Indian Wells Open

torneo di tennis WTA/ATP
(Reindirizzamento da BNP Paribas Open)

L'Indian Wells Open, ufficialmente BNP Paribas Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis maschile e femminile, di categoria rispettivamente 1000 e WTA 1000.

Indian Wells Open
Altri nomiIndian Wells Masters
Sport
Categoria
  • M: ATP Championships Series Single Week (1990–1994)
    ATP Super 9 (1995–2000)
    Tennis Masters Series (2001–2004)
    ATP Masters Series (2005–2008)
    ATP World Tour Masters 1000 (2009–)
  • F: Tier III (1989)
    Tier II (1990–1996)
    Tier I (1997–2008)
    Premier Mandatory (2009–2020)
    WTA 1000 (2021–)
  • FederazioneATP, WTA
    PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
    LuogoIndian Wells
    ImpiantoIndian Wells Tennis Garden
    SuperficieCemento
    DirettoreTommy Haas
    CadenzaAnnuale
    Disciplinemaschile, femminile e misto
    Partecipanti
  • M: 96S / 48Q / 32D
  • F: 96S / 48Q / 32D
  • Sito Internetbnpparibasopen.com
    Storia
    Fondazione1974
    Numero edizioni50 (2024, uomini)
    35 (2024, donne)
    1 (2024, misto)
    DetentoreBandiera della Spagna Carlos Alcaraz
    DetentriceBandiera della Polonia Iga Świątek
    DetentoriBandiera dei Paesi Bassi Wesley Koolhof
    Bandiera della Croazia Nikola Mektić
    DetentriciBandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei
    Bandiera del Belgio Elise Mertens
    Record vittorieBandiera della Svizzera Roger Federer
    Bandiera della Serbia Novak Đoković
    (5, singolare maschile)Bandiera della Francia Guy Forget (5, doppio maschile)
    Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová (2, singolare femminile)
    Bandiera degli Stati Uniti Mary Joe Fernández
    Bandiera della Germania Steffi Graf
    Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Davenport
    Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams
    Bandiera del Belgio Kim Clijsters
    Bandiera della Russia Marija Šarapova
    Bandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
    Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka
    Bandiera della Polonia Iga Świątek
    Bandiera degli Stati Uniti Lisa Raymond (7, doppio femminile)
    Ultima edizioneBNP Paribas Open 2024

    La competizione si svolge nel mese di marzo sui campi in cemento dell'Indian Wells Tennis Garden di Indian Wells, in California, Stati Uniti d'America. La sede del torneo è stata costruita nel 2000 e comprende venti campi da tennis, tra cui il campo principale Stadium 1 da 16.100 posti.

    L'Indian Wells Open è uno dei maggiori tornei di tennis al mondo riservati sia agli uomini che alle donne, al di fuori delle prove del Grande Slam. Come i tornei del Grande Slam e altri tornei della sua stessa categoria si svolge nell'arco di due settimane. Si è aggiudicato il premio WTA e il premio ATP come miglior torneo di categoria dal 2014 al 2023.

    Nel 2024, si è giocata la prima edizione del torneo del doppio misto, composta da otto coppie ad eliminazione diretta con un montepremi di $150,000.

    Storia modifica

    Le origini del torneo risalgono al 1974, quando si svolse a Tucson in Arizona la prima edizione, che fu riservata ai soli uomini; nei primi due anni a Tucson l'evento fu organizzato per una raccolta di fondi. Si sarebbero disputati esclusivamente i tornei maschili fino al 1988. Nel 1976 fu trasferito al Mission Hills Country Club di Rancho Mirage,[1] nei pressi di Palm Springs nella valle di Coachella, e dopo questo cambiamento il torneo ebbe maggiore successo. L'ex numero 1 del mondo Charles Pasarell – membro del consiglio dell'ATP – con la collaborazione di giocatori, sponsor e media fece aumentare ulteriormente il prestigio del torneo che divenne uno dei più importanti eventi della stagione tennistica.[2][3]

    In seguito l'ATP propose di spostare il torneo in un nuovo stadio da costruire vicino a Disney World in Florida, ma Pasarell convinse la direzione dell'ATP a mantenere il torneo nella valle di Coachella e il nuovo stadio da 7.500 posti fu costruito sui terreni del La Quinta Hotel nella vicina La Quinta. Pasarell divenne il nuovo direttore del torneo e lo stadio fu inaugurato con l'edizione del 1981 la cui prestigiosa finale vide il successo di Jimmy Connors contro Ivan Lendl. La finale dell'anno successivo vide il trionfo di Yannick Noah che sconfisse lo stesso Lendl interrompendo la sua serie di 44 vittorie consecutive. L'evento stava diventando sempre più importante e Pasarell, assieme al suo socio Raymond Moore e ad altri investitori, per rendere il torneo ancora più attraente creò l'azienda PM Sports Management che fece costruire nella vicina Indian Wells il grande e lussuoso Grand Champions Hotel. Sui terreni adiacenti sorse il sofisticato impianto Grand Champions Resort dotato di 12 campi da tennis, tra cui uno stadio da 10.000 posti, un campo clubhouse da 3.000 posti, due campi in erba e due campi in terra battuta.[2][3]

    Il nuovo impianto fu inaugurato in occasione dell'edizione 1987 e si tenne per la prima volta anche il torneo femminile, che non fu però concomitante e non entrò ufficialmente nel calendario WTA nonostante la partecipazione di Steffi Graf. Quell'anno il torneo maschile fu inserito nel calendario del Grand Prix nella categoria Grand Prix Championship Series, una classe di nove tornei la cui importanza era appena sotto quella dei tornei del Grande Slam, e la finale fu vinta da Boris Becker su Stefan Edberg. Il campione tedesco si confermò l'anno successivo e i suoi due trionfi consecutivi fornirono una maggiore visibilità mediatica al torneo. La prima edizione femminile ufficiale si svolse nel 1989, fu inserita nella categoria Tier III con il nome Virginia Slims of Indian Wells e il singolare fu vinto da Manuela Maleeva. L'importanza dell'evento fu confermata quando per l'edizione del 1990 fu inserito nella categoria conosciuta oggi come Masters 1000 dopo la riforma del calendario pubblicata dall'ATP quell'anno. La categoria si chiamava allora Championship Series e succedeva alla Grand Prix Championship Series. Anche nel 1990 il torneo di Indian Wells venne disputato all'inizio di marzo, periodo in cui si tenne anche negli anni successivi.[2][3]

    L'Indian Wells Tennis Garden

    Come molti tornei statunitensi, Indian Wells conobbe il predominio di giocatori americani per la gran parte degli anni novanta con i successi di Jim Courier nel 1991 e nel 1993, di Michael Chang nel 1992, 1996 e 1997, di Pete Sampras nel 1994 e nel 1995. Andre Agassi, vincitore per sei volte del Masters di Miami, vinse Indian Wells solo una volta nel 2001.Il successo del concorso con il tempo crebbe ulteriormente: gli organizzatori del torneo fecero espandere la sede con la creazione dell'Indian Wells Tennis Garden, inaugurato nel 2000. Nel 2002 e 2003 il singolare fu vinto da Lleyton Hewitt. L'edizione 2004 vide il primo successo di Roger Federer, che sconfisse Tim Henman e si confermò campione nei due anni successivi, nei quali riuscì a fare la doppietta Indian Wells-Miami. Federer perse nella sua partita inaugurale nel 2007 contro Guillermo Cañas che pose fine a una serie di 42 vittorie consecutive dello svizzero. Il trofeo fu vinto da Rafael Nadal che ebbe la meglio su Novak Djokovic in finale.[2][3] Il campione serbo vinse per la prima volta l'anno successivo e Nadal tornò a imporsi nel 2009. Alla fine di quella stagione il torneo e l'Indian Wells Tennis Garden furono acquistati da Larry Ellison.[4]

    Dopo la vittoria nel 2010 di Ivan Ljubičić, l'anno successivo vide un altro trionfo di Djokovic, che per la prima volta sconfisse Nadal in finale a Indian Wells. Alla fine del 2011, Pasarell lasciò i suoi incarichi e nell'ottobre 2012 Raymond Moore divenne il nuovo amministratore delegato con Steve Simon direttore del torneo. Nel 2012 Roger Federer vinse per la quarta volta stabilendo il record di vittorie del torneo; record superato da Djokovic con le tre vittorie consecutive dal 2014 al 2016, e nuovamente eguagliato da Federer con il successo nel 2017.[2][3] A causa della diffusione negli Stati Uniti d'America della Pandemia di COVID-19, l'edizione 2020 è stata annullata a pochi giorni dall'inizio[5] e l'edizione 2021 si è eccezionalmente tenuta nel mese di ottobre.

    modifica

    Il torneo ha assunto nel corso degli anni diverse denominazioni legate agli sponsor principali che si sono succeduti. Fino al 1999 i tornei maschili hanno avuto denominazioni differenti da quelle dei tornei femminili: In questo periodo il torneo maschile ha assunto i nomi: American Airlines Tennis Games (1974–1978), Congoleum Classic (1979–1980, 1982–1984), Grand Marnier/ATP Tennis Games (1981), Pilot Pen Classic (1985–1987) e Newsweek Champions Cup (1988–1999).

    Nello stesso periodo i tornei femminili hanno preso i nomi: Virginia Slims of Indian Wells (1989–1990), Virginia Slims of Palm Springs (1991), Matrix Essentials Evert Cup (1992–1993), Evert Cup (1994, 1999) e State Farm Evert Cup (1995–1998), questi ultimi in onore di Chris Evert.

    Dal 2000 i tornei maschili e femminili si disputano sotto un'unificata denominazione sponsorizzata che ha preso i seguenti nomi: Tennis Masters Series Indian Wells (2000–2001), Pacific Life Open (2002-2008) e BNP Paribas Open (dal 2009).

    Albo d'oro modifica

    Maschile modifica

    Singolare modifica

    Indian Wells, California
    AnnoVincitoreFinalistaPunteggio
    2024 Carlos Alcaraz (2) Daniil Medvedev7–6(5), 6–1
    2023 Carlos Alcaraz (1) Daniil Medvedev6–3, 6–2
    2022 Taylor Fritz Rafael Nadal6–3, 7–6(5)
    2021 Cameron Norrie Nikoloz Basilašvili3–6, 6–4, 6–1
    2020
    Annullato per pandemia Coronavirus[5]
    2019 Dominic Thiem Roger Federer3–6, 6–3, 7–5
    2018 Juan Martín del Potro Roger Federer6–4, 6(8)–7, 7–6(2)
    2017 Roger Federer (5) Stan Wawrinka6–4, 7–5
    2016 Novak Đoković (5) Milos Raonic6–2, 6–0
    2015 Novak Đoković (4) Roger Federer6–3, 6(5)–7, 6–2
    2014 Novak Đoković (3) Roger Federer3–6, 6–3, 7–6(3)
    2013 Rafael Nadal (3) Juan Martín del Potro4–6, 6–3, 6–4
    2012 Roger Federer (4) John Isner7–6(7), 6–3
    2011 Novak Đoković (2) Rafael Nadal4–6, 6–3, 6–2
    2010 Ivan Ljubičić Andy Roddick7–6(3), 7–6(5)
    2009 Rafael Nadal (2) Andy Murray6–1, 6–2
    2008 Novak Đoković (1) Mardy Fish6–2, 5–7, 6–3
    2007 Rafael Nadal (1) Novak Đoković6–2, 7–5
    2006 Roger Federer (3) James Blake7–5, 6–3, 6–0
    2005 Roger Federer (2) Lleyton Hewitt6–2, 6–4, 6–4
    2004 Roger Federer (1) Tim Henman6–3, 6–3
    2003 Lleyton Hewitt (2) Gustavo Kuerten6–1, 6–1
    2002 Lleyton Hewitt (1) Tim Henman6–1, 6–2
    2001 Andre Agassi Pete Sampras7–6(5), 7–5, 6–1
    2000 Àlex Corretja Thomas Enqvist6–4, 6–4, 6–3
    1999 Mark Philippoussis Carlos Moyá5–7, 6–4, 6–4, 4–6, 6–2
    1998 Marcelo Ríos Greg Rusedski6–3, 6(15)–7, 7–6(4), 6–4
    1997 Michael Chang (3) Bohdan Ulihrach4–6, 6–3, 6–4, 6–3
    1996 Michael Chang (2) Paul Haarhuis7–5, 6–1, 6–1
    1995 Pete Sampras (2) Andre Agassi7–5, 6–3, 7–5
    1994 Pete Sampras (1) Petr Korda4–6, 6–3, 3–6, 6–3, 6–2
    1993 Jim Courier (2) Wayne Ferreira6–3, 6–3, 6–1
    1992 Michael Chang (1) Andrej Česnokov6–3, 6–4, 7–5
    1991 Jim Courier (1) Guy Forget4–6, 6–3, 4–6, 6–3, 7–6(4)
    1990 Stefan Edberg Andre Agassi6–4, 5–7, 7–6(1), 7–6(4)
    1989 Miloslav Mečíř Yannick Noah3–6, 2–6, 6–1, 6–2, 6–3
    1988 Boris Becker (2) Emilio Sánchez7–5, 6–4, 2–6, 6–4
    1987 Boris Becker (1) Stefan Edberg6–4, 6–4, 7–5
    La Quinta, California
    1986 Joakim Nyström Yannick Noah6–1, 6–3, 6–2
    1985 Larry Stefanki David Pate6–1, 6–4, 3–6, 6–3
    1984 Jimmy Connors (3) Yannick Noah6–2, 6(7)–7, 6–3
    1983 José Higueras Eliot Teltscher6–4, 6–2
    1982 Yannick Noah Ivan Lendl6–4, 2–6, 7–5
    1981 Jimmy Connors (2) Ivan Lendl6–3, 7–6
    Rancho Mirage, California
    1980finale cancellata per pioggia
    1979 Roscoe Tanner (2) Brian Gottfried6–4, 6–2
    1978 Roscoe Tanner (1) Raúl Ramírez6–1, 7–6
    1977 Brian Gottfried Guillermo Vilas2–6, 6–1, 6–3
    1976 Jimmy Connors (1) Roscoe Tanner6–4, 6–4
    Tucson
    1975 John Alexander Ilie Năstase7–5, 6–2
    1974 John Newcombe Arthur Ashe6–3, 7–6

    Doppio modifica

    AnnoVincitoriFinalistiPunteggio
    2024 Wesley Koolhof
    Nikola Mektić (2)
    Marcel Granollers
    Horacio Zeballos
    7–6(2), 7–6(4)
    2023 Rohan Bopanna
    Matthew Ebden
    Wesley Koolhof
    Neal Skupski
    6–3, 2–6, [10–8]
    2022 John Isner (2)
    Jack Sock (3)
    Santiago González
    Édouard Roger-Vasselin
    7–6(4), 6–3
    2021 John Peers
    Filip Polášek
    Aslan Karacev
    Andrej Rublëv
    6–3, 7–6(5)
    2020
    Annullato per pandemia Coronavirus[5]
    2019 Nikola Mektić (1)
    Horacio Zeballos
    Łukasz Kubot
    Marcelo Melo
    4–6, 6–4, [10–3]
    2018 John Isner (1)
    Jack Sock (2)
    Bob Bryan
    Mike Bryan
    7–6(4), 7–6(2)
    2017 Raven Klaasen
    Rajeev Ram
    Łukasz Kubot
    Marcelo Melo
    6(1)–7, 6–4, [10–8]
    2016 Pierre-Hugues Herbert
    Nicolas Mahut
    Vasek Pospisil
    Jack Sock
    6–4, 7–6(5)
    2015 Vasek Pospisil
    Jack Sock
    (1)
    Simone Bolelli
    Fabio Fognini
    6–4, 6(3)–7, [10–7]
    2014 Bob Bryan (2)
    Mike Bryan
    (2)
    Alexander Peya
    Bruno Soares
    6–4, 6–3
    2013 Bob Bryan (1)
    Mike Bryan
    (1)
    Treat Conrad Huey
    Jerzy Janowicz
    6–3, 3–6, [10–6]
    2012 Marc López (2)
    Rafael Nadal
    (2)
    John Isner
    Sam Querrey
    6–2, 7–6(3)
    2011 Aleksandr Dolhopolov
    Xavier Malisse
    Roger Federer
    Stan Wawrinka
    6–4, 6(5)–7, [10–7]
    2010 Marc López (1)
    Rafael Nadal
    (1)
    Daniel Nestor
    Nenad Zimonjić
    7–6, 6–3
    2009 Mardy Fish
    Andy Roddick
    Maks Mirny
    Andy Ram
    3–6, 6–1, [14–12]
    2008 Jonathan Erlich
    Andy Ram
    Daniel Nestor
    Nenad Zimonjić
    6–4, 6–4
    2007 Martin Damm
    Leander Paes
    Jonathan Erlich
    Andy Ram
    6–4, 6–4
    2006 Mark Knowles (4)
    Daniel Nestor
    (4)
    Bob Bryan
    Mike Bryan
    6–4, 6–4
    2005 Mark Knowles (3)
    Daniel Nestor
    (3)
    Wayne Arthurs
    Paul Hanley
    7–6(6), 7–6(2)
    2004 Arnaud Clément
    Sébastien Grosjean
    Wayne Black
    Kevin Ullyett
    6–3, 4–6, 7–5
    2003 Wayne Ferreira (2)
    Evgenij Kafel'nikov
    (2)
    Bob Bryan
    Mike Bryan
    3–6, 7–5, 6–4
    2002 Mark Knowles (2)
    Daniel Nestor
    (2)
    Roger Federer
    Maks Mirny
    6–4, 6–4
    2001 Wayne Ferreira (1)
    Evgenij Kafel'nikov
    (1)
    Jonas Björkman
    Todd Woodbridge
    6–2, 7–5
    2000 Alex O'Brien
    Jared Palmer
    Paul Haarhuis
    Sandon Stolle
    6–4, 7–6(5)
    1999 Wayne Black
    Sandon Stolle
    Ellis Ferreira
    Rick Leach
    6–3, 6–4
    1998 Jonas Björkman
    Patrick Rafter
    Todd Martin
    Richey Reneberg
    6–4, 7–6
    1997 Mark Knowles (1)
    Daniel Nestor
    (1)
    Mark Philippoussis
    Patrick Rafter
    7–5, 6–4
    1996 Todd Woodbridge
    Mark Woodforde
    Brian MacPhie
    Michael Tebbutt
    6–3, 6–4
    1995 Tommy Ho
    Brett Steven
    Gary Muller
    Piet Norval
    6–4, 7–6
    1994 Grant Connell
    Patrick Galbraith
    Byron Black
    Jonathan Stark
    3–6, 6–1, 7–6
    1993 Guy Forget (5)
    Henri Leconte
    Luke Jensen
    Scott Melville
    4–6, 6–2, 7–6
    1992 Steve DeVries
    David Macpherson
    Kent Kinnear
    Sven Salumaa
    4–6, 6–3, 6–3
    1991 Jim Courier
    Javier Sánchez
    Guy Forget
    Henri Leconte
    7–6, 6–1
    1990 Boris Becker (3)
    Guy Forget
    (4)
    Jim Grabb
    Patrick McEnroe
    6–4, 6–3
    1989 Boris Becker (2)
    Jakob Hlasek
    Kevin Curren
    David Pate
    3–6, 6–3, 6–4
    1988 Boris Becker (1)
    Guy Forget
    (3)
    Jorge Lozano
    Todd Witsken
    6–3, 6–3
    1987 Guy Forget (2)
    Yannick Noah
    Boris Becker
    Eric Jelen
    5–7, 7–6, 7–5
    La Quinta, California
    1986 Peter Fleming
    Guy Forget
    (1)
    Yannick Noah
    Sherwood Stewart
    7–6, 6–2
    1985 Heinz Günthardt
    Balázs Taróczy
    Ken Flach
    Robert Seguso
    3–6, 7–6, 6–3
    1984 Bernard Mitton
    Butch Walts
    Scott Davis
    Ferdi Taygan
    4–6, 6–4, 7–6
    1983 Brian Gottfried (2)
    Raúl Ramírez
    (3)
    Tian Viljoen
    Danie Visser
    6–3, 6–3
    1982 Brian Gottfried (1)
    Raúl Ramírez
    (2)
    John Lloyd
    Dick Stockton
    6–4, 3–6, 6–2
    1981 Bruce Manson
    Brian Teacher
    Terry Moor
    Eliot Teltscher
    7–6, 6–2
    Rancho Mirage, California
    1980finale cancellata per pioggia
    1979 Gene Mayer
    Sandy Mayer
    (2)
    Cliff Drysdale
    Bruce Manson
    6–4, 7–6
    1978 Raymond Moore
    Roscoe Tanner
    Bob Hewitt
    Frew McMillan
    6–4, 6–4
    1977 Bob Hewitt
    Frew McMillan
    Marty Riessen
    Roscoe Tanner
    7–6, 7–6
    1976 Colin Dibley
    Sandy Mayer
    (1)
    Raymond Moore
    Erik Van Dillen
    6–3, 7–5
    Tucson
    1975 William Brown

    Raúl Ramírez (1)

    Raymond Moore
    Dennis Ralston
    2–6, 7–6, 6–4
    1974 Charlie Pasarell
    Sherwood Stewart
    Tom Edlefsen
    Manuel Orantes
    6–4, 6–4

    Femminile modifica

    Singolare modifica

    AnnoCategoriaVincitriceFinalistaPunteggio
    1989Tier III Manuela Maleeva Fragniere Jenny Byrne6–4, 6–1
    1990Tier II Martina Navrátilová (1) Helena Suková6–2, 5–7, 6–1
    1991 Martina Navrátilová (2) Monica Seles6–2, 7–6(6)
    1992 Monica Seles Conchita Martínez6–3, 6–1
    1993 Mary Joe Fernández (1) Amanda Coetzer3–6, 6–1, 7–6(6)
    1994 Steffi Graf (1) Amanda Coetzer6–0, 6–4
    1995 Mary Joe Fernández (2) Nataša Zvereva6–4, 6–3
    1996 Steffi Graf (2) Conchita Martínez7–6(5), 7–6(5)
    1997Tier I Lindsay Davenport (1) Irina Spîrlea6–2, 6–1
    1998 Martina Hingis Lindsay Davenport6–3, 6–4
    1999 Serena Williams (1) Steffi Graf6–3, 3–6, 7–5
    2000 Lindsay Davenport (2) Martina Hingis4–6, 6–4, 6–0
    2001 Serena Williams (2) Kim Clijsters4–6, 6–4, 6–2
    2002 Daniela Hantuchová (1) Martina Hingis6–3, 6–4
    2003 Kim Clijsters (1) Lindsay Davenport6–4, 7–5
    2004 Justine Henin Lindsay Davenport6–1, 6–4
    2005 Kim Clijsters (2) Lindsay Davenport6–4, 4–6, 6–2
    2006 Marija Šarapova (1) Elena Dement'eva6–1, 6–2
    2007 Daniela Hantuchová (2) Svetlana Kuznecova6–3, 6–4
    2008 Ana Ivanović Svetlana Kuznecova6–4, 6–3
    2009Mandatory Vera Zvonarëva Ana Ivanović7–6(5), 6–2
    2010 Jelena Janković Caroline Wozniacki6–2, 6–4
    2011 Caroline Wozniacki Marion Bartoli6–1, 2–6, 6–3
    2012 Viktoryja Azaranka (1) Marija Šarapova6–2, 6–3
    2013 Marija Šarapova (2) Caroline Wozniacki6–2, 6–2
    2014 Flavia Pennetta Agnieszka Radwańska6–2, 6–1
    2015 Simona Halep Jelena Janković2–6, 7–5, 6–4
    2016 Viktoryja Azaranka (2) Serena Williams6–4, 6–4
    2017 Elena Vesnina Svetlana Kuznecova6(6)–7, 7–5, 6–4
    2018 Naomi Ōsaka Daria Kasatkina6–3, 6–2
    2019 Bianca Andreescu Angelique Kerber6–4, 3–6, 6–4
    2020
    Annullato per pandemia Coronavirus[5]
    2021WTA 1000 Paula Badosa Viktoryja Azaranka7–6(5), 2–6, 7–6(2)
    2022 Iga Świątek (1) Maria Sakkarī6–4, 6–1
    2023 Elena Rybakina Aryna Sabalenka7–6(11), 6–4
    2024 Iga Świątek (2) Maria Sakkarī6-4, 6-0

    Doppio modifica

    AnnoCategoriaVincitriciFinalistePunteggio
    1989Tier III Rosalyn Fairbank

    Hana Mandlíková

    Gretchen Rush Magers

    Pam Shriver

    6–3, 6(4)–7, 6–3
    1990Tier II Jana Novotná
    Helena Suková
    (1)
    Gigi Fernández
    Martina Navrátilová
    6–2, 7–6(6)
    1991Doppio cancellato a causa della pioggia
    1992 Claudia Kohde Kilsch
    Stephanie Rehe
    Jill Hetherington
    Kathy Rinaldi
    6–3, 6–3
    1993 Rennae Stubbs
    Helena Suková
    (2)
    Ann Grossman
    Patricia Hy
    6–3, 6–4
    1994 Lindsay Davenport (1)
    Lisa Raymond
    (1)
    Manon Bollegraf
    Helena Suková
    6–2, 6–4
    1995 Lindsay Davenport (2)
    Lisa Raymond
    (2)
    Larisa Neiland
    Arantxa Sánchez Vicario
    2–6, 6–4, 6–3
    1996 Chanda Rubin
    Brenda Schultz
    Julie Halard
    Nathalie Tauziat
    6–1, 6–4
    1997Tier I Lindsay Davenport (3)
    Nataša Zvereva
    (1)
    Lisa Raymond
    Nathalie Tauziat
    7–5, 6–2
    1998 Lindsay Davenport (4)
    Nataša Zvereva
    (2)
    Alexandra Fusai
    Nathalie Tauziat
    6–4, 2–6, 6–4
    1999 Martina Hingis (1)
    Anna Kurnikova
    Mary Joe Fernández
    Jana Novotná
    6–2, 6–2
    2000 Lindsay Davenport (5)
    Corina Morariu
    Anna Kurnikova
    Nataša Zvereva
    6–2, 6–3
    2001 Nicole Arendt
    Ai Sugiyama
    Virginia Ruano Pascual
    Paola Suárez
    6–4, 6–4
    2002 Lisa Raymond (3)
    Rennae Stubbs
    Elena Dement'eva
    Janette Husárová
    7–5, 6–0
    2003 Lindsay Davenport (6)
    Lisa Raymond
    (4)
    Kim Clijsters
    Ai Sugiyama
    3–6, 6–4, 6–1
    2004 Virginia Ruano Pascual (1)
    Paola Suárez
    Svetlana Kuznecova
    Elena Lichovceva
    6–1, 6–2
    2005 Virginia Ruano Pascual (2)
    Paola Suárez
    (2)
    Nadia Petrova
    Meghann Shaughnessy
    7–6(3), 6–1
    2006 Lisa Raymond (5)
    Samantha Stosur
    (1)
    Virginia Ruano Pascual
    Meghann Shaughnessy
    6–2, 7–5
    2007 Lisa Raymond (6)
    Samantha Stosur
    (2)
    Yung-Jan Chan
    Chia-Jung Chuang
    6–3, 7–5
    2008 Dinara Safina
    Elena Vesnina
    (1)
    Yan Zi
    Zheng Jie
    6–1, 1–6, [10–8]
    2009Mandatory Viktoryja Azaranka
    Vera Zvonarëva
    Gisela Dulko
    Shahar Peer
    6–4, 3–6, [10–5]
    2010 Květa Peschke
    Katarina Srebotnik
    Nadia Petrova
    Samantha Stosur
    6–4, 2–6, [10–5]
    2011 Sania Mirza (1)
    Elena Vesnina
    (2)
    Bethanie Mattek-Sands
    Meghann Shaughnessy
    6–0, 7–5
    2012 Liezel Huber
    Lisa Raymond
    (7)
    Sania Mirza
    Elena Vesnina
    6–2, 6–3
    2013 Ekaterina Makarova
    Elena Vesnina
    (3)
    Nadia Petrova
    Katarina Srebotnik
    6–0, 5–7, [10–6]
    2014 Hsieh Su-wei (1)
    Peng Shuai
    Cara Black
    Sania Mirza
    7–6(5), 6–2
    2015 Martina Hingis (2)
    Sania Mirza
    (2)
    Ekaterina Makarova
    Elena Vesnina
    6–3, 6–4
    2016 Bethanie Mattek-Sands
    Coco Vandeweghe
    Julia Görges
    Karolína Plíšková
    4–6, 6–4, [10–6]
    2017 Chan Yung-jan
    Martina Hingis (3)
    Lucie Hradecká
    Kateřina Siniaková
    7–6(4), 6–2
    2018 Hsieh Su-wei (2)
    Barbora Strýcová
    Ekaterina Makarova
    Elena Vesnina
    6–4, 6–4
    2019 Elise Mertens (1)
    Aryna Sabalenka
    Barbora Krejčíková
    Kateřina Siniaková
    6–3, 6–2
    2020
    Annullato per pandemia Coronavirus[5]
    2021WTA 1000 Hsieh Su-wei (3)
    Elise Mertens (2)
    Veronika Kudermetova
    Elena Rybakina
    7–6(1), 6–3
    2022 Xu Yifan
    Yang Zhaoxuan
    Asia Muhammad
    Ena Shibahara
    7–5, 7–6(4)
    2023 Barbora Krejčíková
    Kateřina Siniaková
    Beatriz Haddad Maia
    Laura Siegemund
    6–1, 6(3)–7, [10-7]
    2024 Hsieh Su-wei (4)
    Elise Mertens (3)
    Storm Hunter
    Kateřina Siniaková
    6-3, 6-4

    Doppio Misto modifica

    AnnoCategoriaVincitoriFinalistiPunteggio
    2024WTA 1000 Storm Hunter
    Matthew Ebden
    Caroline Garcia
    Édouard Roger-Vasselin
    6–3, 6–3

    Note modifica

    1. ^ (EN) Cconnors Tanner in Final, su nytimes.com.
    2. ^ a b c d e (EN) HISTORY, The Story behind the BNP Paribas Open, now the largest ATP in the world, su coachellavalley.com (archiviato l'11 dicembre 2023).
    3. ^ a b c d e (EN) History, su bnpparibasopen.com (archiviato il 28 febbraio 2024).
    4. ^ (EN) BNP PARIBAS OPEN ANNOUNCES LARRY ELLISON AS NEW OWNER, su atpworldtour.com (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2009).
    5. ^ a b c d e (EN) Indian Wells tennis postponed after coronavirus confirmed, su sports.nbcsports.com, NBC Sports. URL consultato il 10 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2020).

    Altri progetti modifica

    Collegamenti esterni modifica

    Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis