Nazionale di calcio del Lesotho

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Lesotho

La nazionale di calcio del Lesotho è la rappresentativa calcistica nazionale dell'omonima nazione africana ed è posta sotto l'egida della Lesotho Football Association. Non ha mai preso parte alla fase finale del campionato mondiale di calcio né della Coppa d'Africa. I giocatori che compongono la selezione sono soprannominati coccodrilli (likuena).

Bandiera del Lesotho
Lesotho
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneLFA
Lesotho Football Association
ConfederazioneCAF
Codice FIFALES
SoprannomeLikuena (Coccodrilli)
SelezionatoreBandiera della Serbia Veselin Jelušić
Record presenzeJane Thabantso (72)
CapocannoniereJane Thabantso (11)
Ranking FIFA153º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Bandiera del Lesotho Lesotho 1 - 2 Malawi Bandiera del Malawi
Malawi; 8 agosto 1970
Migliore vittoria
Bandiera del Lesotho Lesotho 5 - 0 eSwatini Bandiera dell'eSwatini
Maseru, Lesotho; 14 aprile 2006
Peggiore sconfitta
Bandiera dello Zambia Zambia 9 - 0 Lesotho Bandiera del Lesotho
Botswana; 8 agosto 1988

Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nel 1993, il migliore posizionamento del Lesotho è il 105º posto dell'agosto 2014, mentre il peggiore è il 185º posto dell'agosto 2011. La nazionale occupa attualmente il 150º posto della graduatoria.[1]

Storia

modifica

La nazionale di calcio del Lesotho esordì l'8 agosto 1970 perdendo per 2-1 in casa del Malawi.

La squadra si piazzò seconda nella Coppa COSAFA del 2000, dove fu sconfitta nelle due partite conclusive dallo Zimbabwe. Resta questo il principale traguardo nella storia della nazionale del Lesotho.

Dal 2004 al 2006 alla guida della nazionale vi fu il tedesco Antoine Hey, con l'ambizioso obiettivo di centrare la qualificazione al mondiale di Sudafrica 2010, ma il progetto fallì e il commissario tecnico fu esonerato dopo un anno e mezzo.

Il 14 aprile 2006 ottenne la vittoria più larga della sua storia, sconfiggendo per 5-0 l'eSwatini a Maseru.

La nazionale del Lesotho detiene un curioso record di imbattibilità di oltre 10 anni nelle qualificazioni ai Mondiali, nelle quali dal 2013 al 2023 hanno ottenuto soltanto pareggi.

Risultati in Coppa del mondo

modifica

Risultati in Coppa d'Africa

modifica
  • Dal 1957 al 1972 - Non partecipante
  • 1974 - Non qualificata
  • 1976 - Ritirata
  • 1978 - Non partecipante
  • 1980 - Non qualificata
  • 1982 - Non qualificata
  • 1984 - Ritirata
  • 1986 - Non partecipante
  • 1988 - Ritirata
  • 1990 - Non partecipante
  • 1992 - Non partecipante
  • 1994 - Non qualificata
  • 1996 - Ritirata nel corso delle qualificazioni
  • 1998 - Esclusa per il ritiro del 1996
  • Dal 2000 al 2021 - Non qualificata
N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PMohau Koenane27 dicembre 1984 (39 anni)70 Lioli FC
PLikano Mphuthi00 Lesotho Defence Force FC
PKananelo Makhooane11 maggio 1992 (32 anni)00 Likhopo FC
DSepiriti Malefane8 agosto 1994 (29 anni)20 Bloemfontein Celtic
DBasia Makepe4 marzo 1991 (33 anni)00
DTlale Maile16 agosto 1987 (36 anni)51 Bantu FC
DThabo Masualle18 aprile 1985 (39 anni)272 Lioli FC
DNkau Lerotholi27 settembre 1990 (33 anni)170 Matlama FC
14DBokang Mothoana2 dicembre 1987 (36 anni)172 Monastirienne
DTsoanelo Koetle22 novembre 1992 (31 anni)240 Lioli FC
CEmmanuel Lekhanya24 giugno 1992 (31 anni)20 Likhopo FC
CMakara Ntaitsane10 Likhopo FC
CPhafa Tšosane10 Matlama FC
4CMotlalepula Mofolo7 luglio 1986 (37 anni)160 MC Saïda
CKhoto Sesinyi6 marzo 1977 (47 anni)170 Lesotho Prison Service
12CBushi Moletsane2 gennaio 1984 (40 anni)261 Lioli FC
11ATšepo Seturumane6 luglio 1992 (31 anni)20 Lioli FC
17AThulo Ranchobe18 febbraio 1983 (41 anni)160 Lesotho Correctional Services
ATšepo Lekhoana7 settembre 1988 (35 anni)101 Maluti FET College
AThapelo Tale22 aprile 1988 (36 anni)131 Likhopo Maseru

Allenatori

modifica
  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio