Come Capire Quando il Frutto del Drago è Maturo

Scarica PDFScarica PDF

Il frutto del drago, o pitaya, è il frutto di diverse specie di cactus.

Le pitaya dolci sono di tre tipi:

L’hylocereus undatus (Pitaya bianca o Pitaya dalla polpa bianca) ha il frutto dalla buccia rossa con la polpa bianca. Questo è il "frutto del drago" più diffuso.

L’hylocereus costaricensis (Pitaya rossa o Pitaya dalla polpa rossa, noto anche come hylocereus polyrhizus) presenta il frutto dalla buccia rossa con la polpa rossa.

L’hylocereus megalanthus (Pitaya gialla, noto anche come Selenicereus megalanthus) ha il frutto dalla buccia gialla con la polpa bianca.

Le istruzioni che seguono ti aiuteranno a riconoscere i frutti del drago maturi.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 La buccia esterna del frutto del drago acerbo ha un colore verde brillante.
    Quando il frutto matura, all'esterno diventa rosso o giallo a seconda della varietà e la polpa inizia a diventare meno dura.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Cerca una buccia luminosa e colorata.
    Se il frutto ha molte macchie, potrebbe essere troppo maturo, mentre un paio di segni sono normali. Un altro elemento che ti fa capire che il frutto è troppo maturo è il gambo marrone, fragile e molto secco.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Tieni il frutto nel palmo della mano e prova a premere la buccia con il pollice o le dita.
    Deve essere morbida ma non molle. Se è molto dura deve maturare ancora per alcuni giorni.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 I frutti del...
    I frutti del drago, di solito, vengono raccolti quando sono vicini alla piena fase di maturazione, perché non continuano a maturare una volta raccolti. Gli indici di maturità usati comunemente sono i giorni dopo la fioritura (minimo 27-33 giorni, a seconda della zona di coltivazione e di produzione) e l'intensità del colore della buccia rossa o gialla.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Il momento giusto per la raccolta è quattro giorni dopo il cambiamento di colore.
    Se sono destinati all’esportazione, i frutti vanno colti il giorno successivo al cambiamento di colore.
    Pubblicità

Consigli

  • Per preparare il frutto del drago, devi tagliarlo e aprirlo per esporre la polpa. La struttura del frutto a volte viene paragonata a quella del kiwi per i suoi semi neri e croccanti. La polpa, che viene mangiata così come si presenta, è leggermente dolce e a basso contenuto di calorie. I semi vengono mangiati insieme al frutto, hanno un sapore di nocciola e sono ricchi di lipidi, ma non sono digeribili se non li mastichi.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 184 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 11 184 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità