Breel Embolo

calciatore svizzero
(Reindirizzamento da Breel-Donald Embolo)

Breel-Donald Embolo, noto semplicemente come Breel Embolo (Yaoundé, 14 febbraio 1997), è un calciatore camerunese naturalizzato svizzero, attaccante o ala del Monaco e della nazionale svizzera.

Breel Embolo
Embolo con il Borussia M'gladbach nel 2022
NazionalitàBandiera del Camerun Camerun
Bandiera della Svizzera Svizzera (dal 2014)
Altezza185[1] cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante, ala
SquadraMonaco
Carriera
Giovanili
2006-2008Nordstern
2008-2010Old Boys Basilea
2010-2014Basilea
Squadre di club1
2013-2016Basilea60 (21)
2016-2019Schalke 0448 (10)
2019-2022Borussia M'gladbach88 (22)
2022-Monaco37 (13)
Nazionale
2015-Bandiera della Svizzera Svizzera64 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2024

Biografia

modifica

Nato a Yaoundé, capitale del Camerun, Embolo è emigrato con la madre e il fratello in Svizzera nel 2003, stabilendosi a Basilea;[2][3] ha ottenuto la cittadinanza svizzera il 12 dicembre 2014.[4]

Caratteristiche tecniche

modifica

Viene impiegato prevalentemente come centravanti o ala sinistra.[5] È un calciatore dotato di ottime doti tecniche e atletiche, attaccante di piede destro che sa gettarsi con decisione sulla sfera, sa sfruttare bene la sua forza fisica in fase di dribbling, abile nel mettere la palla in rete con il tiro di testa, inoltre dimostra una buona competenza anche nell'eseguire dei validi passaggi.[6]

Carriera

modifica

Basilea

modifica

Iniziò la sua carriera nelle giovanili del Nordstern Basel; dopo due stagioni nel Basler Old Boys, nel 2010 passa al Basilea. Viene aggregato alla formazione Under-16, vincendo per due anni consecutivi il titolo. Tre settimane dopo il compimento dei 16 anni firma il suo primo contratto da professionista. Nell'estate 2013 è convocato dall'Under-21. Fa il suo esordio nella massima serie svizzera, periodo in cui il Basilea vince la Super League nell'edizione 2013-2014, Embolo debutta il 16 marzo 2014 contro l'Aarau, andando subito in gol nella vittoria casalinga per 5-0.[7]

Vince anche l'edizione successiva del campionato, segnando dieci reti, riesce a fare un gol sia contro il l'Aarau che contro il Luzern vincendo entrambe le partite per 3-0, segna una doppietta battendo per 4-0 il Vaduz inoltre è autore di una tripletta sconfiggendo per 5-1 lo Zurigo. Segna una tripletta contro il Winterthur, match valido per la Coppa Svizzera, terminato 4-0 per il Basilea.[8] Il 4 novembre 2014 segna la sua prima rete in Champions League contro il Ludogorets, partita terminata 4-0 per gli svizzeri, diventando, a 17 anni e 263 giorni, il sesto più giovane marcatore nella storia della Champions League.[9] Vince il suo terzo campionato e ancora una volta segna 10 gol, riesce a fare una rete nella vittoria per 7-0 contro il San Gallo inoltre il suo gol permette di battere per 1-0 gli Young Boys, riesce a segnare una doppietta vincendo per 3-0 contro il Lugano e per 3-1 contro il Luzern.

Schalke 04 e Borussia M'gladbach

modifica

Il 26 giugno 2016 viene acquistato dallo Schalke 04 acquistato per 25 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni con la squadra tedesca.[10] Debutta per la prima volta nella Coppa di Germania nella partita vinta contro il Villigen dove Embolo segna un gol. Scende in campo regolarmente sin da subito, riesce a fare due gol sconfiggendo per 4-0 il Borussia Mönchengladbach, ma il 15 ottobre 2016 si infortuna gravemente durante una partita contro l'Augsburg, fratturandosi la caviglia sinistra e rimanendo lontano dai campi da gioco per un periodo inizialmente previsto di tre mesi,[11] allungatisi poi a quasi undici, con il rientro in campo del giocatore avvenuto unicamente nel settembre 2017. Nella sua seconda stagione nel campionato tedesco segna tre reti, infatti è autore di un gol pareggiando per 2-2 sia contro il Colonia che contro l'Eintracht, oltre a segnare una rete battendo per 2-1 l'Hoffenheim.

Il 28 giugno 2019 il Borussia Monchengladbach ufficializza il suo acquisto per la stagione 2019-2020 per 11 milioni di euro.[12] Nella sua prima stagione con la squadra segna un gol sia al Colonia che all'Hertha Berlino vincendo entrambi i match per 2-1, segna pure la rete del 5-1 battendo l'Augusta oltre a una doppietta sconfiggendo per 4-2 il Friburgo. Nel 2022 chiude la sua esperienza con la squadra, nella sua ultima stagione con il Borussia M'gladbach segna 9 reti in Bundesliga.

Monaco

modifica

Il 15 luglio 2022 viene acquistato dal Monaco[13][14] per 12 milioni di euro. In Europa League segna il gol del 1-0 sconfiggendo il Stella Rossa, inoltre è autore della rete del 2-2 pareggiando con il Bayer Leverkusen la partita termina ai rigori, dove Embolo segna dal dischetto tuttavia il Monaco perde per 5-3. Durante il campionato francese segna un rete in alcune partite battendo il Montpellier, l'Angers, il Tolosa e il Clermont Foot 63 vincendo tutti i match con il risultato di 2-0, segna inoltre una doppietta battendo per 7-1 l'Ajaccio.

Nazionale

modifica

Esordisce con la nazionale svizzera il 31 marzo 2015, sostituendo Josip Drmić al 55º minuto nella partita pareggiata 1-1 contro gli Stati Uniti.[15] Il 9 ottobre 2015, nella partita vinta 7-0 contro San Marino valida per le qualificazioni ad Euro 2016, segna il suo primo gol in nazionale.[16] Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[17] nelle prime due partite subentra durante il secondo tempo, mentre nella terza, conclusasi con uno 0-0 contro la Francia, parte da titolare. Negli ottavi subentra contro la Polonia.

Due anni dopo viene convocato per i Mondiali in Russia,[5] e anche in questo caso gioca tutte e 4 le gare della Svizzera, partendo titolare nella terza sfida (pareggiata 2-2 contro la Costa Rica) e subentrando nel corso della partita nelle altre tre gare. Nel 2021 viene convocato per gli Europei, rimandati di un anno a causa della pandemia di COVID-19, e gioca titolare tutte le partite segnando un gol all'esordio contro il Galles (1-1).[18]

L'anno successivo, è tra i convocati per il campionato del mondo 2022 in Qatar.[19] Anche qui, segna un gol nella gara d'esordio, stavolta contro il Camerun, suo paese di origine, diventando contestualmente il primo calciatore nella storia del Mondiali a segnare contro il proprio paese natale. Nell'occasione, l'attaccante sceglie di non esultare, in segno di rispetto.[3][20][21] Convocato per i campionati europei 2024, va in gol nella partita d'esordio, chiudendo le marcature nella vittoria 3-1 sull'Ungheria.[22][23]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2023.[24]

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014 BasileaSL71CS00UCL+UEL0+40---111
2014-2015SL2610CS56UCL81---3917
2015-2016SL2710CS10UCL+UEL4+81+2---4013
Totale Basilea602166244009031
2016-2017 Schalke 04BL72CG11UEL20---103
2017-2018BL213CG20------233
2018-2019BL205CG30UCL51---286
Totale Schalke 0448106171006112
2019-2020 Borussia M'gladbachBL288CG10UEL50---348
2020-2021BL315CG30UCL71---416
2021-2022BL299CG22------3111
Totale Borussia M'gladbach8822621210010625
2022-2023 MonacoL13212CF00UCL+UEL2+80+2---4214
2023-2024L151CF00------51
Totale Monaco371300102--4715
Totale carriera233661895380030483

Presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-3-2015ZurigoSvizzera 1 – 1 Stati UnitiAmichevole- 56’
10-6-2015ThunSvizzera 3 – 0 LiechtensteinAmichevole- 63’
14-6-2015VilniusLituania 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 2016- 81’
5-9-2015BernaSvizzera 3 – 2 SloveniaQual. Euro 2016- 57’
8-9-2015LondraInghilterra 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016- 63’
9-10-2015San GalloSvizzera 7 – 0 San MarinoQual. Euro 20161
12-10-2015TallinnEstonia 0 – 1 SvizzeraQual. Euro 2016- 46’
25-3-2016DublinoIrlanda 1 – 0 SvizzeraAmichevole-
29-3-2016ZurigoSvizzera 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 46’
3-6-2016LuganoSvizzera 2 – 1 MoldaviaAmichevole-
11-6-2016LensAlbania 0 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno- 62’
15-6-2016ParigiRomania 1 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno- 64’ 90’
19-6-2016Villeneuve-d'AscqSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno- 74’
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera 1 – 1 dts
(4 - 5 dtr)
PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale- 62’
6-9-2016BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloQual. Mondiali 20181
7-10-2016BudapestUngheria 2 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
10-10-2016Andorra la VellaAndorra 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
7-10-2017BasileaSvizzera 5 – 2 UngheriaQual. Mondiali 2018- 63’
10-10-2017LisbonaPortogallo 2 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2018- 66’
9-11-2017BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 2018- 77’
12-11-2017LisbonaSvizzera 0 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2018- 86’
23-3-2018AteneGrecia 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 73’
27-3-2018BasileaSvizzera 6 – 0 PanamaAmichevole1 47’
3-6-2018Vila-realSpagna 1 – 1 SvizzeraAmichevole- 46’
8-6-2018LuganoSvizzera 2 – 0 GiapponeAmichevole- 64’
17-6-2018Rostov sul DonBrasile 1 – 1 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno- 80’
22-6-2018KaliningradSerbia 1 – 2 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno- 73’
27-6-2018Nižnij NovgorodSvizzera 2 – 2 Costa RicaMondiali 2018 - 1º turno-
3-7-2018San PietroburgoSvezia 1 – 0 SvizzeraMondiali 2018 - Ottavi di finale- 73’
8-9-2018San GalloSvizzera 6 – 0 IslandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 32’ 65’
23-3-2019TbilisiGeorgia 0 – 2 SvizzeraQual. Euro 2020- 84’
26-3-2019BasileaSvizzera 3 – 3 DanimarcaQual. Euro 20201 90+4’
5-9-2019DublinoIrlanda 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2020- 86’
8-9-2019SionSvizzera 4 – 0 GibilterraQual. Euro 2020- 55’
12-10-2019CopenaghenDanimarca 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2020-
15-10-2019LancySvizzera 2 – 0 IrlandaQual. Euro 2020- 88’
3-9-2020LeopoliUcraina 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
6-9-2020BasileaSvizzera 1 – 1 GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 72’
11-11-2020LovanioBelgio 2 – 1 SvizzeraAmichevole- 46’
14-11-2020BasileaSvizzera 1 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 58’ 90+1’
25-3-2021SofiaBulgaria 1 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 20221 90’
28-3-2021San GalloSvizzera 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2022- 65’
30-5-2021San GalloSvizzera 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 68’
12-6-2021BakuGalles 1 – 1 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno1
16-6-2021RomaItalia 3 – 0 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno- 79’
20-6-2021BakuSvizzera 3 – 1 TurchiaEuro 2020 - 1º turno- 85’
28-6-2021BucarestFrancia 3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale- 79’
2-7-2021San PietroburgoSvizzera 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale- 23’
9-10-2021LancySvizzera 2 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2022- 90+2’
12-10-2021VilniusLituania 0 – 4 SvizzeraQual. Mondiali 20222 89’
26-3-2022LondraInghilterra 2 – 1 SvizzeraAmichevole1 79’
29-3-2022ZurigoSvizzera 1 – 1 KosovoAmichevole- 63’
2-6-2022PragaRep. Ceca 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 90+2’
5-6-2022LisbonaPortogallo 4 – 0 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 62’
9-6-2022LancySvizzera 0 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
12-6-2022LancySvizzera 1 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 65’
24-9-2022SaragozzaSpagna 1 – 2 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1 86’
27-9-2022San GalloSvizzera 2 – 1 Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1 65’
17-11-2022Abu DhabiGhana 2 – 0 SvizzeraAmichevole- 46’
24-11-2022Al WakrahSvizzera 1 – 0 CamerunMondiali 2022 - 1º turno1 62’
28-11-2022DohaBrasile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno- 76’
2-12-2022DohaSerbia 2 – 3 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno1 90+6’
6-12-2022LusailPortogallo 6 – 1 SvizzeraMondiali 2022 - Ottavi di finale- 89’
15-6-2024ColoniaUngheria 1 – 3 SvizzeraEuro 2024 - 1º turno1 74’
TotalePresenze64Reti14

Palmarès

modifica
Basilea: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
  1. ^ (EN) Breel-Donald Embolo, su fcb.ch. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
  2. ^ (EN) Nick Dorrington, Man United target Breel Embolo an impressive talent at Basel, su ESPN.com, 1º dicembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  3. ^ a b Giorgio Dusi, Svizzera-Camerun, Embolo segna contro il suo paese d’origine: non esulta, su Goal.com, 24 novembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  4. ^ (DE) Stefan Kreis e Sandro Inguscio, FCB-Star Embolo erhält den Schweizer Pass!, su blick.ch, 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  5. ^ a b (EN) Jack Watson, Switzerland World Cup squad guide: Full fixtures, group, ones to watch, odds and more, su Independent.co.uk, 11 giugno 2018. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ Flavio Fusi, Come gioca il Borussia Monchengladbach di Marco Rose, su UltimoUomo.com, 24 ottobre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  7. ^ (DE) Der FCB setzt gegen Aarau das gewünschte Zeichen, su fcb.ch, 16 marzo 2014. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  8. ^ Coppa Svizzera, lo 0-4 di Embolo in Winterthur - Basilea (21.09.2014), su rsi.ch, 21 settembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
  9. ^ Champions, Real Madrid-Liverpool 1-0. Basilea-Ludogorets 4-0, su gazzetta.it, 4 novembre 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
  10. ^ (EN) S04 sign Breel Embolo, su m.schalke04.de, 26 giugno 2016. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
  11. ^ Tre mesi di stop per Breel Embolo, su rsi.ch, 15 ottobre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  12. ^ (EN) Borussia sign Breel Embolo from Schalke 04, su borussia.de. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  13. ^ (DE) Breel Embolo wechselt zur AS Monaco, su borussia.de. URL consultato il 16 luglio 2022.
  14. ^ (FR) Breel Embolo s'engage avec l'AS Monaco, su asmonaco.com, 15 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2022.
  15. ^ (EN) Switzerland 1-1 USA: Altidore sent off in friendly draw, su goal.com, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  16. ^ (DE) Stocker stochert Nati zum Remis gegen USA!, su blick.ch, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  17. ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  18. ^ La Svizzera crea e spreca, il Galles si salva. E l'Italia è già prima da sola, su gazzetta.it. URL consultato il 24 novembre 2022.
  19. ^ (DE) Murat Yakin gibt Schweizer WM-Aufgebot bekannt, su football.ch, 9 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
  20. ^ Mondiale, Svizzera-Camerun 1-0: Embolo segna ma non esulta, su repubblica.it, 24 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
  21. ^ Altri modi di vedere le nazionali di calcio, su Il Post, 28 novembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  22. ^ La Svizzera scappa nel primo tempo. Non riesce la rimonta all'Ungheria di Rossi, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 15 giugno 2024.
  23. ^ La Svizzera cala il tris con Embolo, su Corriere del Ticino, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  24. ^ (EN) whoscored.com, https://www.whoscored.com/Players/143695/History/Breel-Embolo. URL consultato il 26 novembre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2784166110551986100009 · GND (DE1265688893