Antonio Giovinazzi

pilota automobilistico italiano

Antonio Maria Giovinazzi (Martina Franca, 14 dicembre 1993) è un pilota automobilistico italiano, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2023 con la Ferrari.

Antonio Giovinazzi
Antonio Giovinazzi nel 2019
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso63 kg
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance, Formula 1
SquadraFerrari
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio26 marzo 2017
Stagioni2017, 2019-2021
ScuderieSauber 2017
Alfa Romeo 2019-2021
Miglior risultato finale17º (2019, 2020)
GP disputati62
Punti ottenuti21
Carriera nel FIA WEC
Stagioni2016, 2018, 2023-
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Extreme Speed 2016
AF Corse 2018
Ferrari 2023-
GP disputati6
GP vinti1
Podi3
Punti ottenuti102
Carriera in Formula E
Esordio28 gennaio 2021
Stagioni2021-2022
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Dragon Racing
Miglior risultato finale19º
Statistiche aggiornate al 24 Ore di Le Mans 2023

Ha corso in Formula 1 nel 2017 con la Sauber per due Gran Premi e dal 2019 al 2021 con lo stesso team che ha però cambiato nome in Alfa Romeo Racing.

Carriera

modifica

Inizi e Formula 3

modifica

Giovinazzi corre con i kart dal 2006 al 2012, vincendo il Trofeo Nazionale italiano 60cc e quello europeo 60cc nel 2006[1].Nel 2012 debutta sulle monoposto partecipando alla Formula Pilota China[2]. Conclude come campione la sua prima stagione, con un totale di sei vittorie. Corre anche per la Target Racing nell'ultimo evento del campionato 2012 della Formula Abarth a Monza. Nonostante una vittoria e un secondo posto, non riceve alcun punto in quanto pilota ospite[3].

Giovinazzi in Formula 3 nel 2014.

Nel 2013 prende parte alla Formula 3 europea con il team Double R Racing[4]. Segna i primi punti a Brands Hatch dopo avere concluso 11º e 9º in due delle tre gare[5]. Il 7 luglio 2013 gareggia anche nei Masters di Formula 3, chiudendo al 10º posto[6]. Sempre nel 2013 Partecipa inoltre alla Formula 3 britannica insieme a Sean Gelael[7]. Ottiene la sua prima vittoria in Formula 3 a Silverstone[8]. A fine campionato si classifica al 2º posto assoluto, dietro Jordan King[9]. Nel 2014 firma per Carlin[10] per la F3 europea[10].

Nel 2015 prende parte al Campionato Europeo F3, e raggiunge il secondo posto anche in quel campionato, dietro la più performante Prema dello svedese Felix Rosenqvist, alla sua quarta stagione nella categoria. Questo risultato gli fa saltare il "passaggio" della GP3, per arrivare direttamente in GP2 (l’attuale Formula 2) nell'ultima stagione con quella denominazione, nel 2016.[11]

Nel 2015 partecipa al Gran Premio di Russia del DTM 2015, alla guida di un'Audi RS5 DTM del team Phoenix Racing. Conclude gara 1 al 19º posto e gara 2 al 21º, senza raccogliere punti.

GP2 Series

modifica

Nel 2016 debutta in GP2 alla guida di una monoposto della scuderia vicentina Prema Powerteam, con compagno di squadra Pierre Gasly[12]. Nel Gran Premio d'Europa ottiene la sua prima vittoria in GP2, trionfando in gara-1 e ripetendosi il giorno dopo in gara-2, dopo avere conquistato anche la pole position e il giro veloce in gara-2[13]. Si ripete in Belgio vincendo gara-2[14]. Torna alla vittoria in Italia aggiudicandosi gara-1 e poi risale sul podio in gara-2, conclusa al 3º posto. Vince gara-1 anche in Malesia e chiude 4º in gara-2. All'appuntamento finale di Yas Marina chiude 5º in gara-1, mentre in gara-2 finisce 6º, piazzandosi 2º nella classifica finale, solo dietro al suo compagno di squadra Gasly[15][16].

Endurance

modifica

Le prime gare in LMP2 (2016)

modifica

Nel 2016 Giovinazzi ha partecipato all'Asian Le Mans Series nella classe LMP2 in equipaggio con Sean Gelael. Hanno preso parte agli ultimi due round a Buriram e Sepang, vincendo entrambe le gare. Giovinazzi ha poi partecipato all'European Le Mans Series nel round di Silverstone insieme a Gelael e Mitch Evans per il team SMP Racing, concludendo al quinto posto. Ha poi debuttato nel campionato del mondo endurance, in occasione della 6 Ore del Fuji 2016 in equipaggio con Gelael e Giedo van der Garde per il team Extreme Speed Motorsports, piazzandosi quarto in classe LMP2. Ha poi preso parte al round successivo a Shanghai insieme a Gelael e Tom Blomqvist, arrivando secondo.

La partecipazione alla 24 Ore di Le Mans con le GT (2018)

modifica

Giovinazzi successivamente ha preso il via della 24 ore di Le Mans 2018 in classe GTE-Pro a bordo della Ferrari 488 GTE numero 52 di AF Corse. L'equipaggio, completato da Toni Vilander e Luis Felipe Derani, è risultato il migliore tra quelli alla guida di una Ferrari, classificandosi 5º nella classe LM-GTE Pro e 20º assoluto.[17][18]

Formula 1

modifica

Terzo pilota alla Ferrari e alla Sauber e il debutto in Formula 1 (2017-2018)

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Giovinazzi sulla Sauber durante i test 2017.

Il 19 dicembre 2016 il presidente della Ferrari Sergio Marchionne annuncia l'ingaggio di Giovinazzi come terzo pilota della scuderia di Maranello a partire dalla stagione 2017.[19] Il 2 febbraio 2017 fa il suo debutto sul Circuito di Fiorano con la Ferrari SF15-T. Partecipa anche ai test invernali di Formula 1 a bordo della Sauber C36 al posto dell'infortunato Pascal Wehrlein, ottenendo la nona posizione nella seconda giornata con il crono di 1:24:617.

Al primo Gran Premio della stagione in Australia, Giovinazzi fa il suo debutto in Formula 1 a partire dalle FP3 sostituendo Pascal Wehrlein, che, dopo avere disputato le prime due sessioni di prove libere, dichiara di non essere pronto per affrontare un Gran Premio completo a seguito del suo incidente alla RoC.[20] Un pilota italiano torna così a correre in Formula 1 dopo il Gran Premio del Brasile 2011. Dopo il quindicesimo tempo in qualifica, Giovinazzi chiude la gara in dodicesima posizione.

Visto il protrarsi dei tempi di recupero di Wehrlein, a Giovinazzi viene data la possibilità di disputare anche il Gran Premio di Cina.[21] Ben diverso è l'andamento del weekend di Shanghai. Il pilota pugliese commette un errore in qualifica, andando a muro nel primo turno, riuscendo comunque a qualificarsi, ma condannandosi a scontare una penalità per sostituzione del cambio. Parte, dunque, dalla diciottesima posizione, ma commette nuovamente un errore dopo 4 giri, andando a muro a pochi metri dal luogo del suo primo incidente. Per il Gran Premio del Bahrein, Wehrlein recupera il suo posto da pilota ufficiale, relegando Giovinazzi al ruolo originario di terzo pilota Ferrari. Il 31 maggio 2017 viene annunciata la sua presenza in 7 prove libere della stagione 2017, a partire dal Gran Premio di Gran Bretagna, al volante della Haas.[22]

Il 2 dicembre 2017 viene ufficializzato come terzo pilota della Sauber per il 2018,[23] restando anche terzo pilota della Ferrari.[24] Durante l'anno disputa sei sessioni di prove libere a bordo della Sauber.

Alfa Romeo Racing (2019-2021)

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2019.
Giovinazzi nel 2019.

Il 25 settembre 2018 viene ufficializzato come pilota titolare della Alfa Romeo Racing per il 2019 insieme a Kimi Räikkönen[25]. Dopo una prima parte di stagione difficile, al Gran Premio d'Austria coglie il suo primo punto in Formula 1, ottenendo il decimo posto. Dopo un ritiro a Silverstone, in Germania a Hockenheim giunge ottavo al traguardo, ma viene successivamente retrocesso fuori dalla zona punti assieme al compagno di squadra per irregolarità della vettura. Sfortunato anche al Gran Premio del Belgio, dove va a muro all'ultimo giro mentre era in ottava posizione.Torna a punti a Monza, dove ottiene la nona posizione, risultando il primo italiano a farvi punti dal 2006[26]. Un nuovo piazzamento tra i primi dieci arriva nel Gran Premio di Singapore, grazie al decimo posto finale; durante il GP, sfruttando le soste ai box, rimane al comando per alcuni giri ed è il primo pilota italiano in testa a un Gran Premio dal 2009. Il 4 novembre 2019 viene ufficialmente confermato anche per la stagione 2020. Il 17 novembre 2019 nel Gran Premio del Brasile 2019 arriva sesto al traguardo, il suo miglior risultato in carriera, che poi si trasforma in quinta posizione per la penalità di 5 secondi inflitta a Lewis Hamilton per un contatto con Alexander Albon. Nel Gran Premio conclusivo ad Abu Dhabi, il pilota italiano termina in sedicesima posizione, classificandosi diciassettesimo nel campionato piloti con 14 punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2020.
Giovinazzi durante i test prestagionali del 2020.

Nel 2020 apre la stagione con un nono posto nel Gran Premio d'Austria, davanti alla Ferrari di Sebastian Vettel. Seguono poi quattro prestazioni senza punti nel Gran Premio di Stiria, nel Gran Premio d'Ungheria, nel Gran Premio di Gran Bretagna e nel Gran Premio del 70º Anniversario, a causa anche di una vettura poco competitiva. Nel Gran Premio del Belgio è protagonista di un grosso incidente in uscita dalla curva 14, perdendo il controllo in uscita e colpendo con una gomma schizzata fuori al momento dell’incidente George Russell, mentre nel Gran Premio d'Italia Giovinazzi ha un grande spunto iniziale che lo porta fino al 12º posto, ma un'errata chiamata ai box del team, con la pit lane ancora chiusa, lo porta inizialmente in 3ª posizione, ma con una pesante penalità da scontare, che lo retrocederà fino al 16º posto.Nelle gare seguenti ottiene un altro piazzamento a punti, un decimo posto nel Gran Premio dell'Eifel.Nel Gran Premio dell'Emilia Romagna è protagonista poi di una grande rimonta, che lo porta dal 20º al 10º posto nonostante le note difficoltà di sorpasso nel Circuito di Imola.In Turchia ottiene poi la sua prima Q3 stagionale, qualificandosi al 10º posto per la gara, terminata poi precocemente per un problema al cambio. La stagione si distingue soprattutto per le ottime partenze in cui riesce a superare molte auto nei giri iniziali, nonostante una macchina poco competitiva.

Conclude il campionato con quattro punti, alla pari del compagno Kimi Raikkonen, che comunque riesce a battere nel testa a testa in qualifica 8 - 7 e viene riconfermato per il terzo anno alla guida dell'Alfa Romeo Racing.

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2021.
Giovinazzi durante il Gran Premio di Gran Bretagna 2021.

L’inizio della stagione non è dei migliori, con un dodicesimo posto nel Gran Premio del Bahrein, seguono poi altre tre gare senza punti nel Gran Premio di Imola (dove si trovava al nono posto prima di rientrare ai box per un check ai freni), Gran Premio del Portogallo e Gran Premio di Spagna. Al Gran Premio di Monaco ottiene il suo primo punto stagionale terminando al decimo posto, oltre alla prima apparizione in Q3 stagionale[27].La stagione prosegue con molti episodi sfortunati, che lo costringono a dovere sempre lottare nelle retrovie, nonostante i buoni piazzamenti in qualifica.Al Gran Premio d'Olanda si posiziona al 7º posto sulla griglia di partenza, raggiungendo il suo miglior risultato in qualifica in carriera, posizionandosi a un solo decimo dalla seconda fila. La gara sarà poi caratterizzata da una foratura dopo il pit stop che comprometterà l'intera corsa dell'italiano. Al Gran Premio d'Italia conquista la sua seconda Q3 di fila, classificandosi al 10º posto per le qualifiche sprint, al termine delle quali guadagna l'ottava posizione sulla griglia di partenza. In gara, dopo una buona partenza, è protagonista di un contatto con Carlos Sainz al primo giro, che lo costringe a rientrare ai box per cambiare l'ala anteriore. Conclude la gara al 13º posto.

Nel Gran Premio di Turchia, nel Gran Premio degli Stati Uniti d'America e nel Gran Premio di Città del Messico termina per tre volte di fila all'undicesimo posto, confermando un miglioramento di prestazioni della vettura ma senza incrementare il suo bottino di punti, complici alcuni errori di strategia da parte del team nel Gran Premio messicano dove con un’ottima partenza si era trovato in sesta posizione ma, in seguito a un tentativo di undercut fallito, finirà la gara fuori dalla zona punti. Dopo il Gran Premio di San Paolo il team Sauber annuncia a Giovinazzi che non sarà il compagno di Valtteri Bottas nel 2022, al suo posto viene scelto Zhou Guanyu[28]. Giovinazzi torna a punti nel Gran Premio d'Arabia Saudita, nel quale giunge nono.

Ritorno al ruolo di terzo pilota (2022)

modifica

Nella stagione 2022 Giovinazzi rimane terzo pilota della Ferrari insieme a Mick Schumacher. L'italiano ricopre il ruolo di pilota di riserva per dodici Gran Premi della stagione, quelli che non sono in concomitanza con i suoi impegni in Formula E, il tedesco invece per gli altri 11. Negli stessi Gran Premi Giovinazzi è a disposizione come pilota di riserva anche per l'Alfa Romeo e per la Haas, team clienti della Ferrari.[29] Il pilota italiano scende in pista con la VF-22 del team Haas in due sessioni di prove libere, la prima nel Gran Premio d’Italia e la seconda nel Gran Premio degli Stati Uniti d'America.[30]

A fine settembre Giovinazzi prenderà parte al maxi-test organizzato da Alpine sul circuito del Hungaroring, l'italiano assieme a Jack Doohan, Nyck de Vries e Colton Herta guideranno la Alpine A521 del team francese[31].

Formula E

modifica

I test (2018)

modifica

Giovinazzi ha partecipato ai rookie test della Formula E a Marrakesh con il team DS Virgin Racing il 14 gennaio 2018 a bordo della DS Virgin DSV-03[32] prima del suo debutto ufficiale nel 2022.

L'esordio con la Dragon (2022)

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2021-2022.
Antonio Giovinazzi durante E-Prix di Città del Messico del 2022

Nella stagione 2021-2022, dopo il mancato rinnovo di contratto per il suo posto in Formula 1, Giovinazzi firma con il team Dragon / Penske Autosport per disputare l'intera stagione.[33] Inizio di stagione nella nuova categoria si dimostra molto complicato visto la differenza di guida rispetto alla Formula 1[34]. L'italiano nelle prime sei gare lotta sempre nelle retrovie. A causa di una vettura poco competitiva ottiene due ritiri e un quattordicesimo posto nel E-Prix di Monaco come migliore risultato[35][36]. Nel resto della stagione le prestazioni non migliorano, nel E-Prix di Giacarta e nelle due gare del E-Prix di New York è costretto al ritiro per colpa di una cattiva gestione del energia e problemi alla vettura.

Il primo lampo di competitività arriva nella qualifica della seconda gara del E-Prix di Londra, il pilota italiano si qualifica terzo[37]. Partito bene viene penalizzato con un drive through per via di un errore della scuderia e successivamente viene costretto al ritiro. Nell prima gara del E-Prix di Seoul è coinvolto in un incidente che gli procura un infortunio alla mano, che costringe l'italiano a saltare l'ultima gara stagionale dove viene sostituito da Sacha Fenestraz[38]. Giovinazzi chiude la stagione senza conquistare nessun punto iridato chiudendo penultimo in classifica.

Ritorno nell'endurance

modifica

La vittoria a Le Mans con la Ferrari (2023-)

modifica
La Ferrari 499P di Giovinazzi durante la 6 ore di Spa 2023

Per la stagione 2023 del campionato del mondo endurance, la Ferrari decide di tornare dopo cinquant'anni nella serie nella massima classe, la Hypercar[39]. Giovinazzi viene scelto come pilota ufficiale del marchio per portare in pista la nuova Ferrari 499P, che dividerà con Alessandro Pier Guidi e James Calado[40].

La vettura si rivela essere sin da subito molto competitiva ma al debutto alla 1000 Miglia di Sebring la 51 di Giovinazzi non riesce andare oltre il 15º posto, mentre la gemella, guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen,si guadagna il gradino più basso del podio[41].

Alla 6 ore di Spa-Francorchamps Giovinazzi e la sua squadra concludono terzi, ottenendo il primo podio in stagione, ma è all'appuntamento successivo, la 24 ore di Le Mans, che compiono il capolavoro. Dopo essersi qualificati 2° all'Hyperpole del venerdì, in gara conquistano una straordinaria vittoria davanti alla Toyota, riportando la Ferrari al trionfo nella classe regina dopo 58 anni[42].

Nel 2024 viene confermato insieme ai suoi compagni dalla Ferrari[43].

Nell’edizione 2024 della 24 ore di Le Mans Giovinazzi tornerà nuovamente sul podio, questa volta al terzo posto.[44]

Risultati

modifica

Formula Abarth

modifica
Pilota China
AnnoScuderia SHA ORD ORD GUA SEP SEPPuntiPosizione
2012 Eurasia Motorsport3422421135Rit21111Rit2229
Legenda
Campionato italiano
AnnoScuderia MUG MIS SPI IMO VAL MNZPuntiPosizione
2012 BVM121--
Legenda
Campionato europeo
AnnoScuderia VAL HUN MUG MIS SPI IMO VAL MNZPuntiPosizione
2012 BVM121--
Legenda

Formula 3

modifica
Campionato britannico
AnnoScuderia SIL SPA BRA NURPuntiPosizione
2013 Double R Racing61753132Rit263135
Legenda
Campionato europeo
AnnoScuderia MNZ SIL HOC BRA SPI NOR NUR ZAN VAL HOCPuntiPosizione
2013 Double R Racing221213SQNP1112Rit24111691523RitRit23Rit18161014Rit11971317763117º
AnnoScuderia SIL HOC PAU HUN SPA NOR MOS SPI NUR IMO HOCPuntiPosizione
2014 Jagonya Ayam with Carlin1285Rit2574102365Rit911Ret97131610216131Rit53Rit425238
AnnoScuderia SIL HOC PAU MNZ SPA NOR ZAN SPI POR NUR HOCPuntiPosizione
2015 Jagonya Ayam with Carlin2321332314Rit4Rit915222112232198810213613412,5
Legenda
Master di Zandvoort
AnnoScuderiaRisultato
2013Double R Racing10º
2015Jagonya Ayam with Carlin
Legenda
Gran Premio di Macao
AnnoScuderiaRisultato
2015Jagonya Ayam with Carlin
Legenda
AnnoScuderiaVettura HOC LAU NOR ZAN RBR MSC OSC NÜR HOCPuntiPosizione
2015 Audi Sport Team PhoenixAudi RS5 DTM1921025º
Legenda

Asian Le Mans Series

modifica
AnnoScuderiaVettura FUJ SEP BUR SEPPuntiPosizione
2015-2016 Jagonya Ayam with EurasiaOreca 031151
Legenda

European Le Mans Series

modifica
AnnoScuderiaVettura SIL IMO SPI LEC SPA ESTPuntiPosizione
2016 SMP RacingBR Engineering BR0151024º
Legenda

Campionato del mondo endurance

modifica
AnnoScuderiaClasseVettura SIL SPA LMS NÜR CIT AUS FUJ SHA SAKPuntiPos.
2016 Extreme Speed MotorsportsLMP2Ligier JS P2423020º
AnnoSquadraClasseVettura SEB ALG SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2023 Ferrari AF CorseHypercarFerrari 499P7631556114
AnnoSquadraClasseVettura QAT IMO SPA LMS SÃO COA FUJ BHRPuntiPos.
2024 Ferrari AF CorseHypercarFerrari 499P1274348*
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

modifica
AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
2018LMGTE
Pro
52MFerrari 488 GTE Evo
AF Corse Toni Vilander
Luís Felipe Derani
34120º
2023Hypercar51MFerrari 499P
Ferrari F163 3.0 L Turbo V6
Ferrari AF Corse Alessandro Pier Guidi
James Calado
342
2024Hypercar51MFerrari 499P
Ferrari F163 3.0 L Turbo V6
Ferrari AF Corse Alessandro Pier Guidi
James Calado
311

(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.

StagioneTeam12345678910111213141516171819202122PuntiPos.
2016 Prema RacingCAT
MON
BAK
RBR
SIL
HUN
HOC
SPA
MNZ
SEP
YMC
211
18Rit111811Rit5242178Rit61131456

Formula 1

modifica
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
Sauber[45]
Haas
C36
VF-17
12 Rit SP SP SP SP SP SP SP 022º
2018ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC37 SP SP SP SP SP SP
2019ScuderiaVettura PuntiPos.
Alfa Romeo RacingC38 15 11 15 12 16 19 13 16 10 Rit 13 18 18 9 10 15 14 14 14 5 16 1417º
2020ScuderiaVettura PuntiPos.
Alfa Romeo RacingC39 9 14 17 14 17 16 Rit 16 Rit 11 10 15 10 Rit 16 13 16 417º
2021ScuderiaVettura PuntiPos.
Alfa Romeo RacingC41 12 14 12 15 10 11 15 15 14 13 13 13 14 13 16 11 11 11 14 15 9 Rit 318º
2022ScuderiaVettura PuntiPos.
HaasVF-22 SP SP
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Formula E

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoSquadraVettura12345678910111213141516PuntiPos.
2021-22 Dragon / Penske AutosportSpark-Penske EV-5DIR
20*
DIR
20*
MEX
Rit*
ROM
19*
ROM
Rit*
MON
14*
BER
20
BER
22
GIA
Rit
MAR
19
NYC
Rit
NYC
Rit
LON
Rit
LON
Rit
SEO
Rit
SEO
INF
023º
  • G: Pilota con il giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost
  1. ^ (EN) Antonio Giovinazzi, su eurasiamotorsport.com (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^ (EN) Giovinazzi 2012 Formula Pilota China Champion, in eurasiamotorsport.com. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Nicolas Costa is the new champion. Race 3 to Giovinazzi, in Acisportitalia.it. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  4. ^ (EN) Double R confirms three car FIA F3 European Championship Entry, in doublerracing.co.uk, 28 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  5. ^ (EN) Giovinazzi earns Double R's first European Championship points, in doublerracing.co.uk. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2013).
  6. ^ (EN) Giovinazzi finishes top 10 on Masters of F3 debut, in doublerracing.co.uk. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  7. ^ (EN) Three car British F3 return confirmed for Double R, in doublerracing.co.uk. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2013).
  8. ^ (EN) Superb Silverstone weekend delivers first win of year for Double R, in doublerracing.co.uk. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  9. ^ Sky Sport, Tutto quello che dovreste sapere su Giovinazzi, su sport.sky.it. URL consultato l'8 agosto 2019.
  10. ^ a b (EN) Viñals Vendrell Arnau, Giovinazzi, King, Blomqvist and Gelael with Carlin at F3, in FormulaRapida.net, 19 dicembre 2013. URL consultato il 19 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2013).
  11. ^ Tutto quello che vorreste sapere su Giovinazzi, su sport.sky.it.
  12. ^ (EN) European F3 runner-up Antonio Giovinazzi gets Prema GP2 seat, in Autosport, 19 gennaio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  13. ^ Gp2, Giovinazzi, grande bis! A Baku vince pure gara2, in Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2016.
  14. ^ GP2, è grande Italia: trionfa Giovinazzi, Ghiotto è terzo, in Gazzetta dello Sport, 3 settembre 2016.
  15. ^ Giovinazzi, strepitosa rimonta: vince a Monza dall'ultima fila, in Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2016.
  16. ^ Sepang GP2, trionfa Giovinazzi. Il sogno continua!, in Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2016.
  17. ^ Giovinazzi al via di Le Mans 2018, su autosprint.corrieredellosport.it.
  18. ^ Risultati Le Mans 2018, su fiawec.com.
  19. ^ Marchionne:«Se falliamo il 2017 sarà soltanto colpa mia» Antonio Giovinazzi terzo pilota, su corriere.it. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  20. ^ Andrea Mattavelli, Giovinazzi sostituirà Wehrlain in Australia!, su tuttomotorsport.com, 24 marzo 2017. URL consultato il 25 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
  21. ^ Andrea Mattavelli, Wehrlein ancora out: Giovinazzi in pista anche in Cina, in Tuttomotorsport.com, 3 aprile 2017. URL consultato il 3 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2017).
  22. ^ Simone Valtieri, Ufficiale: ben 7 venerdì in pista per Giovinazzi nel 2017, in formulapassion.it, 31 maggio 2017.
  23. ^ UFFICIALE: L'Alfa Romeo Sauber sceglie Ericsson e Leclerc come line-up 2018 - F1 in Generale, in F1 in Generale, 2 dicembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  24. ^ Alfa Romeo Sauber: la nota stonata è l'assenza di Giovinazzi, in Motorsport.com. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  25. ^ Sky Sport, Alfa Sauber, Giovinazzi con Raikkonen nel 2019. URL consultato il 25 settembre 2018.
  26. ^ In verità nel 2009 Giancarlo Fisichella, su Ferrari, giunse in nona posizione, analogamente a Giovinazzi; all'epoca, tuttavia, erano solamente i primi otto a marcare punti
  27. ^ Giovinazzi, primo punto del 2021: risultato meritato dopo la sfortuna, su italiaracing.net, 25 aprile 2021. URL consultato il 26 maggio 2021.
  28. ^ (EN) F1, l'Alfa Romeo ha deciso cosa fare con Antonio Giovinazzi, su sportal.it, 9 novembre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  29. ^ Roberto Chinchero, F1,Ferrari: staffetta Giovinazzi Schumacher per il terzo pilota, su it.motorsport.com, 22 dicembre 2021. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  30. ^ Occasione F1 per Giovinazzi: guiderà la Haas in FP1 a Monza ed Austin, su La Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
  31. ^ Adam Cooper, Alpine: ci sarà anche Giovinazzi al test di Budapest, su it.motorsport.com, 15 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  32. ^ Formula E | C'è Giovinazzi nei test di Marrakesh, in FormulaPassion.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  33. ^ Giovinazzi e l'addio alla Formula 1: dal 2022 correrà in Formula E, su tuttosport.com. URL consultato il 16 novembre 2021.
  34. ^ Giacomo Rauli, Giovinazzi: "In Formula E fatico molto in frenata. Ecco perché", su it.motorsport.com, 30 novembre 2021. URL consultato il 15 maggio 2022.
  35. ^ Luca Pellegrini, Formula E, avvio difficile per Antonio Giovinazzi. Squadra distante dalle top e ambientamento: le cause, su oasport.it, 30 gennaio 2022. URL consultato il 15 maggio 2022.
  36. ^ Giuseppe Canetti, Giovinazzi: Sto vivendo un periodo difficile in Formula E. Ottimo inizio dell'Alfa?, su formula1.it, 14 aprile 2022. URL consultato il 15 maggio 2022.
  37. ^ Alessandro Prada, E-Prix Londra-2, Qualifiche: Dennis ancora in pole, 3° Giovinazzi, su www.formulapassion.it, 31 luglio 2022. URL consultato il 1ºagosto 2022.
  38. ^ Leonardo Pignalosa, Infortunio per Giovinazzi. Sacha Fenestraz correrà l’ultima gara stagionale, su www.tuttipazziperilmotorsport.it, 14 agosto 2022. URL consultato il 14 agosto 2022.
  39. ^ Giulio Masperi, La Ferrari torna a Le Mans nel 2023: una hypercar per la 24 Ore, su gazzetta.it, 24 febbraio 2021. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  40. ^ Francesco Corghi, Ferrari: ecco i piloti per le 499P LMH, c'è Giovinazzi, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  41. ^ Sky Sport, Doppietta Toyota e Ferrari sul podio: così è andata la 1000 Miglia di Sebring, su sport.sky.it, 18 marzo 2023. URL consultato l'11 giugno 2023.
  42. ^ Edoardo Nastri, La Ferrari fa la storia. Domina la 24 Ore di Le Mans al ritorno dopo 50 anni, battuta la Toyota, su Corriere della Sera, 6 novembre 2023. URL consultato l'11 giugno 2023.
  43. ^ Francesco Corghi, Ferrari punta sulla continuità: confermati i piloti 499P, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023.
  44. ^ 24 Ore Le Mans: trionfa la Ferrari! Vincono Fuoco-Nielsen-Molina. Battuta la Toyota, su La Gazzetta dello Sport, 16 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  45. ^ Nei Gran Premi d'Australia e Cina

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica