Serie B 2019-2020

88ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 2019-2020 (disambigua).

La Serie B 2019-2020 è stata l'88ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 23 agosto 2019 e il 31 luglio 2020 e conclusa con la vittoria del Benevento, al suo primo titolo.[1]

Serie B 2019-2020
Serie BKT 2019-2020
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
Sport Calcio
Edizione88ª
OrganizzatoreLega Serie B
Datedal 23 agosto 2019
al 31 luglio 2020
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti20
Formulagirone unico, play-off e play-out
Sito weblegab.it
Risultati
VincitoreBenevento
(1º titolo)
Altre promozioniCrotone
Spezia
RetrocessioniPerugia
Trapani
Juve Stabia
Livorno
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Nigeria Simy (20)
Incontri disputati380
Gol segnati955 (2,51 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Simy (Crotone) con 20 reti.

Stagione modifica

Novità modifica

Da questa stagione e a distanza di 16 anni dall'ultima volta, la Serie B rivede ai nastri di partenza 20 squadre, formula appunto già utilizzata nel 1951-1952, dal 1958-1959 al 1966-1967 e dal 1968-1969 sino al 2002-2003.

Le società calcistiche, che sono state promosse dalla Serie C 2018-2019, sono le seguenti: Virtus Entella, di ritorno dopo una sola stagione d'assenza, Pordenone, al suo esordio assoluto in Serie B, Juve Stabia, tornata dopo cinque stagioni d'assenza, e le due vincenti dei play-off, Pisa e Trapani, entrambe di ritorno in cadetteria dopo due stagioni d'assenza. Dalla Serie A 2018-2019 sono retrocesse Chievo, di ritorno in cadetteria dopo undici stagioni consecutive trascorse nella massima serie, Frosinone ed Empoli, entrambe di ritorno dopo una sola stagione.

Le regioni più rappresentate in questa stagione sono Campania (Benevento, Juve Stabia e Salernitana), Toscana (Empoli, Livorno e Pisa) e Veneto (Cittadella, Chievo e Venezia) con tre squadre ciascuna. Con due squadre ciascuna ci sono Calabria (Cosenza e Crotone) e Liguria (Spezia e Virtus Entella); con una squadra Abruzzo (Pescara), Friuli Venezia Giulia (Pordenone), Lazio (Frosinone), Lombardia (Cremonese), Marche (Ascoli), Sicilia (Trapani) e Umbria (Perugia).

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come successo per l'edizione precedente, la terza classificata non disputerà gli spareggi se avrà un margine di vantaggio di 15 o più punti dalla quarta classificata. Inoltre non vale più la regola per cui le squadre entro l'ottavo posto devono rientrare nel margine di 14 punti dalla terza per partecipare ai play-off.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2018-2019, è il Brescia.

Calendario e orari di gioco modifica

La sfida tra Salernitana e Chievo del 25 settembre 2019

Il campionato è iniziato venerdì 23 agosto 2019 con il primo anticipo del torneo a cui sono seguite le altre partite in programma per sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 agosto 2019. Saranno quattro i turni infrasettimanali in programma per il 24 settembre, 29 ottobre 2019, 3 marzo e 21 aprile 2020 (quest'ultimo non disputato). In seguito sono stati aggiunti altri tre turni infrasettimanali per il 29 giugno, 13 e 27 luglio. L'ultima giornata (inizialmente in calendario per il 14 maggio 2020) è stata posticipata al 31 luglio 2020. Anche quest'anno il campionato si è fermato durante gli impegni delle Nazionali come accade in Serie A e le soste sono state programmate per il 7-8 settembre, 12-13 ottobre, 16-17 novembre e 28-29 marzo (quest'ultima non effettuata). È confermata la sosta invernale del torneo, fissata dal 30 dicembre 2019 al 18 gennaio 2020, data in cui è in programma la prima giornata di ritorno. Sono previsti due turni nel periodo natalizio per il 26 e 29 dicembre 2019, date degli ultimi due turni del girone d'andata. Il 10 marzo 2020, conseguentemente a quanto disposto il giorno prima dal governo in merito alla sempre più pressante emergenza COVID-19, la FIGC sospende sine die tutti i campionati nazionali:[2] una decisione drastica e storica nel calcio italiano, che trova l'unico precedente nel torneo del 1914-1915 interrotto dalla Grande Guerra.[3] Dopo che la sospensione viene prorogata a più riprese,[4][5] protraendosi per oltre tre mesi, il campionato riprende dal 17 giugno 2020 con un recupero, Ascoli-Cremonese.[6]

Per quanto riguarda gli orari di gioco, la Lega ha confermato il seguente formato:

  • Sabato: 5 partite
    • 4 partite alle 15:00
    • 1 partita alle 18:00
  • Domenica: 3 partite
    • 2 partite alle 15:00
    • 1 partita alle 21:00
  • Lunedì-venerdì: 1 anticipo o posticipo alle 21:00

Avvenimenti modifica

Girone di andata modifica

Antecedentemente all'inizio della stagione, è da segnalare la mancata iscrizione del Palermo: la società rosanero viene esclusa dal torneo cadetto per inadempienze finanziarie.[7] Una volta rifondata ripartirà dalla Serie D. In luogo dei siciliani è stato dunque riammesso il Venezia, retrocesso nella stagione precedente dopo aver perso il play-out.[7] Durante il girone d'andata, la classifica si evolve con molte squadre a metà classifica, racchiuse in pochi punti, mentre il Benevento inizia una corsa solitaria verso la vittoria del campionato, al contrario si notano fin da subito le grandi difficoltà di Livorno e del neo promosso Trapani che rimangono quasi costantemente in zona retrocessione. A metà campionato il Benevento è a 46 punti staccando di 12 punti il neopromosso Pordenone che a sorpresa si trova in seconda posizione, chiudono la classifica una deludente Cremonese seguita da Trapani e Livorno, quest'ultimo con solamente 12 punti conquistati.

Girone di ritorno modifica

Il girone di ritorno inizia sulla falsariga del girone d'andata con molte squadre in pochi punti e il Benevento in corsa oramai solitaria, fatica di più il Pordenone che a causa di una serie di sconfitte e pareggi scende nella zona bassa dei play-off lasciando il secondo posto in mano al Crotone e a un sorprendente Spezia. Nel frattempo anche in Italia cominciano a sentirsi gli effetti della pandemia di COVID-19 che costringono a giocare la 26ª e 27ª a porte chiuse negli stadi del Nord Italia per poi interrompere bruscamente il campionato fino a data da destinarsi a causa della quarantena nazionale iniziata la notte del 7 marzo.[8] Dopo vari rinvii la Serie B riparte il 17 giugno con il recupero di Cremonese-Ascoli.

Il 29 giugno il Benevento, battendo la neopromossa Juve Stabia, è promosso in Serie A con sette giornate d'anticipo, archiviando inoltre la sua prima e storica vittoria del torneo cadetto, visto che la distanza dalla seconda classificata, dopo la 31ª giornata, è di 24 punti. Riguardo alla lotta per non retrocedere, per un Livorno diventato fanalino di coda le possibilità di salvezza appaiono più scarse. Più fiduciose sono Trapani, Cosenza e Cremonese, quest'ultima nella zona play-out assieme all'Ascoli. Il 10 luglio, al termine della 33ª giornata, il Livorno è la prima squadra a salutare la cadetteria matematicamente con cinque turni d'anticipo dopo due stagioni di militanza. Il 24 luglio, al termine della 36ª giornata, il Crotone conquista la matematica promozione in Serie A con due turni d'anticipo. All'ultima giornata retrocedono la Juve Stabia e il Trapani, entrambe neopromosse, mentre il Cosenza si salva dopo una sorprendente rimonta nel post lockdown. Il Pisa, altra sorpresa del torneo, termina con 54 punti a pari merito con Empoli e Frosinone, ma termina nono dietro di loro a causa di risultati sfavorevoli negli scontri diretti, nonostante avesse la migliore differenza reti tra le tre, mancando per un soffio l'accesso ai play-off. Accedono ai play-out Perugia e Pescara; tuttavia, il Trapani aveva presentato un ricorso, poi non accolto, prima della disputa dei play-out (che per questo motivo furono posticipati), per i 2 punti di penalizzazione che gli erano stati inflitti, che, qualora fosse stato accolto interamente, avrebbe determinato la salvezza del Trapani, la retrocessione del Pescara direttamente in Serie C, per lo svantaggio rispetto al Perugia nella classifica avulsa, e portato alla disputa dei play-out il Cosenza ed il Perugia. Al turno preliminare dei play-off accedono Cittadella, Chievo, Empoli e Frosinone mentre Spezia e Pordenone si qualificano per le semifinali.

Play-off e play-out modifica

Al primo round vincono Frosinone e Chievo che battono rispettivamente Cittadella ed Empoli e si qualificano alle semifinali. In questo turno, che vede gli accoppiamenti Spezia-Chievo e Pordenone-Frosinone, i liguri e i ciociari, nonostante le sconfitte dell'andata rispettivamente per 2-0 e 0-1, riescono a ribaltare i risultati al ritorno e a qualificarsi in finale. Entrambe le partite terminano per 1-0, ma visto che il Frosinone conclude in ottava posizione la stagione regolare e lo Spezia in terza, sono i liguri ad essere promossi in Serie A, per la prima volta nella loro storia. Ai play-out il Pescara si salva ai tiri di rigore dopo un 2-1 a testa tra andata e ritorno, mandando il Perugia in Serie C.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca13º posto in Serie B
BeneventodettagliBeneventoStadio Ciro Vigorito3º posto in Serie B
ChievodettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi20º posto in Serie A, retrocessa
CittadelladettagliCittadella (PD)Stadio Piercesare Tombolato7º posto in Serie B
CosenzadettagliCosenzaStadio San Vito-Gigi Marulla10º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini9º posto in Serie B
CrotonedettagliCrotoneStadio Ezio Scida12º posto in Serie B
EmpolidettagliEmpoli (FI)Stadio Carlo Castellani18º posto in Serie A, retrocessa
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Benito Stirpe19º posto in Serie A, retrocessa
Juve StabiadettagliCastellammare di Stabia (NA)Stadio Romeo Menti1º posto in Serie C/C, promossa
LivornodettagliLivornoStadio Armando Picchi14º posto in Serie B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi8º posto in Serie B
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico-Giovanni Cornacchia4º posto in Serie B
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani3º posto in Serie C/A, promossa dopo aver vinto i play-off
PordenonedettagliPordenoneStadio Friuli (Udine) (fino alla 27ª giornata)
Stadio Nereo Rocco (Trieste) (dalla 29ª giornata e play-off)
1º posto in Serie C/B, promossa
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi16º posto in Serie B
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco6º posto in Serie B
TrapanidettagliTrapaniStadio Polisportivo Provinciale (Erice (TP))2º posto in Serie C/C, promossa dopo aver vinto i play-off
VeneziadettagliVeneziaStadio Pier Luigi Penzo15º posto in Serie B[9]
Virtus EntelladettagliChiavari (GE)Stadio Comunale1º posto in Serie C/A, promossa

Allenatori e primatisti modifica

SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Ascoli[10][11][12][13][14] Paolo Zanetti (1ª-21ª)
Guillermo Abascal (22ª)
Roberto Stellone (23ª-28ª)
Guillermo Abascal (29ª-30ª)
Davide Dionigi (31ª-38ª)
Nicola Leali (35) Gianluca Scamacca (9)
Benevento Filippo Inzaghi Lorenzo Montipò,
Roberto Insigne (35)
Marco Sau (13)
Chievo[15] Michele Marcolini (1ª-26ª)
Alfredo Aglietti (27ª-38ª e play-off)
Jacopo Segre (37) Filip Đorđević (9)
Cittadella Roberto Venturato Alberto Paleari (36) Davide Diaw (11)
Cosenza[16][17][18][19] Piero Braglia (1ª-23ª)
Giuseppe Pillon (24ª-28ª)
Roberto Occhiuzzi (29ª-38ª)
Jaime Báez (36) Emmanuel Rivière (13)
Cremonese[20][21][22][23][24] Massimo Rastelli (1ª-7ª)
Marco Baroni (8ª-19ª)
Massimo Rastelli (20ª-27ª)
Pierpaolo Bisoli (28ª-38ª)
Daniel Ciofani (36) Simone Palombi (6)
Crotone Giovanni Stroppa Andrea Barberis,
Simy (37)
Simy (20)
Empoli[25][26][27][28] Cristian Bucchi (1ª-12ª)
Roberto Muzzi (13ª-21ª)
Pasquale Marino (22ª-38ª e play-off)
Leonardo Mancuso (38) Leonardo Mancuso (13)
Frosinone Alessandro Nesta Francesco Bardi (36) Federico Dionisi (11)
Juve Stabia Fabio Caserta Luigi Canotto (34) Francesco Forte (17)
Livorno[29][30][31][32] Roberto Breda (1ª-15ª)
Paolo Tramezzani (16ª-22ª)
Roberto Breda (23ª-28ª)
Antonio Filippini (29ª-38ª)
Enrico Delprato (33) Manuel Marras (7)
Perugia[33][34][35] Massimo Oddo (1ª-19ª)
Serse Cosmi (20ª-35ª)
Massimo Oddo (36ª-38ª e play-out)
Pietro Iemmello,
Guglielmo Vicario (35)
Pietro Iemmello (19)
Pescara[36][37][38][39] Luciano Zauri (1ª-20ª)
Nicola Legrottaglie (21ª-32ª)
Andrea Sottil (33ª-38ª e play-out)
Cristian Galano (35) Cristian Galano (13)
Pisa Luca D'Angelo Stefano Gori (36) Michele Marconi (13)
Pordenone Attilio Tesser Patrick Ciurria,
Davide Gavazzi (35)
Luca Strizzolo (8)
Salernitana Gian Piero Ventura Sofian Kiyine,
Alessandro Micai (34)
Milan Đurić (12)
Spezia Vincenzo Italiano Paolo Bartolomei (35) Emmanuel Gyasi,
Antonino Ragusa (8)
Trapani[40] Francesco Baldini (1ª-16ª)
Fabrizio Castori (17ª-38ª)
Stefano Pettinari (35) Stefano Pettinari (17)
Venezia Alessio Dionisi Alessandro Capello (38) Mattia Aramu (11)
Virtus Entella Roberto Boscaglia Andrea Paolucci,
Giuseppe De Luca (34)
Giuseppe De Luca (10)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Benevento863826846727+40
2. Crotone6838208106340+23
3. Spezia61381710115440+14
4. Pordenone58381610124846+2
5. Cittadella58381771449490
6. Chievo56381414104838+10
7. Empoli54381412124748-1
8. Frosinone54381412124138+3
9. Pisa54381412124945+4
10. Salernitana52381410145350+3
11. Venezia50381214123740-3
12. Cremonese49381213134243-1
13. Virtus Entella48381212144650-4
14. Ascoli4638137185058-8
15. Cosenza46381210165049+1
16. Perugia4538129173849-11
17. Pescara4538129174855-7
18. Trapani (-2)44381113144860-12
19. Juve Stabia4138118194763-16
20. Livorno213856273067-37
Legenda:
      Promossi in Serie A 2020-2021.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocessi in Serie C 2020-2021.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

Il Trapani ha scontato 2 punti di penalizzazione.[41]

Squadra campione modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Benevento Calcio 2019-2020.
Formazione tipo (4-3-3)Giocatori (presenze)
Lorenzo Montipò (35)
Christian Maggio (34)
Luca Caldirola (33)
Alessandro Tuia (20)
Gaetano Letizia (31)
Përparim Hetemaj (33)
Nicolas Viola (27)
Pasquale Schiattarella (26)
Roberto Insigne (35)
Massimo Coda (29)
Marco Sau (31)
Allenatore: Filippo Inzaghi
Altri giocatori: Riccardo Improta (33), Oliver Kragl (27), Andrés Tello (27), Gabriele Moncini (19), Lorenzo Del Pinto (18), Luca Antei (15), Massimo Volta (15), Federico Barba (14), Samuel Armenteros (12), Giuseppe Di Serio (8), Abdallah Basit (5), Bright Gyamfi (4), Francesco Rillo (4), Christian Pastina (3), Nicolò Manfredini (2), Dejan Vokić (2), Pier Graziano Gori (1), Siriki Sanogo (1).

Risultati modifica

Tabellone modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ASCBENCHICITCOSCRECROEMPFROJSTLIVPERPESPISPORSALSPETRAVENVET
Ascoli––––2-41-11-03-21-31-11-00-12-22-00-10-21-02-23-23-03-11-12-1
Benevento4-0––––0-14-11-02-02-02-01-01-03-11-04-01-12-11-13-15-01-11-1
Chievo2-01-2––––4-12-01-02-11-12-02-30-12-01-02-21-12-01-31-10-12-1
Cittadella1-21-21-1––––1-30-01-31-20-03-01-02-02-11-10-24-30-32-01-01-3
Cosenza0-10-11-11-2––––2-00-11-00-23-11-12-11-22-11-20-11-12-21-12-1
Cremonese1-00-11-00-20-2––––2-12-31-11-10-02-11-03-42-21-00-05-00-00-1
Crotone3-13-01-11-10-01-0––––0-01-02-02-12-34-11-01-01-11-23-03-23-1
Empoli2-10-01-11-01-51-13-1––––2-02-11-13-01-22-10-11-11-11-11-12-4
Frosinone2-12-32-00-21-10-21-24-0––––2-21-01-02-01-12-21-02-13-01-11-0
Juve Stabia1-51-13-20-11-01-23-21-00-2––––2-31-22-10-24-22-03-12-22-01-1
Livorno0-30-23-40-20-31-21-50-22-22-1––––0-10-21-02-12-30-11-20-24-4
Perugia1-11-22-10-22-20-00-00-13-10-01-0––––3-11-01-21-00-31-20-12-0
Pescara2-14-00-01-22-11-10-31-11-13-11-02-2––––3-04-21-21-21-12-21-1
Pisa1-00-01-12-01-34-11-12-30-01-11-01-02-1––––2-02-13-23-21-20-2
Pordenone2-11-10-10-01-21-01-02-03-02-12-23-00-21-0––––1-11-02-10-02-0
Salernitana1-10-21-14-12-13-33-22-41-12-11-01-13-11-14-0––––1-21-02-02-1
Spezia3-10-10-01-15-13-21-21-02-02-02-02-22-01-21-02-1––––2-40-10-0
Trapani3-12-01-00-32-20-02-02-20-01-22-12-21-01-33-00-11-1––––0-14-1
Venezia2-10-20-21-21-11-21-30-20-11-01-03-11-11-11-21-00-01-1––––2-2
Virtus Entella3-00-41-12-31-01-11-22-01-02-01-00-22-01-11-11-00-01-10-2––––

Calendario modifica

Il calendario è stato sorteggiato il 6 agosto 2019 ad Ascoli Piceno.[42][43]

andata (1ª)1ª giornataritorno (20ª)
24 ago.3-1Ascoli-Trapani1-318 gen.
0-3Cittadella-Spezia1-119 gen.
0-0Crotone-Cosenza1-020 gen.
25 ago.2-1Empoli-Juve Stabia0-118 gen.
2-1Perugia-Chievo0-2
23 ago.0-0Pisa-Benevento1-119 gen.
26 ago.3-0Pordenone-Frosinone2-217 gen.
24 ago.3-1Salernitana-Pescara2-119 gen.
1-2Venezia-Cremonese0-018 gen.
1-0Virtus Entella-Livorno4-4
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
31 ago.4-1Benevento-Cittadella2-125 gen.
30 ago.1-1Chievo-Empoli1-124 gen.
31 ago.0-1Cosenza-Salernitana1-225 gen.
0-1Cremonese-Virtus Entella1-1
1º set.2-1Frosinone-Ascoli1-026 gen.
0-2Juve Stabia-Pisa1-125 gen.
31 ago.0-1Livorno-Perugia0-127 gen.
1º set.4-2Pescara-Pordenone2-025 gen.
31 ago.1-2Spezia-Crotone2-126 gen.
0-1Trapani-Venezia1-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
14 set.2-0Ascoli-Livorno3-01° feb.
2-0Cittadella-Trapani3-0
15 set.1-2Cosenza-Pescara1-23 feb.
0-0Crotone-Empoli1-31° feb.
14 set.0-0Perugia-Juve Stabia2-12 feb.
15 set.4-1Pisa-Cremonese4-331 gen.
13 set.1-0Pordenone-Spezia0-11° feb.
16 set.0-2Salernitana-Benevento1-12 feb.
14 set.0-2Venezia-Chievo1-0
1-0Virtus Entella-Frosinone0-11° feb.
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
21 set.1-0Benevento-Cosenza1-09 feb.
2-2Chievo-Pisa1-1
2-1Cremonese-Crotone0-18 feb.
1-0Empoli-Cittadella2-1
20 set.1-1Frosinone-Venezia1-0
21 set.1-5Juve Stabia-Ascoli2-27 feb.
2-1Livorno-Pordenone2-28 feb.
1-1Pescara-Virtus Entella0-29 feb.
2-2Spezia-Perugia3-08 feb.
22 set.0-1Trapani-Salernitana0-110 feb.


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
24 set.3-0Ascoli-Spezia1-315 feb.
2-1Cittadella-Pescara2-114 feb.
1-1Cosenza-Livorno3-015 feb.
2-0Crotone-Juve Stabia2-3
3-1Perugia-Frosinone0-116 feb.
2-3Pisa-Empoli1-2
1-1Pordenone-Benevento1-215 feb.
25 set.1-1Salernitana-Chievo0-217 feb.
0-0Trapani-Cremonese0-516 feb.
24 set.0-2Virtus Entella-Venezia2-215 feb.
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
29 set.1-1Benevento-Virtus Entella4-022 feb.
1-1Chievo-Pordenone1-023 feb.
30 set.1-0Cremonese-Ascoli3-117 giu.
28 set.3-0Empoli-Perugia1-024 feb.
1-1Frosinone-Cosenza2-021 feb.
0-1Juve Stabia-Cittadella0-322 feb.
29 set.2-3Livorno-Salernitana0-123 feb.
27 set.0-3Pescara-Crotone1-4
29 set.2-4Spezia-Trapani1-122 feb.
28 set.1-1Venezia-Pisa2-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
6 ott.0-2Ascoli-Pescara1-21° mar.
5 ott.1-1Cosenza-Venezia1-129 feb.
6 ott.0-2Cremonese-Cittadella0-0
5 ott.3-1Crotone-Virtus Entella2-128 feb.
3-4Livorno-Chievo1-029 feb.
4 ott.1-0Perugia-Pisa0-1
5 ott.2-0Pordenone-Empoli1-0
6 ott.1-1Salernitana-Frosinone0-1
5 ott.0-1Spezia-Benevento1-3
1-2Trapani-Juve Stabia2-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
19 ott.1-0Benevento-Perugia2-13 mar.
20 ott.2-0Chievo-Ascoli1-14 mar.
18 ott.1-3Cittadella-Cosenza2-13 mar.
20 ott.1-1Empoli-Cremonese3-2
21 ott.1-0Frosinone-Livorno2-2
19 ott.4-2Juve Stabia-Pordenone1-2
1-2Pescara-Spezia0-24 mar.
20 ott.1-1Pisa-Crotone0-13 mar.
19 ott.1-0Venezia-Salernitana0-2
1-1Virtus Entella-Trapani1-4


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
25 ott.2-1Ascoli-Virtus Entella0-38 mar.
26 ott.1-1Cosenza-Chievo0-29 mar.
27 ott.1-1Cremonese-Frosinone2-07 mar.
26 ott.3-2Crotone-Venezia3-1
1-0Livorno-Pisa0-1
4-0Pescara-Benevento0-48 mar.
0-0Pordenone-Cittadella2-07 mar.
1-1Salernitana-Perugia0-1
2-0Spezia-Juve Stabia1-38 mar.
2-2Trapani-Empoli1-17 mar.
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
30 ott.2-0Benevento-Cremonese1-021 giu.
29 ott.2-1Chievo-Crotone1-120 giu.
1-0Cittadella-Livorno2-0
1-1Empoli-Spezia0-119 giu.
30 ott.3-0Frosinone-Trapani0-020 giu.
29 ott.2-1Juve Stabia-Pescara1-3
1-1Perugia-Ascoli1-021 giu.
2-1Pisa-Salernitana1-120 giu.
1-2Venezia-Pordenone0-0
1-0Virtus Entella-Cosenza1-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
2 nov.1-1Ascoli-Venezia1-226 giu.
3 nov.2-0Benevento-Empoli0-0
0-0Cittadella-Frosinone2-0
4 nov.2-0Cosenza-Cremonese2-0
2 nov.2-3Crotone-Perugia0-0
2-1Livorno-Juve Stabia3-2
3-0Pescara-Pisa1-2
3 nov.2-1Pordenone-Trapani0-3
2 nov.2-1Salernitana-Virtus Entella0-1
1° nov.0-0Spezia-Chievo3-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
10 nov.1-0Cremonese-Salernitana3-329 giu.
8 nov.3-1Crotone-Ascoli1-1
9 nov.1-2Empoli-Pescara1-1
10 nov.2-0Frosinone-Chievo0-2
9 nov.1-1Juve Stabia-Benevento0-1
0-2Perugia-Cittadella0-2
3-2Pisa-Spezia2-1
10 nov.2-2Trapani-Cosenza2-2
9 nov.1-0Venezia-Livorno2-0
1-1Virtus Entella-Pordenone0-2


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
24 nov.3-2Ascoli-Cosenza1-03 lug.
23 nov.2-0Benevento-Crotone0-3
25 nov.2-1Chievo-Virtus Entella1-1
24 nov.1-1Cittadella-Pisa0-2
23 nov.1-1Empoli-Venezia2-0
2-0Juve Stabia-Salernitana1-2
1-2Livorno-Trapani1-2
22 nov.1-1Pescara-Cremonese0-1
23 nov.3-0Pordenone-Perugia2-1
24 nov.2-0Spezia-Frosinone1-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
29 nov.1-1Cosenza-Spezia1-510 lug.
30 nov.0-0Cremonese-Livorno2-1
1-1Crotone-Cittadella3-1
4-0Frosinone-Empoli0-2
1° dic.3-1Perugia-Pescara2-2
2 dic.2-0Pisa-Pordenone0-1
30 nov.1-1Salernitana-Ascoli2-3
1° dic.1-0Trapani-Chievo1-1
30 nov.0-2Venezia-Benevento1-1
1° dic.2-0Virtus Entella-Juve Stabia1-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
6 dic.5-0Benevento-Trapani0-213 lug.
7 dic.1-0Chievo-Cremonese0-1
4-3Cittadella-Salernitana1-4
2-1Empoli-Ascoli0-1
8 dic.0-2Juve Stabia-Frosinone2-2
9 dic.2-2Perugia-Cosenza1-2
7 dic.2-2Pescara-Venezia1-1
8 dic.0-2Pisa-Virtus Entella1-1
1-0Pordenone-Crotone0-1
7 dic.2-0Spezia-Livorno1-0
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
14 dic.1-0Ascoli-Cittadella2-117 lug.
13 dic.2-3Chievo-Juve Stabia2-3
15 dic.1-2Cosenza-Pordenone2-1
2-1Cremonese-Perugia0-0
14 dic.2-0Frosinone-Pescara1-1
0-2Livorno-Benevento1-3
15 dic.3-2Salernitana-Crotone1-1
16 dic.1-3Trapani-Pisa2-3
14 dic.0-0Venezia-Spezia1-0
2-0Virtus Entella-Empoli4-2


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
21 dic.1-0Benevento-Frosinone3-224 lug.
1-1Cittadella-Chievo1-4
2-1Crotone-Livorno5-1
1-1Empoli-Salernitana4-2
2-0Juve Stabia-Venezia0-1
2-0Perugia-Virtus Entella2-0
22 dic.1-1Pescara-Trapani0-1
1-3Pisa-Cosenza1-2
2-1Pordenone-Ascoli2-2
11 feb.3-2Spezia-Cremonese0-0
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
26 dic.1-0Ascoli-Pisa0-127 lug.
1-2Chievo-Benevento1-0
1-0Cosenza-Empoli5-1
1-1Cremonese-Juve Stabia2-1
1-2Frosinone-Crotone0-1
0-2Livorno-Pescara0-1
4-0Salernitana-Pordenone1-1
2-2Trapani-Perugia2-1
1-2Venezia-Cittadella0-1
0-0Virtus Entella-Spezia0-0


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
29 dic.4-0Benevento-Ascoli4-231 lug.
1-3Cittadella-Virtus Entella3-2
3-0Crotone-Trapani0-2
1-1Empoli-Livorno2-0
1-0Juve Stabia-Cosenza1-3
0-1Perugia-Venezia1-3
0-0Pescara-Chievo0-1
0-0Pisa-Frosinone1-1
1-0Pordenone-Cremonese2-2
2-1Spezia-Salernitana2-1

Spareggi modifica

Play-off modifica

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A è assegnato tramite play-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale) a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[44]

  • I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i calci di rigore.
  • Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei calci di rigore.
  • La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei calci di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevederebbe i tempi supplementari ed eventuali calci di rigore. Dai play-off è prevista l'introduzione del VAR.

Tabellone modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
5Cittadella2
8Frosinone (dts)3Frosinone022
4Pordenone101
Frosinone011
6Chievo (dts)[45]1Spezia[46]101
7Empoli1Chievo213
3Spezia[45]033

Turno preliminare modifica

RisultatiLuogo e data
Chievo[45]1-1 (dts)EmpoliVerona, 4 agosto 2020
Cittadella2-3 (dts)FrosinoneCittadella, 5 agosto 2020

Semifinali modifica

RisultatiLuogo e data
Chievo2-0SpeziaVerona, 8 agosto 2020
Spezia[45]3-1ChievoLa Spezia, 11 agosto 2020
Frosinone0-1PordenoneFrosinone, 9 agosto 2020
Pordenone0-2FrosinoneTrieste, 12 agosto 2020

Finale modifica

RisultatiLuogo e data
Frosinone0-1SpeziaFrosinone, 16 agosto 2020
Spezia[46]0-1FrosinoneLa Spezia, 20 agosto 2020

Play-out modifica

I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei playout è identico a quello della finale dei playoff per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), tuttavia il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti.

RisultatiLuogo e data
Pescara2-1PerugiaPescara, 10 agosto 2020
Perugia2-1 (2-4 dtr)PescaraPerugia, 14 agosto 2020

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Benevento
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica progressiva modifica

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Ascoli336912121212151617172021212424272727273031313131323232323336394245464646
Benevento1471011121518182124252831343740434647505154576063666972737676777780838386
Chievo0145671013141718182121242425252629303031343737384142424546474747505356
Cittadella0033691212131617202122252526292930303333363940434346495252525252525558
Cosenza111123478811121213141417202020202020232324242427303131313437404346
Cremonese333671010111212121516171720202121222323232626*27273033*333437404344454849
Crotone14558111415181818212122222225283134343437374043464950515255586162656868
Empoli345811141415161717171818212122222323242730333636394040414245484848515154
Frosinone03344569101314171720232626262728313437404346474748484851515253535354
Juve Stabia0011114771010111414141720212427282829323233333636363636373841414141
Livorno000344447710101011111111111213131314141417181818212121212121212121
Perugia367811111414151619191922232326272727303333333333333639404040414142454545
Pescara0367771010131316192020212122252626293232323235353538383939404142424545
Pisa147889910101313161720202323232425262930303033333637404346464750505354
Pordenone3366781111121518192222252831313435353536363639424546464952555555565758
Salernitana366910131414151518181819192223262629323336363939424243434447475051515252
Spezia33344447101112121516192020*21242528313440*4141444447505050535656575861
Trapani0000144566671013131314151518191919192021242525282931323535384144
Venezia033478912121213161717181919192223242727283132323233363939404144474750
Virtus Entella3691010111112121515161619222525262930313134353535353838414142434447474848

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare quando la squadra è uscita sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso).

Classifiche di rendimento modifica

Rendimento andata-ritorno modifica
AndataRitorno
Benevento46Benevento40
Pordenone34Crotone37
Crotone31Spezia34
Virtus Entella29Empoli31
Cittadella29Chievo30
Frosinone27Pisa30
Spezia27Trapani29 (-2)
Ascoli27Cittadella29
Perugia27Cremonese28
Pescara26Venezia28
Salernitana26Frosinone27
Chievo26Salernitana26
Pisa24Cosenza26
Juve Stabia24Pordenone24
Empoli23Virtus Entella19
Venezia22Ascoli19
Cremonese21Pescara19
Cosenza20Perugia18
Trapani15Juve Stabia17
Livorno12Livorno9
Rendimento casa-trasferta modifica
CasaTrasferta
Benevento46Benevento40
Crotone41Cittadella33
Pordenone38Venezia29
Salernitana36Crotone27
Frosinone35Spezia27
Pisa35Empoli25
Spezia34Cosenza23
Chievo34Chievo22
Ascoli32Cremonese22
Virtus Entella30Pordenone20
Juve Stabia30Frosinone19
Trapani30Pisa19
Empoli29Perugia19
Pescara29Virtus Entella18
Cremonese27Salernitana16
Perugia26Trapani16
Cittadella25Pescara16
Cosenza23Ascoli14
Venezia21Juve Stabia11
Livorno11Livorno10

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Benevento (26)
  • Maggior numero di pareggi: Chievo e Venezia (14)
  • Maggior numero di sconfitte: Livorno (27)
  • Minor numero di vittorie: Livorno (5)
  • Minor numero di pareggi: Livorno (6)
  • Minor numero di sconfitte: Benevento (4)
  • Miglior attacco: Benevento (67 gol fatti)
  • Peggior attacco: Livorno (30 gol fatti)
  • Miglior difesa: Benevento (27 gol subìti)
  • Peggior difesa: Livorno (67 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Benevento (+40)
  • Peggior differenza reti: Livorno (-37)
  • Miglior serie positiva: Benevento (22, 10ª-31ª)
  • Peggior serie negativa: Livorno (8, 31ª-38ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Benevento (7, 13ª-19ª; 23ª-29ª)

Partite

  • Più gol: Livorno-Virtus Entella 4-4 (8)
  • Maggior scarto di gol: Benevento-Trapani 5-0 e Cremonese-Trapani 5-0 (5)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 33 (24ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 18 (3ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 8 (20ª giornata)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
204 SimyCrotone
199 Pietro IemmelloPerugia
171 Stefano PettinariTrapani
177 Francesco ForteJuve Stabia
152 Michele MarconiPisa
13 Marco SauBenevento
132 Davide DiawCittadella
131 Cristian GalanoPescara
132 Leonardo MancusoEmpoli
132 Emmanuel RivièreCosenza
121 Milan ĐurićSalernitana
114 Mattia AramuVenezia
114 Federico DionisiFrosinone
103 Giuseppe De LucaVirtus Entella
107 Sofian KiyineSalernitana

Note modifica

  1. ^ Nasce la Serie BKT: ecco il nuovo title sponsor del campionato, su legab.it, 18 giugno 2018.
  2. ^ Emergenza Coronavirus: confermato lo stop alle attività fino al 3 aprile, su figc.it, 9 marzo 2020.
  3. ^ Simone Pace, Dalla Prima guerra mondiale al Coronavirus: il campionato sospeso è un evento epocale, su eurosport.it, 9 marzo 2020.
  4. ^ Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell'attività fino al 13 aprile, su figc.it, 2 aprile 2020.
  5. ^ Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell’attività fino al 3 maggio, su figc.it, 14 aprile 2020.
  6. ^ La B potrà ripartire il 20 giugno, su legab.it, 29 maggio 2020.
  7. ^ a b Ufficiale, Palermo escluso dalla Serie B. Ripescato il Venezia, su gazzetta.it, 12 luglio 2019.
  8. ^ FIGC, su figc.it. URL consultato il 29 giugno 2020.
  9. ^ Retrocesso sul campo e successivamente riammesso in Serie B per completamento organici.
  10. ^ Comunicato: esonero per Paolo Zanetti., su ascolicalcio1898.it, 27 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2020).
  11. ^ Mister Stellone ha firmato fino al 2021. Annunciati i componenti dello staff., su ascolicalcio1898.it, 2 febbraio 2020. URL consultato il 4 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  12. ^ Guillermo Abascal nuovo tecnico della prima squadra., su ascolicalcio1898.it, 16 aprile 2020. URL consultato il 16 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2020).
  13. ^ Abascal non è più l'allenatore dell’Ascoli, su ascolicalcio1898.it, 22 giugno 2020. URL consultato il 23 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
  14. ^ Ufficiale: Dionigi nuovo allenatore dell'Ascoli, su ascolicalcio1898.it, 24 giugno 2020. URL consultato il 26 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
  15. ^ UFFICIALE: ESONERATO MARCOLINI, AGLIETTI NUOVO ALLENATORE, su chievoverona.it, 1º marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  16. ^ Piero Braglia sollevato dall'incarico., su ilcosenza.it, 10 febbraio 2020.
  17. ^ BEPI PILLON È IL NUOVO ALLENATORE DEL COSENZA CALCIO, su ilcosenza.it, 11 febbraio 2020.
  18. ^ RISOLUZIONE DEL CONTRATTO CON MISTER BEPI PILLON, su ilcosenza.it, 18 marzo 2020.
  19. ^ E’ ROBERTO OCCHIUZZI L’ALLENATORE DEI LUPI. NELLO STAFF TECNICO ANCHE TORTELLI E CARNEVALE, su ilcosenza.it, 19 giugno 2020.
  20. ^ MASSIMO RASTELLI SOLLEVATO DALLA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA, su uscremonese.it, 8 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2019).
  21. ^ BARONI NUOVO ALLENATORE DELLA CREMONESE, su uscremonese.it, 8 ottobre 2019. URL consultato l'8 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2019).
  22. ^ BARONI SOLLEVATO DALL’INCARICO, SQUADRA AFFIDATA A RASTELLI, su uscremonese.it, 8 gennaio 2020. URL consultato l'8 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  23. ^ RASTELLI SOLLEVATO DALL’INCARICO, su uscremonese.it, 4 marzo 2020. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  24. ^ BISOLI NUOVO ALLENATORE DELLA CREMONESE, su uscremonese.it, 5 marzo 2020.
  25. ^ Comunicato stampa, su empolifc.com, 12 novembre 2019.
  26. ^ Roberto Muzzi è il nuovo allenatore dell’Empoli, su empolifc.com, 14 novembre 2019.
  27. ^ Comunicato ufficiale, su empolifc.com, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  28. ^ Pasquale Marino è il nuovo allenatore dell'Empoli, su empolifc.com, 26 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  29. ^ Comunicato AS Livorno Calcio, su livornocalcio.it, 9 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2020).
  30. ^ Tramezzani nuovo mister del Livorno, su livornocalcio.it, 10 dicembre 2019. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2020).
  31. ^ Breda torna sulla panchina amaranto, su livornocalcio.it, 3 febbraio 2020. URL consultato il 4 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
  32. ^ Comunicato A.S. Livorno Calcio, su livornocalcio.it, 8 marzo 2020. URL consultato il 9 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
  33. ^ ODDO SOLLEVATO DALL’INCARICO DI RESPONSABILE TECNICO PRIMA SQUADRA, su acperugiacalcio.com, 4 gennaio 2020.
  34. ^ BENTORNATO MISTER, su acperugiacalcio.com, 4 gennaio 2020.
  35. ^ COSMI SOLLEVATO DALL’INCARICO DI RESPONSABILE TECNICO, su acperugiacalcio.com, 19 luglio 2020.
  36. ^ Mister Zauri rassegna le proprie dimissioni, su pescaracalcio.com, 20 gennaio 2020.
  37. ^ Riorganizzazione staff tecnico Biancazzurro, su pescaracalcio.com, 21 gennaio 2020.
  38. ^ Esonerato Nicola Legrottaglie, su pescaracalcio.com, 6 luglio 2020.
  39. ^ Andrea Sottil è il nuovo allenatore #BiancAzzurro, su pescaracalcio.com, 7 luglio 2020.
  40. ^ Comunicato della società, su trapanicalcio.it, 17 dicembre 2019. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2019).
  41. ^ Inadempienze CO.VI.SO.C: penalizzazioni in B per il Trapani (1), in C per Catania e Casertana (2), Siena (1), su figc.it, 12 giugno 2020.
    La C.A.F. infligge 2 punti al Trapani, su granatacento.com, 8 luglio 2020.
  42. ^ Il calendario della Serie BKT 2019/20 ad Ascoli il 6 agosto, su legab.it, 26 luglio 2019.
  43. ^ E’ nata la Serie BKT 2019/2020, su legab.it, 6 agosto 2019.
  44. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 22/A (PDF), su figc.it, 20 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).
  45. ^ a b c d Qualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.
  46. ^ a b Promosso in virtù del miglior piazzamento in classifica.

Altri progetti modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio