Lorenzo Del Pinto

calciatore italiano

Lorenzo Del Pinto (L'Aquila, 17 giugno 1990) è un calciatore italiano, centrocampista del L'Aquila.

Lorenzo Del Pinto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraL'Aquila
Carriera
Giovanili
2002-2007Amiternina
2007-2008Val di Sangro
2008-2009Pescara
Squadre di club1
2007-2008Val di Sangro5 (0)
2008-2009Pescara0 (0)
2009-2010Fano11 (1)
2010-2011R.C. Angolana30 (0)
2011-2013Chieti67 (4)[1]
2013-2015L'Aquila60 (8)[2]
2015-2021Benevento111 (2)[3]
2021-2022Reggiana18 (0)
2022-2023Potenza31 (1)[4]
2023-L'Aquila33 (1)[5]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Biografia modifica

Nato all'Aquila ed originario di Scoppito,[6] piccolo centro in provincia dell'Aquila, è il figlio di Luciano Del Pinto, centrocampista dell'Aquila tra il 1978 e il 1983.[7] È soprannominato «ju lupe» (il lupo).[6]

Caratteristiche tecniche modifica

È un centrocampista centrale, che può arretrare il suo raggio d'azione, giocando sulla linea difensiva, è dotato di una buona corsa discreta tecnica, ed ottima precisione nei passaggi.[8]

Carriera modifica

Club modifica

Inizi modifica

Inizia a giocare a calcio nelle giovanili dell'Amiternina,[9] passando in seguito al Val di Sangro.[8] Qui debutta tra i professionisti, giocando 5 gare in C2, la prima a 17 anni, il 25 novembre 2007, alla quindicesima di campionato, in trasferta contro il Melfi, sfida persa 2-1.[10] Chiude al 15º posto, perdendo i play-out con la Scafatese, ma venendo ripescato in Lega Pro Seconda Divisione per ampliamento organici. La stagione successiva gioca nel Pescara, dove non riesce però a trovare presenze in prima squadra, che arriva dodicesima in Lega Pro Prima Divisione.

Fano e Renato Curi Angolana modifica

Nella stagione 2009-2010 scende in Seconda Divisione, al Fano, con cui esordisce il 20 settembre 2009, nello 0-0 esterno della quinta di campionato sul campo del Celano.[11] In 11 presenze segna una rete, nel 2-0 in trasferta con la Colligiana del 20 dicembre in Seconda Divisione.[12] Termina 4º, perdendo la semifinale play-off con il Gubbio, poi promosso in Lega Pro Prima Divisione. L'annata successiva la gioca in Serie D, alla R.C. Angolana, dove è titolare e gioca 30 partite, chiudendo 6º ad un punto dai play-off.

Chieti modifica

Ritorna in Seconda Divisione nell'estate 2011, passando al Chieti. Debutta il 4 settembre, alla prima di campionato,vinta per 1-0 in casa contro il Milazzo.[13] Segna il primo gol il 25 marzo 2012, nel 2-1 casalingo sulla Paganese in Seconda Divisione.[14] In entrambe le stagioni arriva 4º, prima perdendo in finale play-off con la Paganese, poi in semifinale con L'Aquila. Termina l'avventura in neroverde con un totale di 75 presenze e 5 reti.

L'Aquila modifica

A luglio 2013 ritorna nella sua città natale, con L'Aquila, che aveva sconfitto un mese prima il suo Chieti in semifinale play-off di Seconda Divisione, conquistando poi la promozione in Prima Divisione. Fa il suo esordio il 4 agosto, nel 1º turno di Coppa Italia, giocando titolare nella gara persa per 1-0 sul campo del Frosinone.[15] La prima in campionato la gioca invece il 1º settembre, alla prima giornata, giocando tutta la gara pareggiata per 0-0 in casa contro il Prato.[16] Segna per la prima volta in rossoblu il 13 ottobre, realizzando al 32' la rete decisiva nell'1-0 interno contro il Grosseto in Prima Divisione.[17]

Nel 2013 Del Pinto vince inoltre il «Pallone d'oro abruzzese», premio organizzato dal quotidiano Il Centro destinato al miglior calciatore dei club della regione.[18] In due stagioni gioca 65 volte segnando 9 gol, ottenendo con la sua squadra un 5º posto la prima stagione, con eliminazione nel turno preliminare dei play-off per mano del Pisa, e un 7º la seconda.

Benevento modifica

Rescisso il contratto con i rossoblù, nell'estate 2015 si trasferisce al Benevento, rimanendo in Lega Pro. Debutta il 2 agosto, nel 1º turno di Coppa Italia, giocando titolare nella sconfitta casalinga per 1-0 contro il Tuttocuoio.[19] Gioca la prima in campionato alla seconda giornata, il 13 settembre, partendo dal 1' nel pareggio per 1-1 sul campo della Lupa Castelli Romani.[20] Segna il primo gol il 13 dicembre, realizzando il 2-1 definitivo al 62' nel successo interno sul Martina in Lega Pro.[21] La prima stagione ottiene 35 presenze e 2 gol, vincendo il girone C di Lega Pro, ottenendo così la prima promozione di sempre in Serie B dei sanniti.

Debutta tra i cadetti alla prima di campionato, il 27 agosto 2016, giocando titolare nel successo casalingo per 2-0 sulla SPAL.[22] Gioca 32 volte nella sua seconda stagione in giallorosso, arrivando 5º e qualificandosi ai play-off, dove arriva in finale, vinta contro il Carpi. Il Benevento ottiene così la sua prima promozione in Serie A e Del Pinto è premiato come «Miglior giocatore rivelazione» del torneo agli Italian Sport Awards.[23][24]

L'esordio in massima serie avviene il 20 agosto 2017, quando è schierato dal 1' nella sconfitta per 2-1 sul campo della Sampdoria.[25]

Terminata la stagione con la retrocessione, rimane al Benevento altri due anni e mezzo, senza trovare molto spazio e ottenendo un'altra promozione.

Nel 2020-2021 viene inizialmente messo fuori lista dal club, salvo poi essere reintegrato il 4 dicembre 2020.[26] Gioca la sua ultima partita coi sanniti il 9 gennaio 2021 nella sconfitta per 1-4 contro l'Atalanta, subentrando nel finale.[27]

Reggiana modifica

Il 14 gennaio 2021 viene ceduto alla Reggiana.[28][29]

Ritorno a L'Aquila modifica

Il 12 luglio 2023 fa ritorno dopo otto anni a casa, firmando per il L'Aquila in Serie D.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007-2008 Val di SangroC250CI-C00------50
2008-2009 Pescara1D00CI+CI-LP00------00
2009-2010 Fano2D111CI+CI-LP00------111
2010-2011 R.C. AngolanaD300CI-D00------300
2011-2012 Chieti2D36+4[30]1+1[30]CI-LP00------402
2012-20132D31+2[30]3+0CI+CI-LP2+00------353
Totale Chieti67+6520----755
2013-2014 L'Aquila1D28+1[30]6+0CI+CI-LP1+00------306
2014-2015LP322CI+CI-LP3+01+0------353
2015-2016 BeneventoLP312CI+CI-LP1+10---S-LP20352
2016-2017B29+2[30]0CI10------320
2017-2018A150CI10------160
2018-2019B170CI20------190
2019-2020B180CI00------180
2020- gen. 2021A10CI00------10
Totale Benevento111+2260--201212
gen.-giu. 2021 ReggianaB140CI00------140
2021-2022C40CI-C10------50
Totale Reggiana18010----190
2022-2023 PotenzaC31+2[30]1CI-C10------341
2023-2024 L'AquilaD33+2[30]1CI-D10------361
Totale L'Aquila93+3951----10110
Totale carriera366+1318151--2039619

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Benevento: 2015-2016 (girone C)
Benevento: 2019-2020

Note modifica

  1. ^ 73 (5) se si comprendono le presenze nei play-off
  2. ^ 61 (8) se si comprendono le presenze nei play-off di Lega Pro Prima Divisione 2013-2014
  3. ^ 113 (2) se si comprendono le presenze nei play-off di Serie B 2016-2017
  4. ^ 33 (1) se si comprendono le presenze nei play-off
  5. ^ 35 (1) se si comprendono le presenze nei play-off
  6. ^ a b Raniero Pizzi, La bella favola di Lorenzo “ju lupe” dell’Aquila, in Il Centro, 10 giugno 2017. URL consultato il 29 novembre 2017.
  7. ^ Domenico Chiodi, Storia del calcio aquilano, L'Aquila, Futura, 1992.
  8. ^ a b Nicolas Maranca, La favola di Lorenzo Del Pinto, l'abruzzese che ha incantato Benevento, su zonacalcio.net, 10 giugno 2017. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  9. ^ Un altro abruzzese in Serie A. Lorenzo Del Pinto e la favola del suo Benevento, su ilfaro24.it, 9 giugno 2017. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  10. ^ Melfi-Val di Sangro, su aic.football.it, 25 novembre 2007. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  11. ^ Celano-Fano, su aic.football.it, 20 settembre 2009. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  12. ^ Colligiana-Fano, su aic.football.it, 20 dicembre 2009. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  13. ^ Chieti-Milazzo, su aic.football.it, 4 settembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  14. ^ Chieti-Paganese, su aic.football.it, 25 marzo 2012. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  15. ^ Frosinone-Aquila, su transfermarkt.it, 4 agosto 2013. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  16. ^ Aquila-Prato, su transfermarkt.it, 1° settembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  17. ^ Aquila-Grosseto, su transfermarkt.it, 13 ottobre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  18. ^ Rocco Coletti, Del Pinto Pallone d’oro abruzzese Decisiva il voto del popolo del web, in Il Centro, 18 dicembre 2013. URL consultato il 29 novembre 2017.
  19. ^ Benevento-Tuttocuoio, su transfermarkt.it, 2 agosto 2015. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  20. ^ Lupa Castelli Romani-Benevento, su transfermarkt.it, 13 settembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  21. ^ Benevento-Martina Franca, su transfermarkt.it, 13 dicembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2017.
  22. ^ La Spal parte in quarta poi si piega al Benevento che vince 2-0 / FOTO, in Il Resto del Carlino, 27 agosto 2016. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  23. ^ Italian Sport Awards, premi per il Benevento e Ottochannel, su ottopagine.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  24. ^ Calcio: Del Pinto, l'aquilano da serie A, È durissima tra i Mertens e gli Higuain, su abruzzoweb.it, 24 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
  25. ^ Stefano Fonsato, LE PAGELLE DI SAMPDORIA-BENEVENTO 2-1, su eurosport.it, 20 agosto 2017. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  26. ^ Benevento, Del Pinto ritorna in lista, su corrieredellosport.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  27. ^ Benevento-Atalanta 1-4: Gasperini annienta Inzaghi e conquista il quarto posto, su corrieredellosport.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  28. ^ Il Benevento saluta Lorenzo Del Pinto, su beneventocalcio.club, 14 gennaio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  29. ^ Andrea Montanari, Lorenzo Del Pinto per il centrocampo granata, su reggianacalcio.it, 14 gennaio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  30. ^ a b c d e f g Nei play-off

Collegamenti esterni modifica