Aldo Ballarin

calciatore italiano (1922-1949)

Aldo Ballarin (Chioggia, 10 gennaio 1922Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Aldo Ballarin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1939-1941Rovigo36 (2)
1941-1943Triestina57 (1)
1943-1944Venezia16 (6)
1945-1949Torino149 (4)
Nazionale
1945-1949Bandiera dell'Italia Italia9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche modifica

Terzino destro in grado di svolgere al meglio sia la fase offensiva, sia quella difensiva,[1][2] si adeguò al "sistema" dopo aver giocato per anni con il "metodo".[2] Fu un pilastro difensivo del Grande Torino, con il quale riuscì a collezionare numerosi trofei.[2]

Carriera modifica

Dopo due stagioni al Rovigo in Serie C, nel 1941 viene acquistato dalla Triestina, con cui disputa due campionati di Serie A. Disputa il Campionato Alta Italia con il Venezia nel 1943-1944. Conclusa la seconda guerra mondiale, ritorna regolarmente alla Triestina nel 1944-1945 e il 14 settembre 1945 il Torino lo acquista a titolo definitivo dalla squadra giuliana per una cifra compresa tra 1 500 000 e 1 650 000 lire.[3][4][5]

Ballarin dopo una "battaglia" sul campo

Con il Torino vinse quattro scudetti (1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949).

Morì il 4 maggio 1949, rimanendo coinvolto nella tragedia di Superga insieme al fratello minore Dino, che era stato ingaggiato dal Torino solo due anni prima.[2]

In ricordo della scomparsa di Dino e Aldo, nel 1950 il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale in memoria dei due atleti.[6] Lo stesso ha fatto il comune di San Benedetto del Tronto, che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla Sambenedettese, ai due fratelli.[7] Anche il campo comunale di San Felice Circeo è intitolato al terzino del grande Torino.[8]

Aldo Ballarin è stato sepolto nel cimitero di Chioggia, vicino al fratello Dino.

Nella cultura di massa modifica

Aldo Ballarin è stato interpretato dall'attore Marco Bonafaccia nella miniserie TV Il Grande Torino, diretta da Claudio Bonivento.[9]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoTotale
CompPresRetiPresReti
1939-1940 RovigoC9090
1940-1941C272272
Totale Rovigo362362
1941-1942 TriestinaA271271
1942-1943A300300
Totale Triestina571571
1943-1944 VeneziaDN166166
1945-1946 TorinoA392392
1946-1947A380380
1947-1948A391391
1948-1949A321321
Totale Torino14841484
Totale carriera2571325713

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-11-1945ZurigoSvizzera 4 – 4 ItaliaAmichevole-
27-4-1947FirenzeItalia 5 – 2 SvizzeraAmichevole-
11-5-1947TorinoItalia 3 – 2 UngheriaAmichevole-
9-11-1947ViennaAustria 5 – 1 ItaliaAmichevole-
14-12-1947BariItalia 3 – 1 CecoslovacchiaAmichevole-
4-4-1948ParigiFrancia 1 – 3 ItaliaAmichevole-
16-5-1948TorinoItalia 0 – 4 InghilterraAmichevole-
27-2-1949GenovaItalia 4 – 1 PortogalloAmichevole-
27-3-1949MadridSpagna 1 – 3 ItaliaAmichevole-
TotalePresenze9Reti0

Palmarès modifica

Torino: 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949

Note modifica

  1. ^ Aldo Ballarin, in La Stampa, 3 maggio 1989, p. 10.
  2. ^ a b c d Carlo Felice Chiesa e Lamberto Bertozzi, Il secolo azzurro: 1910-2010, Bologna, Minerva, 2010, ISBN 978-88-7381-310-1.
  3. ^ Bruno Slawitz, Il calcio torinese e i "casi" dei giocatori, in Corriere dello Sport, 4 settembre 1945, pp. 1, 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
  4. ^ Il caso Ballarin, in Corriere dello Sport, 12 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
  5. ^ Cessioni ed acquisti del Torino, in Corriere dello Sport, 16 settembre 1945, p. 2. URL consultato il 31 luglio 2018.
  6. ^ 70 anni fa lo Stadio intitolato ad Aldo e Dino, su Union Clodiense Chioggia Sottomarina, 5 marzo 2020. URL consultato il 21 marzo 2023.
  7. ^ STADIO "F.LLI BALLARIN" - TRA PASSATO E FUTURO | Giornate FAI, su FAI. URL consultato il 21 marzo 2023.
  8. ^ San Felice Circeo, l'Aldo Ballarin di Mezzomonte si rimette a nuovi. Iniziati i lavori di manutenzione, su Latina Quotidiano, 21 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  9. ^ Claudio Bonivento, Il Grande Torino, su Film Commission Torino Piemonte. URL consultato il 6 giugno 2022.

Bibliografia modifica

  • Nicoletta Perini e Davide Bovolenta, "Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre", Il Leggio, 2005

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica