Adelaide International

combinato torneo WTA/ATP

L'Adelaide International è un torneo di tennis che si disputa annualmente ad Adelaide in Australia su campi in cemento.Il torneo è stato introdotto nel 2020, sia nel calendario ATP che in quello WTA, e si svolge nel mese di gennaio, come evento preparatorio al primo Grande Slam della stagione tennistica, gli Australian Open.

Adelaide International
Sport
Categoria
FederazioneATP, WTA
PaeseBandiera dell'Australia Australia
LuogoAdelaide
ImpiantoMemorial Drive Park [1]
SuperficieCemento
OrganizzatoreTennis Australia
DirettoreAlicia Molik
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile e femminile
Partecipanti
  • M: 28S / 16Q / 16D
  • F: 32S / 16Q / 16D
Sito Internetadelaideinternational.com.au
Storia
Fondazione2020
Numero edizioni7 (2024)
DetentoreBandiera della Rep. Ceca Jiří Lehečka
DetentriceBandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko
DetentoriBandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram
Bandiera del Regno Unito Joe Salisbury
DetentriciBandiera del Brasile Beatriz Haddad Maia
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend
Record vittorieBandiera dell'Australia Ashleigh Barty (2, singolare femminile)
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend (3, doppio femminile)
Ultima edizioneAdelaide International 2024

Storia

modifica

Quando nel 2009 è stato istituito il Brisbane International, Adelaide ha perso l'organizzazione del proprio storico torneo ATP, il South Australian Open, che si disputava già prima dell'era Open, finendo per organizzare solo il World Tennis Challenge, un evento esibizionistico disputato la settimana precedente agli Australian Open.Nel 2019, l'annuncio dell'istituzione dell'ATP Cup (competizione a squadre disputata in diverse città) ha portato alla cancellazione dei tornei di Brisbane e Sydney, lasciando spazio in calendario per una nuova competizione da inserire prima dello Slam australiano. Nel febbraio 2019, il governo australiano ha annunciato un investimento di $10 milioni per costruire una copertura al Memorial Drive Tennis Centre, dopo essersi assicurato un contratto di cinque anni con Tennis Australia per l'organizzazione di un nuovo evento internazionale.[2] Il torneo è stato quindi lanciato l'anno successivo come evento combinato ATP 250 e WTA Premier. L'edizione maschile del 2021 viene spostata a Melbourne a causa della pandemia di COVID-19, prende il nome Great Ocean Road Open e si tiene allo stesso impianto degli Australian Open la settimana che li precede.[3][4][5][6] Mentre quella femminile viene disputata a febbraio al Memorial Drive Tennis Centre dopo gli Australian Open.[7][8]

Albo d'oro

modifica

Torneo maschile

modifica

Singolare

modifica
AnnoCampioneFinalistaPunteggio
2020 Andrej Rublëv Lloyd Harris6–3, 6–0
2021
Annullato per pandemia di Coronavirus[6]
2022 I Gaël Monfils Karen Chačanov6–4, 6–4
2022 II Thanasi Kokkinakis Arthur Rinderknech6(6)–7, 7–6(5), 6–3
2023 I Novak Đoković Sebastian Korda6(8)–7, 7–6(3), 6–4
2023 II Kwon Soon-woo Roberto Bautista Agut6–4, 3–6, 7–6(4)
2024 Jiří Lehečka Jack Draper4–6, 6–4, 6–3

Doppio

modifica
AnnoCampioniFinalistiPunteggio
2020 Máximo González
Fabrice Martin
Ivan Dodig
Filip Polášek
7–6(12), 6–3
2021
Annullato per pandemia di Coronavirus[6]
2022 I Rohan Bopanna
Ramkumar Ramanathan
Ivan Dodig
Marcelo Melo
7–6(6), 6–1
2022 II Wesley Koolhof
Neal Skupski
Ariel Behar
Gonzalo Escobar
7–6(5), 6–4
2023 I Lloyd Glasspool
Harri Heliövaara
Jamie Murray
Michael Venus
6–3, 7–6(3)
2023 II Marcelo Arévalo
Jean-Julien Rojer
Ivan Dodig
Austin Krajicek
Walkover
2024 Rajeev Ram
Joe Salisbury
Rohan Bopanna
Matthew Ebden
7–5, 5–7, [11–9]

Torneo femminile

modifica

Singolare

modifica
AnnoCategoriaCampionessaFinalistaPunteggio
2020Premier Ashleigh Barty (1) Dajana Jastrems'ka6–2, 7–5
2021WTA 500 Iga Świątek Belinda Bencic6–2, 6–2
2022 I Ashleigh Barty (2) Elena Rybakina6–3, 6–2
2022 IIWTA 250 Madison Keys Alison Riske-Amritraj6–1, 6–2
2023 1WTA 500 Aryna Sabalenka Linda Nosková6–3, 7–6(4)
2023 2 Belinda Bencic Dar'ja Kasatkina6–0, 6–2
2024 Jeļena Ostapenko Dar'ja Kasatkina6–3, 6–2

Doppio

modifica
AnnoCategoriaCampionesseFinalistePunteggio
2020Premier Nicole Melichar-Martinez
Xu Yifan
Gabriela Dabrowski
Darija Jurak
2–6, 7–5, [10–5]
2021WTA 500 Alexa Guarachi
Desirae Krawczyk
Hayley Carter
Luisa Stefani
6(4)–7, 6–4, 10–3
2022 I Ashleigh Barty
Storm Hunter
Darija Jurak
Andreja Klepač
6–1, 6–4
2022 IIWTA 250 Eri Hozumi
Makoto Ninomiya
Tereza Martincová
Markéta Vondroušová
1–6, 7–6(4), [10–7]
2023 1WTA 500 Asia Muhammad
Taylor Townsend (1)
Storm Hunter
Kateřina Siniaková
6–2, 7–6(2)
2023 2 Luisa Stefani
Taylor Townsend (2)
Anastasija Pavljučenkova
Elena Rybakina
7–5, 7–6(3)
2024 Beatriz Haddad Maia
Taylor Townsend (3)
Caroline Garcia
Kristina Mladenovic
7–5, 6–3
  1. ^ (EN) Memorial Drive Tennis Centre Canopy, su makmax.com.au, 16 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Adelaide tennis tournaments to replace Sydney International as new roof funded, su abc.net.au, ABC News, 2 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) Adelaide I - Overview, su atptour.com.
  4. ^ (EN) Australian Open lead in events to be played in Victoria in 2021, su adelaideinternational.com.au, Adelaide International Tennis, 16 novembre 2020.
  5. ^ (EN) ATP Announces Updated Start To 2021 Calendar, su atptour.com, 16 dicembre 2020.
  6. ^ a b c (EN) ATP Announces Updated Q1 Calendar, su atptour.com, 29 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Star-studded line-up to play official curtain raiser in Adelaide, su ausopen.com, 9 gennaio 2021.
  8. ^ (EN) Star-studded tennis line up to play official curtain raiser in Adelaide, su adelaideinternational.com.au, Adelaide International Tennis, 9 gennaio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis