Ingvild Flugstad Østberg

fondista norvegese

Ingvild Flugstad Østberg (Gjøvik, 9 novembre 1990) è una fondista norvegese.

Ingvild Flugstad Østberg
Ingvild Flugstad Østberg a Seefeld in Tirol nel 2019
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza165 cm
Peso56 kg
Sci di fondo
SquadraGjøvik Skiklubb
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi210
Mondiali232
Mondiali juniores730

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2023

Biografia

modifica

Originaria di Gjøvik[1], ha preso parte a tre edizioni dei Mondiali juniores, vincendo dieci medaglie.

In Coppa del Mondo ha esordito il 5 marzo 2008 nella sprint a tecnica classica di Drammen (31ª), ha conquistato il primo podio il 20 novembre 2011 nella staffetta di Sjusjøen (2ª) e la prima vittoria il 13 gennaio 2013 a Liberec.

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (2ª nella sprint, 1ª nella sprint a squadre) e Pyeongchang 2018 (7ª nella 10 km, 4ª nella 30 km, 17ª nella sprint, 11ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie d'oro, tre d'argento e due di bronzo.

Nella stagione 2018-2019 ha vinto la Coppa del Mondo generale, con 223 punti di vantaggio sulla seconda classificata, la russa Natal'ja Neprjaeva.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2019
  • 53 podi (38 individuali, 15 a squadre):
    • 15 vittorie (5 individuali, 10 a squadre)
    • 18 secondi posti (15 individuali, 3 a squadre)
    • 20 terzi posti (18 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialità
13 gennaio 2013Liberec  Rep. CecaTS TL
(con Maiken Caspersen Falla)
12 gennaio 2014Nové Město na Moravě  Rep. CecaTS TC
(con Maiken Caspersen Falla)
14 dicembre 2014Davos  SvizzeraSP TL
17 gennaio 2015Otepää  EstoniaSP TC
6 dicembre 2015Lillehammer  Norvegia4x5 km
(con Maiken Caspersen Falla, Therese Johaug e Heidi Weng)
24 gennaio 2016Nové Město na Moravě  Rep. Ceca4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
10 dicembre 2016Davos  Svizzera15 km TL
18 dicembre 2016La Clusaz  Francia4x5 km
(con Marit Bjørgen, Ragnhild Haga e Heidi Weng)
22 gennaio 2017Ulricehamn  Svezia4x5 km
(con Heidi Weng, Astrid Uhrenholdt Jacobsen e Marit Bjørgen)
10 dicembre 2017Davos  Svizzera10 km TL
9 dicembre 2018Beitostølen  Norvegia4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Ragnhild Haga)
29 dicembre 2018
6 gennaio 2019
Dobbiaco
Val Müstair
Oberstdorf
Val di Fiemme
 Italia
 Svizzera
 Germania
 Italia
Tour de Ski
27 gennaio 2019Ulricehamn  Svezia4x5 km
(con Heidi Weng, Therese Johaug e Astrid Uhrenholdt Jacobsen)
1º marzo 2020Lahti  Finlandia4x5 km
(con Tiril Udnes Weng, Therese Johaug e Heidi Weng)
5 febbraio 2023Dobbiaco  Italia4x7,5 km
(con Heidi Weng, Anne Kjersti Kalvå e Silje Theodorsen)

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre

Coppa del Mondo - competizioni intermedie

modifica
Coppa del Mondo - vittorie di tappa
modifica
DataLocalitàNazioneCompetizioneSpecialità
31 dicembre 2013Lenzerheide  SvizzeraTour de SkiSP TL
3 gennaio 2016Lenzerheide  SvizzeraTour de Ski5 km TL HS
11 marzo 2016Canmore  CanadaSki Tour Canada10 km TL
1º gennaio 2017Val Müstair  SvizzeraTour de Ski5 km TC MS
31 dicembre 2017Lenzerheide  SvizzeraTour de Ski10 km TC
1º gennaio 2018Lenzerheide  SvizzeraTour de Ski10 km TL HS
4 gennaio 2018Oberstdorf  GermaniaTour de Ski10 km TL MS
2 gennaio 2019Oberstdorf  GermaniaTour de Ski10 km TC MS
3 gennaio 2019Oberstdorf  GermaniaTour de Ski10 km TL PU
5 gennaio 2019Val di Fiemme  ItaliaTour de Ski10 km TC MS
6 gennaio 2019Val di Fiemme  ItaliaTour de Ski9 km TL PU
1º gennaio 2020Dobbiaco  ItaliaTour de Ski10 km TC PU

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
MS = partenza in linea
HS = partenza ad handicap
PU = inseguimento

Campionati norvegesi

modifica
  • 1 medaglia:
  1. ^ "Personal information" sulla scheda FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 novembre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica