Tímea Babos

tennista ungherese

Tímea Babos (Sopron, 10 maggio 1993) è una tennista ungherese.

Tímea Babos
Tímea Babos nel 2023
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza179 cm
Peso68 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte411 – 319 (56.3%)
Titoli vinti3 WTA, 15 ITF
Miglior ranking25ª (19 settembre 2016)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2016, 2018, 2019, 2021)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2016)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (2012, 2015, 2016)
Bandiera degli Stati Uniti US Open3T (2016)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte422 - 195 (68.4%)
Titoli vinti25 WTA, 14 ITF
Miglior ranking1ª (16 luglio 2018)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenV (2018, 2020)
Bandiera della Francia Roland GarrosV (2019, 2020)
Bandiera del Regno Unito WimbledonF (2014, 2016)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenF (2018)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2017, 2018, 2019)
 Giochi olimpici1T (2012, 2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte18 - 10 (64.29%)
Titoli vinti0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenF (2018)
Bandiera della Francia Roland GarrosSF (2014)
Bandiera del Regno Unito WimbledonF (2015)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (2017)
Palmarès
 Giochi Olimpici Giovanili
BronzoSingapore 2010Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023

Ottima doppista, in carriera ha vinto ventiquattro titoli WTA, tra cui quattro prove del Grande Slam, tutti vinti in coppia con la francese Kristina Mladenovic: Australian Open 2018 e 2020, Open di Francia 2019 e 2020, insieme ad un titolo WTA 125s. Si è aggiudicata anche tre WTA Finals consecutivamente. Inoltre, in tale disciplina raggiunge la vetta del ranking mondiale per la prima volta il 16 luglio 2018. Nel doppio misto, invece, ha raggiunto la finale a Wimbledon 2015 e agli Australian Open 2018.

In singolare si è aggiudicata quattro titoli WTA, vinti tra il 2012 e il 2018, e 15 titoli ITF. Per quanto riguarda la classifica, entra nella top 30 il 19 settembre 2016, issandosi al 25º posto, suo best ranking. Il suo miglior risultato Slam è il terzo turno raggiunto agli US Open 2016.

Biografia

modifica

I suoi genitori si chiamano Csaba e Zsuzsanna; ha una sorella di nome Susie. Ha impugnato per la prima volta una racchetta all'età di 8 anni[1], sviluppando nel tempo un gioco aggressivo, efficace soprattutto sul cemento.

Carriera

modifica

Junior

modifica

Nel 2009 all'open di Francia - Doppio ragazze perde in finale con Heather Watson contro Elena Bogdan e Noppawan Lertcheewakarn, mentre a Wimbledon raggiunge la semifinale. Nel 2010 viene sconfitta in finale al Australian Open - Doppio ragazze, in coppia con Gabriela Dabrowski, da Jana Čepelová e Chantal Škamlová con il punteggio di 7-6(1), 6-2. Giocando in coppia con la Stephens vince l'Open di Francia 2010 - Doppio ragazze con un punteggio di 6–2, 6–3 sconfiggendo Lara Arruabarrena-Vecino e María-Teresa Torro-Flor.

Vince poi sempre in coppia con Sloane Stephens il doppio ragazze al Torneo di Wimbledon 2010 battendo in finale Irina Chromačëva e Elina Svitolina e all'US Open 2010, dove avrebbero dovuto sfidare in finale la coppia composta da An-Sophie Mestach e Silvia Njirić ma le avversarie si sono ritirate dalla competizione.

Esordisce nel circuito ITF nel 2009, all'età di 16 anni e subito raggiunge la finale del torneo ITF di Bournemouth; nel doppio vince il torneo con Stephanie Cornish, in seguito al forfait dell'altra coppia finalista. Al successivo torneo ITF di Edimburgo vince il primo titolo ITF in singolare, sconfiggendo in finale Naomi Broady, mentre in doppio si ferma in semifinale. Al torneo ITF di Felixstowe perde la finale in singolare contro Anna Smith, mentre in doppio raggiunge la semifinale. Ad inizio novembre vince il secondo titolo in singolare al torneo ITF di Sunderland battendo Matea Mezak. In seguito al successivo torneo di Jersey perde la finale sia in singolare che in doppio.

Tímea Babos nel 2010

L'anno inizia con la finale persa in doppio al torneo ITF di Burnie con Anna Arina Marenko. A maggio partecipa ancora al torneo ITF di Edimburgo, dove vince il titolo ITF in singolare, mentre in doppio si ferma in finale. Al torneo ITF di Budapest perde in finale contro Mathilde Johansson. A luglio debutta in un torneo WTA a Budapest, perdendo al primo turno contro Timea Bacsinszky. In seguito al torneo ITF di Woking vince il titolo in singolare e anche in doppio con Emma Laine; mentre al torneo ITF di Kalgoorlie perde la finale di doppio con Monika Wejnert. A metà novembre vince il terzo titolo ITF in doppio a Wellington in coppia con Tammi Patterson. Con Melanie South vince il titolo in doppio anche al torneo ITF di Traralgon. Chiude l'anno con la vittoria in singolare e in doppio al torneo ITF di Bendigo.

Dopo le gare di Fed Cup, incomincia l'anno tentando la qualificazione al torneo WTA di Monterrey. In seguito a metà marzo torna a vincere in doppio, al torneo ITF di Irapuato con Johanna Konta. Ottiene il medesimo risultato anche al successivo torneo ITF di Indian Harbour Beach. Vince poi il sesto titolo ITF in singolare ad Astana, battendo in finale Tadeja Majeric. A Kristinehamn perde in semifinale in singolare, mentre in doppio viene battuta in finale in coppia con Ksenia Lykina. Torna invece a vincere in singolare al torneo ITF di Stoccarda. Partecipa nuovamente al torneo WTA di Budapest, raggiungendo il secondo turno in singolare. A La Coruna perde in semifinale in singolare, mentre vince il titolo ITF in doppio con Victoria Larriere. A fine agosto non si qualifica agli US Open e poi perde la finale di doppio a Mestre con Magda Linette. Raggiunge poi la semifinale in doppio al torneo di Troy e a quello di Rock Hill. Al torneo ITF di Saguenay vince il titolo ITF in singolare e perde la finale nel doppio. A Bratislava si è fermato in semifinale. Chiude l'anno vincendo il torneo ITF di Helsinki in singolare, mentre in doppio perde la finale con Irina Buryachok.

Tímea Babos nel 2012

L'anno inizia con il torneo ITF di Quanzhou, dove raggiunge la finale, perdendo poi contro Kimiko Date-Krumm. Partecipa alle qualificazioni degli Australian Open ma perde al secondo turno. Dopo gli incontri di Fed Cup, a febbraio si mette in mostra arrivando fino alla semifinale del torneo di Bogotá. Nei primi turni elimina la wild-card locale Yuliana Lizarazo, la testa di serie numero 3 Romina Oprandi e la kazaka Jaroslava Švedova prima di essere battuta in semifinale dalla russa Aleksandra Panova; anche in doppio, con Valeria Savinykh, si ferma in semifinale. La settimana successiva vince il torneo di Monterrey battendo in finale Alexandra Cadanțu con il punteggio di 6-4, 6-4. Il mese di marzo comincia con una semifinale al torneo ITF di Irapuato; poi partecipa al torneo WTA di Copenaghen, dove perde al secondo turno. Alla fine di aprile, raggiunge la semifinale in doppio, con Mandy Minella, al torneo WTA di Fes, mentre a Budapest non supera il primo turno. Al torneo di Strasburgo raggiunge un'altra semifinale in doppio con Hsieh Su-Wei, mentre al Roland Garros si ferma al primo turno in singolare e al secondo turno in doppio con Hsieh Su-Wei. Vince il suo primo titolo WTA nel doppio a Birmingham, sempre con Hsieh Su-Wei. Dopo un primo turno ad Eastbourne, al torneo di Wimbledon, ottiene il secondo turno in singolare e il primo turno in doppio. Alle Olimpiadi di Londra ottiene i medesimi risultati. Ad agosto partecipa al torneo di Montreal, perdendo subito al primo turno sia in doppio che in singolare. A Cincinnati si ferma al secondo turno, mentre a New Haven perde subito al primo turno. Agli US Open si ferma al primo turno in entrambi i tabelloni. Chiude l'anno con un primo turno in doppio ai tornei di Guangzhou e Pechino.

Tímea Babos nel 2013

Debutta ad inizio anno al torneo di Shenzhen, dove perde però subito al primo turno. Al successivo torneo di Hobart, perde in finale, nel doppio, con Mandy Minella, mentre nello slam australiano si ferma al primo turno sia in singolare che in doppio. Dopo aver partecipato alla Fed Cup, vince in doppio con Mandy Minella il torneo di Bogotà e raggiunge sempre in doppio la semifinale al torneo di Florianopolis; in singolare si ferma ai quarti. Il mese di aprile inizia con la vittoria al torneo di Monterrey, in doppio con Kimiko Date-Krumm, mentre in singolare perde ai quarti. Al torneo di Marrakech poi vince il titolo in doppio con Mandy Minella. In seguito partecipa al torneo ITF di Johannesburg e vince il titolo battendo in finale Chanel Simmonds. Al Roland Garros partecipa solo in doppio, dove perde subito al primo turno con Mandy Minella, mentre a Wimbledon perde al primo turno in entrambi i tabelloni. A luglio raggiunge i quarti al torneo di Budapest e poi perde la finale del torneo ITF di Donetsk. Al successivo torneo WTA 125k di Suzhou si ferma in semifinale in singolare, mentre vince il titolo in doppio con Michaella Krajicek. Agli US Open perde al primo turno in singolare, mentre si ferma al secondo turno in doppio con Francesca Schiavone. In seguito ottiene un altro titolo in doppio, al torneo di Tashkent con Yaroslava Shvedova e si ferma ai quarti, in doppio, al torneo di Guangzhou. A metà ottobre raggiunge la semifinale al torneo ITF di Saguenay e chiude l'anno con la sconfitta in finale al torneo ITF di Toronto.

Tímea Babos insieme a Mladenovic nel 2014

L'anno inizia con il torneo di Shenzhen, dove si ferma al primo turno in singolare e ai quarti in doppio. In seguito nel doppio vince la finale di Sydney in coppia con Lucie Šafářová battendo in finale la favorita coppia italiana Sara Errani e Roberta Vinci. Agli Australian Open si ferma al primo turno in singolare, mentre in doppio raggiunge il terzo turno con Petra Martic. A Parigi perde invece una finale ancora nel doppio in coppia con Kristina Mladenovic battute dal duo Anna-Lena Grönefeld e Květa Peschke. Ad inizio aprile raggiunge un'altra finale in doppio con Olga Govortsova al torneo di Monterrey; mentre al successivo torneo di Kuala Lumpur, in coppia con Chan Hao-Ching, vince il torneo nel doppio. In singolare partecipa ancora ai tornei ITF, e ad inizio maggio vince il titolo al torneo di Gifu e poi raggiunge la semifinale al torneo ITF di Praga. Al Roland Garros partecipa solo in doppio con Varvara Lepchenko ma perdono subito al primo turno. A Wimbledon, in singolare, perde subito al primo turno, mentre in doppio, in coppia con Kristina Mladenovic, viene sconfitta soltanto in finale dalla coppia italiana Sara Errani e Roberta Vinci per 6-1 6-3, al termine di un sorprendente torneo. Sempre in coppia con Kristina Mladenovic perde la finale del torneo di Cincinnati. Nell'ultimo slam stagionale si ferma al primo turno, sia in singolare che in doppio. Al successivo torneo di Quebec City, raggiunge la semifinale in doppio. A metà ottobre vince il suo ultimo titolo ITF fino ad ora in singolare al torneo di Poitiers. Chiude l'anno, ad inizio novembre, quando perde la finale del torneo WTA 125s di Limoges con Kristina Mladenovic.

Tímea Babos nel 2015

L'anno parte con un secondo turno al torneo di Shenzhen. Al torneo di Sydney si ferma ai quarti in singolare, mentre in doppio perde in semifinale. Nello slam australiano perde al primo turno in singolare, mentre in doppio si ferma al secondo turno con Kristina Mladenovic. Dopo la Fed Cup, partecipa al torneo di Dubai dove vince il titolo WTA in doppio, mentre a Miami raggiunge la semifinale sempre in doppio. Ad inizio maggio raggiunge la finale nel torneo di Marrakech, eliminando nell'ordine: Mona Barthel (6-4 6-0), Teliana Pereira (6-0 6(5)–7 6-4), Flavia Pennetta (6-2 5-7 7-5), Kristina Mladenovic (6-4 6-4). In finale viene battuta dall'ucraina Elina Svitolina, in 2 set tirati. Nel doppio invece vince il titolo con Kristina Mladenovic. Nel torneo di Roma vince il titolo in doppio, mentre al Roland Garros si ferma al primo turno in singolare e al secondo turno in doppio. A s'Hertogenbosch raggiunge la semifinale in doppio. Nello slam inglese ottiene un secondo turno in singolare, mentre in doppio raggiunge la semifinale sempre con Kristina Mladenovic. Nel doppio misto centra una finale in coppia con Alexander Peya, perdendo però contro Leander Paes e Martina Hingis. Agli US Open in singolare perde subito, mentre in doppio raggiunge il terzo turno in coppia con Kristina Mladenovic. Al torneo di Tianjin raggiunge i quarti in singolare. In doppio si qualifica alle WTA Finals con Kristina Mladenovic, ma non superano il round robin. Chiude l'anno vincendo il torneo WTA 125s di Taipei in singolare.

L'anno inizia con la semifinale raggiunta al torneo di Shenzhen, dove perde contro Alison Riske per 2-6 4-6. Agli Australian Open si ferma al secondo turno sia in singolare che in doppio con Katarina Srebotnik. A metà febbraio raggiunge la semifinale in doppio al torneo di Dubai con Julia Georges. Ad Indian Wells raggiunge la semifinale in doppio con Yaroslava Shvedova e al torneo di Miami raggiunge la finale di doppio con Jaroslava Švedova, ma vengono sconfitte dalla coppia Bethanie Mattek-Sands/Lucie Šafářová per 3-6 4-6. Verso la fine di aprile si ferma in semifinale al torneo di Rabat, perdendo contro Timea Bacsinszky per 4-6 5-7. Al Roland Garros raggiunge il secondo turno in singolare, mentre in doppio si ferma al secondo turno con Yaroslava Shvedova. Sull'erba ottiene la semifinale in doppio al torneo di Eastbourne e poi al torneo di Wimbledon si ferma al secondo turno in singolare, mentre in doppio raggiunge la finale con Yaroslava Shvedova dove vengono sconfitte dalle Sorelle Williams per 3-6 4-6. Nel torneo brasiliano di Florianopolis raggiunge la finale sia in singolare che in doppio perdendo in entrambi i casi. In singolare viene sconfitta da Irina-Camelia Begu per 6-2 4-6 3-6; mentre in doppio, in coppia con la connazionale Réka Luca Jani, viene estromessa dalle sorelle Nadežda Kičenok/Ljudmyla Kičenok per 3-6 1-6. Rappresenta il suo Paese alle Olimpiadi di Rio, dove esce al primo turno per mano di Petra Kvitová (1-6 2-6); mentre in doppio, in coppia con Réka Luca Jani, viene sconfitta da Raluca Olaru/Andreea Mitu per 3-6 4-6. Dopo aver raggiunto la semifinale in doppio al torneo di New Haven, nell'ultimo slam, gli US Open, perde nel terzo turno in singolare e anche in doppio si ferma al terzo turno con Yaroslava Shvedova. Nel doppio misto, con Eric Butorac, perde al secondo turno. A novembre chiude l'anno partecipando al WTA Elite Trophy in singolare, dove perde tutte e due le partite del girone; in doppio invece si qualifica alle WTA Finals ma perde subito nei quarti.

2017: vittoria alle WTA Finals, 6 tornei e Top 10 in doppio; 3º torneo in singolare

modifica
Tímea Babos nel 2017

Anche quest'anno parte con il torneo di Shenzhen, dove perde subito al primo turno. A Sydney torna a vincere in doppio con Anastasia Pavlyuchenkova battendo in finale Sania Mirza/Barbora Strýcová con un doppio 6-4. Nel primo slam si ferma al primo turno in singolare e al terzo turno in doppio con Anastasia Pavlyuchenkova. A metà febbraio, al torneo di Budapest, si ferma in semifinale in doppio, mentre in singolare vince il titolo superando Lucie Šafářová per 6(4)-7 6-4 6-3. A metà aprile ottiene un'altra semifinale in doppio al torneo di Istanbul e poi al torneo di Rabat vince il titolo in doppio con Andrea Hlaváčková superando la coppia Nina Stojanović/Maryna Zanevs'ka per 10-5 nel super tie-break. A Madrid invece raggiunge la finale in doppio con Andrea Hlaváčková, ma perde contro la coppia Chan Yung-Jan e Martina Hingis. Sulla terra rosa continua con il torneo di Roma, dove perde in semifinale nel doppio, mentre al Roland Garros perde al primo turno in singolare e al secondo turno in doppio. A metà giugno raggiunge la semifinale in doppio anche al torneo di Eastbourne; al torneo di Wimbledon perde al primo turno in singolare mentre raggiunge il terzo turno in doppio con Andrea Hlaváčková. Nel doppio misto perde ai quarti con Bruno Soares. Ad inizio settembre al torneo di Quebec City perde in finale in singolare da Alison Van Uytvanck (7-5 4-6 1-6), mentre in doppio vince il titolo con Andrea Hlaváčková, superando il duo canadese Bianca Andreescu/Carson Branstine nettamente per 6-3 6-1. Al successivo torneo di Tashkent replica, perdendo in finale in singolare da Kateryna Bondarenko (4-6 4-6) e vincendo il titolo in doppio, sempre con la ceca, estromettendo la coppia Nao Hibino/Oksana Kalašnikova per 7-5 6-4. In seguito raggiunge la finale in doppio al torneo di Pechino con Andrea Hlaváčková venendo eliminate dalla coppia Chan Yung Jan/Martina Hingis per 1-6 4-6, e vince il titolo in doppio al torneo di Mosca, eliminando il duo Nicole Melichar/Anna Smith per 10-3 nel super tie-break. Il ranking raggiunto (7ª posizione) le permette di disputare l'ultimo torneo dell'anno, le WTA Finals. In coppia con la ceca estromette in finale il duo Kiki Bertens/Johanna Larsson per 4-6 6-4 [10-5].

2018: vittoria agli Australian Open, n° 1 del mondo e 18º torneo in doppio; 4º torneo in singolare

modifica
Tímea Babos nel 2018

Il nuovo anno comincia con il torneo di Shenzhen, dove si ferma ai quarti in singolare. In seguito agli Australian Open si ferma al secondo turno in singolare, mentre in doppio vince il suo primo torneo Slam, in coppia con Kristina Mladenovic battendo in finale Ekaterina Makarova/Elena Vesnina per 6-4 6-3. Prova a ripetere il successo anche nel doppio misto in coppia con Rohan Bopanna, ma vengono eliminati per 6-2 4-6 [9-11] dalla coppia Mate Pavić/Gabriela Dabrowski. Ad inizio febbraio vince il suo quarto titolo in singolare, al torneo di Taiwan, superando in finale Kateryna Kozlova per 7-5 6-1; in doppio invece si ferma in semifinale. Medesimo risultato lo ottiene al torneo di Indian Wells in coppia con Kristina Mladenovic. Il mese di aprile inizia con la sconfitta in finale al torneo di Monterrey per mano di Garbiñe Muguruza per 6-3 4-6 3-6. Al torneo di Madrid, in doppio, ripete il risultato dell'anno precedente: viene sconfitta in finale, stavolta dalle russe Ekaterina Makarova/Elena Vesnina, per 8-10 nel super tie-break. Nel secondo slam stagionale, a Parigi, si ferma subito nel singolare, mentre raggiunge i quarti in doppio con Kristina Mladenovic. Nel doppio misto perde subito al primo turno in coppia con Rohan Bopanna. La stagione sull'erba inizia benissimo con la vittoria, sempre in coppia con la Mladenović, al torneo di Birmingham superando in finale il duo Elise Mertens/Demi Schuurs con il risultato di 4-6 6-3 [10-8]. A Wimbledon non supera il primo turno in singolare, mentre in coppia con Kristina Mladenovic si ferma nei quarti nel doppio. Dopo questo torneo, il 16 luglio raggiunge la 1ª posizione in classifica nel doppio. Agli US Open, dopo un primo turno in singolare, perde la finale in doppio con Kristina Mladenovic. In singolare chiude l'anno con il primo turno al torneo di Lussemburgo; in doppio invece partecipa alle WTA Finals e vince anche quest'anno il titolo con Kristina Mladenovic.

Tímea Babos nel 2019

L'anno inizia con il torneo di Auckland, dove si ferma al primo turno in singolare e nei quarti in doppio. Agli Australian Open raggiunge il secondo turno in singolare, mentre in doppio perde la finale con Kristina Mladenovic. Nel doppio misto si ferma al secondo turno con Marton Fucsovics. Alla fine di aprile si aggiudica il ventunesimo titolo WTA in doppio al torneo di Istanbul. In singolare ritorna nel circuito ITF e raggiunge la semifinale del torneo di Cagnes-Sur-Mer. Al Roland Garros perde subito in singolare, mentre in doppio vince il titolo, sempre con Kristina Mladenovic. Nel doppio misto, in coppia con Marton Fucsovics, si ferma al secondo turno. A metà giugno perde in finale il torneo ITF di Ilkley in singolare. A Wimbledon partecipa solo in doppio e raggiunge la semifinale con Kristina Mladenovic. A metà agosto si ferma in semifinale al torneo ITF di Vancouver; agli US Open si ferma al secondo turno in singolare, mentre in doppio perde nei quarti in coppia con Kristina Mladenovic. In chiusura d'anno raggiunge la semifinale in doppio, al torneo di Mosca. In doppio partecipa alle WTA Finals e vince per il terzo anno consecutivo. Chiude l'anno con la sconfitta in finale al torneo WTA 125s di Taipei.

2020: vittoria all'Australian Open e a Parigi in doppio

modifica

Babos comincia l'anno a Shenzhen, dove non passa le qualificazioni. Ha maggiore fortuna in quel di Adelaide, dove viene ripescata come lucky loser dopo non aver vinto contro Golubic il turno decisivo delle quali. Al primo turno perde subito da Dajana Yastremska per 5-7 3-6. All'Australian Open viene subito eliminata da Swiatek in singolare, mentre in doppio vince il titolo assieme a Kiki Mladenovic, senza perdere un set. A San Pietroburgo non supera le qualificazioni, mentre a Doha ha la fortuna di essere ripescata come lucky loser, fuorché venir subito estromessa da Putinceva. A Lione perde subito da Irina-Camelia Begu in tre set.

Dopo la lunga pausa forzata dipesa dalla pandemia di COVID-19, è ritornata in campo allo US Open: nella circostanza non ha fortuna né in singolare (eliminata da Keys con un doppio 6-1) né in doppio (con Mladenovic non ha modo di giocare il secondo turno[2]). Nella stagione su terra, va male a Roma (2º turno di quali in singolare e 1º turno in doppio con la Zhang), mentre a Parigi raggiunge la seconda finale slam dell'anno in doppio, sempre assieme a Mladenovic. Nella circostanza, la coppia franco-ungherese ottiene la vittoria su Guarachi/Krawczyk per 6-4 7-5. Per la Babos si tratta del 4º titolo slam in doppio e del 25º titolo in doppio conseguito in carriera.

Statistiche WTA

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (3)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (3)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.26 febbraio 2012 Monterrey Open, MonterreyCemento Alexandra Cadanțu6-4, 6-4
2.26 febbraio 2017 Hungarian Ladies Open, BudapestCemento (i) Lucie Šafářová6(4)-7, 6-4, 6-3
3.4 febbraio 2018 Taiwan Open, TaipeiCemento (i) Kateryna Kozlova7-5, 6-1

Sconfitte (5)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (5)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.2 maggio 2015 Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, MarrakeshTerra rossa Elina Svitolina5-7, 6(3)-7
2.5 agosto 2016 Brasil Tennis Cup, FlorianópolisCemento Irina-Camelia Begu6-2, 4-6, 3-6
3.17 settembre 2017 Coupe Banque Nationale, QuébecSintetico (i) Alison Van Uytvanck7-5, 4-6, 1-6
4.30 settembre 2017 Tashkent Open, TashkentCemento Kateryna Bondarenko4-6, 4-6
5.8 aprile 2018 Monterrey Open, MonterreyCemento Garbiñe Muguruza6-3, 4-6, 3-6

Doppio

modifica

Vittorie (25)

modifica
Legenda
Grande Slam (4)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (3)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (2)
Premier (4)WTA 500 (0)
International (11)WTA 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.18 giugno 2012 AEGON Classic, BirminghamErba Hsieh Su-wei Liezel Huber
Lisa Raymond
7-5, 6(2)-7, [10-8]
2.23 febbraio 2013 Copa Colsanitas, BogotàTerra rossa Mandy Minella Eva Birnerová
Aleksandra Panova
6-4, 6-3
3.7 aprile 2013 Monterrey Open, MonterreyCemento Kimiko Date-Krumm Eva Birnerová
Tamarine Tanasugarn
6-1, 6-4
4.28 aprile 2013 Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, MarrakechTerra rossa Mandy Minella Petra Martić
Kristina Mladenovic
6-3, 6-1
5.14 settembre 2013 Tashkent Open, TashkentCemento Jaroslava Švedova Vol'ha Havarcova
Mandy Minella
6-3, 6-3
6.10 gennaio 2014 Apia International Sydney, SydneyCemento Lucie Šafářová Sara Errani
Roberta Vinci
7-5, 3-6, [10-7]
7.20 aprile 2014 BMW Malaysian Open, Kuala LumpurCemento Chan Hao-ching Chan Yung-jan
Zheng Saisai
6-3, 6-4
8.21 febbraio 2015 Dubai Tennis Championships, DubaiCemento Kristina Mladenovic Garbiñe Muguruza
Carla Suárez Navarro
6-3, 6-2
9.1º maggio 2015 Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Marrakech (2)Terra rossa Kristina Mladenovic Laura Siegemund
Maryna Zanevs'ka
6-1, 7-6(5)
10.17 maggio 2015 Internazionali BNL d'Italia, RomaTerra rossa Kristina Mladenovic Martina Hingis
Sania Mirza
6-4, 6-3
11.13 gennaio 2017 Apia International Sydney, Sydney (2)Cemento Anastasija Pavljučenkova Sania Mirza
Barbora Strýcová
6-4, 6-4
12.5 maggio 2017 Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Rabat (3)Terra rossa Andrea Hlaváčková Nina Stojanović
Maryna Zanevs'ka
2-6, 6-3, [10-5]
13.17 settembre 2017 Coupe Banque Nationale, QuébecSintetico (i) Andrea Hlaváčková Bianca Andreescu
Carson Branstine
6-3, 6-1
14.30 settembre 2017 Tashkent Open, Tashkent (2)Cemento Andrea Hlaváčková Nao Hibino
Oksana Kalašnikova
7-5, 6-4
15.20 ottobre 2017 Kremlin Cup, MoscaCemento (i) Andrea Hlaváčková Nicole Melichar
Anna Smith
6-2, 3-6, [10-3]
16.29 ottobre 2017 WTA Finals, SingaporeCemento (i) Andrea Hlaváčková Kiki Bertens
Johanna Larsson
4-6, 6-4, [10-5]
17.26 gennaio 2018 Australian Open, MelbourneCemento Kristina Mladenovic Ekaterina Makarova
Elena Vesnina
6-4, 6-3
18.24 giugno 2018 Nature Valley Classic, Birmingham (2)Erba Kristina Mladenovic Elise Mertens
Demi Schuurs
4-6, 6-3, [10-8]
19.28 ottobre 2018 WTA Finals, Singapore (2)Cemento (i) Kristina Mladenovic Barbora Krejčíková
Kateřina Siniaková
6-4, 7-5
20.28 aprile 2019 Istanbul Cup, IstanbulTerra rossa Kristina Mladenovic Alexa Guarachi
Sabrina Santamaria
6-1, 6-0
21.9 giugno 2019 Open di Francia, ParigiTerra rossa Kristina Mladenovic Duan Yingying
Zheng Saisai
6-2, 6-3
22.3 novembre 2019 WTA Finals, Shenzhen (3)Cemento (i) Kristina Mladenovic Hsieh Su-wei
Barbora Strýcová
6-1, 6-3
23.31 gennaio 2020 Australian Open, Melbourne (2)Cemento Kristina Mladenovic Hsieh Su-wei
Barbora Strýcová
6-2, 6-1
24.11 ottobre 2020 Open di Francia, Parigi (2)Terra rossa Kristina Mladenovic Alexa Guarachi
Desirae Krawczyk
6-4, 7-5
25.21 aprile 2024 Open Capfinances Rouen Métropole, RouenTerra rossa (i) Irina Chromačëva Naiktha Bains
Maia Lumsden
6–3, 6–4

Sconfitte (13)

modifica
Legenda
Grande Slam (4)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (4)WTA 1000 (0)
Premier 5 (1)
Premier (1)WTA 500 (0)
International (3)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.12 gennaio 2013 Moorilla Hobart International, HobartCemento Mandy Minella Garbiñe Muguruza Blanco
María Teresa Torró Flor
3-6, 6(5)-7
2.2 febbraio 2014 Open GDF Suez, ParigiCemento (i) Kristina Mladenovic Anna-Lena Grönefeld
Květa Peschke
7-6(7), 4-6, [5-10]
3.6 aprile 2014 Monterrey Open, MonterreyCemento Vol'ha Havarcova Darija Jurak
Megan Moulton-Levy
6(5)-7, 6-3, [9-11]
4.5 luglio 2014 Torneo di Wimbledon, LondraErba Kristina Mladenovic Sara Errani
Roberta Vinci
1-6, 3-6
5.17 agosto 2014 Western & Southern Open, CincinnatiCemento Kristina Mladenovic Raquel Kops-Jones
Abigail Spears
1-6, 0-2 rit.
6.3 aprile 2016 Miami Open, MiamiCemento Jaroslava Švedova Bethanie Mattek-Sands
Lucie Šafářová
3-6, 4-6
7.9 luglio 2016 Torneo di Wimbledon, Londra (2)Erba Jaroslava Švedova Serena Williams
Venus Williams
3-6, 4-6
8.4 agosto 2016 Brasil Tennis Cup, FlorianópolisCemento Réka Luca Jani Ljudmyla Kičenok
Nadežda Kičenok
3-6, 1-6
9.13 maggio 2017 Mutua Madrid Open, MadridTerra rossa Andrea Hlaváčková Chan Yung-jan
Martina Hingis
4-6, 3-6
10.8 ottobre 2017 China Open, PechinoCemento Andrea Hlaváčková Chan Yung-jan
Martina Hingis
1-6, 4-6
11.12 maggio 2018 Mutua Madrid Open, Madrid (2)Terra rossa Kristina Mladenovic Ekaterina Makarova
Elena Vesnina
6-2, 4-6, [8-10]
12.9 settembre 2018 US Open, New YorkCemento Kristina Mladenovic Ashleigh Barty
Coco Vandeweghe
6-3, 6(2)-7, 6(6)-7
13.25 gennaio 2019 Australian Open, MelbourneCemento Kristina Mladenovic Samantha Stosur
Zhang Shuai
3-6, 4-6

Doppio misto

modifica

Sconfitte (2)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficiePartnerAvversario in finalePunteggio
1.12 luglio 2015 Torneo di Wimbledon, LondraErba Alexander Peya Leander Paes
Martina Hingis
1-6, 1-6
2.28 gennaio 2018 Australian Open, MelbourneCemento Rohan Bopanna Mate Pavić
Gabriela Dabrowski
6-2, 4-6, [9-11]

Circuito WTA 125

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.22 novembre 2015 OEC Taipei Ladies Open, TaipeiSintetico (i) Misaki Doi7-5, 6-3

Sconfitte (1)

modifica
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.17 novembre 2019 OEC Taipei Ladies Open, TaipeiSintetico (i) Vitalija D'jačenko3-6, 2-6

Doppio

modifica

Vittorie (1)

modifica
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.10 agosto 2013 Suzhou Ladies Open, SuzhouCemento Michaëlla Krajicek Han Xinyun
Eri Hozumi
6-2, 6-2

Sconfitte (5)

modifica
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversaria in finalePunteggio
1.9 novembre 2014 Open GDF Suez de Limoges, LimogesCemento (i) Kristina Mladenovic Kateřina Siniaková
Renata Voráčová
6-2, 2-6, [5-10]
2.20 agosto 2022 Odlum Brown Vancouver Open, VancouverCemento Angela Kulikov Miyu Katō
Asia Muhammad
3-6, 5-7
3.2 dicembre 2023 Creand Andorrà Open, Andorra la VellaCemento (i) Heather Watson Ėrika Andreeva
Céline Naef
2-6, 1-6
4.30 marzo 2024 Megasaray Hotels Open, AdaliaTerra rossa Vera Zvonarëva Angelica Moratelli
Camilla Rosatello
3-6, 6-3, [13-15]
5.6 aprile 2024 Open Internacional Femení Solgironès, La Bisbal d'EmpordàTerra rossa Dalma Gálfi Miriam Kolodziejová
Anna Sisková
w/o

Statistiche ITF

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (15)

modifica
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (8)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.10 maggio 2009 AEGON Pro Series Edinburgh, EdimburgoTerra rossa Naomi Broady6-4, 6(3)-7, 7-6(8)
2.8 novembre 2009 AEGON Pro Series Sunderland, SunderlandCemento (i) Matea Mezak7-6(2), 6-4
3.9 maggio 2010 AEGON Pro Series Edinburgh, EdimburgoTerra rossa Tara Moore6-2, 6-2
4.18 luglio 2010 AEGON Pro Series Foxhills, WokingCemento Katie O'Brien7-5, 6-4
5.5 dicembre 2010 William Loud Bendigo International, BendigoCemento Elica Kostova3-6, 6-3, 7-5
6.19 giugno 2011 Astana Womens, AstanaCemento Tadeja Majerič6-0, 6-2
7.3 luglio 2011 Internationaler Württembergische Damen-Tennis-Meisterschaften um den Stuttgarter Stadtpokal, Stoccarda-Vaihingen an der EnzTerra rossa Korina Perkovic1-6, 6-2, 6-3
8.30 ottobre 2011 National Bank Challenger Saguenay, SaguenayCemento (i) Julia Boserup7-6(7), 6-3
9.27 novembre 2011 OrtoLääkärit Open, HelsinkiCemento (i) Jana Čepelová6-3, 6-1
10.12 maggio 2013 Soweto Open, JohannesburgCemento Chanel Simmonds6(3)-7, 6-4, 6-1
11.4 maggio 2014 Kangaroo Cup, GifuCemento Ekaterina Byčkova6-1, 6-2
12.26 ottobre 2014 Internationaux Féminins de la Vienne, PoitiersCemento (i) Océane Dodin6-3, 4-6, 7-5
13.9 aprile 2023 Jackson Women's, JacksonTerra verde Whitney Osuigwe7-5, 7-5
14.23 aprile 2023 Egypt Sharm ElSheikh Women's Future, Sharm el-SheikhCemento Marija Timofeeva6-4, 6-1
15.7 maggio 2023 Baseblue Pro Series, LarnacaTerra rossa Raluca Șerban6-4, 5-7, 7-6(5)

Sconfitte (10)

modifica
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.3 maggio 2009 AEGON Pro Series Bournemouth, BournemouthTerra rossa Svenja Weidemann6-4, 3-6, 4-6
2.12 luglio 2009 AEGON Pro Series Felixstowe, FelixstoweErba Anna Smith5-7, 6-3, 4-6
3.15 novembre 2009 The Caversham International, JerseyCemento (i) Matea Mezak2-6, 3-6
4.13 giugno 2010 Anatalis Cup, BudapestTerra rossa Mathilde Johansson7-6(4), 1-6, 0-6
5.8 gennaio 2012 Blossom Cup, QuanzhouCemento Kimiko Date-Krumm3-6, 3-6
6.4 agosto 2013 Viccourt Cup, DonetskCemento Elina Svitolina6-3, 2-6, 6(9)-7
7.3 novembre 2013 Tevlin Women's Challenger, TorontoCemento (i) Victoria Duval5-7, rit.
8.23 giugno 2019 Ilkley Trophy, IlkleyErba Monica Niculescu2-6, 6-4, 3-6
9.24 ottobre 2021 ITF Future Hamburg, AmburgoCemento (i) Antonia Ružić2-6, 1-4, rit.
10.19 marzo 2023 Wiphold International, PretoriaCemento Alina Korneeva3-6, 6(3)-7

Doppio

modifica

Vittorie (14)

modifica
Torneo $100.000 (4)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (7)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.3 maggio 2009 AEGON Pro Series Bournemouth, BournemouthTerra rossa Stephanie Cornish Elixane Lechemia
Alizé Lim
w/o
2.18 luglio 2010 AEGON Pro Series Foxhills, WokingCemento Emma Laine Jocelyn Rae
Emelyn Starr
6-2, 6-2
3.21 novembre 2010 Configure Express Pro, WellingtonCemento Tammi Patterson Jarmila Groth
Jade Hopper
6-3, 6-2
4.28 novembre 2010 Latrobe City Tennis International, TraralgonCemento Melanie South Jarmila Groth
Jade Hopper
6-3, 6-2
5.5 dicembre 2010 William Loud Bendigo International, BendigoCemento Melanie South Jarmila Groth
Jade Hopper
6-3, 6-2
6.13 marzo 2011 Women's ITF Irapuato Club de Golf Santa Margarita, IrapuatoCemento Johanna Konta Macall Harkins
Nicole Rottmann
6-3, 6-4
7.27 marzo 2011 AEGON Pro Series Bath, BathCemento (i) Anne Kremer Marta Domachowska
Katarzyna Piter
7-6(5), 6-2
8.24 luglio 2011 Torneo International de Tenis Ciudad de La Coruña, La CoruñaCemento Victoria Larrière Leticia Costas
Ines Ferrer Suarez
7-5, 6-3
9.30 ottobre 2011 National Bank Challenger Saguenay, SaguenayCemento Jessica Pegula Gabriela Dabrowski
Marie-Ève Pelletier
6-4, 6-3
10.8 maggio 2022 FineMark Women's Pro Tennis Championship, Bonita SpringsTerra verde Nao Hibino Vol'ha Havarcova
Katarzyna Kawa
6-4, 3-6, [10-7]
11.6 novembre 2022 Barranquilla Open, BarranquillaCemento Kateryna Volodko Carolina Alves
Valerija Strachova
3-6, 7-5, [10-7]
12.11 dicembre 2022 Al Habtoor Tennis Challenge, DubaiCemento Kristina Mladenovic Magdalena Fręch
Kateryna Volodko
6-1, 6-3
13.12 agosto 2023 ITF Disa Gran Canaria, MaspalomasTerra rossa Anna Bondár Leyre Romero Gormaz
Arantxa Rus
6-4, 3-6, [10-4]
14.10 dicembre 2023 Al Habtoor Tennis Challenge, DubaiCemento Vera Zvonarëva Olivia Nicholls
Heather Watson
6-1, 2-6, [10-7]

Sconfitte (12)

modifica
Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (4)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.15 novembre 2009 The Caversham International, JerseyCemento (i) Malou Ejdesgaard Kiki Bertens
Danielle Harmsen
5-7, 5-7
2.7 febbraio 2010 McDonald's Burnie International, BurnieCemento Anna Arina Marenko Jessica Moore
Arina Rodionova
2-6, 4-6
3.9 maggio 2010 AEGON Pro Series Edinburgh, EdimburgoTerra rossa Tara Moore Amanda Elliott
Jocelyn Rae
6(5)-7, 4-6
4.7 novembre 2010 Gold Fields St Ives Tennis International, KalgoorlieCemento Monika Wejnert Daniella Dominikovic
Jessica Moore
4-6, 6-2, [6-10]
5.26 giugno 2011 Rolls Royce Women's Cup Kristinehamn, KristinehamnTerra rossa Ksenija Lykina Mervana Jugić-Salkić
Emma Laine
4-6, 4-6
6.18 settembre 2011 Save Cup, MestreTerra rossa Magda Linette Valentina Ivachnenko
Marina Mel'nikova
4-6, 5-7
7.6 novembre 2011 Tevlin Women's Challenger, TorontoCemento Jessica Pegula Gabriela Dabrowski
Marie-Ève Pelletier
5-7, 7-6(5), [4-10]
8.27 novembre 2011 OrtoLääkärit Open, HelsinkiCemento (i) Iryna Burjačok Janette Husárová
Emma Laine
7-5, 5-7, [9-11]
9.2 aprile 2022 Tuks International, PretoriaCemento Valerija Savinych Eudice Chong
Cody Wong Hong-yi
5-7, 7-5, [11-13]
10.3 luglio 2022 LTP Charleston Pro Tennis, CharlestonTerra verde Marcela Zacarías Alycia Parks
Sachia Vickery
4-6, 7-5, [5-10]
11.11 marzo 2023 Ilana Kloss International, PretoriaCemento Georgina García Pérez Emina Bektas
Lina Glushko
3-6, 6-4, [11-13]
12.21 ottobre 2023 Shenzhen Longhua Open, ShenzhenCemento Kateryna Volodko Kristina Mladenovic
Moyuka Uchijima
2-6, 5-7

Grand Slam Junior

modifica

Doppio

modifica

Vittorie (3)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.5 giugno 2010 Open di Francia, ParigiTerra rossa Sloane Stephens Lara Arruabarrena Vecino
María Teresa Torró Flor
6-2, 6-3
2.3 luglio 2010 Torneo di Wimbledon, LondraErba Sloane Stephens Irina Chromačëva
Elina Svitolina
6(7)-7, 6-2, 6-2
3.11 settembre 2010 US Open, New YorkCemento Sloane Stephens An-Sophie Mestach
Silvia Njirić
w/o

Sconfitte (2)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.6 giugno 2009 Open di Francia, ParigiTerra rossa Heather Watson Elena Bogdan
Noppawan Lertcheewakarn
6-3, 3-6, [8-10]
2.30 gennaio 2010 Australian Open, MelbourneCemento Gabriela Dabrowski Jana Čepelová
Chantal Škamlová
6(1)-7, 2-6

Risultati in progressione

modifica
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo201220132014201520162017201820192020202120222023V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open, MelbourneQ21T1T1T2T1T2T2T1T2TAA4–9
Open di Francia, Parigi1TQ2Q31T2T1T1T1T1TQ2AA1–7
Wimbledon, Londra2T1T1T2T2T1T1TQ1ND1TQ3Q13–8
US Open, New York1T1T1T1T3T2T1T2T1TAAQ24–8
Vittorie-Sconfitte1–30–30–31–45–41–41–42–30–31–20–00–012–33
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici2TNon disputati1TNon disputatiANon disputati1-2
Vittorie-Sconfitte1–1Non disputati0–1Non disputati0–0Non disputati1-2

Doppio

modifica
Torneo201220132014201520162017201820192020202120222023V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open, MelbourneA1T3T2T2T3TVFVAA2T24–7
Open di Francia, Parigi2T1T1T2T3T2TQFVV1TA2T21–9
Wimbledon, Londra1T1TFSFF3TQFSFND1TA3T25–10
US Open, New York1T2T1T3T3TQFFQF2T1AA1T17–9
Vittorie-Sconfitte1–31–47–48–410–48–417-318-313-083–29
Torneo di Fine Anno
WTA Finals, ShenzhenAAARRQFVVVNDNon qualificata12-3
Vittorie-Sconfitte0-00-00-01-20-13-03-05-00-00-00-00-012-3
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici1TNon disputati1TNon disputatiANon disputati0-2
Vittorie-Sconfitte0–1Non disputati0–1Non disputatiANon disputati0-2

Note

  • 1 Babos insieme alla compagna Kristina Mladenovic vengono costrette a ritirarsi a causa della positività al COVID-19 di un contatto della francese; non viene considerata come una sconfitta.

Doppio misto

modifica
Torneo201220132014201520162017201820192020202120222023V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open, MelbourneAAA1TAAF2TAAAA5–3
Open di Francia, ParigiAASFQFAA1T2TAAAA6–4
Wimbledon, LondraAA3TFAAAANDAAA6–2
US Open, New YorkAA1TA2TQFAAAAAA3–3
Vittorie-Sconfitte0–00–05–36–31–12–14–22–20–00–00–00–020–12
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciANon disputatiANon disputatiANon disputati0-0
Vittorie-Sconfitte0–0Non disputati0–0Non disputati0–0Non disputati0-0

Vittorie contro le top-10 per stagione

modifica
Stagione20142015201620172018Totale
Vittorie100012
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
TBR
2014
1. Simona Halep10 Fed Cup, BudapestCemento (i)EAZ RR1-6, 6-3, 7-583
2018
2. CoCo Vandeweghe9 Australian Open, MelbourneCemento1T7-6(4), 6-251
  1. ^ Scheda su itftennis.com, su itftennis.com. URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  2. ^ Us Open: Mladenovic e Babos escluse dal torneo di doppio, su livetennis.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica