Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1962-1963
Sport calcio
SquadraSPAL
AllenatoreBandiera dell'Italia Serafino Montanari (1ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Aurelio Marchese (31ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Mazza
Serie A
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dell'Amicizia italo-franceseSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Bruschini (33)
Miglior marcatoreCampionato: Bui (8)
StadioComunale (25 000)
Media spettatori11 286[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

È una bella SPAL quella che disputa la sua dodicesima stagione consecutiva in Serie A nel 1962-1963, costruita con lungimiranza e forte di ottimi giocatori. Arriva Eugenio Bruschini in porta, che si distinguerà come uno dei migliori guardiani della storia biancazzurra, ritorna Gianfranco Bozzao dalla Juventus per rafforzare una difesa che ha in Adolfo Gori il suo perno principale: impostato terzino, da mediano che era al suo arrivo a Ferrara, arriverà in Nazionale. In attacco il cannoniere sarà Gianni Bui con 8 reti, giovane e promettente centravanti pescato nel Pisa e destinato ad una brillante carriera. Il tutto, con il solito Oscar Massei a fare da leader in campo e fuori.

Ad inizio campionato vengono battute nettamente Napoli, Roma e Fiorentina, viene anche toccata per un breve periodo la vetta della classifica. La SPAL veleggia tranquilla, chiudendo la stagione con un ottimo ottavo posto. In Coppa Italia, dopo la finale della passata stagione, uscirà al primo turno eliminata dal Catanzaro. Nel corso della stagione verrà introdotta la maglia a righe verticali bianco-azzurre, sostituendo quella a tinta unita azzurra con colletto e maniche bianche.

N.RuoloCalciatore
PEugenio Bruschini
PEdo Patregnani
DManlio Muccini
DAdolfo Gori
DOsvaldo Riva
DSergio Cervato
DGianfranco Bozzao
DGennaro Olivieri
DRoberto Ranzani
CDante Micheli
N.RuoloCalciatore
CLorenzo Cappa
COscar Massei
ACarlo Dell'Omodarme
AGianni Bui
ACarlos Cezar de Souza
ACarlo Novelli
AAlfredo Ciannameo
AErwin Waldner
AMarcello Scali

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1962-1963.

Girone di andata

modifica
Palermo
16 settembre 1962
1ª giornata
Palermo0 – 1 SPALStadio La Favorita
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Ferrara
23 settembre 1962
2ª giornata
SPAL2 – 2 CataniaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Ferrara
30 settembre 1962
3ª giornata
SPAL4 – 2 NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Genova
7 ottobre 1962
4ª giornata
Sampdoria0 – 1 SPALStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Francescon (Padova)

Torino
14 ottobre 1962
5ª giornata
Torino2 – 1 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Ferrara
21 ottobre 1962
6ª giornata
SPAL3 – 0 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Grignani (Milano)

Bologna
28 ottobre 1962
7ª giornata
Bologna4 – 1 SPALStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Ferrara
1º novembre 1962
8ª giornata
SPAL3 – 1 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Ferrara
4 novembre 1962
9ª giornata
SPAL1 – 1 Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)

Mantova
18 novembre 1962
10ª giornata
Mantova0 – 1 SPALStadio Danilo Martelli
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Ferrara
25 novembre 1962
11ª giornata
SPAL1 – 0 ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
9 dicembre 1962
12ª giornata
Inter3 – 2 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Ferrara
16 dicembre 1962
13ª giornata
SPAL2 – 5 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Venezia
23 dicembre 1962
14ª giornata
Venezia0 – 1 SPALStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Ferrara
30 dicembre 1962
15ª giornata
SPAL0 – 0 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Genova
6 gennaio 1963
16ª giornata
Genoa0 – 0 SPALStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Adami (Roma)

Ferrara
13 gennaio 1963
17ª giornata
SPAL0 – 2 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Girone di ritorno

modifica
Ferrara
20 gennaio 1963
18ª giornata
SPAL1 – 0 PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Righi (Milano)

Catania
27 gennaio 1963
19ª giornata
Catania0 – 0 SPALStadio Cibali
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Napoli
3 febbraio 1963
20ª giornata
Napoli2 – 0 SPALStadio San Paolo
Arbitro:  Grignani (Milano)

Ferrara
10 febbraio 1963
21ª giornata
SPAL1 – 0 SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Ferrara
17 febbraio 1963
22ª giornata
SPAL2 – 0 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Roma
24 febbraio 1963
23ª giornata
Roma0 – 0 SPALStadio Olimpico
Arbitro:  Righi (Milano)

Ferrara
3 marzo 1963
24ª giornata
SPAL0 – 1 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Firenze
10 marzo 1963
25ª giornata
Fiorentina2 – 0 SPALStadio Comunale
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Vicenza
17 marzo 1963
26ª giornata
Lanerossi Vicenza1 – 0 SPALStadio Romeo Menti
Arbitro:  Sebastio (Taranto)

Ferrara
31 marzo 1963
27ª giornata
SPAL1 – 1 MantovaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Modena
7 aprile 1963
28ª giornata
Modena1 – 0 SPALStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Ferrara
14 aprile 1963
29ª giornata
SPAL0 – 0 InterStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bergamo
21 aprile 1963
30ª giornata
Atalanta1 – 0 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Cataldo (Reggio Calabria)

Ferrara
28 aprile 1963
31ª giornata
SPAL1 – 1 VeneziaStadio Comunale
Arbitro:  Carminati (Milano)

Milano
5 maggio 1963
32ª giornata
Milan4 – 0 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Ferrara
19 maggio 1963
33ª giornata
SPAL4 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Torino
26 maggio 1963
34ª giornata
Juventus2 – 2 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.
Catanzaro
9 settembre 1962
1º turno eliminatorio
Catanzaro3 – 0 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Cirone (Palermo)

  1. ^ Media spettatori Serie A, su Stadiapostcards.com.

Bibliografia

modifica
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 189-192.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio