Campionato mondiale di Formula E 2021-2022

8ª edizione del Campionato di Formula E

Il Campionato mondiale di Formula E 2021-2022[1] (per ragioni commerciali denominato ABB FIA Formula E World Championship 2021-2022) è stata l'ottava edizione del campionato di Formula E, seconda come campionato mondiale FIA[2], è una competizione automobilistica destinata a vetture monoposto con motore elettrico.

Campionato mondiale ABB FIA Formula E 2021-2022
Edizione n. 8 del campionato mondiale di Formula E
Dati generali
Inizio28 gennaio 2022
Termine14 agosto 2022
Prove16
Titoli in palio
PilotiBandiera del Belgio Stoffel Vandoorne
su Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
ScuderieBandiera della Germania Mercedes EQ Formula E Team
su Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Regolamento e aspetti tecnici modifica

Gen2EVO modifica

La stagione avrebbe dovuto essere caratterizzata dall'esordio della nuova vettura: la Gen2EVO[3], tuttavia a causa delle tempistiche rallentate dalla pandemia di COVID-19 durante le due stagioni precedenti, l'esordio è stato annullato.[4]

Qualifiche modifica

Da questa edizione viene modificata la struttura delle qualifiche. I 22 piloti verranno divisi in due gruppi da 11; ciascun pilota ha 10 minuti per stabilire un giro veloce a 220 kW di potenza. Dopo questa fase, i quattro piloti più veloci di ogni gruppo, vengono abbinati per formare delle coppie per i quarti di finale, che si svolgono in forma di gara su un solo giro a 250 kW di potenza. Le qualifiche procederanno poi in due semifinali e una finale.[5]

Gara modifica

Le gare hanno sempre una durata base di 45 minuti ma verranno prolungate fino ad un massimo di 10 minuti, in caso di safety car. Viene inoltre incrementata la potenza disponibile da 200 kW (272 CV) a 220 kW (299 CV), con attack mode di 250 kW (340 CV). Quest'ultimo è al suo ultimo anno di validità[6].

Scuderie e piloti modifica

ScuderiaCostruttoreVetturaGommeN.PilotiGareCollaudatore/Terzo pilota
Avalanche Andretti Formula ESpark-BMW[7]BMW iFE.21M27 Jake Dennis[8]Tutti David Beckmann[9]
28 Oliver Askew[10]Tutti
Dragon / Penske AutosportSpark-PenskePenske EV-5M7 Sérgio Sette Câmara[11]Tutti
99 Antonio Giovinazzi[12]1-15
Sacha Fenestraz[13]16
DS TecheetahSpark-DS AutomobilesDS E-Tense FE21M13 António Félix da Costa[14]Tutti James Rossiter
25 Jean-Éric Vergne[15]Tutti
Envision Racing[16]Spark-AudiAudi e-tron FE07M4 Robin Frijns[17]Tutti Alice Powell[18]
37 Nick Cassidy[19]Tutti
Jaguar TCS RacingSpark-JaguarJaguar I-Type 5M9 Mitch Evans[20]Tutti Norman Nato[21]
Tom Dillmann[21]
10 Sam Bird[22][23]1-14
Norman Nato[24]15-16
Mahindra RacingSpark-MahindraMahindra M7ELECTRO[25]M30 Oliver Rowland[26]Tutti Jordan King[27]
Rudy van Buren
29 Alexander Sims[28]Tutti
Mercedes EQ Formula E TeamSpark-MercedesMercedes-EQ Silver Arrow 02M5 Stoffel Vandoorne[29]Tutti Jake Hughes
17 Nyck de Vries[29]Tutti
NIO 333 Formula E TeamSpark-NIONIO 333 001M3 Oliver Turvey[30]Tutti Adam Carroll[31]
33 Dan Ticktum[31]Tutti
Nissan e.damsSpark-NissanNissan IM03M23 Sébastien Buemi[32]Tutti Mitsunori Takaboshi
Jann Mardenborough
22[33] Maximilian Günther[32][34]Tutti
ROKiT Venturi RacingSpark-MercedesMercedes-EQ Silver Arrow 02M11 Lucas Di Grassi[35]Tutti Jake Hughes
48 Edoardo Mortara[35]Tutti
TAG Heuer Porsche Formula E TeamSpark-PorschePorsche 99X ElectricM94 Pascal Wehrlein[36]Tutti Neel Jani[37]
Simona de Silvestro[37]
36 André Lotterer[36]Tutti

Scuderie modifica

  • È l'ultima stagione a cui prende parte Mercedes EQ Formula E Team[40].
  • Il 1º novembre 2021 Envision Racing annuncia la fine della partnership con Virgin, svelando la nuova livrea.[16]

Piloti modifica

Calendario modifica

L'8 luglio 2021 il Consiglio Mondiale della FIA svoltosi a Monaco ufficializza il calendario del campionato, composto da 15 gare, con E-Prix in Cina ancora da confermare[41]. Due gli E-Prix al debutto, E-Prix di Vancouver in Canada e E-Prix di Seoul in Corea del Sud il quale chiuderà la stagione[42]. Il 15 ottobre viene aggiornato il calendario, viene aggiunto E-Prix di Giacarta in Indonesia ma viene cancellato E-Prix di Città del Capo[43]. Il 15 dicembre cambia ancora il calendario, vengono aggiunte le doppie gare a Roma e Berlino e viene cancellata la tappa in Cina[44]. Il 25 aprile viene cancellato l'E-Prix di Vancouver per la mancanza di autorizzazioni da parte degli enti locali.[45] L'undici maggio viene scelto E-Prix di Marrakech come evento sostitutivo, tornando cosi a 16 le gare della stagione[46].

GaraE-Prix[47]NazioneTracciatoLayoutDataOraDiretta TV
LocaleUTCItalia
1E-Prix di Dirʿiyya  Arabia SauditaCircuito cittadino di Dirʿiyya 28 gennaio 202220:0017:0018:0020
Sky Sport Action
229 gennaio 202220:0017:0018:00
3E-Prix di Città del Messico MessicoAutodromo Hermanos Rodríguez 12 febbraio 202216:0022:0023:00
4E-Prix di Roma  ItaliaCircuito cittadino dell'EUR 9 aprile 202215:0013:0015:00Italia 1
Sky Sport Action
510 aprile 202215:0013:0015:00
6E-Prix di Monaco  MonacoCircuito di Monte Carlo 30 aprile 202215:0013:0015:0020
Sky Sport Action
7E-Prix di Berlino  GermaniaCircuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof 14 maggio 202215:0013:0015:00
815 maggio 202215:0013:0015:00
9E-Prix di Giacarta  IndonesiaCircuito Internazionale ePrix di Giacarta 4 giugno 202215:0008:0010:0020
Sky Sport Action
10E-Prix di Marrakech  MaroccoCircuito di Marrakech 2 luglio 202217:0016:0018:00
11E-Prix di New York  Stati UnitiCircuito cittadino di Brooklyn 16 luglio 202213:0017:0019:0020
Sky Sport Action
1217 luglio 202213:0017:0019:00
13E-Prix di Londra  Regno UnitoCircuito del centro espositivo ExCeL 30 luglio 202215:0014:0016:00
1431 luglio 202215:0014:0016:00
15E-Prix di Seoul  Corea del SudCircuito cittadino di Seoul 13 agosto 202216:007:009:00
1614 agosto 202216:007:009:00

Test precampionato modifica

I test prestagionali della Formula E si sono tenuti sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, il 29, 30 novembre e il 2 dicembre 2021[48]; il 1º dicembre è stato dedicato alle interviste di team e piloti[49].

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempo
Circuito di Valencia29 novembre (mattina)[50] Sam Bird Jaguar TCS Racing1:27.169
29 novembre (pomeriggio)[51] Robin Frijns Envision Racing1:26.968
30 novembre (mattina)[52] António Félix da Costa DS Techeetah1:26.769
30 novembre (pomeriggio)[53] Stoffel Vandoorne Mercedes EQ Formula E Team1:26.045
2 dicembre[54] Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing1:25.763

Risultati e classifiche modifica

Gare modifica

RoundE-PrixPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitoreResoconto
1 Dirʿiyya Stoffel Vandoorne Nick Cassidy Nyck de Vries Mercedes EQ Formula E TeamResoconto
2 Nyck de Vries Sam Bird[N 1] Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing
3 Città del Messico Pascal Wehrlein Lucas Di Grassi[N 2] Pascal Wehrlein Porsche Formula E TeamResoconto
4 Roma Stoffel Vandoorne Lucas Di Grassi[N 3] Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
5 Jean-Éric Vergne Robin Frijns Mitch Evans Jaguar TCS Racing
6 Monaco Mitch Evans Robin Frijns Stoffel Vandoorne Mercedes EQ Formula E TeamResoconto
7 Berlino Edoardo Mortara Lucas Di Grassi[N 4] Edoardo Mortara ROKiT Venturi RacingResoconto
8 Edoardo Mortara Edoardo Mortara Nyck de Vries Mercedes EQ Formula E Team
9 Giacarta Jean-Éric Vergne Mitch Evans Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
10 Marrakech António Félix da Costa Lucas Di Grassi Edoardo Mortara ROKiT Venturi RacingResoconto
11 New York Nick Cassidy Edoardo Mortara Nick Cassidy Envision RacingResoconto
12 Nick Cassidy[N 5] Edoardo Mortara António Félix da Costa DS Techeetah
13 Londra Jake Dennis Jake Dennis Jake Dennis Avalanche Andretti Formula EResoconto
14 Jake Dennis Nick Cassidy Lucas Di Grassi ROKiT Venturi Racing
15 Seoul Oliver Rowland Jake Dennis Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
16 António Félix da Costa Nick Cassidy Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing
  1. ^ Il punto aggiuntivo è stato assegnato a Stoffel Vandoorne in quanto Sam Bird non si è classificato fra i primi dieci.
  2. ^ Il punto aggiuntivo è stato assegnato a Nyck de Vries in quanto Lucas Di Grassi non si è classificato fra i primi dieci.
  3. ^ Il punto aggiuntivo è stato assegnato a Nick Cassidy in quanto Lucas Di Grassi non si è classificato fra i primi dieci.
  4. ^ Il punto aggiuntivo è stato assegnato a Pascal Wehrleinin quanto Lucas Di Grassi non si è classificato fra i primi dieci.
  5. ^ Cassidy ha conquisto la pole e i tre punti, ma in griglia è stato retrocesso di 30 posizioni

Classifica piloti modifica

I punti sono assegnati ai primi 10 classificati in ogni gara, a colui che parte in Pole Position e al pilota con il giro più veloce in gara classificato nei primi 10. I punti sono assegnati secondo questo schema:

Posizione10ªPoleGV
Punti25181512108642131
Pos.PilotaDIR
MEX
RME
MCO
BER
GIA
MAR
NYC
LDN
SEO
Punti
1 Stoffel Vandoorne2*7*11*3*5*1*3*3*5*8*4*2*2*4*5*2*213
2 Mitch Evans10*21191125*101*31135*Rit*1*7*180
3 Edoardo Mortara6157RitRit1231*9*10*18*13*Rit*1*169
4 Jean-Éric Vergne86*34*2*3*2*9*2*4*18*Rit*14Rit*66144
5 Lucas Di Grassi5312*1186Rit475*2*Rit9*1*3*11*126
6 Jake Dennis351013Rit91313671081243126
7 Robin Frijns162723412517183616784126
8 António Félix da CostaRit*12*4*6*13*5*8*6*4*2*Rit*1*7*59*10*122
9 Nyck de Vries1*10*6*Rit*1410*10*1*Rit*687*63RitRit106
10 Pascal Wehrlein119186Rit61281261110107Rit71
11 Nick Cassidy716139Rit7Rit2116131153Rit10868
12 André Lotterer1342104Rit48*9[55]151691212RitRit63
13 Sam Bird415155RitRit71110975Rit8INFINF51
14 Oliver RowlandRit816RitRit*Rit117Rit101314RitRit2Rit32
15 Sébastien Buemi17138169814141116513116Rit930
16 Oliver Askew911171415161515131119Rit4RitRit524
17 Alexander Sims14RitRit12Rit1191815141441311Rit1214
18 Oliver Turvey191814177151617121715161514Rit156
19 Maximilian Günther12149Rit1117181614Rit12SQ81511Rit6
20 Sérgio Sette Câmara15172015121317191920NP17NC912132
21 Dan Ticktum181918181012192018Rit171217RitRitRit1
22 Norman Nato13140
23 Antonio Giovinazzi20*20*Rit*19*Rit*14*2022Rit19RitRitRitRitRitINF0
24 Sacha Fenestraz160
Pos.PilotaDIR
MEX
RME
MCO
BER
GIA
MAR
NYC
LDN
SEO
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
* – FanBoost
Grassetto – Pole position
Corsivo – Pilota con il Giro Veloce.[56]

Classifica squadre modifica

Pos.SquadraNo.DIR
MEX
RME
MCO
BER
GIA
MAR
NYC
LDN
SEO
Punti
1

Mercedes EQ Formula E Team

52*7*11*3*5*1*3*3*5*8*4*2*2*4*5*2*319
171*10*6*Rit*1410*10*1*Rit*687*63RitRit
2 ROKiT Venturi Racing115312*1186Rit475*2*Rit9*1*3*11*295
486157RitRit1231*9*10*18*13*Rit*1*
3

DS Techeetah

13Rit*12*4*6*13*5*8*6*4*2*Rit*1*7*59*10*266
2586*34*2*3*2*9*2*4*18*Rit*14Rit*66
4

Jaguar TCS Racing

910*21191125*101*31135*Rit17*231
10415155RitRit71110975Rit81314
5

Envision Racing

41627234125171836167104194
37716139Rit7Rit2116131153Rit108
6 Avalanche Andretti Formula E27351013Rit91313671081243150
28911171415161515131119Rit4RitRit5
7 TAG Heuer Porsche Formula E Team361342104Rit48*9[55]1516912107Rit134
94119186Rit6128126111012RitRit
8

Mahindra Racing

2914RitRit12Rit11918151414413Rit2Rit46
30Rit816RitRit*Rit117Rit101314Rit11Rit12
9 Nissan e.dams2212149Rit1117181614Rit12SQ96Rit936
2317138169814141116513111511Rit
10

NIO 333 Formula E Team

3191814177151617121715161514Rit157
33181918181012192018Rit171217RitRitRit
11 Dragon / Penske Autosport715172015121315191920NP17NC912132
9920*20*Rit*19*Rit*14*2022Rit19RitRitRitRitRit16
Pos.SquadraNo.DIR
MEX
RME
MCO
BER
GIA
MAR
NYC
LDN
SEO
Punti

Note modifica

  1. ^ Sebbene tutte le gare si svolgeranno nel 2022, la denominazione ufficiale del campionato segue le edizioni precedenti ed è quindi considerato come il campionato 2021-2022; (EN) 2021/22 Season Calendar, su FIA Formula E. URL consultato il 16 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2021).
  2. ^ Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship, su Electric Motor News, 3 dicembre 2019. URL consultato il 21 dicembre 2020 (archiviato il 25 settembre 2020).
  3. ^ Formula E: arrivano le monoposto Gen 2 Evo. Ecco le novità della stagione 2020/2021, su ilsole24ore.com, 10 febbraio 2020. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  4. ^ Jack Giordmaina, Annullata l'auto GEN 2 EVO della Formula E, su formulaezone.com, 19 agosto 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
  5. ^ (EN) FIA approves radical Formula E qualifying format shake-up, su motorsport.com. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  6. ^ Mattia Eccheli, La FE rivoluziona le qualifiche e allunga gli EPrix in caso di incidenti, su Il Messaggero, 16 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021..
  7. ^ a b Matt Kew, Formula E: la Andretti prosegue col powertrain BMW anche nel 2022, su it.motorsport.com, 26 febbraio 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  8. ^ a b Giacomo Rauli, Formula E: Jake Dennis rinnova con il team Andretti per il 2022, su it.motorsport.com, 13 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.
  9. ^ Daniele Botticelli, David Beckmann nuovo pilota di riserva in Avalanche Andretti per la Season 8, su p300.it, 11 febbraio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  10. ^ a b Leonardo Pignalosa, FE: Oliver Askew correrà per il team Andretti nel 2022, su tuttipazziperilmotorsport.it, 24 novembre 2021. URL consultato il 24 novembre 2021.
  11. ^ a b Daniele Botticelli, Sérgio Sette Câmara confermato in Dragon per la Season 8, su p300.it, 16 novembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2021.
  12. ^ a b Giovinazzi e l'addio alla Formula 1: dal 2022 correrà in Formula E, su tuttosport.com. URL consultato il 16 novembre 2021.
  13. ^ Leonardo Pignalosa, Infortunio per Giovinazzi. Sacha Fenestraz correrà l’ultima gara stagionale, su www.tuttipazziperilmotorsport.it, 14 agosto 2022. URL consultato il 14 agosto 2022.
  14. ^ a b Rachit Thukral, Da Costa confermato in DS Techeetah nel 2022, su it.motorsport.com, 5 novembre 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
  15. ^ a b (EN) Bethonie Waring, Vergne confirms himself and Da Costa at DS Techeetah for S8, su Just Electric, 10 novembre 2021. URL consultato il 10 novembre 2021.
  16. ^ a b (EN) Virgin name exits Formula E as Envision team reveals new look, su The Race, 1º novembre 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
  17. ^ a b Matt Kew, Frijns rinnova con Envision Virgin per la stagione 2021-2022, su ch-it.motorsport.com, 2 agosto 2021. URL consultato il 2 agosto 2021.
  18. ^ (EN) Envision Racing [Envision_Racing], @RFrijns and @NickCassidy_ return as the team's driver pairing in 21/22, with @AlicePowell supporting as our simulator and development driver (Tweet), su Twitter, X, 19 novembre 2021.
  19. ^ a b Jacopo Rubino, Il nome Virgin saluta la Formula E, Envision ha pieno controllo del team, su italiaracing.net, 2 novembre 2021. URL consultato il 2 novembre 2021.
  20. ^ a b Jaguar riconferma Evans per la prossima stagione, su motorsport.motorionline.com, 3 agosto 2021. URL consultato il 3 agosto 2021.
  21. ^ a b Daniele Botticelli, Norman Nato nuovo pilota di riserva Jaguar, su p300.it, 17 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  22. ^ a b (EN) Season 8 Driver lineup Jaguar, su twitter.com, 3 agosto 2021. URL consultato il 6 agosto 2021.
  23. ^ (EN) Nato to step in for injured Bird at Jaguar in Seoul, su FIA Formula E. URL consultato il 5 agosto 2022.
  24. ^ Jake Boxall-Legge, Stagione finita per Bird, Nato lo rimpiazza a Seoul, su it.motorsport.com, 5 agosto 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  25. ^ Marcelo Padin, La nuova auto Mahindra Racing per la stagione 8, su electricmotornews.com, Electric motor news, 19.11.2021.
  26. ^ a b (EN) Sam Smith, MAHINDRA SI ASSICURA ROWLAND PER LA PROSSIMA STAGIONE DI FORMULA E, su the-race.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 2 agosto 2021.
  27. ^ (EN) Rachit Thukral, King si unisce a Mahindra come simulatore e pilota di sviluppo, su motorsport.com, 2 febbraio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  28. ^ a b Massimo Costa, Mahindra conferma Sims e non si fa scappare Rowland, su italiaracing.net, 7 settembre 2021. URL consultato il 7 settembre 2021.
  29. ^ a b c Matt Kew, Formula E,Ecco la Mercedes 2022 di De Vries e Vandoorne, su it.motorsport.com, 29 novembre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
  30. ^ a b Sam Smith, TURVEY RIMANE CON NIO 333 PER UN'ALTRA STAGIONE DI FORMULA E, su the-race.com, 14 settembre 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  31. ^ a b c Rachit Thukral, Formula E | Dan Ticktum debutta con NIO 333 nel 2022, su it.motorsport.com, 25 novembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2021.
  32. ^ a b c Giada Di Somma, Formula E, Buemi e Günther in Nissan per la Season 8, su f1ingenerale.com, 2 settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  33. ^ (EN) maxg_official [maxg_official], New season - New helmet - New racing number. Love that my colours will match perfectly with the ones of my team. Excited to get the season started! #MAXG22 (Tweet), su Twitter, X, 16 novembre 2021.
  34. ^ a b Jacopo Rubino, Gunther passa in Nissan e.dams, farà coppia con il veterano Buemi, su italiaracing.net, 2 settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  35. ^ a b c Matt Kew, Formula E: di Grassi passa al team Venturi per la stagione 8, su it.motorsport.com, 15 settembre 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  36. ^ a b c Porsche conferma Wehrlein e Lotterer per la Season 8, su f1ingenerale.com, 11 agosto 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.
  37. ^ a b Daniele Botticelli, Formula E,Neel Jani e Simona De Silvestro confermati Test Driver Porsche, su p300.it, 19 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  38. ^ Simone Peluso, BMW lascia la Formula E, su formulapassion.it, 2 dicembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
  39. ^ Mattia Eccheli, Audi lascia la Formula E a fine stagione. Sarà alla Dakar 2022, punta al rally raid più difficile con un Suv elettrico, su motori.ilgazzettino.it, 30 novembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
  40. ^ Matt Kew, Formula E: saluta anche Mercedes, uscirà prima della Gen3, su it.motorsport.com, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  41. ^ Fabiano Polomeni, Calendario Formula E 2022, quante novità e debutti. In gara con 300 cv [collegamento interrotto], su autosprint.corrieredellosport.it, 9 luglio 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  42. ^ Jacopo Rubino, Il calendario 2022 della Formula E, con Città del Capo, Vancouver e Seoul, su italiaracing.net, 8 luglio 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  43. ^ Jacopo Rubino, Nuove qualifiche e gara a Jakarta: le ultime novità per la Formula E 2022, su italiaracing.net, 15 ottobre 2021. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  44. ^ Jacopo Rubino, https://www.italiaracing.net/Cambia-ancora-il-calendario-2022-a-Roma-e-Berlino-con-doppia-gara/244962/77, su italiaracing.net, 15 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  45. ^ Jacopo Rubino, La Formula E non va a Vancouver, gara rinviata al prossimo anno, su italiaracing.net, 25 aprile 2022. URL consultato il 25 aprile 2022.
  46. ^ Daniele Botticelli, Marrakesh sostituisce Vancouver nel calendario della Season 8, su p300.it, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  47. ^ (EN) 2021/22 SEASON CALENDAR, su fiaformulae.com. URL consultato il 2 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  48. ^ Daniele Botticelli, Annunciate le date dei test pre-stagionali di Valencia, su p300.it, 8 novembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
  49. ^ (EN) Formula E releases Valencia pre-season testing dates, su autosport.com. URL consultato il 9 novembre 2021.
  50. ^ (EN) Valencia Official Testing - Test Session 1 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
  51. ^ (EN) Valencia Official Testing - Test Session 2 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
  52. ^ (EN) Valencia Official Testing - Test Session 3 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
  53. ^ (EN) Valencia Official Testing - Test Session 4 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
  54. ^ (EN) Valencia Official Testing - Test Session 5 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 2 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2021).
  55. ^ a b Lotterer ha ricevuto una penalità durante l'E-Prix, che è stata annullata dopo l'appello della squadra; (EN) Lotterer gains points as Porsche succeed in overturning his Jakarta EPrix penalty · RaceFans, su RaceFans, 29 giugno 2022. URL consultato il 30 giugno 2022.
  56. ^ Se il Giro Veloce appartiene ad un pilota non in Top 10, il punto viene assegnato al pilota con il giro più veloce nella Top 10.

Altri progetti modifica

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo