Sander Gillé

Tennista belga

Sander Gillé (Hasselt, 15 gennaio 1991) è un tennista belga.Specialista del doppio, ha vinto 8 tornei del circuito maggiore tra cui il Masters 1000 di Monte Carlo 2024, tutti con Joran Vliegen, e ha raggiunto la finale all'Open di Francia 2023. Il suo miglior ranking ATP è stata la 18ª posizione del settembre 2023. Nel 2018 ha esordito nella squadra belga di Coppa Davis. In singolare non ha conseguito risultati significativi e dal 2019 gioca esclusivamente in doppio.

Sander Gillé
Gillé agli Open di Francia 2021
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza185 cm
Peso75 kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte0–0 ( – )
Titoli vinti0
Miglior ranking574º (24 dicembre 2018)
Ranking attualeranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte130–123 (51.38%)
Titoli vinti8
Miglior ranking18º (25 settembre 2023)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2020)
Bandiera della Francia Roland GarrosF (2023)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2023)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2022)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2021)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (2021)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2024

Carriera modifica

2017-2018 - Inizi modifica

Dopo aver militato nei circuiti minori, nel 2017 fa il suo esordio nel circuito ATP ad Anversa, perdendo al primo turno. Nel 2018 vince il suo primo incontro ATP a Sofia in coppia con James Cerretani, perdendo poi nei quarti. Viene convocato in Coppa Davis, nei quarti di finale contro gli Stati Uniti. Partecipa poi al torneo di Monaco di Baviera, fallisce le qualificazioni a Wimbledon e grazie ad una wildcard, partecipa al torneo di Anversa. Chiudendo l'anno con un passivo di 5 sconfitte, a fronte di una sola vittoria. Chiude la stagione all'82ª posizione mondiale.

2019 - Tre titoli modifica

Raggiunge per la prima volta in carriera le semifinali in un torneo ATP a Cordoba, raggiunge poi i quarti di finale a San Paolo e Marrakech. Entra per la prima volta nel tabellone di uno Slam a Wimbledon, e in coppia con Vliegen raggiunge il secondo turno, dove vengono sconfitti da Marcelo Demoliner e Divij Sharan. Partecipa poi al torneo di Båstad sempre in coppia con Vliegen e conquista il suo primo titolo, superando in finale Federico Delbonis e Horacio Zeballos col punteggio di 6(5)–7, 7-5, [10-5]. La settimana seguente conquista il secondo titolo a Gstaad, battendo in finale Philipp Oswald e Filip Polášek col punteggio di 6-4, 6-3. La striscia di vittorie consecutive si conclude a undici quando la settimana seguente a Kitzbühel, dove giunge alla terza finale consecutiva e viene sconfitto da Oswald e Polášek con un doppio 6-4. Al torneo di Winston-Salem, viene sconfitto in semifinale dalla coppia Monroe-Sandgren. Agli US Open perde in due set al primo turno contro Marcel Granollers e Horacio Zeballos. Sempre in coppia col connazionale, raggiunge la finale nel Challenger di New Haven e la semifinale all'ATP di San Pietroburgo. Vince il terzo titolo della stagione alla prima edizione degli Zhuhai Championships, superando in finale Marcelo Demoliner e Matwé Middelkoop col punteggio di 7–6(2), 7–6(4). Sconfitto al primo turno al Challenger di Mouilleron-le-Captif, raggiunge la semifinale al 250 di Anversa e viene sconfitto da Rajeev Ram e Joe Salisbury in tre set. Subisce poi due sconfitte al primo turno a Vienna e Parigi.

2020 - Quarti a New York e quarto titolo modifica

Inizia la stagione all'ATP Cup, vince i match contro Moldavia e Bulgaria e perde quelli contro Gran Bretagna e Spagna. La settimana successiva raggiunge la semifinale al torneo di Auckland e viene sconfitto da Luke Bambridge e Ben McLachlan che vinceranno il torneo. Alla sua prima partecipazione agli Australian Open esce di scena al secondo turno. Raggiunge la semifinale a Buenos Aires e i quarti ad Acapulco. Nella sfida di Coppa Davis contro l'Ungheria vincendo il suo incontro di doppio. Torna in campo ed esce al primo turno a Cincinnati, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia di COVID-19. Agli US Open raggiunge i quarti di finale in uno Slam per la prima volta in carriera. Sulla terra rossa di Roma non va oltre il secondo turno, mentre esce al primo turno al suo debutto al Roland Garros. Perde poi al primo turno anche a San Pietroburgo e la settimana seguente raggiunge la semifinale ad Anversa, dove viene fermato ancora da Middelkoop questa volta in coppia con Rohan Bopanna. Il 1º novembre vince il suo quarto titolo a Nur-Sultan, superando Max Purcell e Luke Saville col punteggio di 7-5, 6-3. Viene eliminato al secondo turno a Parigi e al primo a Sofia. Chiude la stagione alla 40ª posizione, nuovo best ranking.

Statistiche modifica

Doppio modifica

Vittorie (8) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Tour Masters 1000 (1)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (7)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.21 luglio 2019 Swedish Open, BåstadTerra rossa Joran Vliegen Federico Delbonis
Horacio Zeballos
6(5)–7, 7–5, [10–5]
2.28 luglio 2019 Swiss Open, GstaadTerra rossa Joran Vliegen Philipp Oswald
Filip Polášek
6–4, 6–3
3.29 settembre 2019 Zhuhai Championships, ZhuhaiCemento (i) Joran Vliegen Marcelo Demoliner
Matwé Middelkoop
7–6(2), 7–6(4)
4.1º novembre 2020 Astana Open, Nur-SultanCemento (i) Joran Vliegen Max Purcell
Luke Saville
7–5, 6–3
5.28 febbraio 2021 Singapore Tennis Open, SingaporeCemento (i) Joran Vliegen Matthew Ebden
John-Patrick Smith
6–2, 6–3
6.7 gennaio 2023 Maharashtra Open, PuneCemento Joran Vliegen Sriram Balaji
Jeevan Nedunchezhiyan
6–4, 6–4
7.9 aprile 2023 Estoril Open, EstorilTerra rossa Joran Vliegen Nikola Ćaćić
Miomir Kecmanović
6–3, 6–4
8.14 aprile 2024 Monte Carlo Masters, Monte CarloTerra rossa Joran Vliegen Marcelo Melo
Alexander Zverev
5–7, 6–3, [10–5]

Finali perse (5) modifica

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Tour Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.3 agosto 2019 Austrian Open, KitzbühelTerra rossa Joran Vliegen Philipp Oswald
Filip Polášek
4–6, 4–6
2.2 maggio 2021 Internazionali di Baviera, Monaco di BavieraTerra rossa Joran Vliegen Wesley Koolhof
Kevin Krawietz
6–4, 4–6, [5–10]
3.10 giugno 2023 Open di Francia, ParigiTerra rossa Joran Vliegen Austin Krajicek
Ivan Dodig
3–6, 1–6
4.30 luglio 2023 Hamburg European Open, AmburgoTerra rossa Joran Vliegen Kevin Krawietz
Tim Pütz
6(4)–7, 3–6
5.6 gennaio 2024 Hong Kong Open, Hong KongCemento Joran Vliegen Marcelo Arévalo
Mate Pavić
6(3)-7, 4-6

Risultati in progressione modifica

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare modifica

Nessuna partecipazione

Doppio modifica

Torneo201820192020V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, MelbourneAA2T1–1
Open di Francia, ParigiAA1T0–1
Wimbledon, LondraQ22TND1–1
US Open, New YorkA1TQF2–2
Vittorie–Sconfitte0–01–23–34–5
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciNon disputati0–0
Vittorie–SconfitteNon disputati0–0

Doppio misto modifica

Nessuna partecipazione

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica