Giuramento olimpico

Il giuramento olimpico viene pronunciato da un atleta, un giudice e un allenatore durante la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. L'atleta, il giudice e l'allenatore, che appartengono al paese organizzatore, reggono un angolo della Bandiera olimpica mentre pronunciano il giuramento nella lingua ufficiale del Paese (o una di esse) a nome di tutti gli atleti, giudici e allenatori.

Giuramento dell'atleta

modifica

A nome di tutti i concorrenti, prometto che prenderò parte a questi giochi olimpici rispettando e osservando le regole che li governano, impegnandoci nel vero spirito della sportività per uno sport senza doping e senza droghe, per la gloria dello sport e l'onore della mia squadra.

Giuramento del giudice

modifica

A nome di tutti i giudici e ufficiali di gara, prometto che adempiremo alle nostre funzioni in questi Giochi olimpici con una completa imparzialità, rispettando e osservando le regole che li governano, nel vero spirito della sportività.

Giuramento dell'allenatore

modifica

A nome di tutti gli allenatori e gli altri membri dell'entourage degli atleti, prometto che ci impegneremo per garantire che lo spirito di sportività e il fair play siano pienamente rispettati e accolti in conformità dei principi fondamentali dell'olimpismo.

Giuramento congiunto

modifica

A partire dalle Olimpiadi Invernali del 2018, a Pyeongchang, si tiene un solo giuramento.

Un atleta, un giudice ed un allenatore leggono le seguenti righe, una a testa rispettivamente:

«A nome di tutti gli atleti,

A nome di tutti i giudici,

A nome di tutti gli allenatori e gli altri membri dell'entourage degli atleti»

A quel punto l'atleta completa il giuramento con la seguente formula.

«Promettiamo di prendere parte a questi Giochi Olimpici rispettando le regole e nello spirito del fair play. Ci impegnamo a praticare lo sport senza doping e imbrogli, per la gloria dello sport, per l'onore delle nostre squadre ed in rispetto dei Principi Fondamentali dell'Olimpismo.»

Storia

modifica

Il giuramento olimpico, scritto da Pierre de Coubertin, fu pronunciato per la prima volta alle Olimpiadi del 1920 di Anversa. Il giuramento dei giudici fu invece pronunciato per la prima volta alle Olimpiadi invernali del 1972 di Sapporo. Il giuramento degli allenatori è molto recente: fu infatti prestato per la prima volta alle Olimpiadi del 2012 di Londra dall'allenatore di canoa Eric Farrell.

Il testo del giuramento è lievemente cambiato con il tempo; il giuramento di Victor Boin nel 1920 era:Noi giuriamo che prenderemo parte ai Giochi Olimpici in uno spirito di cavalleria, per l'onore del nostro paese e la gloria dello sport.

Più tardi, "giuriamo" fu sostituito da "prometto" e "paese" da "squadra". L'ultima parte del giuramento, riguardante il doping, fu aggiunta per le Olimpiadi del 2000 di Sydney.

OlimpiadeAtletaGiudiceAllenatore
Olimpiade Estiva 1920Victor Boin
Olimpiade Invernale 1924Camille Mandrillon
Olimpiade Estiva 1924Géo André
Olimpiade Invernale 1928Hans Eidenbenz
Olimpiade Estiva 1928Henri Dénis
Olimpiade Invernale 1932Jack Shea
Olimpiade Estiva 1932George Calnan
Olimpiade Invernale 1936Willy Bogner
Olimpiade Estiva 1936Rudolf Ismayr
Olimpiade Invernale 1948Bibi Torriani
Olimpiade Estiva 1948Don Finlay
Olimpiade Invernale 1952Torbjørn Falkanger
Olimpiade Estiva 1952Heikki Savolainen
Olimpiade Invernale 1956Giuliana Minuzzo
Olimpiade Estiva 1956John Landy (Melbourne)
Henri Saint Cyr (Stoccolma)
Olimpiade Invernale 1960Carol Heiss
Olimpiade Estiva 1960Adolfo Consolini
Olimpiade Invernale 1964Paul Aste
Olimpiade Estiva 1964Takashi Ono
Olimpiade Invernale 1968Léo Lacroix
Olimpiade Estiva 1968Pablo Garrido
Olimpiade Invernale 1972Keiichi SuzukiFumio Asaki
Olimpiade Estiva 1972Heidi SchüllerHeinz Pollay
Olimpiade Invernale 1976Werner Delle-KarthWilly Köstinger
Olimpiade Estiva 1976Pierre St.-JeanMaurice Fauget
Olimpiade Invernale 1980Eric HeidenTerry McDermott
Olimpiade Estiva 1980Nikolaj AndrianovAleksandr Medved'
Olimpiade Invernale 1984Bojan KrižajDragan Perovic
Olimpiade Estiva 1984Edwin MosesSharon Weber
Olimpiade Invernale 1988Pierre HarveySuzanna Morrow-Francis
Olimpiade Estiva 1988Heo JaeLee Hak-Rae
Olimpiade Invernale 1992Surya BonalyPierre Bornat
Olimpiade Estiva 1992Luis Doreste BlancoEugeni Asensio
Olimpiade Invernale 1994Vegard UlvangKari Karing
Olimpiade Estiva 1996Teresa EdwardsHobie Billingsly
Olimpiade Invernale 1998Kenji OgiwaraJunko Hiramatsu
Olimpiade Estiva 2000Rechelle HawkesPeter Kerr
Olimpiade Invernale 2002Jimmy SheaAllen Church
Olimpiade Estiva 2004Zoe DimoschakiLazaros Voreadis
Olimpiade Invernale 2006Giorgio RoccaFabio Bianchetti
Olimpiade Estiva 2008Zhang YiningHuang Liping
Olimpiade Invernale 2010Hayley WickenheiserMichel Verrault
Olimpiade Estiva 2012Sarah StevensonMik BasiEric Farrell
Olimpiade Invernale 2014Ruslan ZacharovVjačeslav VedeninAnastasiya Popova
Olimpiade Estiva 2016Robert ScheidtMartinho NobreAdriana Santos
Olimpiade Invernale 2018Mo Tae-bumKim Woo-sik
Olimpiade Estiva 2020Ryōta Yamagata
Kōsei Inoue
Kasumi Ishikawa
Reika Utsugi
Olimpiade Invernale 2022Liu Jiayu
Wang Qiang
  1. ^ Philip Barker: The Olympic Oath at Games through the ages, su insidethegames.biz, 1518785820. URL consultato il 27 aprile 2020.
  2. ^ olympic.org.
Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici