12 Ore di Sebring

Sebring International Raceway, Sebring, Florida, USA

La 12 Ore di Sebring è una gara automobilistica endurance annuale, che si corre nella pista Sebring international raceway, una ex base dell'aeronautica militare statunitense di Sebring, in Florida.

12 Ore di Sebring
Sport
CategoriaCampionato IMSA WeatherTech SportsCar
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LuogoSebring international raceway
CadenzaAnnuale
Storia
Fondazione1950
DetentoreTom Kristensen (6)
Record vittoriePorsche (18)

Storia

modifica

La prima gara avvenne nel 1950 su una pista d'aeroporto, su di un percorso disegnato come quelli delle gare d'automobilismo Grand Prix europee. Adesso la corsa è considerata una delle principali gare endurance negli USA ed è famosa per la sua durata di un giro d'orologio, iniziando di giorno e finendo di notte.

C. Hassan su Bandini-Crosley sul Circuito di Sebring nel 1952

Per molti anni Sebring ha fatto parte del Campionato del mondo sportprototipi mentre dal 1999 fa parte delle American Le Mans Series, e dal 2014 fa parte dell'United Sports Car Championship. La corsa ha un ricco passato, poiché piloti divenuti leggendari come Stirling Moss, Juan Manuel Fangio, Jacky Ickx, Briggs Cunningham, Lake Underwood, Mario Andretti e costruttori ancor oggi famosi come Ferrari, Maserati, Porsche, BMW, Jaguar, Ford sono stati tutti vittoriosi.

La gara è nota per essere un'ottima preparazione alla famosa 24 Ore di Le Mans, poiché la superficie della pista estremamente irregolare e il clima della Florida, perennemente caldo, la rendono un vero e proprio test di affidabilità delle automobili. Negli ultimi anni, in totale, sei vittorie sono state conquistate dalla Audi R8 Sport, una in meno del record di sette vittorie della Porsche 935.

L'evento

modifica

Gli spettatori possono accamparsi nel prato all'interno del circuito, a partire da parecchi giorni prima della gara. Gli appassionati che arrivano durante la settimana (in alcuni casi anche mesi prima della corsa) possono assistere a molte corse di prova e di qualificazione, come pure una corsa vintage. Ci sono diverse tipologie di biglietti, spaziando da quelli ad accesso totale a quelli per il giorno della gara (solitamente il sabato).

Risultati recenti

modifica

Nel 2005 la Chevrolet Corvette C6R e la Aston Martin DBR9 hanno debuttato nella gara nella categoria Gran Turismo (GT1), con l'Aston Martin vincente per la prima volta dopo 49 anni.

Nel 2006 ha vinto la completamente rinnovata Audi R10 TDI, alla prima apparizione assoluta nella corsa.

Il 2007 ha visto la Audi nuovamente vittoriosa, nonostante i rifornimenti carburante più frequenti, dovuti al cambio del regolamento per livellare il divario tra motori a benzina e motori a gasolio.

Nel 2008 si afferma il Team DHL Penske con la Porsche RS Spyder, condotta dal trio Timo Bernhard, Romain Dumas ed Emmanuel Collard.Si tratta di una vittoria particolarmente significativa per la casa di Zuffenhausen, infatti: la vittoria assoluta a Sebring (mancava dal 1988) è stata ottenuta con un prototipo della classe LMP2, che ha avuto ragione delle più potenti LMP1, tra cui le Audi R10 TDI rallentate da problemi meccanici (all'impianto frenante per l'auto del trio Rinaldo Capello, Tom Kristensen, Allan McNish, alla quale il disco anteriore sinistro è stato sostituito durante la gara e all´impianto di sovralimentazione sull´auto di Marco Werner, Lucas Luhr, Mike Rockenfeller a cui è stato sostituito un turbocompressore, operazione eseguita nella tenda e che ha comportante una grave penalizzazione cronometrica), e la Peugeot 908 che ha accusato inconvenienti al sistema idraulico perdendo molto tempo ai box per le riparazioni e per la quale la gara di Sebring rappresentava un test in vista della 24 Ore di Le Mans.Nella classe GT1 hanno preso il via 3 veicoli, 2 Chevrolet Corvette che si sono piazzate davanti all'unico Aston Martin, mentre la classe GT2 (dove hanno preso il via 15 team) è stata dominata dalle Porsche 911 GT3 RSR del Team Flying Lizard Motorsport davanti alla Ferrari F430 GT del Team Risi Competizione.

Albo d'oro

modifica
AnnoPilotiVettura
1952 Harry Gray
Larry Kulok
Frazer-Nash
1953 Phil Walters
John Fitch
Cunningham C4R
1954 Stirling Moss
Bill Lloyd
OSCA MT4
1955 Mike Hawthorn
Phil Walters
Jaguar D-Type
1956 Juan Manuel Fangio
Eugenio Castellotti
Ferrari 860 Monza
1957 Jean Behra
Juan Manuel Fangio
Maserati 450S
1958 Phil Hill
Peter Collins
Ferrari 250 TR
1959 Dan Gurney
Chuck Daigh
Phil Hill
Olivier Gendebien
Ferrari 860
1960 Hans Herrmann
Olivier Gendebien
Porsche 718
1961 Phil Hill
Olivier Gendebien
Ferrari 250 TR
1962 Joakim Bonnier
Lucien Bianchi
Ferrari 250 TR
1963 John Surtees
Ludovico Scarfiotti
Ferrari 250 P
1964 Michael Parkes
Umberto Maglioli
Ferrari 275 P
1965 Jim Hall
Hap Sharp
Chaparral 2A
1966 Ken Miles
Lloyd Ruby
Ford X1
1967 Bruce McLaren
Mario Andretti
Ford Mk IV
1968 Jo Siffert
Hans Herrmann
Porsche 907
1969 Jacky Ickx
Jackie Oliver
Ford GT40
1970 Ignazio Giunti
Nino Vaccarella
Mario Andretti
Ferrari 512 S
1971 Vic Elford
Gérard Larrousse
Porsche 917K
1972 Mario Andretti
Jacky Ickx
Ferrari 312 PB
1973 Hurley Haywood
Peter Gregg
Dave Helmick
Porsche 911
1974non disputata
1975 Brian Redman
Allan Moffat
Sam Posey
Hans-Joachim Stuck
BMW Coupé 3.0
1976 Al Holbert
Michael Keyser
Porsche 911
1977 George Dyer
Brad Frisselle
Porsche 911
1978 Brian Redman
Charles Mendez
Bob Garretson
Porsche 935
1979 Bob Akin
Rob McFarlin
Roy Woods
Porsche 935
1980 John Fitzpatrick
Dick Barbour
Porsche 935
1981 Bruce Leven
Hurley Haywood
Al Holbert
Porsche 935
1982 John Paul Sr.
John Paul Jr.
Porsche 935
1983 Wayne Baker
Jim Mullen
Kees Nierop
Porsche 935
1984 Mauricio de Narvaez
Hans Heyer
Stefan Johansson
Porsche 935
1985 A. J. Foyt
Bob Wollek
Porsche 962
1986 Hans-Joachim Stuck
Jo Gartner
Bob Akin
Porsche 962
1987 Jochen Mass
Bobby Rahal
Porsche 962
1988 Klaus Ludwig
Hans-Joachim Stuck
Porsche 962
1989 Geoff Brabham
Chip Robinson
Arie Luyendyk
Nissan GTP
1990 Derek Daly
Bob Earl
Nissan GTP
1991 Derek Daly
Geoff Brabham
Gary Brabham
Nissan NPT-90
1992 Juan Manuel Fangio II
Andy Wallace
Eagle Mk III - Toyota
1993 Juan Manuel Fangio II
Andy Wallace
Eagle Mk III - Toyota
1994 Steve Millen
Johnny O'Connell
John Morton
Nissan 300ZX
1995 Andy Evans
Firmin Velez
Eric van de Poele
Ferrari 333 SP
1996 Wayne Taylor
Jim Pace
Eric van de Poele
Riley & Scott Mk III - Oldsmobile
1997 Andy Evans
Firmin Velez
Yannick Dalmas
Stefan Johansson
Ferrari 333 SP
1998 Didier Theys
Gianpiero Moretti
Mauro Baldi
Ferrari 333 SP
1999 Tom Kristensen
JJ Lehto
Jörg Müller
BMW V12 LMR
2000 Frank Biela
Tom Kristensen
Emanuele Pirro
Audi R8
2001 Rinaldo Capello
Michele Alboreto
Laurent Aiello
Audi R8
2002 Rinaldo Capello
Christian Pescatori
Johnny Herbert
Audi R8
2003 Frank Biela
Marco Werner
Philipp Peter
Audi R8
2004 Allan McNish
Frank Biela
Pierre Kaffer
Audi R8
2005 JJ Lehto
Marco Werner
Tom Kristensen
Audi R8
2006 Rinaldo Capello
Allan McNish
Tom Kristensen
Audi R10 TDI
2007 Frank Biela
Marco Werner
Emanuele Pirro
Audi R10 TDI
2008 Timo Bernhard
Romain Dumas
Emmanuel Collard
Porsche RS Spyder Evo
2009 Allan McNish
Tom Kristensen
Rinaldo Capello
Audi R15 TDI
2010 Alexander Wurz
Marc Gené
Anthony Davidson
Peugeot 908 HDi FAP
2011 Olivier Panis
Nicolas Lapierre
Loïc Duval
Peugeot 908 HDi FAP
2012 Allan McNish
Tom Kristensen
Rinaldo Capello
Audi R18 TDI
2013 Marcel Fässler
Benoît Tréluyer
Oliver Jarvis
Audi R18 e-tron quattro
2014 Marino Franchitti
Scott Pruett
Memo Rojas
Riley MkXXVI-Ford
2015 João Barbosa
Christian Fittipaldi
Sébastien Bourdais
Riley MkXXVI-Ford
2016 Pipo Derani
Scott Sharp
Ed Brown
Johannes van Overbeek
Ligier JS P2-Honda
2017 Alex Lynn
Ricky Taylor
Jordan Taylor
Cadillac DPi-V.R
2018 Johannes van Overbeek
Nicolas Lapierre
Pipo Derani
Ligier Nissan DPi
2019 Felipe Nasr
Pipo Derani
Eric Curran
Cadillac DPi-V.R
2020 Jonathan Bomarito
Ryan Hunter-Reay
Harry Tincknell
Mazda RT24-P
2021 Sébastien Bourdais
Loïc Duval
Tristan Vautier
Cadillac DPi-V.R
2022 Earl Bamber
Neel Jani
Alex Lynn
Cadillac DPi-V.R
2023 Jack Aitken
Pipo Derani
Alexander Sims
Cadillac V-Series.R

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo