Atalanta Bergamasca Calcio 1989-1990

Voce principale: Atalanta Bergamasca Calcio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Atalanta BC
Stagione 1989-1990
I bergamaschi con la seconda divisa bianca
Sport calcio
SquadraAtalanta
AllenatoreBandiera dell'Italia Emiliano Mondonico
PresidenteBandiera dell'Italia Cesare Bortolotti
Serie A7º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaFase a gironi
Coppa UEFATrentaduesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Ferron (34)[1]
Totale: Ferron (40)
Miglior marcatoreCampionato: Caniggia, Madonna (8 reti)
Totale: Caniggia (10)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Nella stagione 1989-1990 la squadra bergamasca sempre allenata da Emiliano Mondonico, dopo l'esperienza della stagione scorsa, riesce a bissare la qualificazione alla Coppa UEFA. In attacco hanno giocato Caniggia ed Evair, una coppia che ha permesso anche di espugnare il campo della Juventus.

La stagione della Dea si conclude con un discreto sesto posto in campionato con 36 punti, ma anche con la dolorosa scomparsa del presidente atalantino Cesare Bortolotti, deceduto in un incidente stradale nel giugno 1990. Con 10 centri il miglior marcatore stagionale dell'Atalanta è stato l'argentino Claudio Caniggia. Lo scudetto viene vinto per la seconda volta dal Napoli, davanti al Milan.

Il cammino dei narazzurri in Coppa Uefa si interrompe subito al primo turno, con i nerazzurri che vengono estromessi dallo Spartak Mosca, pareggio a Bergamo (0-0) nel turno di andata e vittoria russa a Mosca nella gara di ritorno (2-0).

In Coppa Italia l'Atalanta elimina la Torres al primo turno e il Bari al secondo. Nel successivo mini girone di qualificazione viene estromessa dal Milan: all'89' della partita decisiva Atalanta-Milan (1-1) del 24 gennaio 1990, i rossoneri non restituirono una rimessa laterale ai nerazzurri (che avevano così permesso a un giocatore milanista di essere assistito dai sanitari), passando invece la palla al proprio attaccante che veniva fermato irregolarmente in area, causando il rigore che Franco Baresi avrebbe poi trasformato per il definitivo pareggio.[2]

Divise e sponsor modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1989-1990 è NR, mentre lo sponsor ufficiale è Tamoil.

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area organizzativa

  • General manager: Franco Previtali
  • Segretario generale: Giacomo Randazzo
  • Accompagnatore ufficiale: Maurizio Bucarelli

Area tecnica

Area sanitaria

  • Resp. medico: Danilo Tagliabue
  • Staff medico: Amedeo Amadeo e Aristide Cobelli
  • Massaggiatori: Giulio Ceruti e Renzo Cividini

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PAlberto Agresta
PFabrizio Ferron
POttorino Piotti
DCostanzo Barcella
DRoberto Bordin
DRenzo Contratto
CAndrea Di Cintio [3]
DLuigino Pasciullo
DSergio Porrini
DDomenico Progna
DRaffaele Radice
DPaolo Rizzi
DClaudio Vertova
DFrancesco Zanoncelli [3]
CWalter Bonacina
N.RuoloCalciatore
CMario Bortolazzi
CArmando Madonna
CEligio Nicolini
CPierluigi Orlandini
CCesare Prandelli
CGlenn Peter Strömberg (capitano)
CGiovanni Bonavita
AGiorgio Bresciani [4]
AClaudio Caniggia
AGiuseppe Compagno
AEvair
ADaniele Giulietti[3]
AUlisse Paleni [4]
ACarlo Taldo

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1989-1990.

Girone di andata modifica

Bergamo
27 agosto 1989
1ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
 VeronaStadio Comunale
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Lecce
3 settembre 1989
2ª giornata
Lecce2 – 1
referto
 AtalantaStadio Via del Mare
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Bergamo
6 settembre 1989
3ª giornata
Atalanta0 – 1
referto
 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Lanese (Messina)

Roma
10 settembre 1989
4ª giornata
Roma4 – 1
referto
 AtalantaStadio Flaminio
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Bergamo
17 settembre 1989
5ª giornata
Atalanta2 – 0
referto
 CremoneseStadio Comunale
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Genova
24 settembre 1989
6ª giornata
Sampdoria1 – 0
referto
 AtalantaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Bergamo
1º ottobre 1989
7ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
 CesenaStadio Comunale
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Torino
8 ottobre 1989
8ª giornata
Juventus0 – 1
referto
 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Bergamo
22 ottobre 1989
9ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
 AscoliStadio Comunale
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Bologna
29 ottobre 1989
10ª giornata
Bologna0 – 0
referto
 AtalantaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Roma
5 novembre 1989
11ª giornata
Lazio1 – 2
referto
 AtalantaStadio Flaminio
Arbitro:  Di Cola (Avezzano)

Bergamo
19 novembre 1989
12ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Bergamo
26 novembre 1989
13ª giornata
Atalanta2 – 1
referto
 InterStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
3 dicembre 1989
14ª giornata
Napoli3 – 1
referto
 AtalantaStadio San Paolo
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Bergamo
10 dicembre 1989
15ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
 UdineseStadio Comunale
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Genova
17 dicembre 1989
16ª giornata
Genoa2 – 2
referto
 AtalantaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)

Bergamo
30 dicembre 1989
17ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Girone di ritorno modifica

Verona
7 gennaio 1990
18ª giornata
Verona1 – 1
referto
 AtalantaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Bergamo
14 gennaio 1990
19ª giornata
Atalanta2 – 1
referto
 LecceStadio Comunale
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Milano
17 gennaio 1990
20ª giornata
Milan3 – 1
referto
 AtalantaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Lanese (Messina)

Bergamo
21 gennaio 1990
21ª giornata
Atalanta3 – 0
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Cremona
28 gennaio 1990
22ª giornata
Cremonese1 – 1
referto
 AtalantaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)

Bergamo
4 febbraio 1990
23ª giornata
Atalanta2 – 2
referto
 SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Cesena
11 febbraio 1990
24ª giornata
Cesena0 – 0
referto
 AtalantaStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)

Bergamo
18 febbraio 1990
25ª giornata
Atalanta1 – 2
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Ascoli Piceno
25 febbraio 1990
26ª giornata
Ascoli1 – 1
referto
 AtalantaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Bergamo
4 marzo 1990
27ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Dal Forno (Ivrea)

Bergamo
11 marzo 1990
28ª giornata
Atalanta4 – 0
referto
 LazioStadio Comunale
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Bari
18 marzo 1990
29ª giornata
Bari4 – 0
referto
 AtalantaStadio della Vittoria
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Milano
25 marzo 1990
30ª giornata
Inter7 – 2
referto
 AtalantaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Bergamo
8 aprile 1990
31ª giornata
Atalanta0 – 2
A Tav.[5]
referto
 NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Udine
14 aprile 1990
32ª giornata
Udinese0 – 0
referto
 AtalantaStadio Friuli
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Bergamo
22 aprile 1990
33ª giornata
Atalanta1 – 0
referto
 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Firenze
29 aprile 1990
34ª giornata
Fiorentina4 – 1
referto
 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1989-1990.

Fase eliminatoria modifica

Bergamo
23 agosto 1989
Primo turno
Atalanta4 – 0 TorresStadio Comunale
Arbitro:  Bizzarri (Ferrara)

Bergamo
30 agosto 1989
Secondo turno
Atalanta1 – 0
(d.t.s.)
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)

Fase a gironi modifica

Messina
3 gennaio 1990
1ª giornata
Messina0 – 0 AtalantaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Fabricatore (Roma)

Bergamo
24 gennaio 1990
3ª giornata
Atalanta1 – 1 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Coppa UEFA modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1989-1990.
Bergamo
13 settembre 1989
Trentaduesimi di finale - Andata
Atalanta0 – 0 Spartak MoscaStadio Comunale
Arbitro:  Van Langenhove

Mosca
27 settembre 1989
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Spartak Mosca2 – 0 AtalantaStadio Dinamo
Arbitro:  Karlsson

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A35171043219172781534341211113643-7
Coppa Italia321061101000422061+5
Coppa UEFA101000100102201102-2

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Barcella, C. C. Barcella 210??20??00002300+0+
Bonacina, W. W. Bonacina 312??20??20??352??
Bonavita, G. G. Bonavita 20??00000000200+0+
Bordin, R. R. Bordin 262??41??20??323??
Bortolazzi, M. M. Bortolazzi 202??42??10??254??
Bresciani, G. G. Bresciani 184??21??00002050+0+
Caniggia, C. C. Caniggia 318??32??20??3610??
Compagno, G. G. Compagno 40??10??0000500+0+
Contratto, R. R. Contratto 300??30??20??350??
Di Cintio, A. A. Di Cintio 0000000000000000
Evair, Evair 195??10??00002050+0+
Ferron, F. F. Ferron 340??40??20??400??
Madonna, A. A. Madonna 298??40??20??358??
Nicolini, E. E. Nicolini 241??20??20??281??
Paleni, U. U. Paleni 10??00000000100+0+
Pasciullo, L. L. Pasciullo 331??40??20??391??
Piotti, O. O. Piotti 0000000000000000
Porrini, S. S. Porrini 81??20??00001010+0+
Prandelli, C. C. Prandelli 160??10??20??190??
Progna, D. D. Progna 320??40??20??380??
Strömberg, G. G. Strömberg 281??40??20??341??
Taldo, C. C. Taldo 10??00000000100+0+
Vertova, C. C. Vertova 190??30??20??240??
Zanoncelli, F. F. Zanoncelli 40??20??0000600+0+

Note modifica

  1. ^ Melegari, p. 549.
  2. ^ Borgonovo: "Dopo 20 anni chiedo scusa" [collegamento interrotto], su algeri.net.
  3. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  4. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  5. ^ Partita assegnata (0-2) dal Giudice Sportivo per lancio di oggetti sul terreno di gioco. Sul campo partita terminata (0-0).

Bibliografia modifica

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.
  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio