Knattspyrnufélagið Valur

società polisportiva islandese
(Reindirizzamento da Valur)

Il Knattspyrnufélagið Valur, meglio noto come Valur o Valur Reykjavík, è una società polisportiva islandese con sede nella città di Reykjavík.

KSF Valur
Calcio
Valsmenn (uomini falco), Valsarar (falchi), Hlíðarendapiltar (i ragazzi di Hlíðarendi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, azzurro
SimboliGirfalco
Dati societari
CittàReykjavík
NazioneBandiera dell'Islanda Islanda
ConfederazioneUEFA
Federazione KSÍ
Fondazione1911
PresidenteBandiera dell'Islanda Þorgrímur Þráinsson
AllenatoreBandiera dell'Islanda Arnar Gretarsson
StadioHlíðarendi
(3 000 posti)
Sito webwww.valur.is
Palmarès
Titoli nazionali23 Campionati islandesi
Trofei nazionali11 Coppe d'Islanda
11 Supercoppe d'Islanda
3 Coppa di Lega islandese
Dati aggiornati al 29 settembre 2018
Si invita a seguire il modello di voce

Le principali sezioni, sia maschili che femminili, sono il calcio, la pallamano e la pallacanestro. Il club ha vinto numerosi trofei nazionali soprattutto nel calcio e nella pallamano[1].

A livello calcistico è la seconda squadra per numero di campionati nazionali vinti (23). Milita nella Úrvalsdeild, la massima serie del campionato islandese di calcio, del quale ha vinto 23 edizioni.

Storia

modifica

Fondato l'11 maggio 1911 su iniziativa dei membri dell'associazione KFUM, la YMCA islandese, il club assunse il nome Valur (girfalco in lingua islandese) nel 1919. Nel 1939 il club ha acquistato il terreno agricolo di Hlíðarendi, dove oggi sorge lo stadio in cui il Valur gioca le partite casalinghe. Fino al 1940, il Valur è stato solo una società calcistica, ma in seguito si è dotato di una squadra di pallamano (sia maschile che femminile) e di sci. Nel 1970 sono nate invece la squadra di calcio femminile e quella di pallacanestro maschile. Il Valur è stata la prima squadra islandese a superare il primo turno della Coppa dei Campioni nell'edizione 1967-1968. All'epoca il secondo turno corrispondeva agli ottavi di finale.

Nel 2017 il Valur ha vinto il campionato dopo dieci anni, accedendo alle qualificazioni della UEFA Champions League 2018-2019, venendo eliminato subito al primo turno contro il Rosenborg: nonostante la vittoria in casa all'andata, al ritorno i norvegesi hanno ribaltato il risultato con un 3-1 finale con la rete decisiva di Nicklas Bendtner al quinto minuto di recupero. La squadra islandese è stata così ammessa ai preliminari della UEFA Europa League 2018-2019: dopo aver superato nel secondo turno gli andorrani del FC Santa Coloma, ribaltando la sconfitta dell'andata, il Valur è stato eliminato al terzo turno dai moldavi dello Sheriff Tiraspol per la regola dei gol fuori casa.

Cronistoria

modifica

Stadio

modifica

Lo stadio di casa del Valur è lo Hlíðarendi, completamente ristrutturato tra il 2004 e il 2007. Il nuovo campo di calcio è stato utilizzato per la prima volta nel 2008. La ricostruzione dello Hlíðarendi verrà completata con la costruzione di un terreno di gioco per il calcio al coperto.

Nel giugno 2007 il club ha siglato un accordo quinquennale di sponsorizzazione con la Vodafone, di conseguenza lo stadio del Valur è stato ribattezzato Vodafonevöllurinn.

Allenatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Valur.

Calciatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Valur.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica

Il Valur conta nella sua bacheca 23 scudetti e 11 Coppe d'Islanda. Annovera inoltre 10 campionati e 13 coppe nazionali vinti con la squadra femminile, nata negli anni settanta.

1930, 1933, 1935, 1936, 1937, 1938, 1940, 1942, 1943, 1944, 1945, 1956, 1966, 1967, 1976, 1978, 1980, 1985, 1987, 2007, 2017, 2018, 2020
1965, 1974, 1976, 1977, 1988, 1990, 1991, 1992, 2005, 2015, 2016
1977, 1979, 1988, 1991, 1992, 1993, 2006, 2008, 2016, 2017, 2018
2008, 2011, 2018
2002, 2004

Competizioni internazionali

modifica
2008

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1927, 1928, 1931, 1932, 1934, 1941, 1947, 1951, 1962, 1973, 1977, 1984, 1986, 1988, 2005, 2023
Terzo posto: 1915, 1916, 1917, 1918, 1923, 1946, 1948, 1949, 1955, 1957, 1958, 1959, 1961, 1963, 1974, 1975, 1979, 2006
Finalista: 1966, 1978, 1979
Semifinalista: 1963, 1968, 1972, 1975, 1976, 1986, 1987, 1993, 2020
Finalista: 1997, 1998, 2000, 2007, 2012, 2013
Semifinalista: 2016, 2021
Finalista: 1981, 1986, 1989, 2019, 2024
Promozione: 2000

Organico

modifica

Rosa 2020

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Knattspyrnufélagið Valur 2020.

Rosa come da sito ufficiale[2].

N.RuoloCalciatore
1 PHannes Halldórsson
2 DBirkir Sævarsson
3 DÍvar Örn Jónsson
4 CEinar Karl Ingvarsson
6 DSebastian Starke Hedlund
7 CHaukur Páll Sigurðsson
8 CKristinn Ingi Halldórsson
9 APatrick Pedersen
10 CKristinn Sigurdsson
11 CSigurður Egill Lárusson
N.RuoloCalciatore
17 CAndri Adolfsson
19 CLasse Petry
20 DOrri Sigurður Ómarsson
21 DBjarni Ólafur Eiríksson
24 DValgeir Lunddal Fridriksson
25 PSveinn Jóhannesson
27 CKristófer Jónsson
32 DEiður Aron Sigurbjörnsson
71 CÓlafur Karl Finsen
77 AKaj Leo í Bartalsstovu

Rosa 2017

modifica

Rosa come da sito ufficiale[3].

N.RuoloCalciatore
1 PAnton Ari Einarsson
3 CArnar Sveinn Geirsson
4 CEinar Karl Ingvarsson
5 CSindri Björnsson
6 CNicolaj Beier Køhlert
7 CHaukur Páll Sigurðsson
8 CKristinn Ingi Halldórsson
9 ANicolas Bøgild
10 CGuðjón Pétur Lýðsson
11 CSigurður Egill Lárusson
12 ANikolaj Hansen
13 DRasmus Christiansen
16 CDion Acoff
N.RuoloCalciatore
17 CAndri Adolfsson
20 DOrri Sigurður Ómarsson
21 DBjarni Ólafur Eiríksson
22 CSveinn Aron Guðjohnsen
23 DAndri Fannar Stefánsson
25 PJón Freyr Eyþórsson
DBaldvin Sturluson
CDaði Bergsson
CTómas Óli Garðarsson
CKristinn Freyr Sigurðsson
ABjörgvin Stefánsson
ARolf Glavind Toft

Rosa 2013

modifica
N.RuoloCalciatore
1 PFjalar Þorgeirsson
1 PÁsgeir Þór Magnússon
2 DÚlfar Hrafn Pálsson
7 CHaukur Páll Sigurðsson
8 CRúnar Már Sigurjónsson
10 CIan Williamsson
11 CMatthías Guðmundsson
14 AKolbeinn Kárason
17 CÞórir Guðjónsson
18 CKristinn Freyr Sigurðsson
20 CIndriði Áki Þorláksson
22 DMatarr Jobe
23 CAndri Fannar Stefánsson
N.RuoloCalciatore
25 DJónas Þór Næs
27 DAndri Sigurðsson
27 DBjarni Ólafur Eiríksson
28 AHaukur Ásberg Hilmarsson
29 DTómas Aron Tómasson
30 AGuðni Rúnar Ólafsson
31 CBreki Bjarnason
31 CIngólfur Sigurðsson
DMagnús Már Lúðvíksson
DEdvard Börkur Óttarsson
CSigurður Egill Lárusson
ABjörgólfur Hideaki Takefusa
AAndri Sveinn Geirsson

Altre sezioni sportive

modifica

La polisportiva Valur oltre alla nota sezione calcistica comprende anche sezioni di altri sport, tra le quali le più note sono quelle di pallacanestro e pallamano.

Calcio

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Knattspyrnufélagið Valur (calcio femminile).

Il Valur femminile è la squadra di calcio femminile più vincente dopo il Breiðablik Kópavogur, avendo trionfato 11 volte nella Úrvalsdeild kvenna, massima serie del campionato islandese femminile di calcio.

Pallacanestro

modifica

Nel 2019 la sezione di Pallacanestro femminile del Valur ottiene il primo titolo ai danni del Keflavík.

Pallamano

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Valur (pallamano maschile).

Il Valur è la squadra che vanta il maggior numero di campionati vinti, ed è anche l'attuale campione, con 23 titoli.

  1. ^ (IS) Storia del Valur, su valur.is. URL consultato il 25 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  2. ^ (IS) Rosa 2020, su valur.is. URL consultato il 20 luglio 2020.
  3. ^ (IS) Rosa 2017, su valur.is. URL consultato il 25 aprile 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN260407570 · LCCN (ENn2012043423 · WorldCat Identities (ENlccn-n2012043423
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio