Terza Categoria 1909

I campionati di Terza Categoria del 1909 furono la quinta edizione del campionato di calcio di tale categoria. Il campionato non aveva limiti di età.

Terza Categoria 1909
CompetizioneTerza Categoria
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreFIF
Dateprimavera 1909
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Risultati
VincitorePiemonte: Club Pinerolo
Lombardia: F.C. Bergamo
Veneto: Vicenza II
Liguria: Genoa III
Toscana: Firenze FBC
Campania: Naples
Cronologia della competizione

Le società affiliate erano inserite nei propri campionati regionali, ed erano ripartite con evidenti criteri di viciniorità per evitare eccessive spese di trasporto.

I campionati erano organizzati direttamente dai consiglieri federali per la propria regione di residenza.[1]

Gironi

modifica

Piemonte

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club[2]CittàStadio
 Junior TorinoTorino
 Juventus IIITorino
 Piemonte IITorino
Pulvis et SolChieri
F.B.C. SanthiateseSanthià
Società Ginnastica e SchermaNovara
 Torino IIITorino
Veloce Club PineroloPinerolo
 Veloces BiellaBiella

Calendario

modifica
Primo turno
modifica
Risultati[2]Luogo e data
Veloces Biella8 - 1[2]Ginnastica NovaraBiella, 21 marzo 1909
Junior4 - 3[2]PiemonteTorino (Velodromo Umberto I), 21 marzo 1909
Pulvis et Sol0 - 1[2]Juventus IIIChieri, 21 marzo 1909
Pinerolo2 - 0[2]Torino IIIPinerolo, 21 marzo 1909
Secondo turno
modifica
Risultati[2]Luogo e data
Santhiatese1 - 1 dts[2]Veloces BiellaSanthià, 28 marzo 1909
Ripetizione[2]Luogo e data
Veloces Biella3 - 1[2]SanthiateseBiella, 4 aprile 1909
Semifinali
modifica
Risultati[2]Luogo e data
Veloces Biella2 - 0JuniorBiella, 2 maggio 1909
Pinerolo2 - 0Juventus IIIPinerolo, 18 aprile 1909
Finale
modifica
Risultati[2]Luogo e data
Pinerolo2 - 0Veloces BiellaVercelli, 23 maggio 1909[3]

Verdetti

modifica
  • Club Veloce Pinerolo campione piemontese di Terza Categoria 1909.[2]

Lombardia

modifica

Girone milanese

modifica
Squadre partecipanti
modifica
Club[2]CittàStadio
 Ausonia IIMilano
 Libertas IIMilano
 US Milanese IIIMilano
Calendario
modifica
Risultati[2]Luogo e data
Ausonia II2 - 5[2]US Milanese IIIMilano, 21 marzo 1909
US Milanese III4 - 1[2]Libertas IIMilano, 28 marzo 1909
Libertas IIn.d.[2]Ausonia IIMilano, 4 aprile 1909

Girone provinciale

modifica
Squadre partecipanti
modifica
Club[4]CittàStadio
 F.C. BergamoBergamo
Collegio FacchettiTreviglio
Forti e LiberiBrescia
Calendario
modifica

Nota bene: il 21 marzo 1909 si sarebbe dovuto disputare l'incontro tra il Forti e Liberi di Brescia e il Collegio Facchetti di Treviglio, ma il Collegio Facchetti non si presentò in campo e perse a tavolino per forfait. Inoltre il Collegio Facchetti si ritirò dal campionato, per cui la sconfitta a tavolino non fu conteggiata ai fini della classifica e la FIF stabilì di trasformare il girone da "girone semplice" a "girone doppio" facendo disputare anche la partita di ritorno tra le due squadre rimaste in gara.

Risultati[4]Luogo e data
Forti e Liberi1 - 5[4]BergamoBrescia, 28 marzo 1909
Bergamo10 - 0[4]Forti e LiberiMilano, 4 aprile 1909

Finale

modifica

Calendario

modifica
Risultati[2]Luogo e data
Bergamo1 - 1[4]US Milanese IIIBergamo, 18 aprile 1909
US Milanese III1 - 3[4]BergamoMilano, 25 aprile 1909

Verdetti

modifica
  • Bergamo campione lombardo di Terza Categoria 1909.[4]

Veneto

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club[4]CittàStadio
Ginnastica e Scherma Padova IIPadova
 Vicenza IIVicenza

Calendario

modifica
Risultati[4]Luogo e data
Vicenza II3 - 0[4]Ginnastica e Scherma Padova IIVicenza, 9 maggio 1909
Ginnastica e Scherma Padova II0 - 5[4]Vicenza IIPadova, 20 maggio 1909

Verdetti

modifica
  • Vicenza II campione veneto di Terza Categoria 1909.[4]

Liguria

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club[2]CittàStadio
Genoa C.F.C. IIIGenova
Spinola F.C. IIGenova

Calendario

modifica
Risultati[2]Luogo e data
Genoa III1 - 1[2]SpinolaGenova, 14 marzo 1909
Spinola II0 - 6[2]Genoa IIIGenova, 21 marzo 1909

Verdetti

modifica
  • Genoa III campione ligure di Terza Categoria 1909.[2]

Toscana

modifica

Squadre partecipanti

modifica

[4]

ClubCittàStadio
Firenze F.B.C.FirenzePrato del Quercione (attuale Parco delle Cascine) a Firenze
Itala F.C.FirenzePrato del Quercione (attuale Parco delle Cascine) a Firenze
 LuccaLucca-
Pisa F.C.[5][6]PisaVelodromo Stampace
S.P.E.S.LivornoPiazzale Orlando

Calendario

modifica
Primo turno
modifica
Risultati[4]Luogo e data
Itala2 - 3 dtsFirenzeFirenze, 14 marzo 1909
Semifinali
modifica
Risultati[7]Luogo e data
Firenze1 - 1 (*)SpesFirenze, 21 marzo 1909
Lucca1 - 1 dtsPisaLucca, 14 marzo 1909

(*) La Spes rifiuta di disputare i supplementari, per cui è il Firenze a passare il turno per ritiro dell'avversaria.

Ripetizione[4]Luogo e data
Lucca2 - 0[8]PisaLucca, 21 marzo 1909
Finale
modifica
Risultati[7]Luogo e data
Lucca1 - 2FirenzeLucca, 4 aprile 1909
Firenze1 - 0LuccaFirenze, 25 aprile 1909[9][10]

Verdetti

modifica
  • Firenze campione toscano di Terza Categoria 1909.[4]

Campania

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club[4]CittàStadio
S.C. AudaceNapoli
Juventus F.B.C.Napoli
Naples F.B.C.Napoli
S.S. NapoliNapoli
Open AirNapoli

Calendario

modifica
Primo turno
modifica
Risultati[7]Luogo e data
Naples4 - 1NapoliNapoli, 21 marzo 1909
Semifinali
modifica
Risultati[7]Luogo e data
Audace1 - 0 dts.JuventusNapoli, 25 marzo 1909
Open Air0 - 2NaplesNapoli, 28 marzo 1909
Finale
modifica
Risultati[7]Luogo e data
Naples4 - 0AudaceNapoli, 18 aprile 1909

Verdetti

modifica
  • Naples campione campano di Terza Categoria 1909.[7]
  1. ^ La Stampa Sportiva #51 (1908)
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Fontanelli, p. 62.
  3. ^ La Stampa - Consultazione Archivio
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Fontanelli, p. 63.
  5. ^ Le realtà calcistiche cittadine dei primi del '900, su m.tuttopisa.it, Tuttopisa, 9 aprile 2014. URL consultato l'8 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  6. ^ Realtà ben distinta dallo Sporting Club Pisa (il Pisa attuale). Il Pisa F.C. nel 1912 cessò di esistere in favore dello S.C. Pisa, dopo aver perso con esso uno spareggio. È indicata con questo nome anche da Carlo Fontanelli.
  7. ^ a b c d e f Fontanelli, p. 64.
  8. ^ A tavolino per forfait.
  9. ^ Storia, su firenzefootballclub.it. URL consultato l'11 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  10. ^ Maggio 1909 pagina 7, il Campionato Toscano vinto dal Firenze F.C. La Stampa Sportiva #18 (1909)

Bibliografia

modifica
  • Carlo Fontanelli, La Biblioteca del Calcio - Doppio scudetto. I campionati italiani della stagione 1909, Geo Edizioni.

Voci correlate

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio