanza, mentre la svedese Maja Dahlqvist ha ottenuto per la seconda volta in carriera il successo in quella sprint. La russa Natal'ja Neprjaeva era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

modifica

Risultati

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
25 novembre 2022Kuusamo  FinlandiaSP TC Johannes Høsflot Klæbo Even Northug Pål Golberg
26 novembre 2022Kuusamo  Finlandia10 km TC Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg Martin Løwstrøm Nyenget
27 novembre 2022Kuusamo  Finlandia20 km TL PU Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg Federico Pellegrino
2 dicembre 2022Lillehammer  Norvegia10 km TL Iver Tildheim Andersen Didrik Tønseth Hans Christer Holund
3 dicembre 2022Lillehammer  NorvegiaSP TL Johannes Høsflot Klæbo Federico Pellegrino Even Northug
4 dicembre 2022Lillehammer  Norvegia20 km TC MS[5] Pål Golberg Sjur Røthe Martin Løwstrøm Nyenget
9 dicembre 2022Beitostølen  NorvegiaSP TC Richard Jouve Simone Mocellini Calle Halfvarsson
10 dicembre 2022Beitostølen  Norvegia10 km TC Pål Golberg Didrik Tønseth Andrew Musgrave
17 dicembre 2022Davos  SvizzeraSP TL Federico Pellegrino Johannes Høsflot Klæbo Lucas Chanavat
18 dicembre 2022Davos  Svizzera20 km TL Simen Hegstad Krüger Hans Christer Holund Sjur Røthe
31 dicembre 2022
8 gennaio 2023
Val Müstair
Oberstdorf
Val di Fiemme
 Svizzera
 Germania
 Italia
Tour de Ski Johannes Høsflot Klæbo Simen Hegstad Krüger Hans Christer Holund
21 gennaio 2023Livigno  ItaliaSP TL[6] Johannes Høsflot Klæbo Richard Jouve Janik Riebli
22 gennaio 2023Livigno  ItaliaTS TL[6]  Francia I
Renaud Jay
Richard Jouve
 Italia I
Francesco De Fabiani
Federico Pellegrino
 Svizzera I
Janik Riebli
Valerio Grond
27 gennaio 2023Les Rousses  Francia10 km TL Harald Østberg Amundsen Sjur Røthe William Poromaa
28 gennaio 2023Les Rousses  FranciaSP TC Richard Jouve Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg
29 gennaio 2023Les Rousses  Francia20 km TC MS Johannes Høsflot Klæbo Iivo Niskanen William Poromaa
3 febbraio 2023Dobbiaco  ItaliaSP TL Johannes Høsflot Klæbo Håvard Solås Taugbøl Federico Pellegrino
4 febbraio 2023Dobbiaco  Italia10 km TL Pål Golberg Simen Hegstad Krüger Johannes Høsflot Klæbo
5 febbraio 2023Dobbiaco  Italia4x7,5 km  Italia I
Dietmar Nöckler
Francesco De Fabiani
Simone Daprà
Federico Pellegrino
 Svezia
Eric Rosjö
Calle Halfvarsson
Johan Häggström
Edvin Anger
 Norvegia I
Sjur Røthe
Didrik Tønseth
Simen Hegstad Krüger
Harald Østberg Amundsen
11 marzo 2023Oslo  Norvegia50 km TL MS Simen Hegstad Krüger Hans Christer Holund Martin Løwstrøm Nyenget
14 marzo 2023Drammen  NorvegiaSP TC Johannes Høsflot Klæbo Erik Valnes Richard Jouve
17 marzo 2023Falun  Svezia10 km TC Johannes Høsflot Klæbo Martin Løwstrøm Nyenget Harald Østberg Amundsen
18 marzo 2023Falun  SveziaSP TL Johannes Høsflot Klæbo Erik Valnes Federico Pellegrino
21 marzo 2023Tallinn  EstoniaSP TL Johannes Høsflot Klæbo Lucas Chanavat Even Northug
24 marzo 2023Lahti  FinlandiaTS TL  Norvegia I
Erik Valnes
Johannes Høsflot Klæbo
 Italia I
Francesco De Fabiani
Federico Pellegrino
 Norvegia II
Harald Østberg Amundsen
Sindre Bjørnestad Skar
25 marzo 2023Lahti  FinlandiaSP TC Johannes Høsflot Klæbo Calle Halfvarsson Erik Valnes
26 marzo 2023Lahti  Finlandia20 km TC MS Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg William Poromaa

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
ST = skiathlon
PU = inseguimento
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie

modifica
Tour de Ski 2022-2023
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
31 dicembre 2022Val Müstair  SvizzeraSP TL Johannes Høsflot Klæbo Federico Pellegrino Sindre Bjørnestad Skar
1⁰ gennaio 2023Val Müstair  Svizzera10 km TC PU Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg Federico Pellegrino
3 gennaio 2023Oberstdorf  Germania10 km TC Johannes Høsflot Klæbo Simen Hegstad Krüger Didrik Tønseth
4 gennaio 2023Oberstdorf  Germania20 km TL PU Johannes Høsflot Klæbo Sindre Bjørnestad Skar Federico Pellegrino
6 gennaio 2023Val di Fiemme  ItaliaSP TC Johannes Høsflot Klæbo Calle Halfvarsson Simone Mocellini
7 gennaio 2023Val di Fiemme  Italia15 km TC MS Johannes Høsflot Klæbo Pål Golberg Francesco De Fabiani
8 gennaio 2023Val di Fiemme  Italia10 km TL MS Simen Hegstad Krüger Hans Christer Holund Jules Lapierre
Classifica finale Johannes Høsflot Klæbo Simen Hegstad Krüger Hans Christer Holund

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea

Classifiche

modifica

Risultati

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimaSecondaTerza
25 novembre 2022Kuusamo  FinlandiaSP TC Emma Ribom Johanna Hagström Tiril Udnes Weng
26 novembre 2022Kuusamo  Finlandia10 km TC Ebba Andersson Frida Karlsson Katharina Hennig
27 novembre 2022Kuusamo  Finlandia20 km TL PU Frida Karlsson Ebba Andersson Tiril Udnes Weng
2 dicembre 2022Lillehammer  Norvegia10 km TL Jessica Diggins Katharina Hennig Heidi Weng
3 dicembre 2022Lillehammer  NorvegiaSP TL Emma Ribom Maja Dahlqvist Tiril Udnes Weng
4 dicembre 2022Lillehammer  Norvegia20 km TC MS[5] Frida Karlsson Tiril Udnes Weng Ebba Andersson
9 dicembre 2022Beitostølen  NorvegiaSP TC Nadine Fähndrich Lotta Udnes Weng Johanna Matintalo
10 dicembre 2022Beitostølen  Norvegia10 km TC Kerttu Niskanen Anne Kjersti Kalvå Frida Karlsson
17 dicembre 2022Davos  SvizzeraSP TL Nadine Fähndrich Jessica Diggins Johanna Hagström
18 dicembre 2022Davos  Svizzera20 km TL Jessica Diggins Ingvild Flugstad Østberg Rosie Brennan
31 dicembre 2022
8 gennaio 2023
Val Müstair
Oberstdorf
Val di Fiemme
 Svizzera
 Germania
 Italia
Tour de Ski Frida Karlsson Kerttu Niskanen Tiril Udnes Weng
21 gennaio 2023Livigno  ItaliaSP TL[6] Jonna Sundling Maja Dahlqvist Emma Ribom
22 gennaio 2023Livigno  ItaliaTS TL[6]  Svezia II
Linn Svahn
Maja Dahlqvist
 Svezia I
Emma Ribom
Jonna Sundling
 Stati Uniti I
Rosie Brennan
Julia Kern
27 gennaio 2023Les Rousses  Francia10 km TL Ebba Andersson Delphine Claudel Jessica Diggins
28 gennaio 2023Les Rousses  FranciaSP TC Kristine Stavås Skistad Emma Ribom Maja Dahlqvist
29 gennaio 2023Les Rousses  Francia20 km TC MS Ebba Andersson Kerttu Niskanen Astrid Øyre Slind
3 febbraio 2023Dobbiaco  ItaliaSP TL Jonna Sundling Maja Dahlqvist Jessica Diggins
4 febbraio 2023Dobbiaco  Italia10 km TL Ebba Andersson Jessica Diggins Ingvild Flugstad Østberg
5 febbraio 2023Dobbiaco  Italia4x7,5 km  Norvegia I
Heidi Weng
Anne Kjersti Kalvå
Ingvild Flugstad Østberg
Silje Theodorsen
 Svezia I
Emma Ribom
Ebba Andersson
Moa Olsson[7]
Jonna Sundling
 Stati Uniti I
Hailey Swirbul
Rosie Brennan
Jessica Diggins
Julia Kern
12 marzo 2023Oslo  Norvegia50 km TL MS Ragnhild Haga Astrid Øyre Slind Jessica Diggins
14 marzo 2023Drammen  NorvegiaSP TC Kristine Stavås Skistad Jonna Sundling Tiril Udnes Weng
17 marzo 2023Falun  Svezia10 km TC Kerttu Niskanen Katharina Hennig Anne Kjersti Kalvå
18 marzo 2023Falun  SveziaSP TL Kristine Stavås Skistad Jonna Sundling Maja Dahlqvist
21 marzo 2023Tallinn  EstoniaSP TL Kristine Stavås Skistad Jonna Sundling Nadine Fähndrich
24 marzo 2023Lahti  FinlandiaTS TL  Svezia I
Emma Ribom
Jonna Sundling
 Norvegia I
Julie Myhre
Anne Kjersti Kalvå
 Germania I
Laura Gimmler
Coletta Rydzek
25 marzo 2023Lahti  FinlandiaSP TC Kristine Stavås Skistad Jonna Sundling Tiril Udnes Weng
26 marzo 2023Lahti  Finlandia20 km TC MS Anne Kjersti Kalvå Jonna Sundling Katharina Hennig

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
ST = skiathlon
PU = inseguimento
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie

modifica
Tour de Ski 2022-2023
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimaSecondaTerza
31 dicembre 2022Val Müstair  SvizzeraSP TL Nadine Fähndrich Maja Dahlqvist Lotta Udnes Weng
1⁰ gennaio 2023Val Müstair  Svizzera10 km TC PU Tiril Udnes Weng Kerttu Niskanen Frida Karlsson
3 gennaio 2023Oberstdorf  Germania10 km TC Frida Karlsson Krista Pärmäkoski Anne Kjersti Kalvå
4 gennaio 2023Oberstdorf  Germania20 km TL PU Frida Karlsson Krista Pärmäkoski Tiril Udnes Weng
6 gennaio 2023Val di Fiemme  ItaliaSP TC Lotta Udnes Weng Tiril Udnes Weng Mathilde Myhrvold
7 gennaio 2023Val di Fiemme  Italia15 km TC MS Katharina Hennig Frida Karlsson Kerttu Niskanen
8 gennaio 2023Val di Fiemme  Italia10 km TL MS Delphine Claudel Heidi Weng Sophia Laukli
Classifica finale Frida Karlsson Kerttu Niskanen Tiril Udnes Weng

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea

Classifiche

modifica

Risultati

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimaSecondaTerza
11 dicembre 2022Beitostølen  Norvegia4x5 km  Norvegia II
Lotta Udnes Weng
Mikael Gunnulfsen
Silje Theodorsen
Simen Hegstad Krüger
 Norvegia I
Anne Kjersti Kalvå
Martin Løwstrøm Nyenget
Heidi Weng
Emil Iversen
 Svezia I
Maja Dahlqvist
William Poromaa
Frida Karlsson
Calle Halfvarsson
19 marzo 2023Falun  Svezia4x5 km  Svezia I
Calle Halfvarsson
Moa Olsson[7]
Edvin Anger
Jonna Sundling
 Norvegia I
Martin Løwstrøm Nyenget
Heidi Weng
Simen Hegstad Krüger
Anne Kjersti Kalvå
 Germania I
Albert Kuchler
Katharina Hennig
Anian Sossau
Victoria Carl
  1. ^ Davide Sarti, La FIS prolunga la sospensione di Russia e Bielorussia: verso una stagione intera senza tanti big, su neveitalia.it, 22 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  2. ^ Incluse quelle in cui si articolano le competizioni intermedie.
  3. ^ (EN) Updates from the Cross-Country Committee Spring meeting 2022, su fis-ski.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 3 agosto 2022.
  4. ^ (EN) Let's get the Cross-Country season started!, su fis-ski.com, 22 novembre 2022. URL consultato il 17 giugno 2023.
  5. ^ a b Sostituisce la 20 km ST originariamente in programma.
  6. ^ a b c d Gara originariamente in programma a Milano, in Italia.
  7. ^ a b Iscritta come Moa Ilar.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali