António Félix da Costa

pilota automobilistico portoghese

António Maria de Mello Breyner Félix da Costa (Lisbona, 31 agosto 1991) è un pilota automobilistico portoghese, vincitore della Formula Renault 2.0 Northern European Cup nel 2009 e del Gran Premio di Macao nel 2012 e nel 2016. Attualmente corre in Formula E col team DS Techeetah con cui si è laureato campione nell'edizione 2019-2020. Col team Jota Sport ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2022 nella classe LMP2.

António Félix da Costa
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Automobilismo
CategoriaFormula E, Campionato del mondo endurance
SquadraBandiera della Germania TAG Heuer Porsche (FE)
Bandiera del Regno Unito Jota Sport (WEC)
Carriera
Carriera in Formula E
Esordio22 novembre 2014
Stagionidal 2014-2015
ScuderieBandiera del Giappone Aguri 2014-16
Bandiera degli Stati Uniti Andretti 2016-19
Bandiera della Cina Techeetah 2019-22
Bandiera della Germania Porsche 2022-
Mondiali vinti1 (2019-2020)
GP disputati102
GP vinti8
Podi19
Punti ottenuti630
Pole position6
Giri veloci3
Statistiche aggiornate al E-Prix di San Paolo 2023

È fratellastro di Duarte Félix da Costa, anch'egli pilota automobilistico[1].

Carriera

modifica

Kart e Formule Minori

modifica

da Costa comincia la sua carriera sui Kart nel 2002, e ci corre fino al 2007 dopo aver vinto, nel 2006 il campionato portoghese Junior.[2]

Debutta nelle monoposto, nello specifico nella Formula Renault 2.0 NEC nel 2008. Riesce a terminare secondo in classifica generale e a vincerla nella successiva stagione 2009.

Nel 2010 debutta nella F3 Euro Series, giungendo settimo, e partecipa a 4 gare della GP3 Series. Corre la sua prima stagione completa di GP3 nel 2011 con la Status Grand Prix.[3] Riesce a vincere la gara sprint di Monza e si classifica tredicesimo in campionato.

Nel 2012 passa al team Carlin, e riesce a piazzarsi al terzo posto finale, vincendo tre gare. Nella stessa stagione entra a far parte del Red Bull Junior Team[4] e vince il Gran Premio di Macao, che vincerà nuovamente nel 2016

Nel 2013 ripete il terzo posto in classifica, ma passando alla Formula Renault 3.5 Series e copre il ruolo di collaudatore per la Red Bull Racing in Formula 1, mantenendolo anche per il 2014.[5]

Nel 2014 debutta nel DTM, terminando in ventunesima piazza con soli 6 punti. Prosegue nella categoria anche nel 2015 ottenendo una vittoria, e nel 2016, stagione in cui non va oltre il diciassettesimo posto in classifica generale.

Formula 1

modifica

Nel 2010 diviene collaudatore per la Force India, dopo una stagione di assenza dal circus, nel 2012 viene ingaggiato dalla Red Bull squadra campione del mondo in carica piloti e costruttori, offrendogli il ruolo di collaudatore.

Formula E

modifica
Da Costa in Formula E.

Team Aguri

modifica

Félix da Costa esordisce in Formula E durante la seconda gara della stagione 2014-2015 con il team Team Aguri[6]. Il portoghese vince a sorpresa E-Prix di Buenos Aires davanti al francese Nicolas Prost. La stagione successiva viene confermato dal team giapponese[7]. Durante la stagione non riesce a ritornare sul podio e finisce 13º in classifica[8].

Andretti Formula E Team

modifica

Nella stagione 2016-2017 passa al team statunitense Andretti Formula E Team. la stagione si rivela essere la sua peggiore da quando corre in Formula E, con appena 10 punti conquistati durante l'anno, grazie ad un quinto posto nella gara inaugurale.Nella stagione successiva resta al Team Andretti[9] e comincia la stagione con un sesto posto. Ottiene altri tre piazzamenti a punti nell'arco della stagione e termina al 15º posto in classifica generale[10].

Nella quinta stagione della categoria Da Costa viene confermato dal Team Andretti, che nel frattempo inizia una collaborazione con la BMW, cambiando nome in BMW i Andretti Motorsport.[11] Nella gara inaugurale, a Dirʿiyya, ottiene la prima pole nella categoria e riesce a vincere la gara, approfittando delle penalità alle due Techeetah, che occupavano la prima e seconda posizione[12]. Dopo due ritiri conquista un altro podio (2º posto) nel E-Prix di Città del Messico. Le ultime due gare della stagione si svolgono a New York, nella prima centra il suo quinto podio nella categoria e nella seconda un sesto posto, questi risultati lo portano al sesto posto in classifica piloti[13].

DS Techeetah

modifica

Nella stagione 2019-2020 Felix cambia team passa alla DS Techeetah dove trova il campione in carica Jean-Éric Vergne[14]. Il primo podio con il nuovo team arriva a Santiago del Cile e si ripete la gara successiva arrivando ancora secondo in Messico. La prima vittoria stagionale arriva nel E-Prix di Marrakech davanti a Maximilian Günther e al suo compagno di team Vergne[15]. Le sei gare finali vengono disputate tutte a Berlino causa Pandemia di COVID-19, il portoghese vince due gare e arriva secondo in gara 4 e si laurea campione di Formula E[16][17].

António Félix da Costa durante i test nel 2021

La stagione seguente viene confermato dal team insieme al suo compagno Vergne[18]. Nella seconda gara del E-Prix di Dirʿiyya da Costa conquista un terzo posto, il suo primo podio stagionale[19]. Nel E-Prix di Monaco, svolto per la prima volta con il layout originale, arriva la sua prima vittoria stagionale superando all'ultimo giro Robin Frijns[20]. Torna a podio nella seconda gara del E-Prix di New York e risale la classifica fino al secondo posto. Nelle quattro gara finali conquista pochi punti e chiude ottavo in classifica finale.

Da Costa, nel novembre del 2021 viene confermato dal team DS Techeetah per la stagione 2021-2022[21]. La stagione è più complicata del previsto, il primo podio stagionale arriva solo alla decima gara, nel E-Prix di Marrakech dove chiude secondo dopo essere partito in Pole position[22]. La sua prima vittoria stagionale arriva nella seconda gara del E-Prix di New York[23]. Nel resto della stagione ottiene altri quattro piazzamenti a punti e chiude ottavo in classifica piloti.

TAG Heuer Porsche

modifica

Dalla stagione 2022-2023 Da Costa lascia il DS Techeetah per passare alla TAG Heuer Porsche, dove trova Pascal Wehrlein come compagno di team[24]. Félix dopo le prime tre corse con deludenti risultati, nell'E-Prix di Hyderabad ottiene il terzo posto e nell'E-Prix successivo, a Città del Capo ottiene la sua prima vittoria con il nuovo team, dopo una gara in rimonta superando al penultimo giro Jean-Éric Vergne[25]. Da Costa deve aspettare sei corse per tornare a podio che arriva nel E-Prix di Portland conquistando il terzo posto dietro Nick Cassidy e Jake Dennis[26].

WEC e 24 ore di Le Mans

modifica

Nel 2018 esordisce nel Campionato del mondo endurance nella classe GT Pro alla guida della BMW M8 GTE. Dal 2019 passa alla classe LMP2 con il team Jota Sport. Da Costa insieme a Anthony Davidson e Roberto González vince la 4 Ore di Shanghai e chiude secondo nella 24 Ore di Le Mans 2020 e nella 8 ore del Bahrain finendo cosi terzo in classifica piloti.

Da Costa viene confermato dal team britannico per correre la 24 Ore di Le Mans 2021 e l'intero Campionato del mondo endurance insieme a Davidson e González[27]. L'equipaggio vince la 8 Ore di Portimão chiudendo per la seconda volta al terzo posto in classifica.

da Costa con la Porsche 963 durante la 6 ore di Spa 2023

L'anno seguente continua con il team Jota nel WEC[28]. Insieme a Roberto González e Will Stevens chiudono terzi nella 6 Ore di Spa-Francorchamps e vincono la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2[29]. Nel resto della stagione ottiene due secondi posti e un terzo posto nell'ultima gara che porta l'equipaggio a vincere il campionato nella classe LMP2[30].

Per la stagione 2023 del WEC, il team Jota Sport diventa team cliente della Porsche, avendo cosi possibilità di gareggiare nella classe Hypercar con la nuova 963. Da Costa viene confermato dal team insieme a Will Stevens e Ye Yifei[31]. L'equipaggio esordisce nella 6 Ore di Spa[32], dove ottengono il sesto posto assoluto.

Nel ottobre del 2023, Da Costa ha confermato che nel 2024 non parteciperà al WEC per concertarsi solo sulla Formula E[33].

Risultati sportivi

modifica

Riassunto della carriera

modifica
StagioneCampionatoSquadraGareVittoriePoleG/VPodiPuntiPos
2008Formula Renault UK Winter SeriesCRS Racing40001N.A.N.C.†
Formula Renault 2.0 Portugal Winter SeriesMotopark Academy20000417º
Eurocup Formula Renault 2.0600001813º
Formula Renault 2.0 NEC1611110280
2009Eurocup Formula Renault 2.0Motopark Academy143239128
Formula Renault 2.0 NEC1494711361
2010Formula 1Force IndiaCollaudatore
F3 Euro SeriesMotopark Academy18301440
Masters di Formula 310000N.A.18º
GP3 SeriesCarlin40000326º
Gran Premio di Macao10000N.A.
2011Finali GP2Ocean Racing Technology200002
GP3 SeriesStatus Grand Prix1610011613º
F3 britannicaHitech Racing600135113º
Gran Premio di Macao10000N.A.DNF
2012Formula 1Red Bull RacingCollaudatore
Formula Renault 3.5 SeriesArden Caterham124026166
GP3 SeriesCarlin163166132
MotorSport Vision Formula Three Cup22122N.A.N.C.†
Gran Premio di Macao11111N.A.
2013Formula Renault 3.5 SeriesArden Caterham173126172
2014DTMBMW Team MTEK100000621º
2014–15Formula ETeam Aguri8100151
2015DTMBMW Team Schnitzer1811137911º
Stock Car BrasilFull Time Sports100010N.C.†
2015–16Formula ETeam Aguri900002813º
2016DTMBMW Team Schnitzer1802114317º
ADAC GT MastersSchubert Motorsport200000N.C.
Stock Car BrasilFull Time Sports100010NC†
Gran Premio di MacaoCarlin11101N.A.
2016–17Formula EAmlin Andretti1200001020º
2017Blancpain GT Series Sprint CupRowe Racing60010226º
International GT OpenBMW Team Teo Martín611024112º
Stock Car BrasilHERO Motorsport200010N.C.†
2017–18Formula EMS&AD Andretti1200002015º
2018Campionato IMSA WeatherTech SportsCar - PrototypeJackie Chan DCR JOTA100002651º
24 Ore di Le Mans - LMGTE ProBMW Team MTEK10000N/ADNF
Stock Car BrasilHERO Motorsport II100110NC†
2018–19Formula EBMW i Andretti Motorsport13110499
Campionato del mondo endurance - LMGTE ProBMW Team MTEK800116110º
201924 Ore di Le Mans - LMGTE ProBMW Team MTEK10000N/A10º
2019-20Formula ETecheetah113126158
Campionato del mondo endurance - LMP2Jota Sport81025152
202024 Ore di Le Mans - LMP2Jota Sport10001N/A
2020-21Formula ETecheetah15121386
2021Campionato del mondo endurance - LMP2Jota Sport61104123
24 Ore di Le Mans - LMP210000N/A
Stock Car BrasilEurofarma RC21001N/ANC†
2021–22Formula EDS Techeetah161202122
2022Campionato del mondo endurance - LMP2Jota Sport61215137
24 Ore di Le Mans - LMP211001N/A

In quanto pilota ospite, non ha avuto diritto a segnare punti.* Stagione in corso.

Formula 3

modifica
AnnoSquadraVetturaMotore123456789101112131415161718DCPunti
2010Motopark AcademyDallara F308/098VolkswagenLEC
1

8
LEC
2

8
HOC
1

7
HOC
2

9
VAL
1

6
VAL
2

Rit
NOR
1

7
NOR
2

Rit
NÜR
1

7
NÜR
2

1
ZAN
1

8
ZAN
2

1
BRH
1

8
BRH
2

1
OSC
1

3
OSC
2

Rit
HOC
1

9
HOC
2

4
740

Risultati in GP3

modifica
StagioneSquadra12345678910111213141516PosPunti
2010CarlinCAT
FEA
CAT
SPR
IST
FEA
IST
SPR
VAL
FEA
VAL
SPR
SIL
FEA
SIL
SPR
HOC
FEA
HOC
SPR
HUN
FEA

6
HUN
SPR

17
SPA
FEA

Rit
SPA
SPR

12
MNZ
FEA
MNZ
SPR
26º3
2011Status Grand PrixIST
FEA

5
IST
SPR

4
CAT
FEA

12
CAT
SPR

17
VAL
FEA

Rit
VAL
SPR

20†
SIL
FEA

19
SIL
SPR

9
NÜR
FEA

28
NÜR
SPR

Rit
HUN
FEA

11
HUN
SPR

6
SPA
FEA

Rit
SPA
SPR

11
MNZ
FEA

7
MNZ
SPR

1
13º16
2012CarlinCAT
FEA

14
CAT
SPR

7
MON
FEA

7
MON
SPR

2
VAL
FEA

Rit
VAL
SPR

8
SIL
FEA

1
SIL
SPR

6
HOC
FEA

Rit
HOC
SPR

Rit
HUN
FEA

1
HUN
SPR

1
SPA
FEA

2
SPA
SPR

2
MNZ
FEA

15
MNZ
SPR

5
132

‡ Metà punteggio assegnato perché è stato percorso meno del 75% della distanza di gara.

Risultati in Formula E

modifica
StagioneTeamVettura12345678910111213141516PuntiPos.
2014-15Amlin AguriSpark-Renault SRT_01EPECPUT
8
PDE
Rit
BNA
1
MIA
6
LBH
7
MON
10
BER
11
MOS
7
LONLON51
2015-16Team AguriSpark-Renault SRT_01EPEC
Rit
PUT
6
PDE
6
BNA
Rit
MEX
Rit
LHB
Rit
PAR
8
BERLON
6
LON
11
2813º
2016-17Amlin AndrettiSpark-Andretti ATEC-02HKG
5
MAR
Rit
BNA
11
MEX
Rit
MON
11
PAR
Rit
BER
17
BER
11
NYC
12
NYC
15
MTR
14
MTR
15
1020º
2017-18MS&AD AndrettiSpark-Andretti ATEC-03HKG
6
HKG
11
MAR
14
SAN
9
MEX
7
PDE
11
ROM
11
PAR
Rit
BER
15
ZUR
8
NYC
11
NYC
15
2015º
2018-19BMW i Andretti MotorsportSpark-BMW iFE.18DIR
1
MAR
Rit
SAN
Rit
MEX
2
HKG
10
SAY
3
ROM
9
PAR
7
MON
SQ
BER
4
BRN
12
NYC
3
NYC
9
99
2019-20DS TecheetahSpark-DS E-Tense 20DIR
14
DIR
10G
SAN
2
MEX
2
MAR
1
BER
1G
BER
1*
BER
4*
BER
2*
BER
NC
BER
9*
158
2020-21DS TecheetahSpark-DS E-Tense 20DIR
11*
DIR
3*
ROM
Rit*
ROM
7*
VAL
SQ
VAL
22*
MON
1*
PUE
6
PUE
Rit
NYC
12*
NYC
3*
LON
8*
LON
Rit*
BER
7*
BER
Rit*
86
2021-22DS TecheetahSpark-DS E-Tense FE21DIR
Rit
DIR
12
MEX
4
ROM
6
ROM
14*
MON
5
BER
8
BER
6
GIA
4
MAR
2
NYC
Rit
NYC
1
LON
7
LON
5
SEO
9
SEO
10
120
2022-23Porsche Formula E TeamSpark-Porsche99XElectricMEX
7
DIR
18
DIR
12
HYD
3
CAP
1
SAP
4
BER
Rit
BER
5
MON
16
GIA
8
GIA
7
POR
3
ROM
Rit
ROM
12
LON
16
LON
16
93
2023-24Porsche Formula E TeamPorsche99XElectricMEX
Rit
DIR
16
DIR
14
SAP
6
TOK
4
MIS
SQ
MIS
17
MON
7
BER
6
BER
1
SHA
18
SHA
1
PORLONLON84*
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Campionato del mondo endurance

modifica
AnnoSquadraClasseVettura
SPA

LMS

SIL

FUJ

SHA

SEB

SPA

LMS
PuntiPos.
2018-19 BMW Team MTEKLMGTE ProBMW M8 GTE5RitRit2107466110°
AnnoSquadraClasseVettura
SIL

FUJ

SHA

BHR

COA

SPA

LMS

BHR
PuntiPos.
2019-20 Jota SportLMP2Oreca 07-Gibson5DSQ123422152
AnnoSquadraClasseVettura
SPA

ALG

MON

LMS

BHR

BHR
PuntiPos.
2021 Jota SportLMP2Oreca 07-Gibson21Rit433123
AnnoSquadraClasseVettura
SEB

SPA

LMS

MON

FUJ

BHR
PuntiPos.
2022 Jota SportLMP2Oreca 07-Gibson631223137
AnnoSquadraClasseVettura
SEB

ALG

SPA

LMS

MON

FUJ

BHR
PuntiPos.
2023 Hertz Team JotaLMP2Oreca 07-Gibson5-NC
HypercarPorsche 96361096438
Legenda

* Stagione in corso.

Risultati 24 Ore di Le Mans

modifica
AnnoTeamCo-PilotaAutoClasseGiriPos.Class
Pos.
2018 BMW Team MTEK Alexander Sims
Augusto Farfus
BMW M8 GTEGTE
Pro
223DNFDNF
2019 BMW Team MTEK Augusto Farfus
Jesse Krohn
BMW M8 GTEGTE
Pro
33530°10°
2020 Jota Sport Anthony Davidson
Roberto González
Oreca 07-GibsonLMP2370
2021 Jota Anthony Davidson
Roberto González
Oreca 07-GibsonLMP235813°
2022 Jota Will Stevens
Roberto González
Oreca 07-GibsonLMP2369
2023 Hertz Team Jota Ye Yifei
Will Stevens
Porsche 963Hypercar24440º13º

Onorificenze

modifica

[34]

  1. ^ (PT) Miguel Maria Félix da Costa, in GeneAll.net. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  2. ^ (EN) António Felix da Costa Racing Career, su driverdb.com. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  3. ^ Felix Da Costa ha firmato per la Status Gp[collegamento interrotto], 15 febbraio 2011. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) Red Bull Junior Team: Renault 3.5 Nurburgring preview - Da Costa debut, in redbull.com, 27 giugno 2012. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  5. ^ Red Bull conferma i suoi tester, in autosprint.corrieredellosport.it, 6 dicembre 2013. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  6. ^ About — Antonio Felix da Costa, in Amlin Aguri, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2015).
  7. ^ Team Aguri confirms Da Costa to race in season two, in Formula E, 9 ottobre 2015. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  8. ^ FIA Formula E Championship 2016 standings, su driverdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.
  9. ^ Andretti conferma Antonio Felix Da Costa in Formula E, 2 ottobre 2017. URL consultato il 13 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  10. ^ ABB FIA Formula E Championship 2018 standings, su driverdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.
  11. ^ Da Costa e la new entry Sims per il team ufficiale BMW di Formula E, 14 settembre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  12. ^ Ad Diriyah - Gara BMW vince all'esordio con Da Costa, su italiaracing.net, 15 dicembre 2018. URL consultato il 13 aprile 2021.
  13. ^ ABB FIA Formula E Championship 2019 standings, su driverdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.
  14. ^ (EN) Da Costa’s Move to DS Techeetah Confirmed, su e-racing365.com, 17 settembre 2019.
  15. ^ Marrakech - Gara Da Costa vince, è il nuovo leader, su italiaracing.net, 29 febbraio 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  16. ^ Berlino 2 - Gara 2 Da Costa campione, vince Vergne, su italiaracing.net, 9 agosto 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  17. ^ ABB FIA Formula E Championship 2020 standings, su driverdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.
  18. ^ Giada Di Somma, Formula E | Tutte le indiscrezioni del mercato piloti, su f1ingenerale.com, 16 ottobre 2020. URL consultato il 15 novembre 2020.
  19. ^ Diriyah - Gara 2 Bird vince al debutto con Jaguar, su italiaracing.net, 27 febbraio 2021. URL consultato il 13 aprile 2021.
  20. ^ Montecarlo - Gara Magia Da Costa all'ultimo giro, su italiaracing.net, 8 maggio 2021. URL consultato l'8 maggio 2021.
  21. ^ Rachit Thukral, Da Costa confermato in DS Techeetah nel 2022, su it.motorsport.com, 5 novembre 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
  22. ^ Jacopo Rubino, Marrakech - Gara Super Mortara, tris e leadership, su italiaracing.net, 2 luglio 2022. URL consultato il 3 luglio 2022.
  23. ^ Marco Di Marco, New York: da Costa si prende Gara 2, Vandoorne sorride, su it.motorsport.com, 17 luglio 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
  24. ^ (EN) ANTONIO FELIX DA COSTA ENTRA IN PORSCHE, su fiaformulae.com, 15 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  25. ^ Francesco Corghi, Rimonta e trionfo in volata per Da Costa in Sudafrica, su www.italiaracing.net, 25 febbraio 2023. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  26. ^ Gianluca D'Alessandro, Cassidy rimonta da metà griglia e vince a Portland, su it.motorsport.com, 25 giugno 2023. URL consultato il 25 giugno 2023.
  27. ^ L'Entry List della 24 Ore, su italiaracing.net, 10 marzo 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  28. ^ (FR) Will Stevens 3° uomo a Jota Sport, un nuovo trio sul #28, su endurance-info.com, 12 gennaio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  29. ^ Mattia Tremolada, Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, su sportscar365.com/, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  30. ^ Michele Montesano, Sakhir – Gara Buemi-Hartley-Hirakawa campioni Titolo al cardiopalma per Ferrari in GT, su www.italiaracing.net, 12 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  31. ^ Gary Watkins, Da Costa e Stevens ancora con Jota, ma con la Porsche 963 LMDh, su it.motorsport.com, 18 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  32. ^ Gary Watkins, Da Costa e Stevens ancora con Jota, ma con la Porsche 963 LMDh, su it.motorsport.com, 18 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  33. ^ 31 ottobre 2023, Da Costa non sarà sulla Porsche di Jota nel 2024, su it.motorsport.com, Francesco Corghi. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  34. ^ (PT) António Félix da Costa quer trazer Fórmula E para Portugal, su tsf.pt.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica