Asamoah Gyan

calciatore ghanese

Asamoah Gyan (Accra, 22 novembre 1985) è un ex calciatore ghanese, di ruolo attaccante.

Asamoah Gyan
Asamoah Gyan nel 2014
NazionalitàBandiera del Ghana Ghana
Altezza180 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2023
Carriera
Giovanili
2002-2003Liberty Prof.
Squadre di club1
2002-2003Liberty Prof.16 (10)
2003-2004Udinese1 (0)
2004-2006Modena53 (15)
2006-2008Udinese39 (11)
2008-2010Rennes45 (14)
2010-2011Sunderland34 (10)
2011-2015Al-Ain83 (95)
2015-2016Shanghai SIPG20 (7)
2016-2017Al-Ahli14 (6)
2017-2019Kayserispor26 (5)
2019-2020NorthEast Utd8 (4)
2020-2021Legon Cities6 (0)
Nazionale
2003-2019Bandiera del Ghana Ghana109 (51)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoGhana 2008
ArgentoAngola 2010
ArgentoGuinea Equatoriale 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È il miglior marcatore della nazionale ghanese, di cui è stato anche capitano.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Attaccante che ricopre principalmente il ruolo di prima punta, Asamoah è un giocatore rapido e scattante che si dimostra particolarmente pericoloso in contropiede e in campo aperto, possiede un buon feeling col gol grazie alla sua capacità di scegliere i tempi giusti d'inserimento e alla sua precisione sottoporta.

Carriera

modifica

Udinese

modifica

Cresciuto calcisticamente nel Liberty Professionals[2], viene acquistato dall'Udinese nel 2003 debuttando in Serie A il 16 maggio 2004 quando subentra a Pinzi nei minuti finali dell'incontro perso a Parma.[3][4]. Per la stagione 2004-2005 approda al Modena, con la formula del prestito, dove realizza 7 gol in 27 presenze nel campionato cadetto, laureandosi capocannoniere stagionale del Modena. Nel 2005-2006 rimane in maglia emiliana e in totale segna 8 volte.

Nell'estate del 2006 ritorna ad Udine, dove ha sempre dovuto lottare per il posto da titolare, data la concorrenza di Vincenzo Iaquinta e Antonio Di Natale nel suo primo anno e dello stesso Di Natale e Fabio Quagliarella nel secondo. Oltre alla concorrenza il calciatore ha patito un infortunio capitatogli durante la Coppa d'Africa 2008, che lo ha bloccato nella parte finale della stagione 2007-2008. Ciononostante riesce a collezionare 38 presenze e a segnare 11 reti.

La prima, che coincide anche con il suo primo gol in Serie A, la realizza al Ferraris contro la Sampdoria il 20 settembre 2006 (3-3); poi la punta ghanese va a segno contro Siena (3-0), Torino (3-2), Roma (1-3), Livorno (4-0), Atalanta (2-3, prima doppietta nella massima serie) e Milan (3-2, primo gol contro i rossoneri e primo gol in carriera a San Siro). Conclude quindi la stagione con 8 gol all'attivo. Nella stagione 2007-2008 Gyan non trova dunque molto spazio e realizza solo 3 reti, contro Genoa (2-3), Palermo (1-1) e Lazio (1-0).

Rennes

modifica

L'11 luglio 2008 l'Udinese lo cede al Rennes per 8 milioni di euro[2]. Il giocatore firma un contratto quadriennale. L'avvio è al di sotto delle attese a causa di un infortunio subito nel novembre 2008, che lo tiene lontano dai campi per 6 settimane. Il 20 dicembre 2008 realizza il primo gol con il Rennes nella partita di Ligue 1 contro il Lorient, ma di lì a poco si infortuna nuovamente. Il suo bilancio stagionale sarà di una rete in 16 partite. Ristabilitosi pienamente nel 2009-2010, ha realizzato 13 gol in 24 partite.

Sunderland

modifica

Il 31 agosto 2010 passa dal Rennes al Sunderland per 13 milioni di sterline, cifra record per il club inglese. Gyan sceglie il numero 33. Segna il suo primo goal contro il Wigan Athletic l'11 settembre. Segna l'unico goal nella League Cup nella trasferta contro il West Ham United. Segna la sua prima doppietta in Premier League contro lo Stoke City, il 6 novembre. Tre giorni dopo realizza il goal del pareggio contro il Tottenham. Segna poi nella vittoria allo Stamford Bridge per 3-0 contro il Chelsea. Il 1º gennaio realizza il 3-0 nella vittoria contro il Blackburn. Il settimo goal lo realizza ai danni del Newcastle United, ma non basterà ad evitare la sconfitta. Il 12 febbraio realizza un altro goal, sempre ai danni del Tottenham. Il 23 aprile realizza un goal nella vittoria interna per 4-2 contro il Wigan. Finisce la prima stagione con uno score di 10 gol. Nel 2010 è nella lista dei 23 candidati per il Pallone d'oro. Gyan indosserà il numero 3 nella stagione 2011/2012.

Al-Ain

modifica

Il 10 settembre 2011 passa con la formula del prestito annuale alla squadra araba Al-Ain, ottenendo un ingaggio quattro volte superiore a quello percepito in Inghilterra.[senza fonte] Il ghanese contribuisce alla conquista da parte dell'Al Ain della UAE Arabian Gulf League, proclamandosi inoltre capocannoniere con ventidue gol in sole diciotto partite. A fine campionato sigla un contratto di cinque anni con la squadra araba, percependo 6,5 milioni netti a stagione.[senza fonte] Con la squadra araba diventa grande protagonista, contribuendo alla vittoria di quattro titoli in altrettanti anni e vincendo per tre stagioni di seguito il titolo di capocannoniere del campionato. In totale, fra campionato e coppe, segna 122 goal in 119 partite.

Shanghai SIPG

modifica

L'8 luglio 2015 passa ai cinesi dello Shanghai SIPG per 9 milioni di euro. Con la squadra cinese firma un biennale da 16 milioni di euro annui, accordo che gli permette di diventare uno dei calciatori più pagati al mondo[5]. Segna subito al debutto il gol che sancisce la vittoria per 2-1 contro il Tianjin Teda. Conclude la prima stagione con 5 gol in 12 presenze tra campionato, coppa di Lega e AFC Champions League. Nella stagione successiva, segna la prima rete in campionato contro il Liaoling, due minuti dopo l'ingresso in campo. Dopo l'acquisto da parte della squadra di Hulk, Asamoah finisce nella squadra delle riserve. Nel suo periodo con la squadra di Shangai ha giocato 26 partite segnando 8 gol.

Al-Ahli

modifica

Il 30 giugno 2016 passa in prestito negli Emirati Arabi Uniti all'Al-Ahli Club. Con la squadra araba gioca, tra coppa e campionato, 21 partite, segnando 8 gol. A fine stagione non viene riscattato e fa ritorno allo Shanghai SIPG sua squadra di appartenenza.

Kayserispor

modifica

Svincolatosi dalla squadra cinese, il 5 luglio 2017 Gyan firma con il Kayserispor per due anni, facendo ritorno in un campionato europeo dopo cinque anni. Il primo gol con la nuova maglia arriva nella sfida di coppa contro il Vanspor, in cui sigla la rete che decide la partita (1-0): l'attaccante segna così la sua duecentesima rete in carriera nelle varie competizioni per club.

Northeast United

modifica

Il 19 settembre 2019, Gyan si accorda con il NorthEast Utd, squadra della Indian Super League.[6] Tuttavia, dopo aver segnato quattro gol in otto partite con il club indiano, l'attaccante subisce un infortunio che lo estromette per il resto della stagione, per poi risolvere il proprio contratto con la società nel gennaio del 2020.[7]

Legon Cities e ritiro

modifica

Il 1º novembre 2020, Gyan si unisce al Legon Cities, squadra della massima serie ghanese, ritornando così a giocare nel proprio Paese natale a 17 anni dall'ultima volta.[8][9]

Il 20 giugno 2023, durante un incontro all'Accra International Conference Centre, Gyan annuncia ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato, all'età di 37 anni.[10][11]

Nazionale

modifica

Viene convocato per la prima volta dalla Nazionale ghanese a 17 anni e proprio nel match di esordio con la Somalia realizza il suo primo gol. Nel 2004 partecipa ai giochi olimpici di Atene collezionando 3 presenze. Al Campionato del mondo di calcio 2006 in Germania il Ghana raggiunge gli ottavi di finale, dove è eliminato dal Brasile. Titolare in attacco con Amoah per 90 minuti nella gara d'esordio persa contro l'Italia poi Campione del mondo, nella seconda partita del girone segna il gol del vantaggio sulla Repubblica Ceca, primo ghanese a segnare nella storia del Mondiale. Figura tra i 23 convocati del Ghana per il Mondiale 2010 in Sudafrica.

Il 13 giugno, al campionato del mondo 2010, siglando su rigore il gol che è valso la vittoria contro la Serbia, è diventato il primo calciatore ghanese a segnare in due edizioni dei Mondiali. Sempre dagli undici metri arriva il suo secondo centro in Sudafrica, nel successivo match contro l'Australia (1-1). Nell'ottavo di finale contro gli Stati Uniti segna il suo terzo gol al Mondiale, il primo su azione, al terzo minuto del primo tempo supplementare, segnatura che porta il risultato sul 2-1 e consente così alla Nazionale ghanese di accedere ai quarti di finale[12].Il 2 luglio 2010 ai quarti contro l'Uruguay Gyan fallisce al 122º minuto di gioco un calcio di rigore decisivo, che, se tramutato in rete, avrebbe portato il Ghana in semifinale. Nella stessa partita, ai rigori, si incarica di tirare il primo rigore della compagine ghanese e segna, ma la sua squadra viene poi sconfitta per 4-2.[13]. Nel 2010 viene eletto dalla BBC miglior calciatore africano dell'anno battendo in finale Didier Drogba e Samuel Eto'o, ma quest'ultimo vincerà il premio istituito dalla CAF battendo Asamoah in finale[14].

L'8 febbraio 2012 Gyan sbaglia per la seconda volta nella sua carriera un rigore cruciale, questa volta contro lo Zambia nella semifinale della Coppa d'Africa 2012. Il Ghana perderà 1-0. Dopo questo errore, decide di lasciare la maglia delle Black Stars. Ma l'8 settembre 2012 ritorna con la nazionale maggiore in occasione della partita vinta 2-0 contro il Malawi, partita valida per le qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2013. Il 7 giugno 2013 realizza una doppietta nella vittoria esterna contro il Sudan, che lo rende il miglior marcatore della storia del Ghana superando il predecessore Abedi Pelé, fermo a quota 33[15].

Convocato nel 2014 per il Mondiale in Brasile, va a segno alla seconda partita, conclusasi 2-2, siglando il gol del provvisorio vantaggio del Ghana contro la Germania.[16]

Il 21 maggio 2019, a seguito della decisione presa dal CT del Ghana di revocargli la fascia, annuncia il suo ritiro immediato dalla Nazionale, salvo poi cambiare idea pare su invito del Presidente del Ghana Nana Akufo-Addo.[17][18][19]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Tra club e Nazionale maggiore, Asamoah Gyan ha giocato globalmente 533 partite segnando 272 gol, alla media di 0,51 reti a partita.

Statistiche aggiornate al 4 novembre 2021.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003 Liberty ProfessionalsGPL1610---------1610
2003-2004 UdineseA10CI--------10
2004-2005 ModenaB287CI00------287
2005-2006B258CI10------268
Totale Modena5315105415
2006-2007 UdineseA258CI10------268
2007-2008A133CI00------133
Totale Udinese3911104011
2008-2009 RennesL1161CF+CdL2+10+0CU1[20]0[20]--201
2009-2010L12913CF+CdL1+00+0-----3013
2010-2011L130CF+CdL-------30
Totale Rennes48144010--5314
2010-2011 SunderlandPL3110FAcup+CdL1+10+1------3311
ago.-sett. 2011PL30FAcup+CdL0+10------40
Totale Sunderland3410313711
2011-2012 Al-AinPL1822CEA+EEC1+52+3------2427
2012-2013PL2231CEA+EEC2+00+0ACL41SCE102932
2013-2014PL2629CEA+EEC4+26+0ACL1212SCE104547
2014-2015PL1713CEA+EEC2+04+0ACL65SCE102622
Totale Al-Ain83951615221830124128
2015 Shanghai SIPGCSL104CdC11------115
2016CSL103CdC10ACL40---153
Totale Shanghai SIPG2072140--268
2016-2017 Al AhliPL146CEA+EEC1+30+3ACL72SCE102611
2017-2018 KayserisporSL121TK53------174
2018-2019SL144TK31------175
Totale Kayserispor2658400--349
2019-gen.2020 NorthEast UnitedISL84SC------84
2020-2021 Legon CitiesGPL60G-FA00------60
Totale carriera3471773924342040424221

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-11-2003AccraSomalia 0 – 5 GhanaQual. Mondiali 20061 77’
19-11-2003KumasiGhana 2 – 0 SomaliaQual. Mondiali 2006- 62’
25-6-2004MaputoMozambico 0 – 1 GhanaAmichevole1 46’
3-7-2004KampalaUganda 1 – 1 GhanaQual. Mondiali 20061 55’
5-9-2004KumasiGhana 2 – 0 Capo VerdeQual. Mondiali 2006-
23-3-2005NairobiKenya 2 – 2 GhanaAmichevole1 30’
27-3-2005KinshasaRD del Congo 1 – 1 GhanaQual. Mondiali 20061
5-6-2005KumasiGhana 2 – 1 Burkina FasoQual. Mondiali 2006- 54’
8-10-2005PraiaCapo Verde 0 – 4 GhanaQual. Mondiali 20061 64’
14-11-2005RiyadhArabia Saudita 1 – 3 GhanaAmichevole2
26-5-2006BochumTurchia 1 – 1 GhanaAmichevole- 64’
29-5-2006LeicesterGiamaica 1 – 4 GhanaAmichevole-
4-6-2006EdimburgoGhana 3 – 1 Corea del SudAmichevole1
12-6-2006HannoverItalia 2 – 0 GhanaMondiali 2006 - 1º turno- 65’ 89’
17-6-2006ColoniaRep. Ceca 0 – 2 GhanaMondiali 2006 - 1º turno1 66’ 85’
27-6-2006DortmundBrasile 3 – 0 GhanaMondiali 2006 - Ottavi di finale-  48’, 81’
4-10-2006YokohamaGiappone 0 – 1 GhanaAmichevole- 68’
8-10-2006SeulCorea del Sud 1 – 3 GhanaAmichevole2 88’
14-11-2006LondraAustralia 1 – 1 GhanaAmichevole- 71’
6-2-2007BrentfordNigeria 1 – 4 GhanaAmichevole-
24-3-2007GrazAustralia 1 – 1 GhanaAmichevole- 46’
27-3-2007SolnaBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole- 11’
21-8-2007LondraGhana 1 – 1 SenegalAmichevole1
20-1-2008AccraGhana 2 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1 84’
24-1-2008AccraGhana 1 – 0 NamibiaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno- 64’
28-1-2008AccraGhana 2 – 0 MaroccoCoppa d'Africa 2008 - 1º turno- 89’
3-2-2008AccraGhana 2 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale- 48’ 62’
29-3-2009KumasiGhana 1 – 0 BeninQual. Mondiali 2010- 74’
6-9-2009AccraGhana 2 – 0 SudanQual. Mondiali 2010- 86’
9-9-2009UtrechtGiappone 4 – 3 GhanaAmichevole2
11-10-2009CotonouBenin 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2010- 86’
15-11-2009CotonouGhana 2 – 2 MaliQual. Mondiali 2010-
15-1-2010CabindaCosta d'Avorio 3 – 1 GhanaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno1 62’
19-1-2010LuandaBurkina Faso 0 – 1 GhanaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno- 87’
24-1-2010LuandaAngola 0 – 1 GhanaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale1 62’
28-1-2010LuandaGhana 1 – 0 NigeriaCoppa d'Africa 2010 - Semifinale1 84’
31-1-2010LuandaGhana 0 – 1 EgittoCoppa d'Africa 2010 - Finale- 87’
3-3-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 1 GhanaAmichevole- 46’ 89’
1-6-2010RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 GhanaAmichevole1 46’ 76’
5-6-2010Milton KeynesGhana 1 – 0 LettoniaAmichevole- 46’
13-6-2010PretoriaSerbia 0 – 1 GhanaMondiali 2010 - 1º turno1 90+3’
19-6-2010RustenburgGhana 1 – 1 AustraliaMondiali 2010 - 1º turno1
23-6-2010JohannesburgGhana 0 – 1 GermaniaMondiali 2010 - 1º turno- 82’
26-6-2010RustenburgStati Uniti 1 – 2 dts GhanaMondiali 2010 - Ottavi di finale1
2-7-2010JohannesburgUruguay 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
GhanaMondiali 2010 - Quarti di finale-
11-8-2010JohannesburgSudafrica 1 – 0 GhanaAmichevole- 71’
5-9-2010LobambaeSwatini 0 – 3 GhanaQual. Coppa d'Africa 2012- 85’
10-10-2010AccraGhana 0 – 0 SudanQual. Coppa d'Africa 2012-  80’
17-11-2010DubaiArabia Saudita 0 – 0 GhanaAmichevole-
29-3-2011LondraInghilterra 1 – 1 GhanaAmichevole1
7-6-2011JeonjuCorea del Sud 2 – 1 GhanaAmichevole1
2-9-2011AccraGhana 2 – 0 eSwatiniQual. Coppa d'Africa 20121 41’
8-10-2011KhartumSudan 0 – 2 GhanaQual. Coppa d'Africa 20121
11-10-2011WatfordGhana 0 – 0 NigeriaAmichevole- 46’
24-1-2012FrancevilleGhana 1 – 0 BotswanaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-
28-1-2012FrancevilleGhana 2 – 0 MaliCoppa d'Africa 2012 - 1º turno1
1-2-2012FrancevilleGhana 1 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno- 75’
5-2-2012FrancevilleGhana 2 – 1 dts TunisiaCoppa d'Africa 2012 - Quarti di finale- 100’
8-2-2012BataZambia 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2012 - Semifinale- 74’
8-9-2012KumasiGhana 2 – 0 MalawiQual. Coppa d'Africa 2013- 84’
11-9-2012MonroviaLiberia 2 – 0 GhanaAmichevole- 75’
13-10-2012BlantyreMalawi 0 – 1 GhanaQual. Coppa d'Africa 2013-
10-1-2013Abu DhabiGhana 3 – 0 EgittoAmichevole1 75’
13-1-2013Abu DhabiGhana 4 – 2 TunisiaAmichevole1 60’
20-1-2013Port ElizabethGhana 2 – 2 RD del CongoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
24-1-2013Port ElizabethGhana 1 – 0 MaliCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
28-1-2013Port ElizabethNiger 0 – 3 GhanaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno1 78’
2-2-2013Port ElizabethGhana 2 – 0 Capo VerdeCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale-
6-2-2013NelspruitBurkina Faso 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
GhanaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale-
9-2-2013Port ElizabethMali 3 – 1 GhanaCoppa d'Africa 2013 - Finale 3º posto- 75’
24-3-2013KumasiGhana 4 – 0 SudanQual. Mondiali 20141 52’
7-6-2013KhartumSudan 1 – 3 GhanaQual. Mondiali 20142 11’
16-6-2013MaseruLesotho 0 – 2 GhanaQual. Mondiali 20141
14-8-2013IstanbulTurchia 2 – 2 GhanaAmichevole2 46’
6-9-2013KumasiGhana 2 – 1 ZambiaQual. Mondiali 2014- 80’
15-10-2013KumasiGhana 6 – 1 EgittoQual. Mondiali 20142 79’
19-11-2013Il CairoEgitto 2 – 1 GhanaQual. Mondiali 2014-
5-3-2014PodgoricaMontenegro 1 – 0 GhanaAmichevole- 76’
9-6-2014MiamiGhana 4 – 0 Corea del SudAmichevole1 64’
16-6-2014NatalGhana 1 – 2 Stati UnitiMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014FortalezaGermania 2 – 2 GhanaMondiali 2014 - 1º turno1
26-6-2014BrasiliaPortogallo 2 – 1 GhanaMondiali 2014 - 1º turno1
6-9-2014KumasiGhana 1 – 1 UgandaQual. Coppa d'Africa 2015-
10-9-2014LoméTogo 2 – 3 GhanaQual. Coppa d'Africa 20151
11-10-2014CasablancaGuinea 1 – 1 GhanaQual. Coppa d'Africa 20151
15-10-2014TamaleGhana 3 – 1 GuineaQual. Coppa d'Africa 20151
23-1-2015MongomoGhana 1 – 0 AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno1
27-1-2015MongomoSudafrica 1 – 2 GhanaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno-
1-2-2015MalaboGhana 3 – 0 GuineaCoppa d'Africa 2015 - Quarti di finale-
8-2-2015BataCosta d'Avorio 0 – 0 dts
(9 – 8 dtr)
GhanaCoppa d'Africa 2015 - Finale- 120+1’
8-6-2015AccraGhana 1 – 0 TogoAmichevole- 65’
14-6-2015KumasiGhana 7 – 1 MauritiusQual. Coppa d'Africa 20172
1-9-2015BrazzavilleRep. del Congo 2 – 3 GhanaAmichevole- 73’
13-11-2015MoroniComore 0 – 0 GhanaQual. Mondiali 2018- 83’
17-11-2015KumasiGhana 2 – 0 ComoreQual. Mondiali 2018- 90’
7-10-2016TamaleGhana 0 – 0 UgandaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016DurbanSudafrica 1 – 1 GhanaAmichevole- 81’
17-1-2017Port-GentilGhana 1 – 0 UgandaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno-
21-1-2017Port-GentilGhana 1 – 0 MaliCoppa d'Africa 2017 - 1º turno1
25-1-2017Port-GentilEgitto 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno- 41’
2-2-2017FrancevilleCamerun 2 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2017 - Semifinale-
4-2-2017Port-GentilBurkina Faso 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2017 - Finale 3º posto-
11-6-2017KumasiGhana 5 – 0 EtiopiaQual. Coppa d'Africa 20191
29-6-2017HoustonMessico 1 – 0 GhanaAmichevole-
1-7-2017East HartfordStati Uniti 2 – 1 GhanaAmichevole1
1-9-2017KumasiGhana 1 – 1 Rep. del CongoQual. Mondiali 2018-
15-6-2019DubaiGhana 0 – 0 SudafricaAmichevole- 73’
29-6-2019IsmailiaCamerun 0 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2019 - 1º turno- 78’
8-7-2019IsmailiaGhana 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
TunisiaCoppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale- 84’
TotalePresenze (1º posto)109Reti (1º posto)51

Palmarès

modifica
Al-Ain: 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015
Al-Ain: 2012, 2016
Al-Ain: 2013-2014

Individuale

modifica
2010
2010, 2014
2011-2012 (22 gol), 2012-2013 (31 gol), 2013-2014 (29 gol)
2014 (10 gol)
2014
  1. ^ Paolo Reggianini, Arcobaleno Asamoah, in La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 2005.
  2. ^ a b Sebastiano Vernazza, Udinese ghanese, in La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2009.
  3. ^ Luigi Garlando, Gilardino gioca a poker col Trap, in La Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2004.
  4. ^ Match Report | 2003-04 | 34ª Giornata | Lega Serie A, su www.legaseriea.it. URL consultato l'11 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2021).
  5. ^ samoah Gyan va a Shanghai: oltre 16 milioni di ingaggio! L'Al Ain ora su Edu Vargas, su goal.com.
  6. ^ (EN) ISL 2019-20: NorthEast United FC sign former Sunderland, Udinese star Asamoah Gyan for upcoming season-Sports News , Firstpost, su Firstpost, 19 settembre 2019. URL consultato il 22 giugno 2023.
  7. ^ (EN) Umaima Saeed, ISL Transfer: NorthEast United sign Irish forward Andy Keogh, su The Bridge, 15 gennaio 2020. URL consultato il 22 giugno 2023.
  8. ^ (EN) Seif Soliman, Africa legend Asamoah Gyan makes shock return to Ghana, su KingFut, 1º novembre 2020. URL consultato il 22 giugno 2023.
  9. ^ UFFICIALE: Asamoah Gyan torna in patria dopo 17 anni. Ha firmato con il Legon Cities, su TUTTOmercatoWEB.com, 1º novembre 2020. URL consultato il 23 giugno 2023.
  10. ^ UFFICIALE: Si ritira a 37 anni Asamoah Gyan, leggenda del calcio ghanese ed ex Udinese, su TUTTOmercatoWEB.com, 20 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2023.
  11. ^ (EN) Ghana's record goalscorer Gyan retires, in BBC Sport, 20 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2023.
  12. ^ Sogno Ghana: è nei quarti!Gyan cancella gli Stati Uniti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
  13. ^ Storico Uruguay! È semifinale Dramma Ghana ai rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2010.
  14. ^ Eto'o beffato da Gyan nel premio di miglior giocatore africano della BBC, potrebbe consolarsi domani con quello ufficiale assegnato dalla CAF!, su goal.com, 19 dicembre 2010.
  15. ^ (EN) Asamoah Gyan's all-time scoring title in doubt, su citifmonline.com, 12 giugno 2013.
  16. ^ Mondiali, Germania-Ghana 2-2, Klose record. In gol anche Götze, Ayew e Gyan, su gazzetta.it, 21 giugno 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
  17. ^ (EN) Black Stars captain Asamoah Gyan retires from international football, su citinewsroom.com, 20 maggio 2019. URL consultato il 16 giugno 2019.
  18. ^ (EN) graphic.com.gh, https://www.graphic.com.gh/sports/sports-news/ghana-news-i-can-t-disregard-akufo-addo-asamoah-rescinds-decision-to-retire.html. URL consultato il 16 giugno 2019.
  19. ^ Ghana, Asamoah Gyan torna in Nazionale per la Coppa d'Africa, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16 giugno 2019.
  20. ^ a b nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3239166172272090800007 · LCCN (ENn2022230766 · GND (DE1269117580