Yann Sommer

calciatore svizzero

Yann Sommer (IPA: [jan ˈzɔmɐ]; Morges, 17 dicembre 1988) è un calciatore svizzero, portiere dell'Inter e della nazionale svizzera.

Yann Sommer
Sommer con l'Inter nel 2023
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza183 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraInter
Carriera
Giovanili
1996-1997Bandiera non conosciuta FC Herrliberg
1997-2003Concordia Basilea
2003-2005Basilea
Squadre di club1
2005-2007Basilea U-2136 (-37)
2007-2009Vaduz50 (-70)
2009Basilea6 (-6)
2009-2010Grasshoppers33 (-37)
2010-2011Basilea U-216 (0)
2010-2014Basilea107 (-99)
2014-2023Borussia M'gladbach272 (-373)
2023Bayern Monaco19 (-25)
2023-Inter34 (-19)
Nazionale
2003-2004Bandiera della Svizzera Svizzera U-1610 (?)
2003-2005Bandiera della Svizzera Svizzera U-1710 (-5+)
2005-2007Bandiera della Svizzera Svizzera U-1918 (-10+)
2007-2011Bandiera della Svizzera Svizzera U-2131 (-25)[1]
2012-Bandiera della Svizzera Svizzera88 (-87)[1]
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Biografia modifica

È sposato con Alina Schneider, con cui ha avuto due figlie.[2][3]

Caratteristiche tecniche modifica

Portiere con una stazza ridotta per il ruolo, dispone di una grande esplosività.[3][4] Possiede inoltre ottimi riflessi, che allena anche grazie a degli occhiali speciali.[5][6][7] Le sue buone abilità in mezzo ai pali gli permettono di parare anche i calci di rigore.[8][9][10] Dotato di grande leadership, si dimostra abile a giocare il pallone con i piedi, in virtù dei suoi trascorsi da terzino.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Basilea e prestiti a Vaduz e Grasshoppers modifica

Dopo gli inizi nel club dell'FC Herrliberg e nel Concordia Basilea, nel 2003 entra a far parte del settore giovanile del Basilea. Nel 2005 esordisce nella Seconda Lega interregionale (la quarta serie svizzera), con il Basilea U-21. Nel 2006-2007 passa in prima squadra, come terzo portiere dietro Franco Costanzo e Louis Crayton. Nel luglio 2007 viene prestato al club liechtensteinese del Vaduz, militante nella Challenge League (la seconda serie svizzera).

Sommer nella gara di Europa League contro il Salisburgo nel 2014

Nella stagione successiva, prestato nuovamente al Vaduz, fa il suo esordio in Super League. Nel gennaio 2009 viene richiamato dal Basilea, senza tuttavia trovare molto spazio. Per la stagione 2009-2010 passa quindi al Grasshoppers, con la modalità del prestito annuale. Al termine dell'annata, dopo aver collezionato 33 presenze, torna al Basilea, dove gioca sia con la prima squadra che con la formazione Under-21 in Seconda Lega interregionale. A partire dalla stagione 2011-2012 diventa il titolare del Basilea, vincendo il campionato e facendo anche il suo esordio in Champions League. Nelle due annate successive è ancora il titolare della squadra e aggiunge al suo palmarès altri due campionati.

Lascia il Basilea avendo collezionato 170 presenze tra tutte le competizioni e cinque titoli, quattro campionati e una Coppa Svizzera.

Borussia Mönchengladbach modifica

Sommer in allenamento con il Borussia M'gladbach nel 2015

Il 1º luglio 2014, in seguito all'acquisto da parte del Barcellona del titolare Marc-André ter Stegen, viene acquistato dal Borussia M'gladbach per 9 milioni di euro.[11] Nella prima stagione contribuisce con le sue parate al raggiungimento del terzo posto in campionato della squadra, venendo nominato miglior giocatore dell'anno del club.

La stagione 2015-2016 inizia male però: il Borussia M'gladbach perde la partita d'esordio per 4-0 contro il Borussia Dortmund e Sommer viene criticato per il primo gol.[12] Nonostante dei colloqui interni alla squadra per cercare di risolvere i problemi,[13] i tedeschi perdono per 3-0 contro il Siviglia nell'esordio in UEFA Champions League: dopo la partita Sommer è oggetto di pesanti critiche per la sua prestazione.[14] Dopo la quinta sconfitta consecutiva in Bundesliga contro i rivali del Colonia, l'allenatore Lucien Favre si dimette.[15][16] A differenza dell'anno precedente, l'inizio di stagione del Borussia M'gladbach è negativo nonché il peggiore di sempre.[17] Con l'avvento di André Schubert al posto di Favre, la squadra si rialza, raggiungendo il quarto posto e la qualificazione agli spareggi di Champions League anche grazie alle parate di Sommer.[18]

Nella stagione successiva il club si qualifica in Champions League, superando gli spareggi, ma vive una stagione deludente in Bundesliga, terminando al nono posto in classifica. L'annata successiva termina allo stesso modo, mentre nella stagione 2018-2019 fa ritorno nelle competizioni UEFA, qualificandosi in Europa League. Nella stagione 2019-2020 il club arriva quarto e si qualifica in Champions League. L'annata successiva si rivela negativa.

Il 27 agosto 2022, durante l'incontro di Bundesliga pareggiato per 1-1 contro il Bayern Monaco, Sommer stabilisce due nuovi record statistici per il massimo campionato tedesco: grazie alle sue 19 parate, diventa il portiere in grado di effettuare il maggior numero di parate nel corso di una singola partita di campionato, superando così Alexander Schwolow, che deteneva il precedente primato dal gennaio dello stesso anno.[19][20] Inoltre, nella stessa occasione, il portiere disputa il suo 266º incontro in Bundesliga, diventando quindi il giocatore svizzero con più presenze nella storia del campionato tedesco, superando Ciriaco Sforza.[21]

Lascia il Borussia M'gladbach dopo otto anni e mezzo, avendo collezionato 335 presenze tra tutte le competizioni.

Bayern Monaco modifica

Il 19 gennaio 2023 viene acquistato dal Bayern Monaco per sostituire l'infortunato Manuel Neuer, costretto a restare lontano dai campi fino a fine stagione. Con il club bavarese firma un contratto di due anni e mezzo.[22][23] Esordisce con i bavaresi il giorno seguente, nella sfida in trasferta contro il RB Lipsia, terminata con il punteggio di 1-1. Parte titolare anche in Champions League, nella doppia sfida degli ottavi di finale contro il Paris Saint-Germain, rendendosi protagonista e tenendo la porta inviolata in entrambe le partite. Alla fine della stagione, in cui colleziona 25 presenze complessive, festeggia il primo successo in Bundesliga.

Inter modifica

Il 7 agosto 2023, dopo sei mesi al Bayern Monaco, viene ceduto a titolo definitivo all'Inter,[24][25] che versa ai bavaresi circa 6 milioni di euro.[26] Il 19 agosto fa il suo debutto in nerazzurro, giocando da titolare in campionato nella vittoria contro il Monza (2-0).[27] Il 22 gennaio 2024 scende in campo nella finale di Supercoppa italiana vinta dai nerazzurri per 1-0 contro il Napoli; nell'occasione conquista il suo primo trofeo con la maglia dell'Inter.[28] Coi nerazzurri s'impone sin da subito come titolare fornendo buone prestazioni.[29][30] A fine anno vince il suo primo campionato italiano e complessivamente colleziona 25 clean sheet tra Serie A (19, record europeo stagionale), Champions League (4) e Supercoppa (2).[31][32]

Nazionale modifica

Sommer nella partita del campionato mondiale 2018 contro la Svezia

Dopo aver compiuto la trafila delle selezioni giovanili svizzere, militando nell'Under-16, nell'Under-17 e nell'Under-19, esordisce nella nazionale Under-21 nel 2007. Partecipa all'Europeo 2011 in Danimarca, classificandosi al secondo posto dietro la Spagna.

Esordisce in nazionale maggiore a Lucerna il 30 maggio 2012 contro la Romania, subendo una rete ad opera di Marius Alexe.[33] Nell'estate 2014 viene inserito nella rosa che partecipa al Mondiale in Brasile, come secondo portiere dietro Diego Benaglio.

Divenuto titolare, viene convocato per l'Europeo 2016 in Francia,[34] il Mondiale 2018 in Russia e l'Europeo 2020. Proprio in questa edizione, grazie al rigore parato nella serie contro la Francia, battuto da Mbappé, la nazionale svizzera riesce a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di un Europeo.

Nelle qualificazioni al Mondiale 2022 in Qatar, nella partita contro l'Italia, para un calcio di rigore a Jorginho, consentendo alla sua nazionale di pareggiare per 0-0,[35] risultato che sarà decisivo per il raggiungimento del primo posto nel girone e la conseguente qualificazione al Mondiale.[36]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2005-2006 Basilea U-21SLI12-18---------12-18
2006-2007SLI24-19---------24-19
2007-2008 VaduzCL33-38CL00CU2[37]-2[37]---35-40
2008-gen. 2009SL17-32CL00CU2[37]-5[37]---19-37
Totale Vaduz50-70004-7--54-77
gen.-giu. 2009 BasileaSL6-6CS10UCL-----7-6
2009-2010 GrasshoppersSL33-37CS00------33-37
2010-2011 Basilea U-21SLI60---------60
Totale Basilea Under-2142-37------42-37
2010-2011 BasileaSL5-7CS4-4UCL+UEL00---9-11
2011-2012SL31-29CS4-4UCL8-17---43-50
2012-2013SL36-31CS3-2UCL+UEL5[37]+14-4[37] + -15---58-52
2013-2014SL35-32CS2-2UCL+UEL10[38]+6-11[39] + -6---53-51
Totale Basilea113-10514-1243-53--170-170
2014-2015 Borussia M'GladbachBL34-26CG4-3UEL10[40]-10[41]---48-39
2015-2016BL32-50CG3-5UCL6-12---41-67
2016-2017BL34-49CG4-2UCL+UEL8[40]+4-14[41] + -6---50-71
2017-2018BL30-42CG3-2------33-44
2018-2019BL34-42CG1-5------35-47
2019-2020BL34-40CG2-2UEL6-9---42-51
2020-2021BL31-50CG00UCL8-13---39-63
2021-2022BL33-60CG3-3------36-63
2022-gen. 2023BL10-14CG1-2------11-16
Totale Borussia M'Gladbach272-37321-2442-64--335-461
gen.-giu. 2023 Bayern MonacoBL19-25CG2-2UCL4-4SG--25-31
2023-2024 InterA34-19CI00UCL7-4SI2043-23
Totale carriera563-66637-38100-13220702-836

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Nazionale maggiore modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
30-5-2012LucernaSvizzera 0 – 1 RomaniaAmichevole-1
14-11-2012SusaTunisia 1 – 2 SvizzeraAmichevole-1
6-2-2013PireoGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
23-3-2013NicosiaCipro 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
15-10-2013BernaSvizzera 1 – 0 SloveniaQual. Mondiali 2014-
30-5-2014LucernaSvizzera 1 – 0 GiamaicaAmichevole- 46’
8-9-2014BasileaSvizzera 0 – 2 InghilterraQual. Euro 2016-2
9-10-2014MariborSlovenia 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-1
14-10-2014SerravalleSan Marino 0 – 4 SvizzeraQual. Euro 2016-
15-11-2014San GalloSvizzera 4 – 0 LituaniaQual. Euro 2016-
27-3-2015LucernaSvizzera 3 – 0 EstoniaQual. Euro 2016-
14-6-2015VilniusLituania 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 2016-1
5-9-2015BasileaSvizzera 3 – 2 SloveniaQual. Euro 2016-2
8-9-2015LondraInghilterra 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-2
17-11-2015ViennaAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole-1
25-3-2016DublinoIrlanda 1 – 0 SvizzeraAmichevole-1
29-3-2016ZurigoSvizzera 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-2
28-5-2016CarougeSvizzera 1 – 2 BelgioAmichevole-2
11-6-2016LensAlbania 0 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno-
15-6-2016ParigiRomania 1 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno-1
19-6-2016Villeneuve-d'AscqSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno-
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale-1
6-9-2016BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2018-
7-10-2016BudapestUngheria 2 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2018-2
13-11-2016LucernaSvizzera 2 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 2018-
25-3-2017CarougeSvizzera 1 – 0 LettoniaQual. Mondiali 2018-
9-6-2017TórshavnFær Øer 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
31-8-2017San GalloSvizzera 3 – 0 AndorraQual. Mondiali 2018-
3-9-2017RigaLettonia 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
7-10-2017BasileaSvizzera 5 – 2 UngheriaQual. Mondiali 2018-2
10-10-2017LisbonaPortogallo 2 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2018-2
9-11-2017BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
12-11-2017LisbonaSvizzera 0 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2018-
23-3-2018AteneGrecia 0 – 1 SvizzeraAmichevole-
3-6-2018Vila-realSpagna 1 – 1 SvizzeraAmichevole-1
17-6-2018Rostov sul DonBrasile 1 – 1 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno-1
22-6-2018KaliningradSerbia 1 – 2 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno-1
27-6-2018Nižnij NovgorodSvizzera 2 – 2 Costa RicaMondiali 2018 - 1º turno-2
3-7-2018San PietroburgoSvezia 1 – 0 SvizzeraMondiali 2018 - Ottavi di finale-1
8-9-2018San GalloSvizzera 6 – 0 IslandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
11-9-2018LeicesterInghilterra 1 – 0 SvizzeraAmichevole-1
12-10-2018BruxellesBelgio 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-2
18-11-2018LucernaSvizzera 5 – 2 BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-2
23-3-2019TbilisiGeorgia 0 – 2 SvizzeraQual. Euro 2020-
26-3-2019BasileaSvizzera 3 – 3 DanimarcaQual. Euro 2020-3
5-6-2019PortoPortogallo 3 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale-3
9-6-2019GuimarãesSvizzera 0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - Finale 3º posto-[42]
5-9-2019DublinoIrlanda 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2020-1
8-9-2019SionSvizzera 4 – 0 GibilterraQual. Euro 2020-
12-10-2019CopenaghenDanimarca 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2020-1
15-10-2019LancySvizzera 2 – 0 IrlandaQual. Euro 2020-
15-11-2019San GalloSvizzera 1 – 0 GeorgiaQual. Euro 2020-
18-11-2019GibilterraGibilterra 1 – 6 SvizzeraQual. Euro 2020-1
3-9-2020LeopoliUcraina 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-2
6-9-2020BasileaSvizzera 1 – 1 GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
10-10-2020MadridSpagna 1 – 0 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
13-10-2020ColoniaGermania 3 – 3 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-3
14-11-2020BasileaSvizzera 1 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
25-3-2021SofiaBulgaria 1 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2022-1
28-3-2021San GalloSvizzera 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2022-
30-5-2021San GalloSvizzera 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-1
12-6-2021BakuGalles 1 – 1 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-1
16-6-2021RomaItalia 3 – 0 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-3
20-6-2021BakuSvizzera 3 – 1 TurchiaEuro 2020 - 1º turno-1
28-6-2021BucarestFrancia 3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale-3
2-7-2021San PietroburgoSvizzera 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale-1
5-9-2021BasileaSvizzera 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2022-Cap.
8-9-2021BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2022-Cap.
9-10-2021LancySvizzera 2 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2022-
12-10-2021VilniusLituania 0 – 4 SvizzeraQual. Mondiali 2022-
12-11-2021RomaItalia 1 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 2022-1
15-11-2021LucernaSvizzera 4 – 0 BulgariaQual. Mondiali 2022-
2-6-2022PragaRep. Ceca 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-2
9-6-2022LancySvizzera 0 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-1
24-9-2022SaragozzaSpagna 1 – 2 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-1
27-9-2022San GalloSvizzera 2 – 1 Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-1
17-11-2022Abu DhabiGhana 2 – 0 SvizzeraAmichevole-2
24-11-2022Al WakrahSvizzera 1 – 0 CamerunMondiali 2022 - 1º turno-
28-11-2022DohaBrasile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno-1
6-12-2022LusailPortogallo 6 – 1 SvizzeraMondiali 2022 - Ottavi di finale-6
25-3-2023Novi SadBielorussia 0 – 5 SvizzeraQual. Euro 2024-
28-3-2023LancySvizzera 3 – 0 IsraeleQual. Euro 2024-
19-6-2023LucernaSvizzera 2 – 2 RomaniaQual. Euro 2024-2
9-9-2023PristinaKosovo 2 – 2 SvizzeraQual. Euro 2024-2
15-10-2023San GalloSvizzera 3 – 3 BielorussiaQual. Euro 2024-3
15-11-2023FelcsútIsraele 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2024-1
18-11-2023BasileaSvizzera 1 – 1 KosovoQual. Euro 2024-1
23-3-2024CopenaghenDanimarca 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 38’
TotalePresenze (11º posto)88Reti-87

Nazionale Under-21 modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-8-2007 Belgio Under-211 – 2 Svizzera Under-21Amichevole-1 46’
16-10-2007Tallinn Estonia Under-210 – 4 Svizzera Under-21Qual. Euro 2009-
17-11-2007Delémont Svizzera Under-215 – 0 Estonia Under-21Qual. Euro 2009-
6-2-2008Monastir Tunisia Under-210 – 1 Svizzera Under-21Amichevole- 45’
23-5-2008 Paesi Bassi Under-210 – 1 Svizzera Under-21Qual. Euro 2009-
20-8-2008Sion Svizzera Under-212 – 0 Norvegia Under-21Qual. Euro 2009-
9-9-2008Sciaffusa Svizzera Under-211 – 0 Paesi Bassi Under-21Qual. Euro 2009-
11-10-2008Aarau Svizzera Under-212 – 1 Spagna Under-21Qual. Euro 2009-1
14-10-2008 Spagna Under-213 – 1 dts Svizzera Under-21Qual. Euro 2009-3
19-11-2008Atene Grecia Under-211 – 1 Svizzera Under-21Amichevole-1
10-2-2009Fátima Portogallo Under-213 – 1 Svizzera Under-21Amichevole-3 70’ Cap.
28-3-2009 Svizzera Under-212 – 0 Germania Under-20Amichevole-Cap.
5-6-2009Wil Svizzera Under-212 – 1 Armenia Under-21Qual. Euro 2011-1
12-8-2009Sciaffusa Svizzera Under-210 – 1 Estonia Under-21Qual. Euro 2011-1
4-9-2009Erevan Armenia Under-211 – 3 Svizzera Under-21Qual. Euro 2011-1
9-10-2009Novi Sad Estonia Under-211 – 4 Svizzera Under-21Qual. Euro 2011-1
13-10-2009Waterford Irlanda Under-211 – 1 Svizzera Under-21Qual. Euro 2011-1
18-11-2009Lugano Svizzera Under-211 – 0 Georgia Under-21Qual. Euro 2011-
3-3-2010 Norvegia Under-211 – 2 Svizzera Under-21Amichevole-1
26-5-2010San Gallo Svizzera Under-210 – 2 Turchia Under-21Qual. Euro 2011-2 84’
30-5-2010Tbilisi Georgia Under-210 – 0 Svizzera Under-21Qual. Euro 2011-Cap.
3-9-2010Lugano Svizzera Under-211 – 0 Irlanda Under-21Qual. Euro 2011-Cap.
7-10-2010Sion Svizzera Under-214 – 1 Svezia Under-21Qual. Euro 2011-1
11-10-2010Malmö Svezia Under-211 – 1 Svizzera Under-21Qual. Euro 2011-1
9-2-2011 Ucraina Under-211 – 1 Svizzera Under-21Amichevole-1
29-3-2011 Qatar Under-233 – 5 Svizzera Under-21Amichevole-3
11-6-2011Aalborg Danimarca Under-210 – 1 Svizzera Under-21Europeo U-21 2011 - 1º turno-
14-6-2011Aalborg Svizzera Under-212 – 0 Islanda Under-21Europeo U-21 2011 - 1º turno-Cap.
18-6-2011Aarhus Svizzera Under-213 – 0 Bielorussia Under-21Europeo U-21 2011 - 1º turno-
22-6-2011Herning Svizzera Under-211 – 0 dts Rep. Ceca Under-21Europeo U-21 2011 - Semifinale-Cap.
25-6-2011Aarhus Svizzera Under-210 – 2 Spagna Under-21Europeo U-21 2011 - Finale-2Cap.
TotalePresenze31Reti-25

Palmarès modifica

Club modifica

Vaduz: 2007-2008
Vaduz: 2007-2008
Basilea: 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
Basilea: 2011-12
Bayern Monaco: 2022-2023
Inter: 2023
Inter: 2023-2024

Individuale modifica

Danimarca 2011
2016, 2018, 2021

Note modifica

  1. ^ a b Yann Sommer, su it.soccerway.com. URL consultato il 27 giugno 2014.
  2. ^ La figlia di Yann Sommer nata durante gli Europei, il portiere della Svizzera torna subito in campo, su gossip.fanpage.it. URL consultato il 13 novembre 2021.
  3. ^ a b Paolo Tomaselli, Chi è il portiere-chitarrista Sommer: «Noi come rockstar», su corriere.it, 10 novembre 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  4. ^ a b Paolo Tomaselli, Sommer, il portiere sex symbol della Svizzera, che ha il cruccio di essere troppo basso, su corriere.it, 14 giugno 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  5. ^ Gli occhiali speciali che migliorano i riflessi: così Sommer ha fermato Mbappé, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 13 novembre 2021.
  6. ^ Europei 2021, Yann Sommer e i suoi occhiali "magici": ecco come funzionano, su ilfattoquotidiano.it, 20 giugno 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  7. ^ Euro 2020, il segreto di Sommer: ecco gli occhiali speciali usati in allenamento dalla Svizzera, su eurosport.it, 29 giugno 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  8. ^ Il trucco di Sommer sul rigore di Mbappé, lo ha distratto con un gesto: “È stato geniale”, su fanpage.it, 29 giugno 2021. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  9. ^ Nations League, la Svizzera fatica, rischia di continuo, ma alla fine compie la missione di mantenere il posto in Lega A, su chalcio.com, 27 settembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  10. ^ Salvatore Riggio, Sommer: i rigori, gli occhiali speciali, la cucina. Ecco chi è il portiere nerazzurro, su corriere.it, 29 gennaio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  11. ^ (DE) Yann Sommer wechselt auf die neue Saison zu Borussia Mönchengladbach, su fcb.ch, 10 marzo 2014. URL consultato il 13 settembre 2022.
  12. ^ (EN) Borussia Dortmund ease past Borussia Monchengladbach, su espnfc.co.uk, ESPN, 15 agosto 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 12 agosto 2016).
  13. ^ (EN) Borussia Monchengladbach hold crisis talks before Champions League debut, su espnfc.co.uk, ESPN, 14 settembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 12 agosto 2016).
  14. ^ (EN) Player to watch: Yann Sommer — Gladbach’s penalty specialist struggling for form this season, su thenational.ae, 18 settembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 28 giugno 2016).
  15. ^ (EN) Favre resigns from Mönchengladbach role, su uefa.com, 20 settembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 25 gennaio 2016).
  16. ^ (EN) Raphael Honigstein, Borussia Mönchengladbach plunged into darkness after Lucien Favre walks out, su The Guardian, 21 settembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 5 giugno 2016).
  17. ^ (EN) Borussia Mönchengladbach’s Lucien Favre resigns after worst start, su The Guardian, 20 settembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato il 5 giugno 2016).
  18. ^ (EN) Sommer open to Prem move amid City talk, su espn.co.uk, 13 maggio 2016. URL consultato il 28 luglio 2023.
  19. ^ (EN) Sommer makes record 19 saves in draw with Bayern, in BBC Sport, 27 agosto 2022. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  20. ^ (DE) Etienne Sticher, Yann Sommer ist neuer Schweizer Bundesliga-Rekordspieler, su nau.ch, 27 agosto 2022. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  21. ^ Leonardo Gualano, Il Bayern Monaco murato da Sommer: prestazione super condita da 19 parate, su goal.com, 28 agosto 2022. URL consultato il 10 settembre 2022.
  22. ^ (DE) Yann Sommer verlässt Borussia nach achteinhalb Jahren, su borussia.de. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  23. ^ (DE) FC Bayern verpflichtet Yann Sommer, su fcbayern.com, 19 gennaio 2023. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  24. ^ (DE) Yann Sommer vom FC Bayern zu Inter Mailand, su fcbayern.com, 7 agosto 2023. URL consultato il 7 agosto 2023.
  25. ^ Yann Sommer è un nuovo giocatore dell'Inter, su inter.it, 7 agosto 2023. URL consultato il 7 agosto 2023.
  26. ^ Inter, le cifre dell'acquisto di Sommer, su gianlucadimarzio.com, 8 agosto 2023.
  27. ^ Inter, è subito super Lautaro: la sua doppietta stende il Monza, su gazzetta.it, 19 agosto 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  28. ^ La Supercoppa è sempre dell'Inter: Lautaro al 91' fa piangere il Napoli, su gazzetta.it, 22 gennaio 2024.
  29. ^ Differenza reti, difesa, produttività: l'Inter capolista spiegata coi numeri, su gazzetta.it, 6 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  30. ^ Inter, non solo attacco: i numeri della difesa sono incredibili, su gazzetta.it, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  31. ^ Sky Sport, Euro 2024: chi sarà il 'nuovo muro' di Berlino?, su sport.sky.it, 29 maggio 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  32. ^ Sommer: "Inter, pelle d'oca per la festa-scudetto. I clean sheet? Merito della squadra", su L'Interista. URL consultato il 3 giugno 2024.
  33. ^ La Romania fa lo sgambetto alla Svizzera, su tio.ch.
  34. ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  35. ^ L'Italia spreca un rigore e tante occasioni, la Svizzera strappa lo 0-0, su gazzetta.it, 5 settembre 2021. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  36. ^ La Svizzera vola in Qatar: 4-0 alla Bulgaria sulle ali di Okafor, su gazzetta.it, 15 novembre 2021. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  37. ^ a b c d e f Nei turni preliminari.
  38. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  39. ^ 5 reti subite nei turni preliminari.
  40. ^ a b 2 presenze nei turni preliminari.
  41. ^ a b 2 reti subite nei turni preliminari.
  42. ^ 4º posto

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN3865170671820316650006 · GND (DE1317027566