UEFA Nations League 2024-2025

4ª edizione della UEFA Nations League

La UEFA Nations League 2024-2025 sarà la quarta edizione della competizione calcistica UEFA Nations League. Inizierà il 5 settembre 2024 e si concluderà il 31 marzo 2026.

UEFA Nations League 2024-2025
CompetizioneUEFA Nations League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 5 settembre 2024
al 31 marzo 2026
LuogoEuropa
Partecipanti54
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Formula

modifica

Come nell'edizione precedente 54 squadre nazionali UEFA (ad eccezione della Russia a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina) saranno divise in quattro leghe, con 16 squadre nelle leghe A, B e C e 6 squadre nella Lega D. Le squadre sono assegnate alle leghe in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023.[1][2]

Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi composti da quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è composta da due gruppi di tre squadre ciascuno.

Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori e le quattro seconde classificate dei gruppi della Lega A avanzeranno a un nuovo turno che prevede i quarti di finale, che verrà disputato con partite di andata e ritorno a marzo 2025.[3][4] I quattro vincitori si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Le squadre competono anche per la promozione e la retrocessione in un campionato superiore o inferiore. Nelle leghe B, C e D vengono promosse le vincitrici dei gironi, mentre retrocedono le ultime classificate di ogni girone nelle leghe A e B. Poiché la Lega C ha quattro gironi mentre la Lega D ne ha solo due, le due squadre della Lega C con il punteggio peggiore saranno automaticamente retrocesse (una modifica rispetto alle edizioni precedenti, che prevedevano gli spareggi retrocessione tra le squadre al quarto posto della Lega C). Nell'ambito del cambio di formato, verranno introdotti anche gli spareggi promozione/retrocessione, con le terze classificate della Lega A che affronteranno le seconde classificate della Lega B e le terze classificate della Lega B che affronteranno le seconde classificate della Lega C. Le partite si giocheranno in andata e ritorno nel marzo 2025 per le squadre delle leghe A e B, B e C, e nel marzo 2026 per le squadre delle leghe C e D, con le vincitrici che andranno nella lega superiore e le sconfitte nella lega inferiore.[5]

In tutte le sfide di andata e ritorno, la squadra che segna più gol in totale è la vincitrice. Se il punteggio complessivo è pari, si giocano i tempi supplementari (la regola dei gol in trasferta non viene applicata). Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, vengono utilizzati i calci di rigore per decidere il vincitore.[6]

La UEFA Nations League 2024-2025 potrebbe essere parzialmente collegata alle qualificazioni europee per il campionato mondiale di calcio 2026, come è stato fatto con la UEFA Nations League 2020-2021.[7] Tuttavia, nessuna decisione è stata ancora presa.

Programma

modifica

Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League 2024-2025.

FaseTurnoDate
Fase a gironiGiornata 15–7 settembre 2024
Giornata 28–10 settembre 2024
Giornata 310–12 ottobre 2024
Giornata 413–15 ottobre 2024
Giornata 514–16 novembre 2024
Giornata 617–19 novembre 2024
Quarti di finale Lega A e
spareggi Lega A-Lega B e Lega B-Lega C
Andata20 marzo 2025
Ritorno23 marzo 2025
Fase finaleSemifinali4–5 giugno 2025
Finale 3º posto8 giugno 2025
Finale
Spareggi Lega C-Lega DAndata26 marzo 2026
Ritorno31 marzo 2026

Leghe e squadre partecipanti

modifica
Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.

     Lega A

     Lega B

     Lega C

     Lega D

     Esclusa

Le 54 squadre nazionali della UEFA (ad eccezione della Russia esclusa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina)[8] parteciperanno alla competizione. La suddivisione in leghe deriva dalla classifica finale dell'edizione precedente.

Lega A (16 squadre)
Spagna Croazia Italia Paesi Bassi
Danimarca Portogallo Belgio Ungheria
Svizzera Germania Polonia Francia
Israele Bosnia ed Erzegovina Serbia Scozia
Lega B (16 squadre)
Austria Rep. Ceca Inghilterra Galles
Finlandia Ucraina Islanda Norvegia
Slovenia Irlanda Albania Montenegro
Georgia Grecia Turchia Kazakistan
Lega C (16 squadre)
Romania Svezia Armenia Lussemburgo
Azerbaigian Kosovo Bulgaria Fær Øer
Macedonia del Nord Slovacchia Irlanda del Nord Cipro
Bielorussia Lituania Estonia Lettonia
Lega D (6 squadre)
Gibilterra Moldavia Malta Andorra
San Marino Liechtenstein

Sorteggio dei gruppi

modifica

Il sorteggio dei gironi si è svolto l'8 febbraio 2024 a Parigi, in Francia.[9] Il sorteggio originariamente doveva svolgersi a Madrid, in Spagna, ma venne spostato a causa dello scandalo Luis Rubiales.[10][11][12]

Lega A
FasciaSquadraPrecRank
1 Spagna 1
Croazia 2
Italia 3
Paesi Bassi4
2 Danimarca5
Portogallo6
Belgio7
Ungheria8
3 Svizzera9
Germania10
Polonia11
Francia12
4 Israele 13
Bosnia ed Erzegovina 14
Serbia 15
Scozia 16
Lega B
FasciaSquadraPrecRank
1 Austria 17
Rep. Ceca 18
Inghilterra 19
Galles 20
2 Finlandia21
Ucraina22
Islanda23
Norvegia24
3 Slovenia25
Irlanda26
Albania27
Montenegro28
4 Georgia 29
Grecia 30
Turchia 31
Kazakistan 32
Lega C
FasciaSquadraPrecRank
1 Romania 33
Svezia 34
Armenia 35
Lussemburgo36
2 Azerbaigian37
Kosovo38
Bulgaria39
Fær Øer40
3 Macedonia del Nord41
Slovacchia42
Irlanda del Nord43
Cipro44
4 Bielorussia45
Lituania[13]46
Estonia 47
Lettonia 48
Lega D
FasciaSquadraPrecRank
1 Gibilterra[13] 49
Moldavia50
2 Malta51
Andorra52
San Marino53
Liechtenstein53
Esclusa
Squadra
Russia

Legenda:

Promossa al termine della UEFA Nations League 2022-2023.
Retrocessa al termine della UEFA Nations League 2022-2023.

Lega A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega A.

Gruppo 1

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Croazia00000000
Portogallo00000000
Polonia00000000
Scozia00000000

Gruppo 2

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Italia00000000
Belgio00000000
Francia00000000
Israele00000000

Gruppo 3

modifica

Gruppo 4

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Spagna00000000
Danimarca00000000
Svizzera00000000
Serbia00000000

Legenda:

      Qualificate ai quarti di finale.
      Qualificate agli spareggi Lega A-Lega B.
      Retrocesse in Lega B della UEFA Nations League 2026-2027.

Quarti di finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--

Fase finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 (fase finale).

Tabellone

modifica
SemifinaliFinale 1º/2º posto
 
  
  
 

Semifinali

modifica
4 giugno 2025, ore --:-- CESTnon conosciuta  –  non conosciuta

5 giugno 2025, ore --:-- CESTnon conosciuta  –  non conosciuta

Finale 3º posto

modifica
8 giugno 2025, ore --:-- CESTnon conosciuta  –  non conosciuta

Finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Nations League 2024-2025.
8 giugno 2025, ore --:-- CESTnon conosciuta  –  non conosciuta

Lega B

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega B.

Gruppo 1

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Rep. Ceca00000000
Ucraina00000000
Albania00000000
Georgia00000000

Gruppo 2

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Inghilterra00000000
Finlandia00000000
Irlanda00000000
Grecia00000000

Gruppo 3

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Austria00000000
Norvegia00000000
Slovenia00000000
Kazakistan00000000

Gruppo 4

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Galles00000000
Islanda00000000
Montenegro00000000
Turchia00000000

Legenda:

      Promosse in Lega A della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega A-Lega B.
      Qualificate agli spareggi Lega B-Lega C.
      Retrocesse in Lega C della UEFA Nations League 2026-2027.

Lega C

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega C.

Gruppo 1

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Svezia00000000
Azerbaigian00000000
Slovacchia00000000
Estonia00000000

Gruppo 2

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Romania00000000
Kosovo00000000
Cipro00000000
Lituania00000000

Gruppo 3

modifica

Gruppo 4

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Armenia00000000
Fær Øer00000000
Macedonia del Nord00000000
Lettonia00000000

Legenda:

      Promosse in Lega B della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega B-Lega C.
      Qualificate agli spareggi Lega C-Lega D.
      Retrocesse in Lega D della UEFA Nations League 2026-2027.

Raffronto tra le quarte classificate

modifica

Retrocedono in Lega D le due squadre peggiori classificate delle quattro arrivate ultime nei gironi della Lega C.

PosGrSquadraPtGVNPGFGSDG
1C1 non conosciuta00000000
2C2 non conosciuta00000000
3C3 non conosciuta00000000
4C4 non conosciuta00000000

Lega D

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 - Lega D.

Gruppo 1

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Gibilterra00000000
San Marino00000000
Liechtenstein00000000

Gruppo 2

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDG
Moldavia00000000
Malta00000000
Andorra00000000

Legenda:

      Promosse in Lega C della UEFA Nations League 2026-2027.
      Qualificate agli spareggi Lega C-Lega D.

Spareggi

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2024-2025 (spareggi).

Spareggi Lega A-Lega B

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--

Spareggi Lega B-Lega C

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--

Spareggi Lega C-Lega D

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
non conosciuta - non conosciuta--
non conosciuta - non conosciuta--
  1. ^ (EN) UEFA Nations League: all you need to know, su UEFA.com, 24 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  2. ^ (EN) What is the UEFA Nations League?, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 24 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  3. ^ (EN) New formats for UEFA men's national team competitions approved, su uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Nations League set to expand with new knockout round from 2024/25, su uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) New formats for UEFA men's national team competitions (PDF), su editorial.uefa.com, UEFA, 25 gennaio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Regulations of the UEFA Nations League, 2022/23, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 22 settembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
  7. ^ (EN) Game changer: group stage for UEFA Women's Champions League, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 4 dicembre 2019. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  8. ^ (EN) UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022.
  9. ^ Warsaw to host 2024 UEFA Super Cup, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 26 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  10. ^ UEFA Congress, su uefa.com, 24 marzo 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  11. ^ The Nations League draw will take place on 8 February in Paris, in Dynamo Kyiv, 27 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  12. ^ UEFA moves 2024 annual congress from Madrid to Paris in wake of Luis Rubiales scandal, su goal.com, 26 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
  13. ^ a b Gibilterra e Lituania hanno partecipato allo spareggio della Lega C della UEFA Nations League 2022-2023 nel marzo 2024. La loro identità non era nota al momento del sorteggio.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio