Come Uccidere il Toxoplasma Gondii

Scarica PDFScarica PDF

La toxoplasmosi è causata da un parassita chiamato toxoplasma gondii. Si tratta di un organismo unicellulare che solitamente viene trasmesso mangiando carne, prodotti lattiero-caseari infetti, oppure entrando in contatto con le feci di un gatto infetto. La maggior parte delle persone che contrae questo parassita non se ne accorge nemmeno perché il sistema immunitario lo combatte. In tal caso, il soggetto ne diventerà immune. Tuttavia, questa malattia è pericolosa per il feto, i neonati e gli individui che hanno un sistema immunitario debole [1].

Parte 1
Parte 1 di 4:

Determinare la Presenza di un'Infezione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Riconosci i sintomi di un'infezione acuta.
    L'80-90% delle persone infette è asintomatico e non si rende neanche conto di essere infetto. Alcuni soggetti accusano sintomi simili a quelli dell'influenza e questi si protraggono per qualche settimana. Dal momento che la toxoplasmosi è pericolosa per il feto, rivolgiti a un medico qualora notassi i seguenti sintomi durante la gravidanza [2]:
    • Febbre.
    • Dolori muscolari.
    • Affaticamento.
    • Mal di gola.
    • Linfonodi ingrossati.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Se sei un soggetto particolarmente a rischio, sottoponiti a un esame.
    La toxoplasmosi costituisce un grave pericolo per le persone che hanno un sistema immunitario debole e per i bambini. È possibile fare un prelievo per diagnosticarla. Il test è necessario nei seguenti casi [3]:
    • Sei incinta o stai cercando una gravidanza. La toxoplasmosi può essere trasmessa al feto e causare diverse disabilità.
    • Hai l'HIV/AIDS. Il virus indebolisce il sistema immunitario e ti rende più vulnerabile di fronte alle complicanze causate dalla toxoplasmosi.
    • Stai facendo la chemioterapia. Questo trattamento indebolisce il sistema immunitario, al punto da trasformare in una vera minaccia un'infezione che generalmente non sarebbe un problema.
    • Stai prendendo immunosoppressori o steroidi. Questi medicinali possono renderti più vulnerabile a gravi infezioni e complicanze causate dalla toxoplasmosi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Chiedi al tuo medico di spiegarti i risultati del test.
    L'esito delle analisi ti dirà se hai gli anticorpi necessari per combattere la toxoplasmosi. Gli anticorpi sono proteine generate dall'organismo per contrastare un'infezione. Dal momento che il test non analizza la presenza del parassita stesso, è difficile interpretarlo [4] [5].
    • In caso di risultato negativo, non sei infetto, oppure l'infezione è talmente recente che il corpo non ha ancora generato anticorpi. Per confermare l'esito, il test va ripetuto qualche settimana dopo. Se il risultato è negativo, questo significa anche che non godi di immunità contro un'infezione futura.
    • Un risultato positivo potrebbe essere interpretato in due modi. Può significare che in questo momento sei infetto o che l'infezione è avvenuta in passato, quindi gli anticorpi indicano che sei immune. In caso di esito positivo, il laboratorio che ha effettuato le analisi potrà analizzare i vari tipi di anticorpi per determinare se l'infezione è recente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Diagnosticare e Trattare Madri e Bambini

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Rivolgiti al tuo medico per conoscere i pericoli che corre tuo figlio.
    La toxoplasmosi può essere trasmessa al feto durante la gravidanza, anche se la madre non accusa alcun sintomo. Se il bambino la contrae, i rischi includono [6]:
    • Aborto e parto di feto morto.
    • Crisi epilettiche.
    • Ingrossamento di fegato e milza.
    • Itterizia.
    • Infezioni agli occhi e cecità.
    • Perdita dell'udito, che si verificherà in un secondo momento.
    • Disabilità mentali, che si manifesteranno in un secondo momento.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Chiedi al tuo ginecologo se è il caso di fare un test al feto.
    Il medico potrebbe suggerire due metodi per esaminarlo [7] [8].
    • Ecografia. Questa procedura prevede l'utilizzo di onde sonore per produrre un'immagine del feto. Non è pericolosa né per la madre né per il bambino. Può mostrare se il piccolo ha segni di infezione, come un eccesso di fluido intorno al cervello. A ogni modo, ciò non esclude la presenza di un'infezione che però al momento dell'ecografia non ha manifestato alcun sintomo.
    • Amniocentesi. Questa procedura consiste nell'infilare un ago nella parete addominale della madre e nel sacco amniotico per prelevare un campione del liquido, il quale potrà quindi essere testato per la toxoplasmosi. Il rischio che ciò causi un aborto è pari all'1%. L'esame può confermare o escludere un'infezione da toxoplasmosi, ma se il bambino è infetto, è impossibile sapere se ci sono state conseguenze.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Chiedi al tuo ginecologo quali medicinali prendere.
    Le raccomandazioni del medico possono variare in base alla portata dell'infezione (ovvero se si è estesa al feto oppure no) [9] [10].
    • Se l'infezione non ha contagiato il bambino, il ginecologo potrebbe raccomandarti la spiramicina. Questo medicinale a volte evita che il parassita venga trasmesso al feto.
    • Se il bambino è infetto, il medico probabilmente ti raccomanderà di alternare la spiramicina con dei trattamenti di pirimetamina e sulfadiazina. Solitamente questi medicinali vengono prescritti solo a partire dalla sedicesima settimana. La pirimetamina può impedirti di assorbire l'acido folico, che è importante per lo sviluppo del bambino. Inoltre, può causare la soppressione del midollo osseo e problemi epatici. Prima di prenderla, informati sugli effetti collaterali per te e tuo figlio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Dopo il parto, porta il bambino a fare un controllo.
    Se durante la gravidanza hai avuto un'infezione da toxoplasma gondii, il tuo ginecologo esaminerà il neonato per determinare se ci sono sintomi che fanno pensare a problemi oculari o danni cerebrali. In ogni caso, molti bambini manifestano problemi in un secondo momento, quindi il tuo medico potrebbe raccomandare un prelievo di sangue [11] [12].
    • Si raccomanda di mandare tutti i campioni di sangue dei neonati a un laboratorio specializzato in toxoplasmosi.
    • Potrebbe essere necessario esaminare il bambino regolarmente nel corso del primo anno di vita, in modo da confermare se continua a essere negativo.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Segui i consigli del medico per trattare tuo figlio.
    Se il neonato è affetto da toxoplasmosi, il ginecologo potrebbe raccomandare un monitoraggio regolare in associazione ai medicinali. Purtroppo, se la salute del bambino è stata compromessa dall'infezione, sarà impossibile tornare indietro. A ogni modo, i seguenti farmaci possono aiutare a prevenire ulteriori danni [13] [14]:
    • Pirimetamina.
    • Sulfadiazina.
    • Integratori di acido folico. È possibile che vengano prescritti in quanto la pirimetamina può impedire al bambino di assorbire la vitamina B9.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Diagnosticare e Trattare i Soggetti con Sistemi Immunitari Deboli

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Rivolgiti al tuo medico per conoscere i vari trattamenti.
    Probabilmente ti raccomanderà diversi medicinali a seconda dello stato dell'infezione (attiva o latente). Le infezioni latenti si manifestano quando il parassita è inattivo, ma possono ricominciare a essere attive qualora il sistema immunitario dovesse indebolirsi [15] [16].
    • In caso di infezione attiva, il tuo medico probabilmente ti raccomanderà la pirimetamina, la sulfadiazina e gli integratori di acido folico. Un'altra opzione è associare la pirimetamina a un antibiotico chiamato clindamicina, che può però causare diarrea.
    • In caso di infezione inattiva, il tuo medico potrebbe suggerirti il trimetoprim e il sulfametossazolo, in modo da evitare che l'infezione ricompaia.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riconosci i sintomi della toxoplasmosi oculare.
    In caso di sistema immunitario debole, il toxoplasma gondii può causare gravi infezioni oculari. Il parassita può rimanere latente nella retina e diventare attivo anni dopo. Se dovesse succedere, ti verranno prescritti dei medicinali per combattere l'infezione e steroidi per ridurre il gonfiore. Qualora si formassero delle cicatrici, potrebbero essere permanenti. Rivolgiti immediatamente a un medico se osservi i seguenti sintomi [17] [18]:
    • Visione annebbiata.
    • Miodesopsie.
    • Perdita parziale della vista.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Identifica la toxoplasmosi cerebrale.
    Si manifesta quando il parassita causa lesioni o cisti nel cervello. Questa malattia va trattata con medicinali specifici per combattere l'infezione e ridurre il gonfiore cerebrale [19] [20].
    • La toxoplasmosi cerebrale può causare mal di testa, confusione, mancanza di coordinazione, attacchi epilettici, febbre e difficoltà a parlare.
    • Il tuo medico la diagnosticherà con una risonanza magnetica. Durante questo esame, un macchinario genererà immagini del tuo cervello impiegando campi magnetici di alta intensità e onde a radiofrequenza. Non è pericoloso, ma è necessario sdraiarsi su un lettino scorrevole che verrà introdotto nella macchina, il che potrebbe essere un problema per i soggetti claustrofobici. Qualora l'infezione dovesse resistere al trattamento (succede in casi rari), può essere eseguita una biopsia cerebrale.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire la Toxoplasmosi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Evita di mangiare cibi infetti.
    Il parassita può infettare la carne, i prodotti lattiero-caseari, le verdure e gli ortaggi [21] [22].
    • Non mangiare carne cruda, fra cui quella cotta al sangue e lavorata, specialmente agnello, montone, maiale, manzo e capra. A questa lista si aggiungono anche le salsicce e i prosciutti affumicati. Se l'animale aveva la toxoplasmosi, il parassita potrebbe ancora essere vivo e infettivo.
    • Cucina i tagli interi ad almeno 63 °C, la carne macinata ad almeno 71 °C e il pollame ad almeno 74 °C. Misura la temperatura nella parte più spessa della carne con un termometro da cucina. A cottura ultimata, la temperatura dovrebbe mantenersi costante o superiore per almeno tre minuti.
    • Congela la carne per diversi giorni a una temperatura inferiore ai -18 °C. Questo ridurrà, ma non eliminerà, il rischio di infezione.
    • Lava e/o sbuccia la frutta e la verdura. Se il terreno era contaminato, frutta e ortaggi possono trasmettere la toxoplasmosi, quindi devi lavarli o sbucciarli.
    • Non consumare latte non pastorizzato, non mangiare formaggio prodotto con latte non pastorizzato e non bere acqua non trattata.
    • Pulisci tutti gli utensili e le superfici di cottura (come coltelli e taglieri) che sono entrati a contatto con cibi crudi o non lavati.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Evita di entrare in contatto con della terra infetta.
    La terra può essere contaminata qualora un animale infetto ci avesse defecato di recente. Puoi ridurre il rischio adottando le seguenti misure [23]:
    • Quando fai giardinaggio, mettiti i guanti e poi lavati bene le mani.
    • Copri i recinti di sabbia per evitare che i gatti li usino come lettiere.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Se hai gatti, non correre rischi.
    Sei incinta? Non è necessario darli via, ma ci sono diverse misure che puoi adottare per evitare quanto più possibile di correre pericoli, fra cui [24] [25]:
    • Sottoponi il gatto a un test per sapere se è portatore di toxoplasmosi.
    • Tieni i gatti in casa. Il contagio avviene quando entrano in contatto con le feci di altri gatti infetti o mangiano prede infette. Tenerli al chiuso riduce entrambi i rischi.
    • Alimentali con del cibo in scatola o secco. Evita la carne cruda o poca cotta. Se gli alimenti sono infetti, il gatto potrebbe contrarre l'infezione.
    • Non toccare i gatti randagi, specialmente se cuccioli.
    • Non prendere un gatto che non abbia una storia clinica documentata.
    • Se sei incinta, non pulire la lettiera. Chiedi a qualcuno di farlo al posto tuo. Se proprio devi, metti guanti usa e getta e una mascherina per il viso, poi lavati le mani. La cassetta igienica dovrebbe essere svuotata quotidianamente. Infatti, il parassita di solito diventa infettivo nelle feci in un lasso di tempo compreso fra uno e cinque giorni.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 26 479 volte
Questa pagina è stata letta 26 479 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità