Mattia Aramu

calciatore italiano (1995)

Mattia Aramu (Cirié, 14 maggio 1995) è un calciatore italiano, centrocampista o attaccante del Bari, in prestito dal Genoa.

Mattia Aramu
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraBari
Carriera
Giovanili
2013-2014Torino
Squadre di club1
2014-2015Trapani24 (2)
2015-2016Livorno23 (5)
2016-2017Torino1 (0)
2017Pro Vercelli15 (1)
2017-2018Virtus Entella29 (1)
2018-2019Siena32 (7)
2019-2022Venezia97 (27)[1]
2022-2023Genoa26 (2)
2023-Bari19 (0)
Nazionale
2011-2012Bandiera dell'Italia Italia U-179 (1)
2012-2013Bandiera dell'Italia Italia U-183 (0)
2014-2015Bandiera dell'Italia Italia U-209 (1)
2015Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
2016Bandiera dell'Italia B Italia1 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2024

Biografia modifica

Nato da padre torinese e madre comasca, con un nonno di origini sarde[2], cresce nelle giovanili del Torino.

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi: Torino, Trapani e Livorno modifica

Cresciuto nelle giovanili del Torino, viene convocato per la prima volta in prima squadra durante la stagione 2013-2014.[3]

Il 4 luglio 2014 passa in prestito secco al Trapani in Serie B.[4] A fine stagione con i siciliani gioca 24 partite e segna 2 gol.

Il 4 agosto 2015 passa in prestito al Livorno in Serie B.[5] Segna alla Ternana la sua prima rete in amaranto, successivamente si ripete con due centri all'Ascoli e con la doppietta al Lanciano all'ultima giornata che non basta ai labronici per evitare la retrocessione in Lega Pro.

Ritorno al Torino, Pro Vercelli modifica

Terminato il prestito rientra in rosa al Torino ed esordisce con i Granata il 13 agosto 2016, entrando al 87' della partita del 3º turno di Coppa Italia vinta 4-1 contro la Pro Vercelli.[6] Fa il suo esordio in Serie A il 21 settembre 2016 giocando titolare nella partita Pescara-Torino (0-0).[7]

Al termine del mercato di gennaio, la società decide tuttavia di mandarlo a maturare ulteriore esperienza e Aramu si trasferisce in prestito in Serie B alla Pro Vercelli,[8] fortemente voluto dall'ex granata Moreno Longo, che siede sulla panchina dei bianchi e che già lo aveva allenato nella formazione Primavera del Torino.

Virtus Entella e Siena modifica

Il 21 agosto 2017, dopo essere ritornato al Torino viene ceduto nuovamente in prestito alla Virtus Entella.[9] Gioca 27 partite e va a segno solo una volta contro l'Ascoli,[10] proprio la squadra con cui a fine stagione l'Entella perde lo spareggio playout, retrocedendo in C.[11]

Tornato al Torino, il club granata il 31 agosto 2018 lo cede a titolo definitivo al Siena.[12][13] Con i toscani segna complessivamente 7 gol nel campionato di serie C.

Venezia modifica

Il 10 luglio 2019 viene ceduto al Venezia a titolo definitivo, firmando un contratto triennale.[14] Esordisce l'11 agosto in Coppa Italia segnando il definitivo gol del 2-1 al Catania. Il 26 ottobre successivo, segna la sua prima rete con i lagunari in campionato, nella sconfitta per 3-2 in trasferta contro il Crotone.[15] Il 20 marzo 2021, nella vittoria per 4-1 sul campo del Monza, sigla la sua prima tripletta in Serie B.[16]

Il 27 settembre 2021 segna la sua prima rete in Serie A, trasformando il calcio di rigore del definivo pareggio contro il Torino (1-1), squadra con cui debuttò nella massima serie.[17]Finirà il campionato con 7 reti e 5 assist

Genoa modifica

Il 25 agosto 2022 firma un contratto triennale con il Genoa, militante quella stagione nella Serie B[18][19], nell'ambito dell'operazione che ha portato Antonio Candela in arancioneroverde. Il 7 novembre seguente arriva la sua prima rete in rossoblu, in occasione della gara di campionato persa per 2-1 sul campo della Reggina.[20]

Bari modifica

Il 1º settembre 2023 passa al Bari in prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie A.[21]

Nazionale modifica

Compie tutta la trafila delle selezioni nazionali giovanili. Il 12 agosto 2015 esordisce nella nazionale Under-21 italiana, entrando al minuto 78º in una partita amichevole disputata contro l'Ungheria (0-0).

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 1º maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2014-2015 TrapaniB242CI10------252
2015-2016 LivornoB235CI00------235
2016-gen. 2017 TorinoA10CI10------20
gen.-giu. 2017 Pro VercelliB151CI00------151
2017-2018 Virtus EntellaB291CI00------291
2018-2019 SienaC327CIC11------338
2019-2020 VeneziaB3111CI22------3313
2020-2021B3810CI00------3810
2021-2022A327CI10------337
Totale Venezia101283210430
2022-2023 GenoaB262CI20------282
2023-2024 BariB190CI--------190
Totale carriera2804583----28848

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-8-2015TelkiUngheria Under-21 0 – 0 Italia Under-21Amichevole- 78’
TotalePresenze1Reti0

Palmarès modifica

Nazionale modifica

2015-2016

Note modifica

  1. ^ 101 (28) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Francesco Oddi, Under 20, parla Aramu, l'altro Cerci del Toro che ha rifiutato 4 volte la Juventus, su gazzetta.it, 2 aprile 2015.
  3. ^ Aramu, Barreca e Gyasi a San Siro, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  4. ^ Aramu e Lys Gomis al Trapani, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  5. ^ Aramu, rinnovo e prestito, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2021).
  6. ^ Coppa Italia, Torino-Pro Vercelli 4-1: gol e assist per Ljajic, Boye colpisce subito, su gazzetta.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  7. ^ LE PAGELLE DI PESCARA-TORINO 0-0, su eurosport.it, 21 settembre 2016. URL consultato il 28 settembre 2021.
  8. ^ Aramu alla Pro Vercelli, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  9. ^ Aramu alla Virtus Entella, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  10. ^ Il gol di Aramu che ha permesso all'Entella di pareggiare ad Ascoli. URL consultato il 12 agosto 2019.
  11. ^ Altro 0-0, Ascoli salvo ed Entella in Serie C, su sport.sky.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  12. ^ Aramu alla Robur Siena, su torinofc.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  13. ^ Calciomercato Torino, ufficiale: Aramu alla Robur Siena, su corrieredellosport.it. URL consultato il 12 agosto 2019.
  14. ^ Trovato l'accordo con i giocatori Aramu e Senesi., su veneziafc.it, 10 luglio 2019. URL consultato il 28 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2019).
  15. ^ Effetto Venezia, rincorsa da Toro: così Aramu si è ripreso la B, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 25 agosto 2022.
  16. ^ Per l'ex granata Mattia Aramu prima tripletta in Serie B, su Torino Granata. URL consultato il 21 marzo 2021.
  17. ^ Serie A, Venezia-Torino 1-1: Aramu risponde nel finale a Brekalo, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  18. ^ ARAMU AL GENOA, CANDELA AL VENEZIA, su veneziafc.it. URL consultato il 25 agosto 2022.
  19. ^ MATTIA ARAMU È ROSSOBLU’, su genoacfc.it, 25 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  20. ^ Genoa battuto dalla Reggina. Al Granillo finisce 2-1. Nel primo tempo gol di Canotto, poi Aramu. Nella ripresa Hernani su rigore, su Il Secolo XIX, 7 novembre 2022. URL consultato il 7 novembre 2022.
  21. ^ Benvenuto Mattia Aramu!, su sscalciobari.it. URL consultato il 1º settembre 2023.

Collegamenti esterni modifica