Super League 2020-2021

La Super League 2020-2021, nota come Raiffeisen Super League 2020-2021 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 124ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, la 18ª edizione sotto l'attuale denominazione, con stagione regolare, iniziata il 19 settembre 2020 e terminata il 21 maggio 2021. Lo Young Boys ha conquistato il trofeo per la quindicesima volta nella sua storia, il quarto consecutivo, con sette giornate di anticipo.[3]

Super League 2020-2021
Raiffeisen Super League 2020-2021
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSuper League
Sport Calcio
Edizione124ª
OrganizzatoreSwiss Football League
Datedal 19 settembre 2020
al 21 maggio 2021[1]
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera e

Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein[2]

Partecipanti10
FormulaGirone doppio
Risultati
VincitoreYoung Boys
(15º titolo)
RetrocessioniVaduz
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Camerun Jean-Pierre Nsame (19)
Incontri disputati180
Gol segnati515 (2,86 per incontro)
Cronologia della competizione
Super League 2020-2021: ubicazione delle squadre.

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Super League 2019-2020 sono state retrocesse in cadetteria il Neuchâtel Xamax, classificatosi all'ultimo posto, ed il Thun, mentre dalla Challenge League 2019-2020 sono state promosse il Losanna, vincitore della competizione, ed il Vaduz, squadra vincente dello spareggio promozione-retrocessione.

Nel ranking UEFA la Svizzera è sita al 17º posto, pertanto avrà diritto ad avere solo una squadra qualificata alla UEFA Champions League (che partirà dal secondo turno preliminare), oltre a tre squadre in UEFA Europa Conference League: una delle squadre sarà la vincente della Coppa Svizzera che partirà dal terzo turno di qualificazione, le altre due qualificate saranno la seconda e la terza classificata, che partiranno dal secondo turno di qualificazione.[4]

Formula modifica

Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 36 giornate. Confermato lo spareggio promozione-retrocessione, che vede affrontarsi la nona classificata di Super League e la seconda di Challenge League in una sfida di andata e ritorno.

  • La squadra campione di Svizzera è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2021-2022.
  • La 2ª e la 3ª classificate sono ammesse al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022.
  • La 9ª classificata è ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
  • L'ultima classificata retrocede in Challenge League.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BasileadettagliBasileaSt. Jakob-Park3º posto in Super League
LosannadettagliLosannaStade Olympique de la Pontaise1º posto in Challenge League
LucernadettagliLucernaSwissporarena6º posto in Super League
LuganodettagliLuganoStadio di Cornaredo5º posto in Super League
ServettedettagliGinevraStade de Genève4º posto in Super League
San GallodettagliSan GalloKybunpark2º posto in Super League
SiondettagliSionStade Tourbillon8º posto in Super League
VaduzdettagliVaduzRheinpark Stadion2º posto in Challenge League[5]
Young BoysdettagliBernaStadio WankdorfCampione di Svizzera
ZurigodettagliZurigoStadio Letzigrund7º posto in Super League

Allenatori e primatisti modifica

SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Basilea Ciriaco Sforza (1ª-27ª)
Patrick Rahmen (28ª-36ª)
Fabian Frei (34) Arthur Cabral (18)
Losanna Giorgio Contini Mory Diaw (34)
Evann Guessand (34)
Stjepan Kukuruzović (34)
Gabriel Barès (34)
Evann Guessand (7)
Lucerna Fabio Celestini Ibrahima N'Diaye (35) Dejan Sorgić (13)
Lugano Maurizio Jacobacci Numa Lavanchy (34) Mattia Bottani (6)
San Gallo Peter Zeidler Lawrence Ati-Zigi (35) Kwadwo Duah (9)
Servette Alain Geiger Timothé Cognat (34) Grejohn Kyei (12)
Sion Fabio Grosso (1ª-23ª)
Christian Constantin (24ª-25ª)
Marco Walker (26ª-36ª)
Anto Grgić (33) Anto Grgić (9)
Gaëtan Karlen (9)
Vaduz Mario Frick Milan Gajić (35)
Benjamin Büchel (35)
Pius Dorn (35)
Yannick Schmid (35)
Joël Schmied (7)
Young Boys Gerardo Seoane Christian Fassnacht (36) Jean-Pierre Nsame (19)
Zurigo Ludovic Magnin (1ª-3ª)
Massimo Rizzo (4ª-36ª)
Yanick Brecher (36) Antonio Marchesano (13)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Young Boys843625927429+45
2. Basilea5336158136053+7
3. Servette5036148144556-11
4. Lugano49361213114042-2
[6]5. Lucerna46361210146259+3
6. Losanna46361210145255-3
7. San Gallo44361111144548-3
8. Zurigo43361110155357-4
9. Sion3836814144858-10
[7]10. Vaduz363699183658-22

Legenda:

      Campione di Svizzera e ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2021-2022.
      Ammesse alle qualificazioni della UEFA Europa Conference League 2021-2022.
  Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
      Retrocessa in Challenge League 2021-2022.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base ai seguenti criteri:
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Maggior numero di reti in trasferta.
  • Sorteggio.

Risultati modifica

Prima fase modifica

BASLOSLUCLUGSANSERSIOVADYOUZUR
Basilea––––2-13-22-20-01-04-22-20-21-4
Losanna1-3––––2-10-10-12-10-13-00-34-0
Lucerna1-22-2––––1-12-23-02-01-12-30-0
Lugano1-00-02-1––––1-01-12-21-10-20-1
San Gallo1-32-22-10-0––––1-01-02-01-22-3
Servette1-01-11-31-12-2––––1-11-10-02-1
Sion2-30-01-21-13-22-0––––2-10-02-2
Vaduz0-20-21-11-10-10-24-1––––0-01-4
Young Boys2-11-02-12-20-01-22-11-0––––2-1
Zurigo1-04-02-02-21-20-10-00-11-4––––

Seconda fase modifica

BASLOSLUCLUGSANSERSIOVADYOUZUR
Basilea––––0-04-12-01-05-02-21-21-14-0
Losanna3-3––––2-12-04-33-11-32-12-42-2
Lucerna3-41-0––––1-24-23-01-14-02-23-1
Lugano2-11-02-3––––2-00-13-10-21-30-1
San Gallo3-15-00-00-1––––0-10-31-02-21-1
Servette2-11-44-21-11-2––––3-51-22-13-1
Sion4-01-11-10-31-11-2––––0-20-32-2
Vaduz1-10-31-20-32-11-33-0––––0-23-2
Young Boys2-04-25-23-02-02-02-11-1––––4-0
Zurigo2-01-11-23-02-21-21-14-11-2––––

Spareggi modifica

Spareggio promozione-retrocessione modifica

Allo spareggio sono ammesse la nona classificata in Super League e la seconda classificata in Challenge League.

RisultatiLuogo e data
Thun1 - 4SionThun, 27 maggio 2021
Sion2 - 3ThunSion, 30 maggio 2021

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————————
San Gallo
Young Boys
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª

Classifica in divenire modifica

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª
Young Boys34781114151821242427283132353841444750515253545760636669727275788184
Basilea1144710131313161919202323262730313132323333363636394243444747505353
Losanna3478811111212121215181919192020202324273030313437374040414243464646
Lugano345699121316171718192021222324272727273030333637404043434343434649
Lucerna01122556991213131314141518182124252831313232323336394245464646
Sion012366677889121316161619202122222225252626262730303134353538
San Gallo369101010111215182122232324272727272828313131323233333434373737384144
Vaduz111222236666678111213161619222223232629323233333336363636
Zurigo011477101111141718181922222525252829292932333334343535353839404043
Servette033447101111111415181920212222252525283134373738414141444747475050

Classifiche di rendimento modifica

Rendimento andata-ritorno modifica
AndataRitorno
Young Boys41Young Boys43
Basilea30Lucerna28
San Gallo27Servette28
Zurigo25Losanna26
Lugano24Lugano25
Servette22Basilea23
Losanna20Vaduz23
Sion19Sion19
Lucerna18Zurigo18
Vaduz13San Gallo17
Rendimento casa-trasferta modifica
CasaTrasferta
Young Boys45Young Boys39
Basilea33Servette25
Losanna29Lugano24
Lucerna28Basilea20
San Gallo26Vaduz20
Servette25Zurigo20
Lugano25Sion18
Zurigo23San Gallo18
Sion20Lucerna18
Vaduz16Losanna17

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Young Boys (25)
  • Maggior numero di pareggi: Sion (14)
  • Maggior numero di sconfitte: Vaduz (18)
  • Minor numero di vittorie: Sion (8)
  • Minor numero di pareggi: Basilea, Servette (8)
  • Minor numero di sconfitte: Young Boys (2)
  • Miglior attacco: Young Boys (74 gol fatti)
  • Peggior attacco: Vaduz (36 gol fatti)
  • Miglior difesa: Young Boys (29 gol subiti)
  • Peggior difesa: Lucerna (59 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Young Boys (+45)
  • Peggior differenza reti: Vaduz (-22)
  • Miglior serie positiva: Young Boys (20, 12ª-31ª)
  • Peggior serie negativa: Lugano (4, 31ª-34ª) , Vaduz (4, 10ª-13ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Young Boys (6, 16ª-21ª) , Young Boys (6, 26ª-31ª)

Partite

  • Più gol (8):
Servette-Sion 3-5, 22 aprile 2021
  • Maggior scarto di gol (5): San Gallo-Losanna 5-0, Basilea-Servette 5-0
  • Maggior numero di reti in una giornata: 24 gol nella 35ª giornata
  • Minor numero di reti in una giornata: 6 gol nella 12ª giornata
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 4 in 1ª giornata

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
195 Jean-Pierre NsameYoung Boys
184 Arthur CabralBasilea
136 Antonio MarchesanoZurigo
131 Dejan SorgićLucerna
120 Pajtim KasamiBasilea
122 Grejohn KyeiServette
121 Jordan SiebatcheuYoung Boys
100 Christian FassnachtYoung Boys
101 Alex SchalkServette
91 Kwadwo DuahSan Gallo
94 Anto GrgićSion
90 Gaëtan KarlenSion
81 Louis SchaubLucerna
70 Evann GuessandLosanna
70 Joël SchmiedVaduz
74 Marvin SchulzLucerna
71 Varol TasarLucerna, Servette

Media spettatori modifica

ClubPos.MediaTotaleAbbonamenti
Young Boys172012 960
Basilea258710 557
San Gallo358610 549
Servette43696 640
Lucerna52764 969
Sion62314 150
Lugano72284 102
Vaduz82274 081
Losanna92033 650
Zurigo10781 400

Arbitri modifica

Note modifica

  1. ^ SFL, LES CALENDRIERS 2020/21 DES 18 PREMIÈRES JOURNÉES [collegamento interrotto], su sfl.ch, 1º settembre 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
  2. ^ Le partite del Vaduz vengono disputate al Rheinpark Stadion situato nel Liechtenstein.
  3. ^ (FR) C'EST OFFICIEL: YB DÉCROCHE SON 15E TITRE DE CHAMPION!, su sfl.ch, 18 aprile 2021.
  4. ^ UEFA.com, Federazioni nazionali - Coefficienti UEFA - Coefficienti per nazioni, su UEFA.com. URL consultato il 4 settembre 2020.
  5. ^ Vince lo spareggio promozione-retrocessione contro il Thun.
  6. ^ Ammesso al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022 in quanto vincitore della Coppa Svizzera 2020-2021.
  7. ^ Ammesso al primo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2021-2022 in quanto designata squadra rappresentante del Liechtenstein dalla LFV per le competizioni UEFA.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio